Ma la mascherina la indossate?

danny

Utente di lunga data
Se sono sana si vede quando mi ammalo. Sai bene che si muore anche giovane per un aneurisma o una ischemia. Quanti di noi hanno aneurismi di cui non sono a conoscenza o hanno avuto ischemie transitorie? Quando poi si è in condizioni critiche per altri eventi, può essere un semplice trauma casalingo, un incidente, una influenza, il quadro generale precipita. I parenti soffrono, inevitabile, ma è un evento naturale. Non è che sono dovuti morire solo i miei. Si muore tutti e non è prevedibile quando.
Ormai culturalmente è diffusa la pretesa di controllare tutto. Beati noi che siamo usciti da bambini e ragazzi semplicemente dovendo rispettare l’orario di rientro e poi da giovani abbiamo viaggiato semplicemente avvisando di essere arrivati, giusto se eravamo figli particolarmente premurosi e rassicuranti. Poi abbiamo fatto le nostre esperienze, anche pericolose, senza essere monitorati minuto per minuto dai genitori.
Ma non si può controllare tutto e la pretesa del controllo, dicono gli psicologi, è una forma di controllo della morte, che è la cosa che non vogliamo e che meno possiamo controllare. Tutte le religioni e le filosofie nascono dal tentativo di dare un senso alla vita, sapendo che finirà. Adesso ci sembra che la morte sia imminente, come in una guerra, ma, contrariamente a una guerra, non si vedono i nemici, non si vedono gli aerei che sganciano le bombe e non possiamo andare in cantina durante l'incursione nell’illusione di poterci salvare. E, credo che questo sia anche peggio, l’unica cosa che possiamo fare è ...non fare niente. Mentre in una guerra almeno possiamo darci da fare per spostare le macerie. Questo ci fa sentire impotenti e l’impotenza non solo non ci piace, ma crea panico.
Allora via a informarci minuto per minuto e a improvvisarci esperti virologi e gestori delle emergenze, dando dei deficienti a chi studia virologia e modelli di emergenze da una vita. Ed eccoci a riprodurre gli soliti schemi di interpretazione della realtà, politici, generazionali ecc per illuderci di controllare la vita e la morte.
Ma non possiamo controllarla.
Io voglio solo che la morte mi colga viva.
E per me viva non vuol dire scopare tutto ciò che si muove, né vivere come una trottola in giro tra attività ed esperienze, ma amare chi posso amare e tra questi ci sono io e mi amo sapendo che domani potrei non esserci.
Questa è la mia filosofia e sto benissimo così. Sono davvero serena, senza ansia e senza angoscia e senza bisogno di insultare nessuno per sentirmi migliore e nemmeno sentirmi chi ha capito tutto. Magari posso provare compassione (v. Vocabolario) per chi, come Marta, si affanna per troppe cose e guardo gli uccelli del cielo. Ho capito quello che va bene per me.
Ok la filosofia, che va bene finché non ha un cazzo di problemi di salute, ma restiamo concentrati sulla pratica.
Io quando ho un attacco di asma uso il ventolin.
Senza sarei morto 30 anni fa.
Tu se domani prendi il Coronarovirus hai altissime probabilità di lasciarci le penne se l'ospedale dove ti ricoverano non ha un respiratore per te perché magari sono tutti impegnati per i giovani che ho adesso sottocasa, fuori in gruppo a farsi le canne ai giardinetti.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Minchia, ma sei ossessionato dall'INPS!!!

Cioè, fammi capire: se c'è un ventilatore e ci sono due persone che stanno male e si deve scegliere se metterlo a un ottantenne o a un quarantenne, secondo te lo mettono al quarantenne perché così si alleggerisce l'INPS?

Ma non ho capito: ragioni con le emorroidi?

Che invece sarebbe ideale averne due di ventilatori e metterlo a tutti e due, siamo tutti d'accordo, ma così è.
no qui con le emorridi potresti ragionare tu, ammesso che tu le abbia.

chiaro che se devi fare una scelta, metti sul piatto le priorità. un ottantenne ha meno speranza di vita e costa alle casse pubbliche molto di più. quindi lo lasci andare.

peraltro, per quale motivo credi che siano stati fatti i tagli alla sanità dai vari governi piddini dal 2011 ad oggi? te le ricordi le parole del buon Mario Draghi sullo scordarsi lo stato sociale del XX secolo? perchè Francia e Germania hanno minimizzato i dati sul contagio finchè hanno potuto, al punto che quel fenomeno di Macron ha fatto tenere le elezioni comunali ieri?

Che sei tenuto a curarlo si che se devi scegliere non mi sconvolge che curi il ventenne prima anche
non mi aspetto nulla di diverso, solo che lo si dica chiaramente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ok la filosofia, che va bene finché non ha un cazzo di problemi di salute, ma restiamo concentrati sulla pratica.
Io quando ho un attacco di asma uso il ventolin.
Senza sarei morto 30 anni fa.
Tu se domani prendi il Coronarovirus hai altissime probabilità di lasciarci le penne se l'ospedale dove ti ricoverano non ha un respiratore per te perché magari sono tutti impegnati per i giovani che ho adesso sottocasa, fuori in gruppo a farsi le canne ai giardinetti.
Non si è capito che questa cosa non mi opprime?
 

danny

Utente di lunga data
Non si è capito che questa cosa non mi opprime?
Non sei il centro del mondo.
Non opprimera' te, ma qui si discute a livello generale.
Tu hai anche un reddito fisso, non devi uscire per lavorare e sei in salute.
Credo che altri abbiano evidenti motivi per essere più preoccupati di te, non pensi?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
I 60/70 enni di oggi sono i principali responsabili della vita di merda che vive buona parte della classe media italiana. in ordine sparso: non hanno minimamente controllato i loro governanti permettendo di fatto che la loro contribuzione venisse bruciata scaricando il peso del loro mantenimento sulle generazioni successive. hanno incentivato come mentalità il posto fisso e l'università ad oltranza per tutti, devastando Talenti speranze e ambizioni di milioni di quarantenni attuali, hanno negoziato un'unione Europea che ha bruciato la principale arma di competitività dell'Italia sui mercati esteri Cioè la svalutazione competitiva. Hanno favorito il nepotismo rispetto alla meritocrazia ad un livello mai visto prima, dato che almeno una volta colui che ti raccomandava aveva come primo pensiero quello di non raccomandare un coglione per non sfigurare. sono una generazione senza Orgoglio e dignità, che al massimo riesce a discutere su bandiere come fascista e antifascista mentre riempiono gli oceani di plastica.
E potrei continuare per anni.
è sufficiente ricordare che i 60-70enni di oggi sono quelli che avevano 18-20 anni dal '68 in poi e tutto si spiega. aveva ragione quell'uomo che gli urlava che tanto sarebbe diventati tutti notai

Non si è capito che questa cosa non mi opprime?
certo che s'è capito, però la prossima volta che si dibatte dei morti nei lager, non ti voglio sentir proferire un fiato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sei il centro del mondo.
Non opprimera' te, ma qui si discute a livello generale.
Tu hai anche un reddito fisso, non devi uscire per lavorare e sei in salute.
Credo che altri abbiano evidenti motivi per essere più preoccupati di te, non pensi?
Oh ma hai risposto a me, imponendomi di essere in ansia.
Non lo sono.
Poi se vogliamo parlare di impronta ecologica in generale è un altro argomento.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Qui non si tratta di essere cinici o di valutare le persone.

Chiariamo una cosa: in natura l'unico diritto che esiste è quello alla propria sopravvivenza e al proprio benessere, sopraffacendo gli altri.
È così che funziona nel regno animale.

L'Uomo ha provato, con esiti piuttosto incerti e altalenanti, a discostarsi da questo modello.

I diritti che ci siamo artificialmente autocostruiti mostrano dei limiti soprattutto nella situazione corrente: là dove c'è un unico dispositivo salvavita e due persone che ne hanno bisogno è inevitabile operare una scelta, pertanto è necessario e inevitabile stabilire un criterio che sia il più possibile equo e incontestabile eticamente.

In un contesto del genere, l'unico criterio può essere:

- tra due persone con differenza d'età importante, scegli la più giovane;

- tra due persone di simile età, scegli quella con il quadro clinico migliore;

L'altra persona seguirà semplicemente il decorso biologico: se sarà abbastanza forte di suo sopravviverà, se no no.

Questo se vogliamo mantenere una parvenza di civiltà in questo contesto.

Altrimenti trasportiamo il darwinismo pari pari in ambito sociale e il risultato è che il dispositivo salvavita se lo prende il più forte (i.e., nella società occidentale il più ricco). Che è un po' quello che sta succedendo con Trump che cerca di comprare in esclusiva per gli americani il vaccino da una società tedesca che ci sta lavorando.
altrove sto seguendo la storia di un uomo di 48 anni circa che sta a casa con una polmonite da CV non rilevata nè segnalata per le statistiche perchè dal Sacco gli hanno detto che non gli mandano nessuno a fare il tampone che non hanno personale nè tempo e che finchè riesce a respirare sufficientemente bene, di stare in casa al caldo.

stiamo pagando gli esiti di un decennio in cui l'unico pensiero dei governanti era preservare una banconota.

i discorsi sul darwinismo sociale sono il primo a farli. mi infastidisce solo l'ipocrisia di chi nega che non si stiano già adesso facendo delle scelte su chi è più conveniente curare e chi no.

pure oggi in coda all'ufficio postale spiegavo che recuperare mascherine è improponibile perchè le aziende che stanno producendole hanno come priorità i medici, gli infermieri, quelli del,118, le forze dell'ordine e non gli impiegati dell'ufficio postale
 

Brunetta

Utente di lunga data
è sufficiente ricordare che i 60-70enni di oggi sono quelli che avevano 18-20 anni dal '68 in poi e tutto si spiega. aveva ragione quell'uomo che gli urlava che tanto sarebbe diventati tutti notai


certo che s'è capito, però la prossima volta che si dibatte dei morti nei lager, non ti voglio sentir proferire un fiato.
Prima di tutto non intervengo se non una volta all’anno su argomenti storici o politici. Lo trovo noioso, soprattutto se non mi trovo con Canfora, Barbero o Cardini.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Prima di tutto non intervengo se non una volta all’anno su argomenti storici o politici. Lo trovo noioso, soprattutto se non mi trovo con Canfora, Barbero o Cardini.
non è che lo trovi noioso è che sei in perenne contraddizione con quello in cui dici di credere.
 

Brunetta

Utente di lunga data
non è che lo trovi noioso è che sei in perenne contraddizione con quello in cui dici di credere.
Ma io non dico niente di diverso da quello che dico. È chi mi vuole incasellare che immagina che io sia nei suoi schemi. 😁
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma io non dico niente di diverso da quello che dico. È chi mi vuole incasellare che immagina che io sia nei suoi schemi. 😁
ma non c'è nessuno schema, dire a te che sei rincoglionita è come dire ad Ipazia e Nocciola che sono disorientate. è semplice empirismo
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum

Brunetta

Utente di lunga data
ma non c'è nessuno schema, dire a te che sei rincoglionita è come dire ad Ipazia e Nocciola che sono disorientate. è semplice empirismo
Pensa a cosa si potrebbe dire a te 😂😂😂 e ringrazia il silenzio.
 
Top