Ti devi preoccupare seriamente solo quando dovessi riscontrare i sintomi della polmonite; e sai cosa parlo!
Le allergie sono in anticipo quest'anno, e sicuramente conosci i sintomi di come si presentano. Io ho i miei figli che se le portano appresso da anni.
Io conosco molto bene i sintomi della polmonite ; dovessi riscontrarli chiamerei il 112,sperando che nel giro di quattro/sei ore intervengano.
In Sardegna hanno trascurato la situazione ed il 42enne non conosceva la condizione in cui ci si trova con la polmonite.
Non mi sto preoccupando per il Covid.
In questo periodo per me anche una normale bronchite batterica può mettermi in una condizione di rischio.
Spero piova.
La polmonite l'ho avuto anch'io, batterica, un mese a casa.
Mia moglie, virale, un mese a casa, due mesi a stare male.
I sintomi... all'inizio sembra una banale influenza.
Io avevo febbre a 37,3 in media. Non scendeva. Tosse secca, ma neanche frequente,
A un ausculto il medico ha avuto il sospetto, poi accertato con la lastra. Antibiotici ed è passata.
Mia moglie aveva febbre molto più alta e dopo i primi giorni che stava bene e ancora telefonava all'amante, poi ha perso pian piano le forze e non riusciva manco a camminare o a fare le cose. Gli antibiotici l'hanno stesa ancora di più.
Hanno capito tardi che era di origine virale, quindi erano totalmente inutili. A un certo punto stava così male che su consiglio del medico l'ho portata dalla pneumologia in ospedale. Lì lei ha confermato la diagnosi, ma ha detto che non poteva assisterla perché non c'era posto e nel caso fosse peggiorata di recarsi al pronto soccorso che in quel caso sarebbe stata ricoverata lo stesso d'urgenza.
Questa era la procedura: capite come si è diffuso il Covid da noi?
Gli ospedali sono stati i principali veicoli di contagio.