Emergenza Covid-19

danny

Utente di lunga data
Ma quali metodi non propriamente gentili? Se tu vedi arrivare le forze dell'ordine attacchi ad urlargli dietro di tutto senza prima informarti su cosa è accaduto? La polizia nel video è ferma e non fa altro che girare, e questi ad urlargli dietro di tutto, la ragazza urla, gli va incontro con il corpo e l'altro riprende la scena, e quando loro -sbagliando se vuoi- perdono pazienza parte lo scandalo.
Quello che parla al megafono fa solo che casino, perchè mette in mezzo il coronavirus invitando le persone ad uscire di casa e ribellarsi, in una vicenda che non ha nulla a che vedere con il coronavirus. “Il virus lo hanno portato loro. Ci stanno facendo ammalare, ci stanno ammazzando e non abbiamo i soldi per sopravvivere. E’ ora di scendere e di dare alla polizia e ai politici quello che loro danno a noi”.
Tu parli di manipolazione, ma se guardi i video in giro molte persone commentano parlando della "detenzione per il coronavirus", e in questa vicenda proprio non ci entra. Quindi chi commenta parlando del coronavirus o di detenzione causa coronavirus è manipolato, e se, come mi sembra di capire, questi sono ragazzi di 17 anni o poco più che maggiorenni, vedi come tutto viene travisato.
Il video è abbastanza chiaro.
La storia è stata travisata, e anche qui l'informazione ha giocato sporco.
Un furto, polizia che interviene, ragazzi del centro sociale che fanno casino. Stop.
Nessuna rivolta.
Alcuni centri sociali appena sentono parlare di polizia hanno attacchi di aggressività.
Da me difendevano gli abusivi mafiosi e gli spacciatori.
O non capivano un cazzo o erano solo teste di cazzo.
Non c'è alcuna rivolta da nessuna parte.
Solo messaggi su Fb, persone che raccontano etc.
E se ci sarà un controllo obbligatorio degli spostamenti, ti scordi anche gli scioperi.
Va beh, non siamo il Cile.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Stasera ero in zoom con alcuni miei amici.
C'è stupore sia negli USA che in Svizzera per le scelte italiane.
Negli USA il nostro modello viene chiamato lockdown all'italiana e viene valutato con un certo scetticismo (non sto parlando dell'uomo della strada, ma di ambienti universitari).
Un periodo di lockdown molto lungo, con la totale abolizione delle libertà dell'individuo e senza ottenere risultati di rilievo. Stupisce che noi non si abbia alcuna data per le riapertura delle attività o per sapere quando usciremo. Sembra strano che noi si accetti tutto questo, senza avere comunque al contempo risultati importanti.
Dove abita il mio amico la vita continua quasi come prima e nessuno si sogna di impedire ai runner di correre da soli o alle persone di spostarsi. Lui tiene i corsi on line, lavorando di più, ma per il resto la sua vita ha subito limitazioni meno importanti delle nostre.
In Svizzera a breve riapriranno le scuole, la gente è normalmente in giro. Resteranno chiusi locali, ristoranti etc ma si parla sempre di limitazioni accettabili rispetto alla nostra.
Più simile a noi la Francia. Mi ha telefonato ieri la mia amica francese e in effetti la situazione non è molto diversa dalla nostra in quanto a limitazioni.
In Corsica stesso nostro stato di panico, eppure hanno meno casi del mio comune.
L'Italia tra le democrazie occidentali resta comunque la più severa, e altri stati sembrano più decisi a uscire prima di noi da lockdown più brevi.
È tutto molto strano, perché dai quotidiani e dalle informazioni dei media questa valutazione non emerge.
In effetti alla fine rischiamo di sembrare più un test di come possa reggere a lungo una democrazia occidentale a misure dittatoriali in stati di emergenza che altro. 😂
Noi siamo stati i primi colpiti, quando ancora non si sapeva niente di questo virus (non che ora si sappia molto di più).
[Se ci avessero detto che in Cina erano morte oltre 42 mila persone non credo ci saremmo fermati al kit della Lego per controllo febbre).
Probabilmente nessuno si aspettava le morti che ci sono state, come che entrasse in tante strutture ospedaliere e RSA rendendole dei focolai, così tanti medici per avere un poco di visibilità son andati in tv a dire "è una banale influenza" senza conoscere il virus, quando i numeri hanno cominciato ad alzarsi e in mezzo ci sono andate anche persone nella fascia tra 40-59 anni (934 morti al 16 aprile), arrivando a colpire medici e infermieri (ma non solo, ci sono stati postini e altri ancora) hanno chiesto di limitare gli assembramenti. Ma a quel punto tanti non ci han creduto, poichè i medici stessi avevano affermato che non era nulla di preoccupante.
Non capisco Sembra strano che noi si accetti tutto questo, senza avere comunque al contempo risultati importanti. Ma che ci si aspetta, di stare in casa una settimana e che il virus sparisca?
Tante nazioni non considerano le morti degli over 60, non vengono contati come persone, esseri viventi, e siamo noi quelli sbagliati?
Tutti stanno imitando l'Italia ora, facendo tamponi, hanno i dati su asintomatici, ect. e prima quando ancora potevano evitarlo si son sentiti diversi dal nostro paese, a loro non sarebbe toccato, e invece.... ma dai Danny il carota che ancora va per tv con il segno degli occhiali della lampada mentre il suo popolo corre a comprare armi, e dobbiamo vergognarci di essere italiani?
Il problema è economico, e nessuno lo nega, la situazione sicuramente pesante per chi vive in piccoli appartamenti, per chi non si trova in una situazione serena in famiglia, ma non credo siano prove di dittatura. Per quanto riguarda il controllo tramite telefonini siamo tutti controllati già da un pezzo, e l'unico modo per non esserlo è non accedere a internet, e men che meno a piattaforme come facebook dove tanti invece sono convinti che sia la norma, tanto da guardar storto chi non è iscritto (come se girasse senza carta d'identità).
 

stany

Utente di lunga data
. “Il virus lo hanno portato loro. Ci stanno facendo ammalare, ci stanno ammazzando e non abbiamo i soldi per sopravvivere. E’ ora di scendere e di dare alla polizia e ai politici quello che loro danno a noi”.
Ecco... è questo....Sono ragazzi vicini alla trentina, magari laureati, figli di operai ,che senza le giuste conoscenze fanno lavori saltuari, senza un futuro.
Cinquant'anni e più addietro bastava molto meno per incazzarsi....altro che megafono: tiravano le molotov!
 

Marjanna

Utente di lunga data
Ecco... è questo....Sono ragazzi vicini alla trentina, magari laureati, figli di operai ,che senza le giuste conoscenze fanno lavori saltuari, senza un futuro.
Cinquant'anni e più addietro bastava molto meno per incazzarsi....altro che megafono: tiravano le molotov!
Mi sembra siano ben più giovani. Quanti anni ha la ragazza amica di tuo figlio? 17?
Comunque il coronavirus è stato usato per comodo, altrimenti non stai vicino ad altre persone in strada senza mascherina, specialmente se poi vai su in casa e rischi di contagiare i genitori over 50, più a rischio come età.
 
Ultima modifica:

stany

Utente di lunga data
Mi sembra siano ben più giovani. Quanti anni ha la ragazza amica di tuo figlio? 17?
Credo sui trenta....oggi sembriamo tutti molto più giovani di mezzo secolo fa.
Per il look, gli atteggiamenti, che un tempo erano più codificati.
Quasi sempre trovo ventenni che mi danno del tu...non che mi dispiaccia : dovessi andare da Barbara pretenderei il lei! Ma lei da del tu anche al prof. Galli....magari pure a Mattarella dovesse collegarsi con lei...
Oggi le generazioni sono meno eterogenee tra loro; hanno abitudini atteggiamenti e modi di vivere non molto dissimili.
 
Ultima modifica:

Marjanna

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Noi siamo stati i primi colpiti, quando ancora non si sapeva niente di questo virus (non che ora si sappia molto di più).
[Se ci avessero detto che in Cina erano morte oltre 42 mila persone non credo ci saremmo fermati al kit della Lego per controllo febbre).
Probabilmente nessuno si aspettava le morti che ci sono state, come che entrasse in tante strutture ospedaliere e RSA rendendole dei focolai, così tanti medici per avere un poco di visibilità son andati in tv a dire "è una banale influenza" senza conoscere il virus, quando i numeri hanno cominciato ad alzarsi e in mezzo ci sono andate anche persone nella fascia tra 40-59 anni (934 morti al 16 aprile), arrivando a colpire medici e infermieri (ma non solo, ci sono stati postini e altri ancora) hanno chiesto di limitare gli assembramenti. Ma a quel punto tanti non ci han creduto, poichè i medici stessi avevano affermato che non era nulla di preoccupante.
Non capisco Sembra strano che noi si accetti tutto questo, senza avere comunque al contempo risultati importanti. Ma che ci si aspetta, di stare in casa una settimana e che il virus sparisca?
Tante nazioni non considerano le morti degli over 60, non vengono contati come persone, esseri viventi, e siamo noi quelli sbagliati?
Tutti stanno imitando l'Italia ora, facendo tamponi, hanno i dati su asintomatici, ect. e prima quando ancora potevano evitarlo si son sentiti diversi dal nostro paese, a loro non sarebbe toccato, e invece.... ma dai Danny il carota che ancora va per tv con il segno degli occhiali della lampada mentre il suo popolo corre a comprare armi, e dobbiamo vergognarci di essere italiani?
Il problema è economico, e nessuno lo nega, la situazione sicuramente pesante per chi vive in piccoli appartamenti, per chi non si trova in una situazione serena in famiglia, ma non credo siano prove di dittatura. Per quanto riguarda il controllo tramite telefonini siamo tutti controllati già da un pezzo, e l'unico modo per non esserlo è non accedere a internet, e men che meno a piattaforme come facebook dove tanti invece sono convinti che sia la norma, tanto da guardar storto chi non è iscritto (come se girasse senza carta d'identità).
Io ho riportato il punto di vista di amici che vivono da anni all'estero, uno è un docente universitario, l'altra è un dirigente di un gruppo bancario.
Mi fido di loro, le considero persone intelligenti e tutto tranne che faziose o complottiste, direi anche moderate nell'espressione politica.
Dopodiché il tempo farà comprendere chi avrà saputo gestire meglio nel mondo la situazione.

Sul discorso controllo e app. .. I dati hanno un valore enorme, come è facilmente desumibile dalla quotazione dei social cosiddetti gratuiti e chiunque in questo momento raccolga quelli sanitari finora protetti dalla privacy avrà accesso a un business straordinario. A quanto lo diamo nel mercato farmaceutico e medicale il valore dei dati di un utente? Quanto vale il mercato farmaceutico globale? Capisci che giro di affari può generare quella App? La Bending Spoons,http://amp.ilsole24ore.com/pagina/ADplprK startup italo/danese con sede a Milano, Lombardia, Corso Como, una quarantina di soci tra cui Berlusconi, Tamburi etc altro che 90 milioni di euro di fatturato. Passare dai giochini alla raccolta dati in particolare quelli sanitari è un salto di livello straordinario. Capisci che non sono gli stessi dati di Health, o di Fb, che sono comunque App facoltative? È un'occasione straordinaria, irripetibile per chi accede a quel business.
E la forma anonima... È una barzelletta tanto quanto quella della gratuità.
 

Allegati

Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Ma questa Immuni o come si chiama, è una app che si può poi disinstallare?
Io ho installato quella della protezione civile, ma quando mi sono accorto che ero io a dover dare informazioni a loro, compreso il mio stato intestinale, e non loro a me, l'ho disinstallata.
Ovviamente non era legata ad alcun plus, non era necessaria per spostarmi, era totalmente inutile.
Noi realizzammo una App anni fa, solo per mercato Ios, ma ricordo benissimo i costi di gestione e malgrado qualche migliaio di acquisti (non era gratis) mensili alla fine non ci stavamo dentro.
Un prodotto a fondo perduto con costi di gestione e fornito gratuitamente lo può fare un organismo pubblico, non un'impresa privata.
Correggimi se sbaglio. Poi magari i giornalisti hanno interpretato male e ad essere gratuita sarà la App, non la realizzazione e la gestione, in carico alla stato. Io però mi baso su quello che trovo scritto sui quotidiani.
 

bluestar02

Utente di lunga data
19 REGOLE COVID-19
1. Praticamente, non puoi uscire di casa per nessun motivo, ma se devi, allora puoi.
2. Le maschere sono inutili, ma forse dovresti indossarne una. Può salvarti, ma potrebbe essere inutile, ma forse è anche obbligatorio.
3. I negozi sono chiusi, tranne quelli aperti.
4. Non dovresti andare negli ospedali a meno che tu non debba andarci. Lo stesso vale per i medici, dovresti andarci solo in caso di emergenza, a condizione che tu non sia *troppo* malato.
5. Questo virus è mortale ma ancora non così spaventoso, tranne a volte quando può finire in un totale disastro e uccidere tutti.
6. I guanti non aiutano, ma possono comunque aiutare.
7. Non mancano prodotti nei supermercati ma mancano molte cose quando ci vai la sera, ma non al mattino. A volte.
8. Il virus non ha alcun effetto sui bambini tranne su quelli che colpisce.
9. Gli animali non vengono colpiti, c'è però un gatto che è risultato positivo in Belgio a febbraio quando nessuno era stato testato, 17 cani in Cina, più qualche tigre qua e là...
10. Avrai molti sintomi quando sei malato, ma puoi anche ammalarti senza sintomi, avere sintomi senza stare male, o essere contagioso senza avere sintomi. OH, DIO...
11. Se sei malato, non puoi uscire, ma puoi andare in farmacia.
12. Ogni articolo inquietante o intervista inquietante inizia con "Non voglio scatenare il panico, ma..."
13. Sei al sicuro se mantieni la distanza sociale appropriata, ma non puoi uscire con amici o sconosciuti a distanza sociale di sicurezza.
14. Il virus rimane attivo su diverse superfici per due ore, no, quattro, no, sei, no, no, non abbiamo detto ore, forse giorni? Ma ci vuole un ambiente umido. Oh no, non necessariamente!
15. Il virus rimane nell'aria - beh no, o sì, forse, soprattutto in una stanza chiusa, in un'ora una persona malata può infettarne dieci, quindi se accade, i nostri figli erano già stati infettati nelle scuola prima che fossero chiuse. Ma ricordate, se rimanete alla distanza sociale raccomandata, tuttavia in certe circostanze dovreste mantenere una distanza maggiore, perché, come gli studi dimostrano, il virus può viaggiare anche più lontano, forse.
16. Contiamo il numero di morti ma non sappiamo quante persone siano infette perché finora abbiamo testato solo quelli che erano "quasi morti" per scoprire se è per quello che moriranno..
17. Non abbiamo cure, tranne che potrebbe essercene una che apparentemente non è pericolosa a meno che tu non ne prenda troppa (che è il caso di tutti i farmaci).
18. Dovremmo rimanere rinchiusi fino alla scomparsa del virus, ma scomparirà solo se raggiungiamo l'immunità collettiva, cosa che succede quando il virus circola... ma in questo caso perché dobbiamo restare rinchiusi?
19. L'OMS è l'agenzia leader sul covid. Tranne quella volta che hanno detto che non c'è rischio di trasmissione umana per l'uomo. Ma la Cina ha detto che era così, quindi deve essere vero...

Cit. Deborah Gaibotti
 

danny

Utente di lunga data
Alcune testate, tra cui il Corriere, introducono il concetto del braccialetto per gli anziani.
Chi non accetterà questi dispositivi avrà limitazioni nella mobilità.
Questo quanto riportano i quotidiani.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Stasera ero in zoom con alcuni miei amici.
C'è stupore sia negli USA che in Svizzera per le scelte italiane.
Negli USA il nostro modello viene chiamato lockdown all'italiana e viene valutato con un certo scetticismo (non sto parlando dell'uomo della strada, ma di ambienti universitari).
Un periodo di lockdown molto lungo, con la totale abolizione delle libertà dell'individuo e senza ottenere risultati di rilievo. Stupisce che noi non si abbia alcuna data per le riapertura delle attività o per sapere quando usciremo. Sembra strano che noi si accetti tutto questo, senza avere comunque al contempo risultati importanti.
Dove abita il mio amico la vita continua quasi come prima e nessuno si sogna di impedire ai runner di correre da soli o alle persone di spostarsi. Lui tiene i corsi on line, lavorando di più, ma per il resto la sua vita ha subito limitazioni meno importanti delle nostre.
In Svizzera a breve riapriranno le scuole, la gente è normalmente in giro. Resteranno chiusi locali, ristoranti etc ma si parla sempre di limitazioni accettabili rispetto alla nostra.
Più simile a noi la Francia. Mi ha telefonato ieri la mia amica francese e in effetti la situazione non è molto diversa dalla nostra in quanto a limitazioni.
In Corsica stesso nostro stato di panico, eppure hanno meno casi del mio comune.
L'Italia tra le democrazie occidentali resta comunque la più severa, e altri stati sembrano più decisi a uscire prima di noi da lockdown più brevi.
È tutto molto strano, perché dai quotidiani e dalle informazioni dei media questa valutazione non emerge.
In effetti alla fine rischiamo di sembrare più un test di come possa reggere a lungo una democrazia occidentale a misure dittatoriali in stati di emergenza che altro. 😂
Questo l’hanno fatto perché sono tutti in giro?

Su Instagram tutte le celebrità americane cucinano e giocano con i figli. Saranno bloccate solo le grandi città?
Credo che forse chi vive in un ranch continuerà a fare giri a cavallo.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io ho riportato il punto di vista di amici che vivono da anni all'estero, uno è un docente universitario, l'altra è un dirigente di un gruppo bancario.
Mi fido di loro, le considero persone intelligenti e tutto tranne che faziose o complottiste, direi anche moderate nell'espressione politica.
Dopodiché il tempo farà comprendere chi avrà saputo gestire meglio nel mondo la situazione.

Sul discorso controllo e app. .. I dati hanno un valore enorme, come è facilmente desumibile dalla quotazione dei social cosiddetti gratuiti e chiunque in questo momento raccolga quelli sanitari finora protetti dalla privacy avrà accesso a un business straordinario. A quanto lo diamo nel mercato farmaceutico e medicale il valore dei dati di un utente? Quanto vale il mercato farmaceutico globale? Capisci che giro di affari può generare quella App? La Bending Spoons,http://amp.ilsole24ore.com/pagina/ADplprK startup italo/danese con sede a Milano, Lombardia, Corso Como, una quarantina di soci tra cui Berlusconi, Tamburi etc altro che 90 milioni di euro di fatturato. Passare dai giochini alla raccolta dati in particolare quelli sanitari è un salto di livello straordinario. Capisci che non sono gli stessi dati di Health, o di Fb, che sono comunque App facoltative? È un'occasione straordinaria, irripetibile per chi accede a quel business.
E la forma anonima... È una barzelletta tanto quanto quella della gratuità.
Le considerazioni a post, da chiunque provengano, lasciano sempre il tempo che trovano. Sicuramente a fine pandemia, tra anni, sarà facile vedere tutti gli errori che abbiamo fatto. Non è che l'Italia sia la sola ad aver dato misure restrittive, e non so con i numeri della Lombardia, ad esempio, quali altri piani si sarebbero potuti applicare nell'immediato. Pensarne ora, che già è un po' dopo, è già diverso.
Ad esempio:
Quebec.jpg

Poco fa per tv han detto che funziona tramite bluetooth. Dovrebbere servire per tracciare facilmente tutte le persone che sono entrate nel raggio di 2 metri qualora una persona si ammalasse di covid19 o venisse trovata positiva asintomatica a tampone, in modo da contattare le persone e fare tamponi mirati. Quindi la traccia eventualmente dovrebbe essere solo dei movimenti quotidiani, non per avere informazioni private sullo stato di salute. Anche se pare sarà associata al codice fiscale, e già da questo sarebbe eventualmente possibile avere una traccia in merito a quanto esponi. Ad ogni modo, anche se non è ancora confermato, pare sarà obbligatoria per tutti i possessori di smartphone. La polizia se ti ferma oltre a chiederti l'autocertificazione potrebbe chiederti di mostrarti lo smartphone per verificare se hai scaricato l'app.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Stasera ero in zoom con alcuni miei amici.
C'è stupore sia negli USA che in Svizzera per le scelte italiane.
Negli USA il nostro modello viene chiamato lockdown all'italiana e viene valutato con un certo scetticismo (non sto parlando dell'uomo della strada, ma di ambienti universitari).
Un periodo di lockdown molto lungo, con la totale abolizione delle libertà dell'individuo e senza ottenere risultati di rilievo. Stupisce che noi non si abbia alcuna data per le riapertura delle attività o per sapere quando usciremo. Sembra strano che noi si accetti tutto questo, senza avere comunque al contempo risultati importanti.
Dove abita il mio amico la vita continua quasi come prima e nessuno si sogna di impedire ai runner di correre da soli o alle persone di spostarsi. Lui tiene i corsi on line, lavorando di più, ma per il resto la sua vita ha subito limitazioni meno importanti delle nostre.
In Svizzera a breve riapriranno le scuole, la gente è normalmente in giro. Resteranno chiusi locali, ristoranti etc ma si parla sempre di limitazioni accettabili rispetto alla nostra.
Più simile a noi la Francia. Mi ha telefonato ieri la mia amica francese e in effetti la situazione non è molto diversa dalla nostra in quanto a limitazioni.
In Corsica stesso nostro stato di panico, eppure hanno meno casi del mio comune.
L'Italia tra le democrazie occidentali resta comunque la più severa, e altri stati sembrano più decisi a uscire prima di noi da lockdown più brevi.
È tutto molto strano, perché dai quotidiani e dalle informazioni dei media questa valutazione non emerge.
In effetti alla fine rischiamo di sembrare più un test di come possa reggere a lungo una democrazia occidentale a misure dittatoriali in stati di emergenza che altro. 😂
quando hai come modello il regime cinese ed un governo che sogna XI.....
 
Top