Pronti per la prossima volta?

abebis

Utente di lunga data
Una grande litigata caratterizzata dalla presenza di un sommerso, che tradotto altro non era che gente che si scriveva in privato, si vedeva in real life e poi faceva casino nel virtuale mescolandoci dentro il reale.

Il motore quello di tutti i "gate", sesso e potere. :ROFLMAO::ROFLMAO:

Una roba piuttosto vergognosa e infantile.

Che è culminata in alcune detonazioni nella vita reale di utenti, e poi si è spento.
Fantastico! Gira gente bella, da 'ste parti...
Vedo che nella mia ingenuità ho fatto bene a disattivare istantaneamente i messaggi privati appena mi sono iscritto. :)

A volte sarei tentata sai.
Comprendendomi peraltro.
Io neanche un po': rifuggo completamente questi ragionamenti. Sconfinano nell'eugenetica in un amen.

E poi si estendono facilissimamente ad altri settori della società e altri argomenti. E vedere l'essere umano come commodity, mi fa ribrezzo.
 

abebis

Utente di lunga data
E' vero :)

No, non la conoscevo.
Grazie!!

Sono curiosa.
Gli aneddoti mi piacciono perchè raccontano situazioni e avvenimenti in piccoli spazi ma che dicono parecchio.

L'ingegnere di hitler mi ha colpito proprio per quel motivo.

Dice molto dell'approccio di pensiero che c'era ai tempi e della valutazione di pesi e misure.

L'america era in gara con la russia e in quel momento la russia era ben più avanti in termini di risultati rispetto all'america.
Fra l'altro era il periodo della guerra in vietnam..quindi era fondamentale da un lato dare nutrimento alla distrazione deviando e dall'altro era urgente avere risultati tangibili.

Sì, mi piacciono molto gli aneddoti.
Gli storici hanno da tempo sdoganato il valore storico degli aneddoti.

Cercati la storia del telegramma Zimmermann. Anzi, eccotela:

https://en.wikipedia.org/wiki/Zimmermann_Telegram

È simpatica. Istruttiva sul modo di pensare degli inglesi.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Ti ho postato in risposta il riferimento ai piani degli anni scorsi.
Che erano responsabilità istituzionale rendere applicabili.

Il fatto che non l'hanno fatto (manco c'erano le scorte di mascherine, che altri paesi avevano invece proprio seguendo le linee guida condivise a livello globale) ha conseguenze.

Le conseguenze sono state quelle sotto gli occhi di tutti.

Alcuni occhi più di altri.

A quel punto, ogni risposta vale fino ad un certo punto
Se non è correlata da al contesto un po' più ampio della semplice pandemia.

Per quanto io possa comprendere, come avevo peraltro già scritto spiegando perchè mi era chiarissima, e non chiara, la strategia della fase 2, politica e conti della serva, il fatto di non aver svolto quel che era concordato svolgere non è una giustificazione al non rispettare lo statuto e le indicazioni di altri.

E se durante posso comprenderlo (trovarci una qualche forma di giustificazione), ossia durante si sacrifica il sacrificabile perchè non siamo in grado di avere alternative, a posteriori è un discorso che non trovo interessante.

Perchè si ferma al risultato e non entra nel percorso.

Sui risultati è inevitabile finire nel personale.
(il lungo e annoso discorso della valutazione oggettiva e soggettiva e la loro interazione per arrivare ad una valutazione che sia perlomeno realistica).

Io penso.
Tu pensi.

Una volta espresso quel che penso, ampiamente direi, io non ho altro da aggiungere.

O si aggiungono dati, parametri, variabili di ragionamento o non c'è altro per me.

PEr me è 7.
Per me è 8.

Ok, e poi?

Tutto qui :)

L'IT, ossia spostarsi dal trovare o non trovare giustificazioni (che è faccenda personale) al fatto che un governo si mostri inaffidabile tanto quanto lo era prima del corona quanto durante quanto dopo, ad un piano di elaborazione teso al miglioramento anche individuale, mi è interessante invece.

Mettermi a discutere su cosa è per me avere i coglioni o su cosa è per te non sposta nulla.
A quel livello.

Per quanto mi riguarda una volta espresso il mio personale pensiero a riguardo, di che altro si discute?

Ci si mette a discutere del pensiero di ognuno con quale fine? E con quale metodo?
Ripetere io penso questo?

Se si portano invece dati (ti chiedevo ieri articoli o quel che vuoi riguardanti il tuo pensiero) che arricchiscono il panorama, ecco perchè citavo almeno un articolo per aggiungere variabili al mio pensiero, allora mi è interessante.
Si aggiungono variabili.

A me piacciono le fonti. Mi piacciono i dati ufficiali. MI piacciono opinioni autorevoli. Mi piace farci sopra critica.
Mi piace che dentro a quel che mi dicono ci siano cose che non so e che posso imparare.

Data una tesi, mi piace il processo di dimostrazione.
A prescindere dal risultato.

E questo il motivo per cui ho usato la metafora dell'attenzione (o non) all'erba che cresce.
Buona lettura, allora

 

Brunetta

Utente di lunga data
Buona lettura, allora

Generalmente l’andamento delle epidemie si ricostruisce a posteriori, comprese le individuazioni dei casi dopo molto tempo e le sottovalutazioni.
 

danny

Utente di lunga data
Ci stiamo avvicinando alla riapertura delle Regioni e dei confini.
Detto in poche parole... Stiamo tornando alla normalità.
Come state vivendo questo momento?
Personalmente, eh.
Senza giudicare gli altri o cose così, che ormai ne abbiamo discusso alla nausea, ma raccontando di voi.
Avete paura?
Desiderio di fare qualcosa?
Un progetto?
Vi state vedendo con qualcuno?
 

danny

Utente di lunga data
Per esempio i miei genitori sono stati concepiti uno in un eccesso di ottimismo dopo l'armistizio, l'altra alla fine della guerra.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ci stiamo avvicinando alla riapertura delle Regioni e dei confini.
Detto in poche parole... Stiamo tornando alla normalità.
Come state vivendo questo momento?
Personalmente, eh.
Senza giudicare gli altri o cose così, che ormai ne abbiamo discusso alla nausea, ma raccontando di voi.
Avete paura?
Desiderio di fare qualcosa?
Un progetto?
Vi state vedendo con qualcuno?
1 si
2 trombare
3 trombare
4 il dietologo
 

spleen

utente ?
Ieri sera guardavo un documentario sulle esplorazioni spaziali, e ho scoperto, non lo sapevo, che gli americani si sono rivolti all'ingegnere di hitler per la costruzione di un razzo.
Immagino tu ti riferisca a Wernher von Braun.
Abbè, la germania nazista avevamesso in campo le migliori menti dell' epoca, il tutto unito al pragmatismo teutonico in fatto tecnico aveva prodotto nell' arco della WW2:
-Il primo missile balistico con propulsione a razzo (appunto la V2) contro il quale all'epoca non c'erano nè preavviso nè difesa, e che avrebbe potuto portare senza problemi anche un ordigno nucleare.
-Il primo missile da crociera (le V1) che essendo molto meno costoso della V2 venne prodotto e usato in grande quantità contro il suolo inglese.
-Il primo fucile d'assalto a sparare una munizione moderna STG43/44 dalla quale si è preso spunto per realizzare le armi moderne.
-Il primo caccia a reazione prodotto su larga scala Me262

Chiaramente e per fortuna non arrivarono alla bomba atomica, perseguitare gli ebrei ebbe l' effetto di privarsi anche delle migliori menti.

Persero la guerra perchè il loro apparato industriale non poteva reggere il confronto.

E' interessante, in via di massima vedere come i conflitti oltre a grandiosamente tragici eventi abbiano costituito un propulsore per lo sviluppo tecnologico.
Gli uomini non hanno mai lesinato quando si trattava di capire come fare ad accoppare gli altri.
 

Lara3

Utente di lunga data
Ci stiamo avvicinando alla riapertura delle Regioni e dei confini.
Detto in poche parole... Stiamo tornando alla normalità.
Come state vivendo questo momento?
Personalmente, eh.
Senza giudicare gli altri o cose così, che ormai ne abbiamo discusso alla nausea, ma raccontando di voi.
Avete paura?
Desiderio di fare qualcosa?
Un progetto?
Vi state vedendo con qualcuno?
Come tutti desiderio di normalità, tenendo però conto che il rischio Covid non è azzerato. Nella mia regione ultimamente 0 contagi e 0 decessi, ma noto che la gente è comunque e giustamente prudente .
Rimango basita dalle piazze riempite ieri da Pappalardo. Boh lo si vedrà fra qualche settimana
Io mi sento in sicurezza, le decisioni dei vertici nel mio paese le reputo corrette. Non ci sono giochi di potere, c’è una buona collaborazione fra i vari esponenti.
E continuo a vedermi con la stessa persona ... e ci sarebbe una novità.
 
Ultima modifica:

spleen

utente ?
Come tutti desiderio di normalità, tenendo però conto che il rischio Covid non è azzerato. Nella mia regione ultimamente 0 contagi e 0 decessi, ma noto che la gente è comunque e giustamente prudente .
Rimango basita dalle piazze riempite ieri da Pappalardo. Boh lo si vedrà fra qualche settimana
Giusto perchè gli svalvolati dovevano essere una piccolissima minoranza...
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Top