Brunetta
Utente di lunga data
Ma lì ci sono interessi economici delle assicurazioni. È un’altra questione.Purtroppo non è così scontato:
https://www.corrieredimalta.com/att...rista-americana-pronta-partire-per-la-spagna/
Ma lì ci sono interessi economici delle assicurazioni. È un’altra questione.Purtroppo non è così scontato:
https://www.corrieredimalta.com/att...rista-americana-pronta-partire-per-la-spagna/
Gli uomini possono evitare di metterle incinte.Madre natura ha scelto l'universo femminile per procreare.. Non c'è scelta
.. Ma da qui a dire che spetta solo a lei decidere è come dire che spetta solo a lei farli crescere
oneri e onori
... Però mi sembra che non funzioni così
.
ma a cosa dovrebbe servire il commonwealth?Temo che tu abbia le idee un po' confuse.
Quello a cui ci si riferisce comunemente come Commonwealth è il "Commonwealth of Nations", originariamente definito "British Commonwealth of Nations".
Ci appartengono principalmente nazioni che hanno fatto parte dell'impero britannico, ma non solo e non tutte le nazioni che hanno fatto parte dell'impero.
La maggior parte di queste nazioni sono repubbliche o monarchie attualmente del tutto sconnesse dal Regno Unito.
E che Malta sia uno dei membri del Commonwealth è solo un dato di fatto.![]()
Anche le donne. Non è che la colpa sia dell’uomoGli uomini possono evitare di metterle incinte.
Per questo ci sono i colloqui.Certo che non è una differenza da poco. Da qui a Al fatto che siano altri a decidere per la mia gravidanza per mio figlio Ce ne passa. Nella legge si parla di salute psicofisica della madre. Direi che portare a termine una gravidanza sapendo che tuo figlio nascerà con gravi problemi in qualche modo intacca salute psicologica della donna
Colloqui e forzature sono cose diversePer questo ci sono i colloqui.
a me sembra strano che in lombardia non si abortisca...Colloqui e forzature sono cose diverse
Se arrivo e ti dico che non ho dubbi non mi tieni in ballo due gg e poi devo cambiare regione per abortire
A ricordare agli inglesi che sono stati grandi e a farli illudere di esserlo ancora!ma a cosa dovrebbe servire il commonwealth?
ci sono moooolti obiettori di coscienzaa me sembra strano che in lombardia non si abortisca...
ma quelli sono ovunque, io trovai una guardia medica in riviera nel 2003 che non mi segnò la pillola del giorno dopo, che mi toccò cercarne un'altra, che quando gli raccontai l'accaduto mi rispose "ma questi sono pazzi"ci sono moooolti obiettori di coscienza
Anch'io.
e non sai quante volte mi trattengo
Tre ospedali…poi è andata al sant’Orsola dove non hanno fatto domande se non “è sicura?”a me sembra strano che in lombardia non si abortisca...
Ma la mia è una risposta a un uomo che vorrebbe avere voce in capitolo sull’aborto. È ovvio che erano in due al momento del concepimento. Ma se lui vuole il controllo può averlo solo in quel momento.Anche le donne. Non è che la colpa sia dell’uomo
Questo dipende dalla direzione sanitaria di quello specifico ospedale che richiede questo.Colloqui e forzature sono cose diverse
Se arrivo e ti dico che non ho dubbi non mi tieni in ballo due gg e poi devo cambiare regione per abortire
ci sono ospedali che proprio non hanno il ginecologo che lo fa. Quindi ti rimbalzano altrove.ma quelli sono ovunque, io trovai una guardia medica in riviera nel 2003 che non mi segnò la pillola del giorno dopo, che mi toccò cercarne un'altra, che quando gli raccontai l'accaduto mi rispose "ma questi sono pazzi"
continua a sembrarmi strano che in una regione come la lombardia non si riesca ad abortire, dubito che tutte le donne lombarde vadano ad abortire al sant'orsolaTre ospedali…poi è andata al sant’Orsola dove non hanno fatto domande se non “è sicura?”
al si come risposta in due gg hanno fatto tutto
La Lombardia riteneva che fosse troppo al limite per un aborto terapeutico e non lo considerava take in quanto non c’era pericolo di vita
ma questo è colpa delle politiche che hanno tagliato personale, dove sto io tolgono reparti continuamente, non assumo, c'è esodo di medici in strutture private, ovvio che poi quando tu cerchi di ricorrere alla struttura pubblica la trovi sprovvista di tutto, stanno smantellando la tanto sbandierata sanità pubblica gratuita (gratuita un cazzo), a favore delle cliniche privateci sono ospedali che proprio non hanno il ginecologo che lo fa. Quindi ti rimbalzano altrove.
Diventa complicato per chi vuole accedere. Diciamo che l'iter dovrebbe essere quanto meno organizzato.
Io adoro il tuo ottimismo , lo saiQuesto dipende dalla direzione sanitaria di quello specifico ospedale che richiede questo.
Stiamo parlando di un aborto oltre il termine è considerato terapeuticocontinua a sembrarmi strano che in una regione come la lombardia non si riesca ad abortire, dubito che tutte le donne lombarde vadano ad abortire al sant'orsola
ma questo è colpa delle politiche che hanno tagliato personale, dove sto io tolgono reparti continuamente, non assumo, c'è esodo di medici in strutture private, ovvio che poi quando tu cerchi di ricorrere alla struttura pubblica la trovi sprovvista di tutto, stanno smantellando la tanto sbandierata sanità pubblica gratuita (gratuita un cazzo), a favore delle cliniche private
non ha torto, anche i primari fanno bello e cattivo tempo, mio suocero sta facendo accertamenti, il primario vuole parlare esclusivamente tramite medico di famiglia, col paziente e con la famiglia lui non ci parla, ma ti pare normale?Io adoro il tuo ottimismo , lo sai
si ma la legge è nazionale non regionale, non è che ogni regione applica la propria legge, per questo mi sembra strano che in una regione non si possa accedere ad un servizio perchè lì la regola è quella, la regola è uguale per tutti, poi che ci sia personale maleducato lo so, io ho partorito e non ho avuto problemi, ma ho avuto da ridire causa maleducazione galoppante del personale sanitarioStiamo parlando di un aborto oltre il termine è considerato terapeutico
Se non viene considerato così non abortisci
No sbagli.Ma lì ci sono interessi economici delle assicurazioni. È un’altra questione.