Siete favorevoli o contrari

Foglia

utente viva e vegeta
Ma noi dobbiamo rimanere in italia.
Belli fermi e immobili.

Siamo itagliani....per la minchia!!!!
Eh già, potrei anche essere d'accordo, se non fosse che poi, sti ragazzi tutti laureati, di qualcosa devono pur riuscire a campare :D
È così, con il loro scarso inglese, vanno a fare i barman :D. Almeno, a differenza che in Italia, riescono a sopravviverci :D
 

Foglia

utente viva e vegeta
Sicura di Spagnoli e Francesi 😎 io avrei i miei dubbi 😇😇😇...
Mah.... ne parlavo col mio ex proprio ieri, a riguardo dell'opportunità di far svolgere a nostro figlio un corso di inglese a parte, o di chiamare una teacher a casa :)
E mi diceva che sì, gli spagnoli non so, ma di certo i francesi ci magnano in testa.... :)

Hai riscontri diversi?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Mah.... ne parlavo col mio ex proprio ieri, a riguardo dell'opportunità di far svolgere a nostro figlio un corso di inglese a parte, o di chiamare una teacher a casa :)
E mi diceva che sì, gli spagnoli non so, ma di certo i francesi ci magnano in testa.... :)

Hai riscontri diversi?
sì. i mangiarane parlano inglese solo dove gli serve e basta. sai come si traduce locqueil?
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Eh già, potrei anche essere d'accordo, se non fosse che poi, sti ragazzi tutti laureati, di qualcosa devono pur riuscire a campare :D
È così, con il loro scarso inglese, vanno a fare i barman :D. Almeno, a differenza che in Italia, riescono a sopravviverci :D
Io non sono d'accordo sull'immobilismo.

Ma d'altra parte, questo paese sta in piedi sul mantra "cambiare tutto per non cambiare niente"

E la lamentela è lo sport nazionale.
Più ancora che il calcio.

I ragazzi, e le opportunità a loro offerte, sono lo specchio degli adulti e soprattutto dei vecchi.

Capisco molto bene quelli che se ne vanno...una gerontocrazia è la morte per un giovane.

Si prevede, con buone possibilità di investimento, che entro il 2050 circa il 20% della popolazione mondiale (ossia circa 9 miliardi di persone) sarà composta da over 65.

Un buon mercato!
 

Foglia

utente viva e vegeta
sì. i mangiarane parlano inglese solo dove gli serve e basta. sai come si traduce locqueil?
No, non lo so, anche se il francese un po' lo mastico :)
Non ne facevo comunque una questione quasi "morale", ma un dato di fatto.
Noi, dove e quando l'inglese serve, siamo indietro assai :)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
L'UE è una struttura concepita per non funzionare. tu cosa sai dei meccanismi degli enti UE?
Non stiamo parlando di questo e non ho intenzione neanche di entrare nel discorso, perchè è una deviazione inutile e inutilmente dispersiva riguardo il discorso delle competenze scolastiche e di come vengano inserite nei curriculi a discendere dalle indicazioni nazionali (che hanno sostituito i programmi scolastici), con cui non ha nulla a che vedere fra l'altro. :)

Si sta parlando di "competenze europee".
E ti ho chiesto se sai di cosa parli dicendo che sono "richieste".

E ho sottolineato il fatto che l'utilizzo del termine richieste è indicativo del fatto che no, non lo sai.

Ma ti inchini a priori al dogma "tutto ciò che è europeo è il male"?
che Torquemada levati 😇
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
No, non lo so, anche se il francese un po' lo mastico :)
Non ne facevo comunque una questione quasi "morale", ma un dato di fatto.
Noi, dove e quando l'inglese serve, siamo indietro assai :)
come tutti gli altri. a parte scandinavi, finnici ed olandesi
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non stiamo parlando di questo e non ho intenzione neanche di entrare nel discorso, perchè è una deviazione inutile e inutilmente dispersiva riguardo il discorso delle competenze scolastiche e di come vengano inserite nei curriculi a discendere dalle indicazioni nazionali (che hanno sostituito i programmi scolastici), con cui non ha nulla a che vedere fra l'altro. :)

Si sta parlando di "competenze europee".
E ti ho chiesto se sai di cosa parli dicendo che sono "richieste".

E ho sottolineato il fatto che l'utilizzo del termine richieste è indicativo del fatto che no, non lo sai.

Ma ti inchini a priori al dogma "tutto ciò che è europeo è il male"?
che Torquemada levati 😇
se non hai idea di come funzionano le istituzioni europee, non puoi sapere nulla del resto. le competenze scolastiche non sono tutte uguali. e qui siamo indietro anche e soprattutto nei lavori pratici, dove l'inglese serve zero, per dire.

a me serve gente che sappia tenere in mano ago e filo. se poi sanno anche bresciano e napoletano, meglio. l'inglese, è relativo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il problema è una solida conoscenza della lingua madre che non viene data.
@Ulisse hai ragione che alle superiori arrivano ragazzi insopportabili.
Ma bisogna capire perché lo sono.
Altrimenti altro che test di ingresso per l'università, facciamo un bel test lombrosiano e in base a quello stabiliamo chi deve raccogliere pomodori e chi fare l'ingegnere.
Arrivano in quelle condizioni perché, per ragioni di classe e strutturali, non sono stati formati per avere le competenze linguistiche, di comprensione dei testi complessi e attentive e di organizzazione del pensiero e delle nozioni per poter partecipare.
È ovvio che conta anche la parte genetica e "non si può cavar sangue da una rapa", ma esistono studi da cui sono stati ricavati metodi e materiali per riuscire a formare persone disabili.
Quindi la scuola potrebbe formare meglio tutti.
Non lo fa perché per questioni ideologiche vengono fatte scelte dannose. Non è che se si forma una élite che conserva il suo potere di élite la società funziona bene per quella élite.
L'unica cosa che funziona è l'autocompiacimento di chi, nonostante tutto, ce la fa.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
se non hai idea di come funzionano le istituzioni europee, non puoi sapere nulla del resto. le competenze scolastiche non sono tutte uguali. e qui siamo indietro anche e soprattutto nei lavori pratici, dove l'inglese serve zero, per dire.

a me serve gente che sappia tenere in mano ago e filo. se poi sanno anche bresciano e napoletano, meglio. l'inglese, è relativo
😂 😂 😂


Se anche non sanno tradursi un contratto in italiano, e saltano le postille in carattere microscopico sono ancora più appetibili?
Mi piace la tua visione ampia e collocata nella modernità. Ma soprattutto comprensiva di un progetto ampio e lungimirante.

Venendo a noi...io non ho detto che non ho idea di come funzionano. Lo stai scrivendo tu, è una tua inferenza. 😊

IO ho detto che non ho intenzione di entrare nel discorso e spiegato anche il perchè.
Che è diverso. E lo ribadisco.

Se vuoi parliamo di competenze.

Dimmi, per esempio a questo proposito, lo trovo interessante...cosa significa per te che le competenze scolastiche (😂...scusami...ma è uno strafalcione simpaticissimo) non sono tutte uguali?
 
Ultima modifica:

Foglia

utente viva e vegeta
Il problema è una solida conoscenza della lingua madre che non viene data.
@Ulisse hai ragione che alle superiori arrivano ragazzi insopportabili.
Ma bisogna capire perché lo sono.
Altrimenti altro che test di ingresso per l'università, facciamo un bel test lombrosiano e in base a quello stabiliamo chi deve raccogliere pomodori e chi fare l'ingegnere.
Arrivano in quelle condizioni perché, per ragioni di classe e strutturali, non sono stati formati per avere le competenze linguistiche, di comprensione dei testi complessi e attentive e di organizzazione del pensiero e delle nozioni per poter partecipare.
È ovvio che conta anche la parte genetica e "non si può cavar sangue da una rapa", ma esistono studi da cui sono stati ricavati metodi e materiali per riuscire a formare persone disabili.
Quindi la scuola potrebbe formare meglio tutti.
Non lo fa perché per questioni ideologiche vengono fatte scelte dannose. Non è che se si forma una élite che conserva il suo potere di élite la società funziona bene per quella élite.
L'unica cosa che funziona è l'autocompiacimento di chi, nonostante tutto, ce la fa.
Il punto è che non è un'onta nemmeno dire "non ce la faccio, non mi interessa l'università, non sono bravo a studiare, ecc. ecc".
Il problema secondo me è quello di un sistema che vuole tutti laureati, ma poi non può offrire a tutti questi laureati adeguato lavoro.
Ed è pure quello inerente al chi, e come, si laurea, alle competenze offerte ben prima di arrivare all'università.
Altrimenti risolviamo la questione come dice @perplesso : serve gente che impugni la zappa, o ago e filo, quindi strachissenefrega se non sa l'inglese. Dimenticandosi però dei laureati che magari, anziché rassegnarsi a zappa o ago&filo preferiscono tentare la strada all'estero, e che malgrado anni e anni sui libri non sanno l'inglese 🤷‍♀️
 

oriente70

Utente di lunga data
Mah.... ne parlavo col mio ex proprio ieri, a riguardo dell'opportunità di far svolgere a nostro figlio un corso di inglese a parte, o di chiamare una teacher a casa :)
E mi diceva che sì, gli spagnoli non so, ma di certo i francesi ci magnano in testa.... :)

Hai riscontri diversi?
Ho lavorato con molte ditte in campo internazionale e dire che ai francesi non gli girano le palle dover parlare in inglese paeliamone😇
 
Ultima modifica:
Top