Ora capisco che si sta rispondendo a etta e ai suoi schematismi binari, ma l’amore con il tradimento non c’entra niente.
Se si mette di mezzo l‘amore non si ha la più pallida idea di cosa sia una relazione stabile.
A me inquieta la totale mancanza di comprensione di cosa sia una relazione a lungo termine, nonostante qualsiasi formula matrimoniale lo chiarisca.
Inoltre mi pare che ci sia una enorme confusione tra innamoramento e amore. (V. Alberoni)
L’innamoramento è una fase iniziale, più o meno breve, in cui si vive l’esaltazione del rispecchiamento. Cioè troviamo qualcuno che pare che sia quasi una metà di noi (v.Platone) che per certi aspetti ci corrisponda perfettamente e per il quale proviamo una attrazione a unirci, non solo fisicamente, come se fosse proprio la metà perduta.
Naturalmente questo avviene per sguardi, posture, parole e pensieri.
In ogni film è ben rappresentato e lo riconosciamo. Gli attori simulano molto bene questa condizione. I due che si "riconoscono" stanno quasi sempre occhi negli occhi, sorridono senza motivo, parlano in modo frenetico e hanno momenti di silenzio con contatto fisico.
Altrettanto è ben simulata la condizione di amore. Viene rappresentata con il ritrovarsi dopo le varie attività, condividere i momenti quotidianità, segni di affetto con contatti non emozionanti, ma rassicuranti, ascolto dei problemi, rassicurazioni di valore e progetti comuni.
La fase dell’innamoramento è fortunatamente breve perché è bellissima, ma crea una situazione di stress.
Nella fase dell’innamoramento non si hanno occhi e pensieri che per l’innamorato ed è quasi impossibile che si possa vedere altri come possibili partner.
La relazione stabile di amore, è appunto stabile, senza esaltazione e può essere tradita con una che esalta.
La relazione che esalta può essere anche solo sessuale o anche solo mentale con chi (non conoscendoci bene

) ci vede come eccezionali.
La fedeltà è una scelta, è un impegno che viene mantenuto più è forte la volontà etica. L’etica non è per tutti.