shein

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Io temo la mentalità verso cui si rischia di andare, dalla consumistica, sia proprio l’usa e getta.
Sono boomer. Quando ero bambina i vestiti si potevamo trovare a buon prezzo andando negli spacci, che erano spacci di aziende dove si potevano acquistare capi con piccoli difetti, ancora diffusi almeno fino agli anni 90. Si potevano trovare maglioni di lana (lana vera, no "orsetto"), capi in velluto di diverse fatture, tute da sci, camicie a non finire e tutto a prezzi accessibili. Quei vestiti si buttavano perchè crescevi, o perchè non erano più di moda. Molte erano comunque le sarte, italiane, a cui ci si poteva rivolgere per piccoli rammendi. Le fabbriche di vestiario davano lavoro a molte donne, anche se in alcune pure ai tempi venivano cronometrate se andavo al bagno, o dolori dovuti al ciclo erano mal tollerati.
So che non è da serata da ciulata con l’amante, ma dimmi oggi dove trovi un maglione nuovo cosi, senza spenderci un capitale a prescindere dalla firma: https://www.ebay.it/itm/394370239807
Ma quel mondo che abbiamo visto noi, è finito, è che noi l’abbiamo visto e ci viene normale farvi riferimento, o perlomeno passarvi mentalmente.
Siamo già nell'era dell'usa e getta, questi tessuti a basso costo sono sintetici che al primo lavaggio si rovinano perché non sono nati per essere usati nella tessitura.
Però e di moda la usi giust la sera per andare fuori, non più cdi 2 volte se no le amiche te lo fanno notare, lo si lava non è più bello. Lo si butta.
Ho preso un paio di anni fa un paio di stivali in un negozio, indossatrice al mattino la sera era sbucciati nella parte interna. Esattamente meno di 24 ore. Li ho riportati indietro e mi hanno restituito i soldi. A detta v della commessa, sapevano del difetto loro come negozio,a pochi si sono presentati per il reso
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Siamo già nell'era dell'usa e getta, questi tessuti a basso costo sono sintetici che al primo lavaggio si rovinano perché non sono nati per essere usati nella tessitura.
Però e di moda la usi giust la sera per andare fuori, non più cdi 2 volte se no le amiche te lo fanno notare, lo si lava non è più bello. Lo si butta.
Ho preso un paio di anni fa un paio di stivali in un negozio, indossatrice al mattino la sera era sbucciati nella parte interna. Esattamente meno di 24 ore. Li ho riportati indietro e mi hanno restituito i soldi. A detta v della commessa, sapevano del difetto loro come negozio,a pochi si sono presentati per il reso
Le scarpe che mi sono durate meno in assoluto sono le new balance 🙄
Manco quelle dei cinesi sono durate così poco
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
No no guarda
La ditta di cui ti parlo è proprio a carattere familiare, le famose ditte di terzisti con meno di 15 dipendenti
Qui ce ne sono tantissime e navigano tutte in acque balorde
I terzisti di qualsiasi settore con meno di 15 dipende navigano tutti in cattive acque.
Il terzista è proprio superato, devi avere prodotti propri se vuoi reggere
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
I terzisti di qualsiasi settore con meno di 15 dipende navigano tutti in cattive acque.
Il terzista è proprio superato, devi avere prodotti propri se vuoi reggere
Non in tutti i settori puoi
E non è facile ritagliarsi la propria fetta di mercato
 

Marjanna

Utente di lunga data
Siamo già nell'era dell'usa e getta, questi tessuti a basso costo sono sintetici che al primo lavaggio si rovinano perché non sono nati per essere usati nella tessitura.
Però e di moda la usi giust la sera per andare fuori, non più cdi 2 volte se no le amiche te lo fanno notare, lo si lava non è più bello. Lo si butta.
Ho preso un paio di anni fa un paio di stivali in un negozio, indossatrice al mattino la sera era sbucciati nella parte interna. Esattamente meno di 24 ore. Li ho riportati indietro e mi hanno restituito i soldi. A detta v della commessa, sapevano del difetto loro come negozio,a pochi si sono presentati per il reso
Io quando parlo di mentalità mi riferisco al non riuscire a immaginare che possa esistere qualcosa di diverso, a dare per assodato che una realtà sia solo quella, che non possa esistere una variante, ed estendo l’idea di usa e getta a tutto, senza per forza andare dritti ai soliti rapporti sentimental-amorosi, ma infine all’essere usa e getta (perchè se è cosi che vedo un altro, non posso certo pretendere di essere visto in modo diverso). A questo non mi pare siamo ancora arrivati.
In termini di beni d’uso, direi che tanti ci si trovano dentro loro malgrado. Dalle lavatrici alle stampanti, ect. Chi può fa riferimento ai conoscenti che sono nella propria cerchia, per capire se si può fare qualcosa, o per farsi consigliare verso acquisti che siano investimenti più duraturi.
Poi certamente si può protestare con le varie aziende, ma seguendo il tuo racconto sugli stivali, se ti servono gli stivali farai una scelta sul tuo gusto e sulle tue tasche, ma di fatto ti servono, non è che li compri per portarli due ore e tornare al negozio il giorno dopo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io quando parlo di mentalità mi riferisco al non riuscire a immaginare che possa esistere qualcosa di diverso, a dare per assodato che una realtà sia solo quella, che non possa esistere una variante, ed estendo l’idea di usa e getta a tutto, senza per forza andare dritti ai soliti rapporti sentimental-amorosi, ma infine all’essere usa e getta (perchè se è cosi che vedo un altro, non posso certo pretendere di essere visto in modo diverso). A questo non mi pare siamo ancora arrivati.
In termini di beni d’uso, direi che tanti ci si trovano dentro loro malgrado. Dalle lavatrici alle stampanti, ect. Chi può fa riferimento ai conoscenti che sono nella propria cerchia, per capire se si può fare qualcosa, o per farsi consigliare verso acquisti che siano investimenti più duraturi.
Poi certamente si può protestare con le varie aziende, ma seguendo il tuo racconto sugli stivali, se ti servono gli stivali farai una scelta sul tuo gusto e sulle tue tasche, ma di fatto ti servono, non è che li compri per portarli due ore e tornare al negozio il giorno dopo.
È una cosa che filosofi e intellettuali avevano già mostrato fin dagli anni sessanta.
La pubblicità e il sistema produttivo hanno capito che la consapevolezza è arrivata a tanti e già propone un consumo presentato come non consumo.
È una nuova manipolazione.
 

Marjanna

Utente di lunga data
È una cosa che filosofi e intellettuali avevano già mostrato fin dagli anni sessanta.
La pubblicità e il sistema produttivo hanno capito che la consapevolezza è arrivata a tanti e già propone un consumo presentato come non consumo.
È una nuova manipolazione.
Cosa intendi per consumo presentato come non consumo.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Io quando parlo di mentalità mi riferisco al non riuscire a immaginare che possa esistere qualcosa di diverso, a dare per assodato che una realtà sia solo quella, che non possa esistere una variante, ed estendo l’idea di usa e getta a tutto, senza per forza andare dritti ai soliti rapporti sentimental-amorosi, ma infine all’essere usa e getta (perchè se è cosi che vedo un altro, non posso certo pretendere di essere visto in modo diverso). A questo non mi pare siamo ancora arrivati.
In termini di beni d’uso, direi che tanti ci si trovano dentro loro malgrado. Dalle lavatrici alle stampanti, ect. Chi può fa riferimento ai conoscenti che sono nella propria cerchia, per capire se si può fare qualcosa, o per farsi consigliare verso acquisti che siano investimenti più duraturi.
Poi certamente si può protestare con le varie aziende, ma seguendo il tuo racconto sugli stivali, se ti servono gli stivali farai una scelta sul tuo gusto e sulle tue tasche, ma di fatto ti servono, non è che li compri per portarli due ore e tornare al negozio il giorno dopo.
Ma anche per i sentimenti ci sono cambiamenti Usa e getta.
Oggi si convive e ci si lascia con molto facilità.
Anche nei lavori i ragazzi cambiano spesso, si stancano cambiano.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Riciclo di abiti usati, “cotone organico”, certificazione di filiera rispettosa ecc
Cose per fare comunque cassa dici, mi pare.
Vedremo come ne usciremo, è un periodo che porterà sicuramente ad altro.
La pandemia era solo un antipasto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Cose per fare comunque cassa dici, mi pare.
Vedremo come ne usciremo, è un periodo che porterà sicuramente ad altro.
La pandemia era solo un antipasto.
Sempre si è in un periodo di crisi, lo ricordo dai dieci anni.
Crisi significa crinale, si sale e si scende. A dieci anni l’avevo inteso come proprio una crescita e una decrescita.
Ora ho capito che è cambiamento, cambiamento di tutto in tutti i settori e non è necessario definirlo in termini di meglio o peggio. Anche se, più si invecchia, più aumenta la difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti.
Questa nostra difficoltà la chiamiamo decadenza.
Lo dicevano anche nel Rinascimento... “eh queste Signorie, non sono come i Comuni di una volta!“
Da noi non c’è più manifattura e si è spostato tutto in Asia? E invece quando si era spostata da noi, avevamo dato fastidio ad altri.
 

danny

Utente di lunga data
Costa meno in Romania perché li lo stipendio mensile e di 300 euro.
E tasse più basse.
Ma soprattutto molto paesi, come per esempio l'Ungheria ma tanti altri, hanno offerto per anni incentivi notevoli per chi apriva impresa.
In alcuni non si pagavano neanche le tasse...

Per dire... L'Ungheria è davvero un 'opportunità osservando questi dati. Schermata 2022-12-15 alle 14.15.38.png.

Sempre si è in un periodo di crisi, lo ricordo dai dieci anni.
Crisi significa crinale, si sale e si scende. A dieci anni l’avevo inteso come proprio una crescita e una decrescita.
Ora ho capito che è cambiamento, cambiamento di tutto in tutti i settori e non è necessario definirlo in termini di meglio o peggio. Anche se, più si invecchia, più aumenta la difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti.
Questa nostra difficoltà la chiamiamo decadenza.
Lo dicevano anche nel Rinascimento... “eh queste Signorie, non sono come i Comuni di una volta!“
Da noi non c’è più manifattura e si è spostato tutto in Asia? E invece quando si era spostata da noi, avevamo dato fastidio ad altri.
Difatti è meglio dire che siamo in una fase di cambiamento per l'Italia.
Probabilmente irreversibile, perlomeno secondo l'arco di vita medio di un individuo.
Tendenzialmente la popolazione andrà impoverendosi.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Io compro su shein da poco e mi sono trovata bene più che altro cose per la casa, cancelleria, calze e intimo. Le scarpe le ho appena prese, non so ancora dirti, ma per quello che costano anche se durano una stagione e’ comunque un’affare.
Intimo di che genere? 😂
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
ma siete seri o state scontando i primi brindisi del mese?
 
Top