Giovani

Brunetta

Utente di lunga data
le aziende non hanno visto diminuire la tassazione, forse (forse), quelle grandi, gli altri o le hanno immutate o le hanno viste aumentare, lasciamo perdere gli aumenti delle utenze negli ultimi mesi poi, le agenzie si fanno pagare per il servizio che fanno, avranno fatto i loro conti, ce ne sono un sacco 🤷‍♀️



va bene, fatto sta che non sai perchè fossi assunta con l'agenzia
Ho detto che ci ha sfracellato gli organi sessuali che non ho con il cuneo fiscale, con l’idea di avvantaggiare le aziende (sostenendo che se i datori di lavoro poi avrebbero investito in altri posti di lavoro). Non ho detto che è stato fatto.
Anche perché se venisse fatto, non potrebbe poi essere messo davanti, come la carota all’asino, a nessuno.
 

ivanl

Utente di lunga data
l'unico scopo degli interinali è liberarsi della forza lavoro che non serve senza problemi; a costo di pagare di più nel mentre
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
ok...hai ragione te...va bene così? possiamo chiudere il discorso?
ma che problemi hai oggi? ti stavo spiegando solo il punto di vista di un datore di lavoro, poi alla fine, cazzi tuoi eh, a me non me ne importa niente

Ho detto che ci ha sfracellato gli organi sessuali che non ho con il cuneo fiscale, con l’idea di avvantaggiare le aziende (sostenendo che se i datori di lavoro poi avrebbero investito in altri posti di lavoro). Non ho detto che è stato fatto.
Anche perché se venisse fatto, non potrebbe poi essere messo davanti, come la carota all’asino, a nessuno.
ma se un'azienda vede la tassazione abbassarsi, sicuramente fa un sospiro di sollievo e investe di più, in attrezzature e se ha bisogno in personale

l'unico scopo degli interinali è liberarsi della forza lavoro che non serve senza problemi; a costo di pagare di più nel mentre
è quello che sto dicendo da un po', ma è un discorso che a quanto pare non piace
 

Brunetta

Utente di lunga data
ma che problemi hai oggi? ti stavo spiegando solo il punto di vista di un datore di lavoro, poi alla fine, cazzi tuoi eh, a me non me ne importa niente


ma se un'azienda vede la tassazione abbassarsi, sicuramente fa un sospiro di sollievo e investe di più, in attrezzature e se ha bisogno in personale


è quello che sto dicendo da un po', ma è un discorso che a quanto pare non piace
Invece l’idea che le aziende investano in personale è una illusione.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Invece l’idea che le aziende investano in personale è una illusione.
come ho scritto "se ha bisogno" non è vero che non investono nel personale, ma ognuno ha il suo metro di giudizio nel farlo
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
io parlo con le persone
E certamente c‘è chi assume e chi viene assunto.
Mia figlia ha se trovato lavoro e ora ha cambiato carriera con successo, ma questo non mi fa dire che non c’è disoccupazione.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
E certamente c‘è chi assume e chi viene assunto.
Mia figlia ha se trovato lavoro e ora ha cambiato carriera con successo, ma questo non mi fa dire che non c’è disoccupazione.
la disoccupazione c'è, ma tutti quelli che sento io (e sono tanti), sono alla perenne ricerca di personale, o non lo trovano o lo trovano inadatto, uno una volta mi disse "non cerco mica chissà che, uno normale, mi basterebbe fosse normale" :rolleyes:
 

Brunetta

Utente di lunga data
la disoccupazione c'è, ma tutti quelli che sento io (e sono tanti), sono alla perenne ricerca di personale, o non lo trovano o lo trovano inadatto, uno una volta mi disse "non cerco mica chissà che, uno normale, mi basterebbe fosse normale" :rolleyes:
Questo lo dicono anche le donne senza partner (e probabilmente anche gli uomini).
 

danny

Utente di lunga data
la disoccupazione c'è, ma tutti quelli che sento io (e sono tanti), sono alla perenne ricerca di personale, o non lo trovano o lo trovano inadatto, uno una volta mi disse "non cerco mica chissà che, uno normale, mi basterebbe fosse normale" :rolleyes:
Le persone si fermano dove stanno meglio.
Il turnover c'è nei lavori più pesanti e meno pagati.
Anche i medici stanno fuggendo in massa dagli ospedali pubblici e da certi convenzionati, ma perché ovviamente accettano proposte migliori da parte di altri soggetti sul mercato.
Se c'è penuria di medici in determinati settori non è certo perché non esistono.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Questo lo dicono anche le donne senza partner (e probabilmente anche gli uomini).
è vero, effettivamente ho sentito dire anche questo 🤣
Le persone si fermano dove stanno meglio.
Il turnover c'è nei lavori più pesanti e meno pagati.
Anche i medici stanno fuggendo in massa dagli ospedali pubblici e da certi convenzionati, ma perché ovviamente accettano proposte migliori da parte di altri soggetti sul mercato.
Se c'è penuria di medici in determinati settori non è certo perché non esistono.
tu parli da dipendente, io parlo dal punto di vista del titolare
 

danny

Utente di lunga data
La questione dei giovani la sento da quando ero giovane io.
Purtroppo da allora le condizioni sono mutate, in peggio.
L'Italia ha vissuto l'ultimo piccolo boom negli anni '80.
Negli ultimi 20 anni abbiamo collezionato un ridimensionamento industriale importante, una rivoluzione tecnologica che ha impattato sul terziario, la globalizzazione della produzione e delle multinazionali, diverse crisi, il cambio valutario sfavorevole dell'euro, a cui aggiungiamo la incipiente rivoluzione ecologica su plastica, auto, case...
Vivere, lavorare, diventare individui adulti è sempre più difficile.
Sicuramente è vero che molti giovani, ma anche le generazioni più anziane, non hanno coscienza di ciò.
Ma anche avendone, gli strumenti per reagire sono sempre più limitati: non c'è alcun tipo di organizzazione collettiva in grado di determinare un cambiamento favorevole.
L'Italia a livello politico non ha alcuna autonomia decisionale.
La protesta di piazza pertanto è ininfluente.
La reazione quindi è quella di vivere alla giornata e in maniera individuale, perdendo di vista anche le prospettive di crescita lavorativa.
O andare all'estero, ove sia possibile ancora decidere per la propria vita.
L'esempio per i giovani viene dal fallimento dei cosiddetti boomer, termine atto a indicare quella categoria di persone di una certa età legate a schemi superati che tentano di mascherare il loro fallimento. Perché quanto accaduto ha impattato su tutti, non solo sui giovani, solo che magari un cinquantenne o un settantenne hanno da parte risorse accumulate in precedenza che celano l'impatto del cambiamento.
Che invece è palese nei giovani che devono farcela da soli.
Godere di stipendi sui 1000 euro a fronte di un costo per la singola camera di 5/600 euro dà un'idea di come possa valutare sé stesso un giovane.
Ovvero come uno rifiutato dalla società.
Ovvio che la reazione più diffusa sia quella di mascherare, esattamente come fanno i più anziani, lo stato di declino progressivo.
Per cui fare figli a 40 anni diventa una scelta di libertà, esattamente come non avere un lavoro stabile, non sposarsi, non avere un'auto di proprietà.
 

danny

Utente di lunga data
tu parli da dipendente, io parlo dal punto di vista del titolare
Il titolare sa benissimo che anche la richiesta di personale è soggetta al mercato.
Se ho bisogno di un medico, e io offro 2000 euro al mese mentre una clinica privata 5000, o alzo l'offerta o mi dovrò rasseganare al turnover.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Il titolare sa benissimo che anche la richiesta di personale è soggetta al mercato.
Se ho bisogno di un medico, e io offro 2000 euro al mese mentre una clinica privata 5000, o alzo l'offerta o mi dovrò rasseganare al turnover.
ovviamente, ma tu parli di persone che hanno una qualifica, ma l'italia non è solo cliniche private, hai scritto delle case prima, col 110% sai quante imprese di muratura cercavano dipendenti? non li trovavano perchè è un lavoro faticoso e sporco, lo stesso gli artigiani che fanno finestre, porte, i vetrai... io ho aspettato un mese e mezzo per avere una zanzariera, perchè la ditta che sostituiva la zanzariera era indietro per mancanza di personale, per non parlare di panettieri o contadini... mia cugina ha una collega che in 6 anni di lavoro ha imparato solo a fare pompini al titolare
 

Brunetta

Utente di lunga data
La questione dei giovani la sento da quando ero giovane io.
Purtroppo da allora le condizioni sono mutate, in peggio.
L'Italia ha vissuto l'ultimo piccolo boom negli anni '80.
Negli ultimi 20 anni abbiamo collezionato un ridimensionamento industriale importante, una rivoluzione tecnologica che ha impattato sul terziario, la globalizzazione della produzione e delle multinazionali, diverse crisi, il cambio valutario sfavorevole dell'euro, a cui aggiungiamo la incipiente rivoluzione ecologica su plastica, auto, case...
Vivere, lavorare, diventare individui adulti è sempre più difficile.
Sicuramente è vero che molti giovani, ma anche le generazioni più anziane, non hanno coscienza di ciò.
Ma anche avendone, gli strumenti per reagire sono sempre più limitati: non c'è alcun tipo di organizzazione collettiva in grado di determinare un cambiamento favorevole.
L'Italia a livello politico non ha alcuna autonomia decisionale.
La protesta di piazza pertanto è ininfluente.
La reazione quindi è quella di vivere alla giornata e in maniera individuale, perdendo di vista anche le prospettive di crescita lavorativa.
O andare all'estero, ove sia possibile ancora decidere per la propria vita.
L'esempio per i giovani viene dal fallimento dei cosiddetti boomer, termine atto a indicare quella categoria di persone di una certa età legate a schemi superati che tentano di mascherare il loro fallimento. Perché quanto accaduto ha impattato su tutti, non solo sui giovani, solo che magari un cinquantenne o un settantenne hanno da parte risorse accumulate in precedenza che celano l'impatto del cambiamento.
Che invece è palese nei giovani che devono farcela da soli.
Godere di stipendi sui 1000 euro a fronte di un costo per la singola camera di 5/600 euro dà un'idea di come possa valutare sé stesso un giovane.
Ovvero come uno rifiutato dalla società.
Ovvio che la reazione più diffusa sia quella di mascherare, esattamente come fanno i più anziani, lo stato di declino progressivo.
Per cui fare figli a 40 anni diventa una scelta di libertà,
esattamente come non avere un lavoro stabile, non sposarsi, non avere un'auto di proprietà.
Sono d’accordo, specialmente con la reazione “salvifica”.
 

danny

Utente di lunga data
ovviamente, ma tu parli di persone che hanno una qualifica, ma l'italia non è solo cliniche private, hai scritto delle case prima, col 110% sai quante imprese di muratura cercavano dipendenti? non li trovavano perchè è un lavoro faticoso e sporco, lo stesso gli artigiani che fanno finestre, porte, i vetrai... io ho aspettato un mese e mezzo per avere una zanzariera, perchè la ditta che sostituiva la zanzariera era indietro per mancanza di personale, per non parlare di panettieri o contadini... mia cugina ha una collega che in 6 anni di lavoro ha imparato solo a fare pompini al titolare
Stesso discorso.
Non è che in un'impresa edilizia non devi avere requisiti adeguati alle necessità.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Stesso discorso.
Non è che in un'impresa edilizia non devi avere requisiti adeguati alle necessità.
ma guarda che è una leggenda metropolitana che gli operai non vengano pagati
 

danny

Utente di lunga data
ma guarda che è una leggenda metropolitana che gli operai non vengano pagati
Ah, non so.
Da noi molti lavorano in nero sotto caporalato.
Dipende, dipende.
Gli stipendi medi degli operai da noi sono sui 1200, come gli impiegati più recenti.
Max si arriva a 1800/1900 per gli impiegati con vari super etc.
Lo stipendio lo determina il CCNL.
Se vai di paga base lo stipendio è basso.
 
Top