danny
Utente di lunga data
Come tanti, sicuramente.Io non erediterò nulla
Quindi reddito da lavoro e fine
Il tessuto italiano non è uniforme, ma il 70% degli italiani ha una casa di proprietà, che va in eredità.
Se essa è situata in una grande città, ovvero il 35% della percentuale, essa ha raggiunto con gli anni anche un discreto valore base.
Il 33% degli italiani non ha figli, determinando un asse ereditario verso fratelli o nipoti.
Il 50% delle coppie con figli ha un figlio unico.
Tenendo anche conto che la differenza di età tra figli e genitori è crescente negli ultimi decenni direi che, basandosi su queste percentuali, si comprende anche come una buona parte degli italiani non di preoccupi di pensione o quant'altro.
Se erediti una casa del valore di un milione, cifra tutto sommato compatibile con un appartamento in zona semicentrale a Milano, che ha raggiunto negli anni valori elevati, hai somme nemmeno lontanamente raggiungibili con un reddito da lavoro dipendente.
Un mio collega ha uno stipendio da 1200 euro, ma ha ereditato due case per un complessivo di, al valore attuale (non quello di 40 anni fa) almeno 700.000 euro, a cui si aggiunge la liquidità, da due semplici insegnanti.
È uno dei vari motivi per cui in Italia si va avanti ancora con tranquillità senza evidenziare il degrado come nelle città USA