mah e boh

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Due decenni, non 'finché morti non vi separi'.
Non ho capito invece cosa c'entri la guerra con la durata del matrimonio
Veramente il matrimonio esisteva prima del finché morte non vi separi
 

Brunetta

Utente di lunga data
E allora diciamo che l'intesa mentale è abbastanza rara e tutt'altro che la norma
Sì.
Del resto è la cultura dei nostri tempi. Non credo che vada detto.

Assolutamente si, e altra cosa importante sarebbe insegnare a gestire la frustrazione, non che alla prima aspettativa inevasa si manda tutto a puttane reagendo in maniera spropositata
Purtroppo sì è passati dalla frustrazione costante a evitare ogni frustrazione.

No, purtroppo. Ci sono finito in pieno.
Non credo che l’Italia fosse la Studio 54
 

danny

Utente di lunga data
Ovvio che concordo sul ragionamento sulla violenza.

Evitare di riempire la testa da bambini con boiate "romantiche"/"stilnoviste" o anche semplicemente sul "merito" aiuterebbe secondo me a capire più presto che è normale non essere i prescelti per le ragioni che tu hai esposto.

Hai dimenticato però l'altra faccia della luna.. quelle/quelli che crescono dall'altra parte della barricata, che non rielaborano il vissuto di un "successo" frutto per lo più del culo di aver preso un biglietto vincente alla lotteria della genetica, che non imparano che da grandi poteri derivano grandi responsabilità ad esempio, o che non sempre il potere logora chi non ce l'ha
Invece l'amore romantico edulcora quella che è la realtà, e a volte non è un male. Ovvero stempera gli effetti dati da un sistema competitivo, in cui ci sono vincitori e vinti.
Dal momento che gran parte degli approcci avvengono via social, il modello dominante attuale tra i giovani è quello del social in questione
Una mia amica 40enne ha 350 follower, mia moglie 125, io 150, mia figlia 1200.
E sono pochi.
Il tuo successo è li, in quei numeri, che magari a un 50enne lasciano indifferenti, ma un 15enne forniscono l'immagine con cui presentarsi.
Gli abbordaggi ormai avvengono soprattutto su Insta e altri social.
Le storie iniziano così.
Il fatto che mia figlia abbia detto che parlare di Sexting a classi di prima è già tardi, conferma solo il ruolo diverso dei social e del web, molto difficile da comprendere anche per un trentenne, figuriamoci per dei vecchi come noi.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Invece l'amore romantico edulcora quella che è la realtà, e a volte non è un male. Ovvero stempera gli effetti dati da un sistema competitivo, in cui ci sono vincitori e vinti.
Dal momento che gran parte degli approcci avvengono via social, il modello dominante attuale tra i giovani è quello del social in questione
Una mia amica 40enne ha 350 follower, mia moglie 125, io 150, mia figlia 1200.
E sono pochi.
Il tuo successo è li, in quei numeri, che magari a un 50enne lasciano indifferenti, ma un 15enne forniscono l'immagine con cui presentarsi.
Gli abbordaggi ormai avvengono soprattutto su Insta e altri social.
Le storie iniziano così.
Il fatto che mia figlia abbia detto che parlare di Sexting a classi di prima è già tardi, conferma solo il ruolo diverso dei social e del web, molto difficile da comprendere anche per un trentenne, figuriamoci per dei vecchi come noi.
Ma sicuramente c'è un tempo in cui è giusto credere anche a Babbo Natale, ma poi si cresce..

A proposito della competitività però troverei più utile la visione a nastro continuo di Fight Club, in ginocchio sui ceci come il Guidobaldo Maria Riccardelli del rag. Fantozzi o legati in poltrona a palpebre bloccate come l'Alex di Arancia Meccanica: “Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi, né il contenuto del tuo portafogli, non sei i tuoi vestiti di marca...." oggi mettici pure i followers...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Invece l'amore romantico edulcora quella che è la realtà, e a volte non è un male. Ovvero stempera gli effetti dati da un sistema competitivo, in cui ci sono vincitori e vinti.
Dal momento che gran parte degli approcci avvengono via social, il modello dominante attuale tra i giovani è quello del social in questione
Una mia amica 40enne ha 350 follower, mia moglie 125, io 150, mia figlia 1200.
E sono pochi.
Il tuo successo è li, in quei numeri, che magari a un 50enne lasciano indifferenti, ma un 15enne forniscono l'immagine con cui presentarsi.
Gli abbordaggi ormai avvengono soprattutto su Insta e altri social.
Le storie iniziano così.
Il fatto che mia figlia abbia detto che parlare di Sexting a classi di prima è già tardi, conferma solo il ruolo diverso dei social e del web, molto difficile da comprendere anche per un trentenne, figuriamoci per dei vecchi come noi.
Io ne ho 1100.
Devo “disamicare” un po’ di persone. Altrimenti l’algoritmo non sa cosa farmi vedere.
Non penso di essere particolarmente interessante.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma sicuramente c'è un tempo in cui è giusto credere anche a Babbo Natale, ma poi si cresce..

A proposito della competitività però troverei più utile la visione a nastro continuo di Fight Club, in ginocchio sui ceci come il Guidobaldo Maria Riccardelli del rag. Fantozzi o legati in poltrona a palpebre bloccate come l'Alex di Arancia Meccanica: “Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi, né il contenuto del tuo portafogli, non sei i tuoi vestiti di marca...." oggi mettici pure i followers...
È “la Bibbia” di mio figlio.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Invece l'amore romantico edulcora quella che è la realtà, e a volte non è un male. Ovvero stempera gli effetti dati da un sistema competitivo, in cui ci sono vincitori e vinti.
Dal momento che gran parte degli approcci avvengono via social, il modello dominante attuale tra i giovani è quello del social in questione
Una mia amica 40enne ha 350 follower, mia moglie 125, io 150, mia figlia 1200.
E sono pochi.
Il tuo successo è li, in quei numeri, che magari a un 50enne lasciano indifferenti, ma un 15enne forniscono l'immagine con cui presentarsi.
Gli abbordaggi ormai avvengono soprattutto su Insta e altri social.
Le storie iniziano così.
Il fatto che mia figlia abbia detto che parlare di Sexting a classi di prima è già tardi, conferma solo il ruolo diverso dei social e del web, molto difficile da comprendere anche per un trentenne, figuriamoci per dei vecchi come noi.
Ma non tutti i ragazzi usano i social o guardano like o follower. A molti frega zero per esempio. Escono, si ritrovano si conoscono
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma non tutti i ragazzi usano i social o guardano like o follower. A molti frega zero per esempio. Escono, si ritrovano si conoscono
Concordo.
A me pare che tra i giovani i social sono diventati gradualmente meno interessanti.
Sono rimasti Instagram e Tik Tok perché permettono una fruizione passiva.
Discutere su tutto è rimasto interessante per i boomer 🤭
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Ma sicuramente c'è un tempo in cui è giusto credere anche a Babbo Natale, ma poi si cresce..

A proposito della competitività però troverei più utile la visione a nastro continuo di Fight Club, in ginocchio sui ceci come il Guidobaldo Maria Riccardelli del rag. Fantozzi o legati in poltrona a palpebre bloccate come l'Alex di Arancia Meccanica: “Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi, né il contenuto del tuo portafogli, non sei i tuoi vestiti di marca...." oggi mettici pure i followers...
Sì, vallo a dire a un 15enne timido che deve approcciare una con un profilo da sfigato.
Nel sistema competitivo ci finisci dentro tuo malgrado.
Puoi rifiutarne le regole, però devi avere le palle per crearti un sistema alternativo.
Se non le hai sei solo un reietto.
Guarda quante persone oggi restano sole e non trovano un partner.
Ho detto: sono contento di avere una figlia.
Ha la fila, deve solo scegliere il migliore.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sì, vallo a dire a un 15enne timido che deve approcciare una con un profilo da sfigato.
Nel sistema competitivo ci finisci dentro tuo malgrado.
Puoi rifiutarne le regole, però devi avere le palle per crearti un sistema alternativo.
Se non le hai sei solo un reietto.
Guarda quante persone oggi restano sole e non trovano un partner.
Tu cosa gli diresti? Che se ti ci metti con impegno raggiungi qualunque risultato alla McFly?
 

danny

Utente di lunga data
Tu cosa gli diresti? Che se ti ci metti con impegno raggiungi qualunque risultato alla Mc Fly?
No, non ho consigli da dare.
Quando avevo 20 anni e cercavo di scuotere gli amici senza donna portandoli nei posto dove c'erano creavo solo disastri.
Adesso non è più nulla in mio potere, situazioni troppo diverse.
Sono vecchio.
 

danny

Utente di lunga data
Sono vecchio perché quel mondo di quando ero giovane non esiste più.
Ma, ti dico, lo è anche un 40enne.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No, non ho consigli da dare.
Quando avevo 20 anni e cercavo di scuotere gli amici senza donna portandoli nei posto dove c'erano creavo solo disastri.
Adesso non è più nulla in mio potere, situazioni troppo diverse.
Sono vecchio.
Come hai detto tu sei fortunato perchè hai una figlia femmina.. ma se avessi un maschio che ti chiede consiglio cosa gli dici? Che non ne hai?
 

danny

Utente di lunga data
Come hai detto tu sei fortunato perchè hai una figlia femmina.. ma se avessi un maschio che ti chiede consiglio cosa gli dici? Che non ne hai?
Non ho un maschio, quindi difficilmente potrei darti una risposta credibile. Mi manca proprio quell'esperienza.
Tenderei a spiegargli come sono le donne
Ma non credo la cosa possa essere utile.

Alla fine, andremmo a parlare di auto.

Il fatto è che noi si diventa padri ormai a un'età in cui potremmo esser nonni.
C'è un abisso che è difficile da colmare.
Possiamo provarci, ma con limitati risultati.. Il padre è la figura che esce peggio negli ultimi anni.
Ha perso autorità, e la vecchiaia non aiuta certo.
Era quella che serviva, mica i consigli come se si fosse tra pari.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Come hai detto tu sei fortunato perchè hai una figlia femmina.. ma se avessi un maschio che ti chiede consiglio cosa gli dici? Che non ne hai?
Mio figlio aveva la fila.
Mia figlia pure.
La fila non assicura la possibilità di scegliere, dipende da chi è in fila.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Mio figlio aveva la fila.
Mia figlia pure.
La fila non assicura la possibilità di scegliere, dipende da chi è in fila.
Figurati allora chi non ha proprio nessuno. E' come dire: "vedi quello, è ricco ma rischia di essere derubato, meglio non avere un cazzo da perdere"
 

Brunetta

Utente di lunga data
Figurati allora chi non ha proprio nessuno. E' come dire: "vedi quello, è ricco ma rischia di essere derubato, meglio non avere un cazzo da perdere"
Dipende da come si sceglie.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Concordo.
A me pare che tra i giovani i social sono diventati gradualmente meno interessanti.
Sono rimasti Instagram e Tik Tok perché permettono una fruizione passava.
Discutere su tutto è rimasto interessante per i boomer 🤭
Io posso parlare di quel che vedo tra i miei figli e i loro amici. Istagram solo per vedere filmati. Non pubblicano nulla o raramente. Non lo usano per conoscere ragazze, lo trovano ridicolo (parole loro)
Forse è più in uso tra le ragazze
 

danny

Utente di lunga data
Per molti poter scegliere è un lusso molto prima di scegliere bene
Vedi... Non è che questo problema sia comparso adesso.
Ciò che è svanito è l'aiuto sociale propedeutico al matrimonio, ovvero i matrimoni combinati per chi non ha catteristiche tali da inserirsi nella competizione.
Vedo i miei vicini, non brutti, ma orridi.
Hanno figliato.
Ovviamente il figlio ha superato la 30ina senza alcun tipo di relazione.
Stiamo parlando di cose che sono sempre esistite, non per niente un tempo c'era il termine zitella.
 
Top