Ma quindi dell’assassino

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Vi pongo un problema. Una nostra amica ha questa figlia in cura da un centro di psicologi da anni.
Ha scatti di aggressività incontrollata. Ha inseguito i fratelli con un coltello tentando di accoltellarli.
Ha tentato di strangolare la madre.
È maggiorenne.
Che fate?
È già in cura, privatamente e con costi importanti, si intende, perché col pubblico.... Ciao... ma i risultati sono questi.
Non so se ricorrendo a un tribunale si possa fare qualcosa, quanto meno per metterla nelle condizioni di non nuocere agli altri e a se stessa. Magari in una struttura dove lavorano persone come la mia ex e dove le coltellate, i pugni e violenze di ogni tipo le prendono su ogni giorno gli operatori per 1200 euro/mese
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questa è una grande verità anche per me: non c'è merito nelle relazioni e l'amore è tale solo se è "gratuito". Ma questo purtroppo ha anche un altro lato: non essendovi alcun merito, così come arriva se ne può andare da un giorno all'altro a prescindere da quanto uno possa fare al di là del rispetto che si deve ad ogni persona in quanto tale. Questo rende un po' più difficile credere nell'impegno e avere fiducia nella progettualità
Altroché se si diventa più diffidenti e anche esigenti.
Si rischia di non farne passare più mezza.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Pensate a difendere prima le persone piuttosto che a trovare qualcuno da odiare dopo.

Io con mia figlia sono rimasto solo.

Prova ne sia che importa solo vendicarsi e fare i bulli dopo.
Prima so cazzi di ognuno quando deve risolvere i problemi.

Ormai lei è morta.

Se il ragazzo fosse stato affidato a un centro psichiatrico, non fosse rimasto da solo con i suoi problemi, e ce ne fossero abbastanza di centri sul territorio non sarebbe accaduto.
Passateci per questi problemi e poi capirete cosa intendo.
Io odio nessuno, non ho ancora cominciato.
Quali bulli?
Nella mia testa e per fortuna di molti solo nella mia testa, chi sottrae una vita causando sofferenze alla comunita, perde il diritto alla vita ed a tutte le sue comodità, già il venire mantenuto lo è.
Per la cronaca oggi Pietro Maso fa il giardiniere a Verona, 22 anni di carcere.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Oppure non ci si impegna più perchè non ne vale la pena
Individualmente si fa ciò che si può con le energie che si hanno.
Io ho cercato una riflessione, esponendo me.
Energie per alimentare sfoghi che sono utili a sentirsi dalla parte giusta, non mi interessano.
Non mi interessa proprio la parte giusta che è tale perché non è sbagliata. L’unica posizione che trovo sbagliata è questa.
 

danny

Utente di lunga data
Non so se ricorrendo a un tribunale si possa fare qualcosa, quanto meno per metterla nelle condizioni di non nuocere agli altri e a se stessa. Magari in una struttura dove lavorano persone come la mia ex e dove le coltellate, i pugni e violenze di ogni tipo le prendono su ogni giorno gli operatori per 1200 euro/mese
Le strutture accolgono solo persone con gravi deficit. Lei è sostanzialmente solo una persona che ha scatti incontrollati e pensieri ossessivi.
Mediamente in questi casi la cura è volontaria e non prevede ricovero.
Sì può denunciare l'accaduto ed eventualmente fare richiesta di TSO.
Ma questo comporterebbe molti altri problemi.
Anche in casi come questi, i genitori sperano che non accada nulla di grave. Si affidano alle cure, ovviamente private, che però lei, maggiorenne, può interrompere se vuole.
Non si può risolvere tutto, non esiste una soluzione per tutto, le risorse sono quello che sono.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Le strutture accolgono solo persone con gravi deficit. Lei è sostanzialmente solo una persona che ha scatti incontrollati e pensieri ossessivi.
Mediamente in questi casi la cura è volontaria e non prevede ricovero.
Sì può denunciare l'accaduto ed eventualmente fare richiesta di TSO.
Ma questo comporterebbe molti altri problemi.
Anche in casi come questi, i genitori sperano che non accada nulla di grave. Si affidano alle cure, ovviamente private, che però lei, maggiorenne, può interrompere se vuole.
Però se mia figlia mi inseguisse con il coltello farei in modo che venisse richiesto in tso.
Anche come segno che il suo disagio è stato visto.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Il marito si è sempre sentito in colpa per averla lasciata sola quella tragica mattina. La Franzoni aveva già dato segni evidenti di squilibrio mentale.
Si è così sentito in colpa che l’ha difesa e rimessa incinta
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
L'ha difesa e rimessa incinta proprio perché si è sentito in colpa e responsabile per ciò che era accaduto, e ha tolto ogni responsabilità a lei.
Ma si in fondo gli aveva solo ammazzato il figlio. Tanto, appunto, poi se ne fa un altro
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Ma si in fondo gli aveva solo ammazzato il figlio. Tanto, appunto, poi se ne fa un altro
Non è il primo, nè l'ultimo, ad avere una dipendenza affettiva verso il coniuge, spinta addirittura a questo estremo.
Dev'essere lapidato? Può darsi. L'avranno già fatto quelli che gli stavano intorno.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Non è il primo, nè l'ultimo, ad avere una dipendenza affettiva verso il coniuge, spinta addirittura a questo estremo.
Dev'essere lapidato? Può darsi. L'avranno già fatto quelli che gli stavano intorno.
Dubito
 

Carola

Utente di lunga data
Il marito si è sempre sentito in colpa per averla lasciata sola quella tragica mattina. La Franzoni aveva già dato segni evidenti di squilibrio mentale.
Si vero anche la notte stessa dell omicidio

mio sarò ansiosa ma se il
Padre dei miei figli desse segni di non totale lucidità col cazzo gli lascio due bimbi che si sa sono impegnativi la mattina stessa scusate ma voi no?

volgio dire ...

a ben pensare segni di nn lucidità (stanchezza malumore nervosismo ) ne ho dati anche io ma ne ho tirati su tre e intorno a me nessuno si e mai preoccupato più di tanto
Come tante mamme che lavorano ma onestamente a me hanno sempre detto "ma si che sei forte dai" qnd manifestavo stanchezza

io spero un domani nn venga dato x scontato che una donna debba essere forte x forza
Un neonato ti stravolge la vita nel bene anche ma sappiamo tutti di cosa parlo no!
Una volta c era un contesto famigliare più vicino ora ognuno x cazzi suoi
Ho una collega che ne sta soffrendo ha i genitori lontani in Sicilia per fortuna amiche e colleghe che che hanno fatto capire che non è sbagliata lei
Cmq scusate nn volevo andare fuori tema.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Si vero anche la notte stessa dell omicidio

mio sarò ansiosa ma se il
Padre dei miei figli desse segni di non totale lucidità col cazzo gli lascio due bimbi che si sa sono impegnativi la mattina stessa scusate ma voi no?

volgio dire ...

a ben pensare segni di nn lucidità (stanchezza malumore nervosismo ) ne ho dati anche io ma ne ho tirati su tre e intorno a me nessuno si e mai preoccupato più di tanto
Come tante mamme che lavorano ma onestamente a me hanno sempre detto "ma si che sei forte dai" qnd manifestavo stanchezza

io spero un domani nn venga dato x scontato che una donna debba essere forte x forza
Un neonato ti stravolge la vita nel bene anche ma sappiamo tutti di cosa parlo no!
Una volta c era un contesto famigliare più vicino ora ognuno x cazzi suoi
Ho una collega che ne sta soffrendo ha i genitori lontani in Sicilia per fortuna amiche e colleghe che che hanno fatto capire che non è sbagliata lei
Cmq scusate nn volevo andare fuori tema.
Condivido tutto il tuo ragionamento.

Alle mamme è richiesto sacrificio totale e non è permesso essere stanche e nervose.

Io sono stata lasciata da sola che mia figlia aveva neanche due anni. Lui è andato via una mattina e se n'è fregato di come mi sentivo e della responsabilità che mi scaricava. Mi lasciò pure senza più il lavoro (avevo fatto la cazzata di lavorare con lui) e senza un soldo. Io non chiesi aiuto ai miei genitori, che tanto me lo avrebbero rinfacciato, perché è sempre colpa della donna se un matrimonio si sfascia.
Però mi feci aiutare da una psicologa e da un gruppo di mutuo aiuto, perché ero a pezzi. Anche io non lucida. E avevo veramente paura non dico di fare un gesto folle verso mia figlia, ma verso me stessa sicuramente e di essere una madre inadeguata e emotivamente assente, tanto ero assorbita dal dolore.

Molte si vergognano anche di chiedere aiuto a uno psicologo.

Se il mio ex poi è diventato un padre presente e amorevole ed è gentile e fin troppo disponibile con me, al punto da aver accettato senza battere ciglio la mia omosessualità e tenermi pure il cane e il gatto quelle volte che vado fuori, è soprattutto perché si sente in colpa. Ne sono convinta.
 

Carola

Utente di lunga data
Condivido tutto il tuo ragionamento.

Alle mamme è richiesto sacrificio totale e non è permesso essere stanche e nervose.

Io sono stata lasciata da sola che mia figlia aveva neanche due anni. Lui è andato via una mattina e se n'è fregato di come mi sentivo e della responsabilità che mi scaricava. Mi lasciò pure senza più il lavoro (avevo fatto la cazzata di lavorare con lui) e senza un soldo. Io non chiesi aiuto ai miei genitori, che tanto me lo avrebbero rinfacciato, perché è sempre colpa della donna se un matrimonio si sfascia.
Però mi feci aiutare da una psicologa e da un gruppo di mutuo aiuto, perché ero a pezzi. Anche io non lucida. E avevo veramente paura non dico di fare un gesto folle verso mia figlia, ma verso me stessa sicuramente e di essere una madre inadeguata e emotivamente assente, tanto ero assorbita dal dolore.

Molte si vergognano anche di chiedere aiuto a uno psicologo.

Se il mio ex poi è diventato un padre presente e amorevole ed è gentile e fin troppo disponibile con me, al punto da aver accettato senza battere ciglio la mia omosessualità e tenermi pure il cane e il gatto quelle volte che vado fuori, è soprattutto perché si sente in colpa. Ne sono convinta.
Importante che faccia poi per quali motivi lo fa cassi suoi no ?👍

si c'è ancora una pressione assurda e spesso arriva da altre madri le mammine perfetti e mai stanche mai nervose ma incapaci nel ruolo

poi col tempo si vede cosa hanno tirato su in alcuni casi 😂😂
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Importante che faccia poi per quali motivi lo fa cassi suoi no ?👍

si c'è ancora una pressione assurda e spesso arriva da altre madri le mammine perfetti e mai stanche mai nervose ma incapaci nel ruolo

poi col tempo si vede cosa hanno tirato su in alcuni casi 😂😂
Si esatto, cavoli suoi, basta che lo faccia 😅

È assurda la pressione che hanno le mamme. I padri invece possono sparire, possono non esserci, non è un problema.

E quasi sempre, nella cura dei figli non sono mai paritari alle mamme, anche se le stesse lavorano come loro.

Ma di chi è la colpa? Per me soprattutto di noi donne, che consentiamo tutto questo a testa bassa.

Più facile puntare il dito le une contro le altre che essere in sintonia e cercare di cambiare le cose
 

Carola

Utente di lunga data
Si esatto, cavoli suoi, basta che lo faccia 😅

È assurda la pressione che hanno le mamme. I padri invece possono sparire, possono non esserci, non è un problema.

E quasi sempre, nella cura dei figli non sono mai paritari alle mamme, anche se le stesse lavorano come loro.

Ma di chi è la colpa? Per me soprattutto di noi donne, che consentiamo tutto questo a testa bassa.

Più facile puntare il dito le une contro le altre che essere in sintonia e cercare di cambiare le cose
Ma certo

anche qui ho letto di donne che criticano se una si sente stanca eh dicendo ma come i figli sono gioie ma come osi ingrata

se poi vuoi anche fare carriera vaderetro strega al rogo immolati subito indegna del ruolo materno
😂
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Ma certo

anche qui ho letto di donne che criticano se una si sente stanca eh dicendo ma come i figli sono gioie ma come osi ingrata

se poi vuoi anche fare carriera vaderetro strega al rogo immolati subito indegna del ruolo materno
😂
Ma perché, le critiche a @Etta che si appoggia ai genitori? Lei, a dire di molte donne del forum, dovrebbe spaccarsi la schiena per sopravvivere appena in una città dai costi proibitivi, però almeno sarebbe autonoma certo 🤦 anche se farebbe una vita grama e probabilmente i genitori sono pure felici di aiutarla.
Lei è una mamma separata, il padre della bimba, da quello che ho capito, non fa molto. Però tutti contro di lei, perché lei deve fare di tutto e di più e non le è consentito avere aiuto. Il padre non pervenuto? E sticazzi. Lui è maschio, siamo abituati ai maschi che sono assenti pure quando sono dentro casa.

Ovviamente chi critica non è solo chi è separata come lei e si fa il c#lo, ma anche gente che tiene i piedi in caldo, a casa col maritino o con la moglie, anche se del matrimonio rimane solo la formalità, un pezzo di carta, e di sostanza ce n'è poca.
Ma lei è una mamma no? Deve fare tutto. Deve pensare a tutto. Non deve chiedere niente.

Anche io ho criticato Etta ed è ipocrita. Io non ho accettato l'aiuto dei miei in certi momenti ma, se tornassi indietro, lo accetterei, anche se qualcosa mi avrebbero rinfacciato, soprattutto mia madre. Ma io pure l'aiuto di mio padre, che è un santo, rifiutai. Non ho vinto nessuna medaglia e nessun riconoscimento a fare sacrifici quando potevo non farli e avere una vita più felice e serena. E sicuramente anche i miei sarebbero stati più tranquilli.

Quello che io contesto a Etta è il volersi appoggiare a un uomo a tutti i costi e non saper stare da sola. Che poi purtroppo, con certi esemplari che ha avuto, era comunque sola e non lo sapeva.
Le contesto il fatto di parlare a cuor leggero di famiglie allargate, di fare figli... Dovrebbe già sentirsi completa con la sua bimba.
In poche parole la critico, credo giustamente, perché secondo me non ha tanta autonomia emotiva.

Però se si fa aiutare dai suoi, per me fa bene.
 
Top