L'Airone è volato via

Brunetta

Utente di lunga data

iosolo

Utente di lunga data

iosolo

Utente di lunga data
Ma perchè dovrei?
Va benissimo tutto, l'importante è la cultura, la conoscenza.

Il mio era un ragionamento estemporaneo sull' oggetto libro. (E sulla mia passione per le cose antiche). :)
Si lo avevo capito, e devo dire che a me affascina sempre l'idea di un libro usato, proprio nell'immaginazione di chi prima di me lo ha letto.
Prima ne compravo molti usati, qui c'è il famoso mercato di Portaportese, e la mia scelta ricadeva in quelli che avevano una nota sulla prima pagina, una sottolineatura, una data. Insomma era come vivere e leggere quella storia anche con gli occhi di chi l'aveva letta prima di me.
Però l'ebook è comodo. Meno magico forse, ma comodo, ma devo dire che tra i lettori o spesso forse dai poco-lettori, spesso ho trovato questa resistenza, una specie di snobismo.
 

spleen

utente ?
Si lo avevo capito, e devo dire che a me affascina sempre l'idea di un libro usato, proprio nell'immaginazione di chi prima di me lo ha letto.
Prima ne compravo molti usati, qui c'è il famoso mercato di Portaportese, e la mia scelta ricadeva in quelli che avevano una nota sulla prima pagina, una sottolineatura, una data. Insomma era come vivere e leggere quella storia anche con gli occhi di chi l'aveva letta prima di me.
Però l'ebook è comodo. Meno magico forse, ma comodo, ma devo dire che tra i lettori o spesso forse dai poco-lettori, spesso ho trovato questa resistenza, una specie di snobismo.
Anch'io ai mercatini compro libri usati.
Però attenzione, c'è una certa differenza tra libri usati e libri antiquari.
 

iosolo

Utente di lunga data
Anch'io ai mercatini compro libri usati.
Però attenzione, c'è una certa differenza tra libri usati e libri antiquari.
Si, immagino di si.
Però credo che a parte la differenza sostanziale che ovviamente c'è, la bellezza del libro di antiquariato è proprio nella sua storia. Mi affascina la storia di un oggetto.
 

ologramma

Utente di lunga data
Si lo avevo capito, e devo dire che a me affascina sempre l'idea di un libro usato, proprio nell'immaginazione di chi prima di me lo ha letto.
Prima ne compravo molti usati, qui c'è il famoso mercato di Portaportese, e la mia scelta ricadeva in quelli che avevano una nota sulla prima pagina, una sottolineatura, una data. Insomma era come vivere e leggere quella storia anche con gli occhi di chi l'aveva letta prima di me.
Però l'ebook è comodo. Meno magico forse, ma comodo, ma devo dire che tra i lettori o spesso forse dai poco-lettori, spesso ho trovato questa resistenza, una specie di snobismo.
Portaportese ,ci andavo da giovanissimi con mio zio ,poi niente più so che ancora c'è ,ricordo anche le bancarelle di via sagni, i libri usati li trovavo presso piazza della repubblica per la scuola che fequentai secoli fa in via Cavour, solo per un anno visto il mio italiano mi hanno fatto fuori immediatamente.
 

iosolo

Utente di lunga data
Portaportese ,ci andavo da giovanissimi con mio zio ,poi niente più so che ancora c'è ,ricordo anche le bancarelle di via sagni, i libri usati li trovavo presso piazza della repubblica per la scuola che fequentai secoli fa in via Cavour, solo per un anno visto il mio italiano mi hanno fatto fuori immediatamente.
Via sagni, intendi via Sannio a San Giovanni?
Portaportese si è modificato come quasi tutti i mercati di usato ed è diventata altra cosa ora.
Piazza della Repubblica i libri ci sono ancora.
 

ologramma

Utente di lunga data
Scusa non ho corretto hai ragione, alla fine della via c'era un negozio dove acquistavo i famosi stucchi in gesso , più avanti c'era il campo di calcio doveva giocava mio fratello .
 

danny

Utente di lunga data
Io a volte nel periodo caldo dell’estate vedo sfrecciare qualche cucciolo. Ma son secondi, e poi sparisce.



Ma morde forte, ripetutamente e velocemente.
Comunque in genere non attaccano, può essere non vengano visti e quindi si sentano minacciati. Ma se possono scappano sempre.
Noi siamo sempre la specie più temuta.
Sì, bisogna starsene alla larga, perché comunque il morso non è piacevole.
Settimana l'altra ne abbiamo trovati quattro.
 

danny

Utente di lunga data
Si lo avevo capito, e devo dire che a me affascina sempre l'idea di un libro usato, proprio nell'immaginazione di chi prima di me lo ha letto.
Prima ne compravo molti usati, qui c'è il famoso mercato di Portaportese, e la mia scelta ricadeva in quelli che avevano una nota sulla prima pagina, una sottolineatura, una data. Insomma era come vivere e leggere quella storia anche con gli occhi di chi l'aveva letta prima di me.
Però l'ebook è comodo. Meno magico forse, ma comodo, ma devo dire che tra i lettori o spesso forse dai poco-lettori, spesso ho trovato questa resistenza, una specie di snobismo.
Io li ho quasi tutti usati.
Molti anche dell'800, uno del 700.
 

iosolo

Utente di lunga data
Io li ho quasi tutti usati.
Molti anche dell'800, uno del 700.
Bello! Si ripeto l'usato ha un fascino magnifico e anche sorprendente.
Io ricordo una me 16/17 anni andata a comprare "il Giovane Holden" NUOVO dopo aver ascoltato una trasmissione di Barrico spettacolare, mi sembra si chiamasse Pickwick. Credo che sia stato il primo libro che comprai, prima avevo solo quello a disposizione nella libreria di casa (la maggiorparte manuali e saggi regalati con il Paese Sera)... ma vuoi mettere "il giovane holden"???
Comunque spesi uno sproposito, almeno a detta di mio padre, che mi rimproverò bonariamente, che ne avrei comprati almeno dieci al mercato dell'usato. Mi porto quindi li ed è una cosa che ho sempre amato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Bello! Si ripeto l'usato ha un fascino magnifico e anche sorprendente.
Io ricordo una me 16/17 anni andata a comprare "il Giovane Holden" NUOVO dopo aver ascoltato una trasmissione di Barrico spettacolare, mi sembra si chiamasse Pickwick. Credo che sia stato il primo libro che comprai, prima avevo solo quello a disposizione nella libreria di casa (la maggiorparte manuali e saggi regalati con il Paese Sera)... ma vuoi mettere "il giovane holden"???
Comunque spesi uno sproposito, almeno a detta di mio padre, che mi rimproverò bonariamente, che ne avrei comprati almeno dieci al mercato dell'usato. Mi porto quindi li ed è una cosa che ho sempre amato.
Gli occhi a cuore sono per Baricco.
 

iosolo

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Marjanna

Utente di lunga data

cinquanta+uno

Utente di lunga data
È normale essere disorientati dai cambiamenti.
Ma sia tutti qui in rete.
Nessuno pensa di prendere carta e penna.
Resistono i libri, soprattutto i saggi, perché è più utile un supporto concreto per lo studio.
Ma l’offerta informativa e anche riflessiva è enorme e i giovani nemmeno guardano la televisione.
Poi con la velocità di oggi le informazioni su carta arrivano tardi, con la rete è tutto immediato.
A me piace la carta, e anche per capire e comprendere meglio ho bisogno di stamparla l'informazione, sarà che sono di una generazione analogica.
Resisteranno stampate solo le carte dei vini😁, per fortuna.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Poi con la velocità di oggi le informazioni su carta arrivano tardi, con la rete è tutto immediato.
A me piace la carta, e anche per capire e comprendere meglio ho bisogno di stamparla l'informazione, sarà che sono di una generazione analogica.
Resisteranno stampate solo le carte dei vini😁, per fortuna.
Coesisteranno entrambi i supporti.
Non rimpiango il papiro.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Poi con la velocità di oggi le informazioni su carta arrivano tardi, con la rete è tutto immediato.
A me piace la carta, e anche per capire e comprendere meglio ho bisogno di stamparla l'informazione, sarà che sono di una generazione analogica.
Resisteranno stampate solo le carte dei vini😁, per fortuna.
Io non so studiare a video... ho bisogno di stampare, sottolineare, scrivere a margine. Non è questione di essere vecchi. Ma di concentrarsi meglio.
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Io non so studiare a video... ho bisogno di stampare, sottolineare, scrivere a margine. Non è questione di essere vecchi. Ma di concentrarsi meglio.
Andromeda, io ho visto che il "problema" di concentrazione che ho io , lo hanno anche i miei collaboratori che hanno all'incirca la mia età, mentre quelli più giovani lo hanno all'opposto.
Mio figlio come i suoi coetanei preferisce leggere al monitor.
Sarà l'abitudine ma è un dato di fatto, i giovani preferiscono leggere in digitale, mentre i vecchi sul l'adorata carta.
 
Top