Non fare mancare niente

Nicky

Utente di lunga data
Ci ho pensato, ma non l'ho mai detto, né me lo sono sentito dire. Penso che si dia ciò che si può, ma per l'altro può non essere abbastanza o non essere ciò che vorrebbe.
Sul piano materiale, che il ceto medio da inizio secolo si stia assottigliando, non so chi possa negarlo.
Non penso sia colpa delle sinistre, sono cambiati gli assetti mondiali.
 

danny

Utente di lunga data
Basta un solo indicatore per comprendere il cambiamento: l'indice di natalità.
Ciò che permette di celare l'impoverimento del ceto medio è proprio la ridotta propensione a fare figli.
Ciò permette, a single e coppie, di avere ancora un reddito discreto per viaggiare, uscire, godere ancora di beni.
Se si facessero figli come 40 o 50 anni fa, le difficoltà sarebbero ormai evidenti.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Basta un solo indicatore per comprendere il cambiamento: l'indice di natalità.
Ciò che permette di celare l'impoverimento del ceto medio è proprio la ridotta propensione a fare figli.
Ciò permette, a single e coppie, di avere ancora un reddito discreto per viaggiare, uscire, godere ancora di beni.
Se si facessero figli come 40 o 50 anni fa, le difficoltà sarebbero ormai evidenti.
Beh certo...
Tu hai una figlia..
Prova ad averne 3 da mantenere...
Altro che fare corsi di musica ...uscite varie ...cene ..
Avere una vita sociale...
Impossibile...
 

Nicky

Utente di lunga data
Basta un solo indicatore per comprendere il cambiamento: l'indice di natalità.
Ciò che permette di celare l'impoverimento del ceto medio è proprio la ridotta propensione a fare figli.
Ciò permette, a single e coppie, di avere ancora un reddito discreto per viaggiare, uscire, godere ancora di beni.
Se si facessero figli come 40 o 50 anni fa, le difficoltà sarebbero ormai evidenti.
E' molto difficile paragonare il passato a oggi, perché i consumi erano diversi. C'erano cose che costavano molto di più (biglietti aerei, elettrodomestici) e altre che costavano di meno. Perciò, molti pensano che non ci sia un impoverimento, perché una volta non si facevano gli aperitivi, la colazione al bar o i fine settimana all'estero.
Ma in realtà non è così. Non è stata erosa la capacità di risparmio, perché le persone sono meno parsimoniose. Sono cambiate le necessità di consumo, sono completamente fermi gli stipendi, è aumentata la precarietà lavorativa, non sono più completamente accessibili a basso costo i servizi essenziali.
 

danny

Utente di lunga data
E' molto difficile paragonare il passato a oggi, perché i consumi erano diversi. C'erano cose che costavano molto di più (biglietti aerei, elettrodomestici) e altre che costavano di meno. Perciò, molti pensano che non ci sia un impoverimento, perché una volta non si facevano gli aperitivi, la colazione al bar o i fine settimana all'estero.
Ma in realtà non è così. Non è stata erosa la capacità di risparmio, perché le persone sono meno parsimoniose. Sono cambiate le necessità di consumo, sono completamente fermi gli stipendi, è aumentata la precarietà lavorativa, non sono più completamente accessibili a basso costo i servizi essenziali.
Esattamente.
Per paradosso ciò che è essenziale, o comunque concreto, come la sanità, le pensioni, il lavoro, lo studio, il risparmio, la casa, i figli, oggi risulta più impegnativo economicamente di quanto lo siano appunto le abitudini e i beni voluttuari.
Ma sono questi ultimi a trasparire e confondere chi ha una mentalità frugale e parsimoniosa come era più frequente un tempo, ribaltando la situazione.
Tempi in cui anche avere un cellulare, l'antenato dello smartphone, era indice di benessere e comunque un bene voluttuario, in più.
Oggi è uno strumento senza cui nemmeno lavori.
E che ne sostituiti tanto altri, consentendo alla fine un risparmio non evidente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E' molto difficile paragonare il passato a oggi, perché i consumi erano diversi. C'erano cose che costavano molto di più (biglietti aerei, elettrodomestici) e altre che costavano di meno. Perciò, molti pensano che non ci sia un impoverimento, perché una volta non si facevano gli aperitivi, la colazione al bar o i fine settimana all'estero.
Ma in realtà non è così. Non è stata erosa la capacità di risparmio, perché le persone sono meno parsimoniose. Sono cambiate le necessità di consumo, sono completamente fermi gli stipendi, è aumentata la precarietà lavorativa, non sono più completamente accessibili a basso costo i servizi essenziali.
Quindi chi è impoverisce fa colazione al bar, gli aperitivi, i fine settimana all’estero perché sono necessità di consumo, al punto che non fanno figli perché dovrebbero fare a meno di queste necessità.
C’è sempre da imparare.
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Comunque mi ha appena chiamato mio figlio, ha appena finito con l'esame di terza media. Di solito non mi chiama. Lo sentivo veramente commosso, ha fatto molto bene, i complimenti per la tesina da tutti i professori. È maturato tanto in questi ultimi mesi. Queste sono piccole grandi soddisfazioni,............
Quindi lo vizierò anche stavolta 😆
 

danny

Utente di lunga data
Beh certo...
Tu hai una figlia..
Prova ad averne 3 da mantenere...
Altro che fare corsi di musica ...uscite varie ...cene ..
Avere una vita sociale...
Impossibile...
Io ci sto pensando che l'anno prossimo si iscriverà a canto anche mia figlia. Due rette... Io non ce la faccio. Ho anche le ruote posteriori dell'auto da cambiare, ne ho sostituite solo due, per ora.
Le porto a 60/70.000 chilometri, finché durano.
Ma senza corsi e uscite... Non c'è vita sociale.
Niente
Zero.
 

danny

Utente di lunga data
Quindi chi è impoverisce fa colazione al bar, gli aperitivi, i fine settimana all’estero perché sono necessità di consumo, al punto che non fanno figli perché dovrebbero fare a meno di queste necessità.
C’è sempre da imparare.
Secondo me sì.
Tu hai fatto due figli.
Sai quanto costano.
Chi vedi in giro di figli non ne fa, non prima dei 40 anni.
Spesso.
Fai i tuoi conti.
Quanto costano i figli?
 

Nicky

Utente di lunga data
Quindi chi è impoverisce fa colazione al bar, gli aperitivi, i fine settimana all’estero perché sono necessità di consumo, al punto che non fanno figli perché dovrebbero fare a meno di queste necessità.
C’è sempre da imparare.
No, non sono questi i consumi che fanno la differenza. Prendere in affitto una casa al mare per un mese, come facevano i miei genitori, monoreddito, quando ero bambina (anzi, noi stavamo via due mesi interi), costava quanto ora costa un viaggio all'estero. Come ho detto, alcuni consumi che una volta erano elitari, ora sono accessibili a tutti, purtroppo, però, sono quelli sbagliati.
Preferirei che costasse 20 euro l'aperitivo o la colazione al bar e l'affitto di una casa fosse sostenibile con uno stipendio medio.
Io non imputo alla sinistra di essere la causa dell'impoverimento della classe media, ma di non vederlo, di non vedere la voragine che si è creata in questi anni tra i vertici e i normali.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Secondo me sì.
Tu hai fatto due figli.
Sai quanto costano.
Chi vedi in giro di figli non ne fa, non prima dei 40 anni.
Spesso.
Fai i tuoi conti.
Quanto costano i figli?
Io so più quanto sono costati, quanto mi hanno dato.
Non ho rinunciato a niente. Era più importante vedere la loro crescita del resto.
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Quindi chi è impoverisce fa colazione al bar, gli aperitivi, i fine settimana all’estero perché sono necessità di consumo, al punto che non fanno figli perché dovrebbero fare a meno di queste necessità.
C’è sempre da imparare.
Brunetta, ma i tuoi genitori li facevano gli aperitivi? colazioni fuori? Quante volte andavano al ristorante?
Guarda oggi, sono pieni.
I risparmi li fai iniziando con i piccoli gesti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
No, non sono questi i consumi che fanno la differenza. Prendere in affitto una casa al mare per un mese, come facevano i miei genitori, monoreddito, quando ero bambina (anzi, noi stavamo via due mesi interi), costava quanto ora costa un viaggio all'estero. Come ho detto, alcuni consumi che una volta erano elitari, ora sono accessibili a tutti, purtroppo, però, sono quelli sbagliati.
Preferirei che costasse 20 euro l'aperitivo o la colazione al bar e l'affitto di una casa fosse sostenibile con uno stipendio medio.
Io non imputo alla sinistra di essere la causa dell'impoverimento della classe media, ma di non vederlo, di non vedere la voragine che si è creata in questi anni tra i vertici e i normali.
Secondo te, perché una casa al mare costava poco, come tu dici?
Oppure il monoreddito era così alto oppure la mamma casalinga era una forma di reddito perché evitava altre spese?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Quindi chi è impoverisce fa colazione al bar, gli aperitivi, i fine settimana all’estero perché sono necessità di consumo, al punto che non fanno figli perché dovrebbero fare a meno di queste necessità.
C’è sempre da imparare.
Non puoi neanche morire in casa senza fare mai nulla. Una sana via di mezzo o non è vita
I miei genitori non hanno mai fatto nulla e a me non è mancato nulla
Ma che vita è stata?
 

danny

Utente di lunga data
No, non sono questi i consumi che fanno la differenza. Prendere in affitto una casa al mare per un mese, come facevano i miei genitori, monoreddito, quando ero bambina (anzi, noi stavamo via due mesi interi), costava quanto ora costa un viaggio all'estero. Come ho detto, alcuni consumi che una volta erano elitari, ora sono accessibili a tutti, purtroppo, però, sono quelli sbagliati.
Preferirei che costasse 20 euro l'aperitivo o la colazione al bar e l'affitto di una casa fosse sostenibile con uno stipendio medio.
Io non imputo alla sinistra di essere la causa dell'impoverimento della classe media, ma di non vederlo, di non vedere la voragine che si è creata in questi anni tra i vertici e i normali.
La sinistra è perlopiù benestante non per niente.
Lo era già quando andavo al Leoncavallo 30 anni fa e accompagnavo le tipe in centro a Milano quando tornavano.
Vestite con l'eskimo ma residenti in piazza Missori.
Di gente con i soldi ce n'è ancora, dalle nostre parti.
Il problema è che sono vistosamente calate le possibilità per il ceto medio basso, non per gli altri
Se erediti una casa a Milano in porta Romana, hai già un milioncino in banca in un attimo.
Conosco gente che manco lavora grazie a 3 o 4 appartamenti a Milano.
Grazie al cazzo.
L'amica di Emma ha già un milioncino in banca grazie a due zie defunte.
Noi lavorando speriamo invece che le auto non si rompano.
Rendita immobiliare e finanziaria hanno inquinato il mercato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Brunetta, ma i tuoi genitori li facevano gli aperitivi? colazioni fuori? Quante volte andavano al ristorante?
Guarda oggi, sono pieni.
I risparmi li fai iniziando con i piccoli gesti.
Ma figurati se i miei genitori facevano gli aperitivi 😂😂😂
Aperitivo significava un aperol in piedi tre volte all’anno.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non puoi neanche morire in casa senza fare mai nulla. Una sana via di mezzo o non è vita
I miei genitori non hanno mai fatto nulla e a me non è mancato nulla
Ma che vita è stata?
Ma io non sto criticando i consumi altrui. Ognuno fa come crede.
Ma non si può vivere una vita con molte occasioni piacevoli e costose e pensare di essere poveri.
 

Nicky

Utente di lunga data
Secondo te, perché una casa al mare costava poco, come tu dici?
Oppure il monoreddito era così alto oppure la mamma casalinga era una forma di reddito perché evitava altre spese?
L'affitto di una casa la mare in Italia ora è molto, ma molto più costoso che in passato. L'Italia è diventata, fortunatamente, un paese turistico, e questo è qualcosa di cui molti beneficiano, è un bene.
Ma il paragone è per dire che oggi vediamo una famiglia con due figli che fa un fine settimana a Londra, che quando ero ragazzina io era costoso. Ma oggi il costo è inferiore a quello che, a suo tempo, era quello dell'affitto di una casa al mare.
Perciò, desumere che le famiglie stiano meglio perché vanno a Londra, mentre una volta erano poveracce perchè andavano un mese a Cesenatico, è sbagliato.
Questo è un esempio dei tanti esempi fuorvianti che vengono usati per dire che oggi le persone stanno benissimo, ma sono stupidi spendaccioni.
 

danny

Utente di lunga data
Io so più quanto sono costati, quanto mi hanno dato.
Non ho rinunciato a niente. Era più importante vedere la loro crescita del resto.
Sei nata in un'epoca moooolto fortunata.
Lavoro per chi voleva lavorare, crescita adeguata, libertà.
L'epoca che ha fatto di mio padre ragioniere un pensionato con villa, SUV nuovo e una pensione superiore al mio reddito da lavoro.
 
Top