Andromeda4
Utente di lunga data
A volte. Sto studiando tutto l'excursus per il tfa, e noto come ci sia più la volontà di superare, che di aiutare.No, si integrano.
A volte. Sto studiando tutto l'excursus per il tfa, e noto come ci sia più la volontà di superare, che di aiutare.No, si integrano.
Non è che se un gruppo di studi non rispetta le regole della scienza è merda eh.C'è petrografia ma statistica non risulta
Descrizione
Per scienza si intende l'insieme organico e strutturato di conoscenze acquisite attraverso un processo rigoroso, ripetibile e verificabile. Tale processo è appunto detto metodo scientifico.
Per scienza esatta si intende un modello interpretativo della realtà basato su un sistema formale. Per tale motivo, una scienza siffatta gode di rigore metodologico e di risultati esatti, nel senso che questi sono scaturiti da un processo logico sempre uguale a se stesso[2]. Sono considerate scienze esatte la logica, la matematica, la fisica, la chimica ed alcuni campi della biologia.
Di natura colloquiale, i termini scienza hard e soft vengono usati per indicare ambiti scientifici nei quali il rigore metodologico è più o meno applicato in modo rigoroso; per tale motivo, scienza esatta e hard vengono spesso usati come sinonimi.
Le scienze utilizzate - anche solo parzialmente o marginalmente - sono:
astronomia;
biologia;
chimica;
economia;
fisica;
geochimica;
geofisica;
geografia;
geologia;
matematica;
medicina;
meteorologia
mineralogia;
petrografia.
In che senso “superare più che aiutare”? Superare cosa, aiutare chi e come?A volte. Sto studiando tutto l'excursus per il tfa, e noto come ci sia più la volontà di superare, che di aiutare.
Aiutare a trovare metodi che non cambino ogni anno, perché si è scoperto che il cane di Pavlov e il topo di Skinner sono incompatibili, "scusate, abbiamo scherzato"...In che senso “superare più che aiutare”? Superare cosa, aiutare chi e come?
Non è merda, ma non è scienzaNon è che se un gruppo di studi non rispetta le regole della scienza è merda eh.
Ah okAiutare a trovare metodi che non cambino ogni anno, perché si è scoperto che il cane di Pavlov e il topo di Skinner sono incompatibili, "scusate, abbiamo scherzato"...
Per dire.
Ma chi se ne… anche la letteratura non è scienza.Non è merda, ma non è scienza
Certo, anche la filosofia. Ad esempio prima ho citato Cartesio perché è stato il primo a porre in un certo modo la questione del dualismo fra mente e corpo, ma non nel senso pseudo scientifico della ghiandola pineale, che ovviamente oggi fa sorridere, bensì nel riconoscere un limite della nostra razionalità nel momento in cui ci apprestiamo a voler conoscere la realtà esterna a noi. In questo senso ha separato mente da corpo in maniera irreversibile da allora, a prescindere anche dalle sue stesse conclusioni filosoficheMa chi se ne… anche la letteratura non è scienza.
spezzare un'abitudine è più complesso che spezzare un pregiudizio, diceva il vecchio saggio eremita del Monte PulciosoSai che su sta cosa mi sono interrogata molto. Che senso aveva una relazione extra di poco conto. Non saprei dirlo. So di aver chiuso la relazione perché non avevo tempo e voglia di dedicarmici. Troppo poco tempo libero e preferivo passarlo con mio marito. Però non so perché sporadicamente sto tizio ancora lo vedo.
è il concetto di progredire nel sapere il nodo della questioneLa statistica è una scienza esatta.
Ma poi vorrei anche dire che il contributo al sapere umano non viene solo dal sistema scientifico rigidamente applicato, bensì da tutto quello che ci faccia appunto progredire nel sapere.
Calma calma. Per motivi fisiologici godiamo sempre. Ma ti assicuro che l'intensità del piacere può variare da quasi zero al quasi urlo selvaggio.Esatto. Ed ecco perché voi godete sempre e noi invece spesso dobbiamo aspettare che si allineano i pianeti.
Concordo. L'attrazione rincoglionisce, perché è il modo che ha trovato la natura per diventare intimi con gli estranei.L’attrazione è un meccanismo biologico che ti fa scegliere la persona che ha un corredo genetico utile per continuare la specie.
La statistica non è scienza esatta per definizione. Offre strumenti logici per diminuire l'imprevedibilità degli scenari futuri. Quindi...La statistica è una scienza esatta.
Ma poi vorrei anche dire che il contributo al sapere umano non viene solo dal sistema scientifico rigidamente applicato, bensì da tutto quello che ci faccia appunto progredire nel sapere.
Però alla fine è più che altro una questione lessicale. Ad esempio la fisica rientra nelle scienze esatte? Io direi di sì, ma la fisica quantistica di fatto è basata sulla statistica o comunque sulle leggi della probabilitàLa statistica non è scienza esatta per definizione. Offre strumenti logici per diminuire l'imprevedibilità degli scenari futuri. Quindi...
Infatti. Nell'elenco che avevi postato prima c'era anche economia, e non avevo espresso la mia meraviglia a caso.Però alla fine è più che altro una questione lessicale. Ad esempio la fisica rientra nelle scienze esatte? Io direi di sì, ma la fisica quantistica di fatto è basata sulla statistica o comunque sulle leggi della probabilità
La statistica è una branchia della matematica a cui si appoggia per gli strumenti di analisi. E'comunque inutile di per sè discutere di cosa sia definibile come "esatto", dal principio di indeterminazione in poi, come giustamente ha fatto notare @ParmaLetale.La statistica non è scienza esatta per definizione. Offre strumenti logici per diminuire l'imprevedibilità degli scenari futuri. Quindi...
Felici perchè ignoranti, in ogni caso, non è il mio modo di intendere il mondo.è il concetto di progredire nel sapere il nodo della questione
Ma usi branchia e non branca per darti un tono?La statistica è una branchia della matematica a cui si appoggia per gli strumenti di analisi. E'comunque inutile di per sè discutere di cosa sia definibile come "esatto", dal principio di indeterminazione in poi, come giustamente ha fatto notare @ParmaLetale.
brancALa statistica è una branchia della matematica a cui si appoggia per gli strumenti di analisi. E'comunque inutile di per sè discutere di cosa sia definibile come "esatto", dal principio di indeterminazione in poi, come giustamente ha fatto notare @ParmaLetale.
No, perchè ogni tanto mi scappa quella dei pesciMa usi branchia e non branca per darti un tono?