ParmaLetale
Utente cornasubente per diritto divino
Anche a me è venuto il dubbio ma non è sbagliato. Branca viene dal latino e branchia dal greco e si possono usare entrambebrancA
Anche a me è venuto il dubbio ma non è sbagliato. Branca viene dal latino e branchia dal greco e si possono usare entrambebrancA
E come si è potuto evincere anche non sempre e per ora analizzabili del tutto con la razionalità.Il punto è che si proclama una superiorità della scienza in merito alla comprensione del comportamento umano per non voler accettare che le proprie azioni non siano sempre sotto il controllo razionale.
No, per me è una questione di possibilità di discutere su un piano condiviso aspetti alquanto complessi. Un approccio "metafisico" per definizione si pone al di fuori, non tanto perché non è dimostrabile, quanto perché non è confutabileIl punto è che si proclama una superiorità della scienza in merito alla comprensione del comportamento umano per non voler accettare che le proprie azioni non siano sempre sotto il controllo razionale.
Ma non si analizzano con la razionalità.E come si è potuto evincere anche non sempre e per ora analizzabili del tutto con la razionalità.
Un altro che ha in testa cose che nulla hanno a che fare con lo studio del funzionamento psichico umano.No, per me è una questione di possibilità di discutere su un piano condiviso aspetti alquanto complessi. Un approccio "metafisico" per definizione si pone al di fuori, non tanto perché non è dimostrabile, quanto perché non è confutabile
resta il fatto che gli studi di un Kurt Blume se avanzano, non ci fanno progredire. anziFelici perchè ignoranti, in ogni caso, non è il mio modo di intendere il mondo.
Ma non ragiona per ipse dixitUn altro che ha in testa cose che nulla hanno a che fare con lo studio del funzionamento psichico umano.
È in questo la forza. Viene riconosciuto l’unicità del funzionamento umano di ogni persona.Ma non ragiona per ipse dixit
Si, anche Salvatore quasimodo aveva parlato di "scienza esatta persuasa allo sterminio" per non parlare ovviamente della sempre confusa differenza tra sviluppo e progresso.resta il fatto che gli studi di un Kurt Blume se avanzano, non ci fanno progredire. anzi
Bè diciamo che il mito della caverna di Platone rendeva già bene il concetto (senza metodo scientifico)Certo, anche la filosofia. Ad esempio prima ho citato Cartesio perché è stato il primo a porre in un certo modo la questione del dualismo fra mente e corpo, ma non nel senso pseudo scientifico della ghiandola pineale, che ovviamente oggi fa sorridere, bensì nel riconoscere un limite della nostra razionalità nel momento in cui ci apprestiamo a voler conoscere la realtà esterna a noi. In questo senso ha separato mente da corpo in maniera irreversibile da allora, a prescindere anche dalle sue stesse conclusioni filosofiche
Toh chi si rivede!
Ciao![]()
Ero andata a lettoL'ho vista entrare nel forum ieri sera, l'ho salutata e non mi ha neanche risposto, sta scostumata...![]()
Mmmhh....o è una illusione o una patologia.Non lo so. Il sesso per me è piacere. Se poi si accompagna a una vera intimità diventa amore. Cioè io scindo con nettezza il corpo dalla mente. Il corpo serve per fare alcune azioni come ad esempio camminare. Il punto di arrivo della camminata lo decide la mente. Nel frattempo, indipendentemente dal traguardo, mi godo la passeggiata. Non so se sono stata chiara.
Ancora prima i paradossi di Zenone, tuttora irrisolvibili, giusto per mettere in evidenza i limitiBè diciamo che il mito della caverna di Platone rendeva già bene il concetto (senza metodo scientifico)
La statistica respira con i polmoni della matematica?La statistica è una branchia della matematica a cui si appoggia per gli strumenti di analisi. E'comunque inutile di per sè discutere di cosa sia definibile come "esatto", dal principio di indeterminazione in poi, come giustamente ha fatto notare @ParmaLetale.
Ma che dici???Anche a me è venuto il dubbio ma non è sbagliato. Branca viene dal latino e branchia dal greco e si possono usare entrambe
Ho googlato che ero in macchina mi è uscito questo, non volevo fare la figura dell'ignoranteMa che dici???
No, era mangia libri di cibernetica e insalate di matematica (e a giocar su Marte va)La statistica respira con i polmoni della matematica?
Vado a ripassareAncora prima i paradossi di Zenone, tuttora irrisolvibili, giusto per mettere in evidenza i limiti