Cosa fareste

Andromeda4

Utente di lunga data
In realtà anche quelli che citi non sono scienziati e comunque il comportamentismo è stato in parte superato dal cognitivismo che vede la mente come un computer che lavora per input e output, ma siamo pur sempre nell'ambito delle teorie. Io credo che ciò che distingue l'uomo dall'animale sia la ragione sull'istinto altrimenti davvero accoppiamoci solo perché l'ormone chiama.
Sei riuscita a spiegarlo meglio tu che tutti gli appunti che sto studiando per l'orale del tfa...
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Ma non è questo l'argomento del contendere, o se ti sembra meglio, quello che ho voluto rimarcare.
Io cerco di uscire dalle definizioni troppo nette perchè finiscono, anche controvoglia, per essere giudizi sottointesi che parlano di noi e di come vorremmo essere, non di come siamo.
Io credo che asserire di essere in grado di scindere completamente quella che è la nostra capacità razionale e di giudizio rispetto alle nostre emozioni, ai nostri sentimenti, al nostro vissuto e alle nostre aspirazioni sia, per l'appunto, una nostra aspirazione tendente al controllo ed a rassicurarci sulla nostra vita.
Non un aspetto realistico della nostra personalità, dove -sempre- la cifra saliente è il limite l'incompletezza e la fusione degli elementi di cui sopra dentro la nostra personalità.
Spero diessermi spiegato in quello che intendo.
Per me sì. È un volersi parare per non soffrire, dando già per scontato che sarà così, e quindi si evita a priori, pensando che fare gli sportivi aiuterà a distaccarsi.
 

bettypage

Utente acrobata
Ma non è questo l'argomento del contendere, o se ti sembra meglio, quello che ho voluto rimarcare.
Io cerco di uscire dalle definizioni troppo nette perchè finiscono, anche controvoglia, per essere giudizi sottointesi che parlano di noi e di come vorremmo essere, non di come siamo.
Io credo che asserire di essere in grado di scindere completamente quella che è la nostra capacità razionale e di giudizio rispetto alle nostre emozioni, ai nostri sentimenti, al nostro vissuto e alle nostre aspirazioni sia, per l'appunto, una nostra aspirazione tendente al controllo ed a rassicurarci sulla nostra vita.
Non un aspetto realistico della nostra personalità, dove -sempre- la cifra saliente è il limite l'incompletezza e la fusione degli elementi di cui sopra dentro la nostra personalità.
Spero diessermi spiegato in quello che intendo.
Condivido ma credo sia determinante il vissuto e l'elaborazione dell'esperienze
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Sono scienziati perchè lavoravano secondo il metodo scientifico (a differenza del Freud che lo ignorava sistematicamente preferendo l'approccio clinico), il che non significa che sia una scienza esatta, tant'è che i risultati sono sempre espressi in senso statistico
E ogni teoria è stata sconfessata dalla successiva.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
La statistica è una scienza esatta.
Ma poi vorrei anche dire che il contributo al sapere umano non viene solo dal sistema scientifico rigidamente applicato, bensì da tutto quello che ci faccia appunto progredire nel sapere.
C'è petrografia ma statistica non risulta


Descrizione
Per scienza si intende l'insieme organico e strutturato di conoscenze acquisite attraverso un processo rigoroso, ripetibile e verificabile. Tale processo è appunto detto metodo scientifico.
Per scienza esatta si intende un modello interpretativo della realtà basato su un sistema formale. Per tale motivo, una scienza siffatta gode di rigore metodologico e di risultati esatti, nel senso che questi sono scaturiti da un processo logico sempre uguale a se stesso[2]. Sono considerate scienze esatte la logica, la matematica, la fisica, la chimica ed alcuni campi della biologia.
Di natura colloquiale, i termini scienza hard e soft vengono usati per indicare ambiti scientifici nei quali il rigore metodologico è più o meno applicato in modo rigoroso; per tale motivo, scienza esatta e hard vengono spesso usati come sinonimi.
Le scienze utilizzate - anche solo parzialmente o marginalmente - sono:

astronomia;
biologia;
chimica;
economia;
fisica;
geochimica;
geofisica;
geografia;
geologia;
matematica;
medicina;
meteorologia
mineralogia;
petrografia.
 

ologramma

Utente di lunga data
Ma intanto non TUTTE le donne "ricamano", poi non lo decidi a priori di separare gli ambiti. Io stessa, che credo di riuscirci discretamente, faccio fatica. È un lavoro che non nasce nei primi cinque minuti.
Non ho detto che la mia sia una verità assoluta ma data la mia esperienza di vita e leggendo le varie vicissitudini in vari forum posso dire che per voi è così.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
😂Posso girarti i miei appunti
Magari... non scherzo! :D
Non ho voluto usare né Edises né Simone, anche perché contemporaneamente sto preparando il concorso su materia, ho usato il materiale che mi ha dato mio fratello, che ha finito il tfa medie a giugno di quest'anno (superiori già fatto l'anno scorso). Ho una confusione in testa che non hai idea...
 

spleen

utente ?
C'è petrografia ma statistica non risulta


Descrizione
Per scienza si intende l'insieme organico e strutturato di conoscenze acquisite attraverso un processo rigoroso, ripetibile e verificabile. Tale processo è appunto detto metodo scientifico.
Per scienza esatta si intende un modello interpretativo della realtà basato su un sistema formale. Per tale motivo, una scienza siffatta gode di rigore metodologico e di risultati esatti, nel senso che questi sono scaturiti da un processo logico sempre uguale a se stesso[2]. Sono considerate scienze esatte la logica, la matematica, la fisica, la chimica ed alcuni campi della biologia.
Di natura colloquiale, i termini scienza hard e soft vengono usati per indicare ambiti scientifici nei quali il rigore metodologico è più o meno applicato in modo rigoroso; per tale motivo, scienza esatta e hard vengono spesso usati come sinonimi.
Le scienze utilizzate - anche solo parzialmente o marginalmente - sono:

astronomia;
biologia;
chimica;
economia;
fisica;
geochimica;
geofisica;
geografia;
geologia;
matematica;
medicina;
meteorologia
mineralogia;
petrografia.
Cazzo, hanno messo anche economia e non statistica.... 😁
 

bettypage

Utente acrobata
Magari... non scherzo! :D
Non ho voluto usare né Edises né Simone, anche perché contemporaneamente sto preparando il concorso su materia, ho usato il materiale che mi ha dato mio fratello, che ha finito il tfa medie a giugno di quest'anno (superiori già fatto l'anno scorso). Ho una confusione in testa che non hai idea...
Ti scrivo in privato
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Non ho detto che la mia sia una verità assoluta ma data la mia esperienza di vita e leggendo le varie vicissitudini in vari forum posso dire che per voi è così.
Forse perché, in linea di massima, ma non è una regola, ci si "investe" di più. In realtà sono più vicina alla spiegazione di @Brunetta, che ha parlato di esempio in famiglia, che per fare sesso ci si deve innamorare, che senza amore "è peccato", ecc ecc. Credimi, è una zavorra pesante.
 

spleen

utente ?
C'è petrografia ma statistica non risulta


Descrizione
Per scienza si intende l'insieme organico e strutturato di conoscenze acquisite attraverso un processo rigoroso, ripetibile e verificabile. Tale processo è appunto detto metodo scientifico.
Per scienza esatta si intende un modello interpretativo della realtà basato su un sistema formale. Per tale motivo, una scienza siffatta gode di rigore metodologico e di risultati esatti, nel senso che questi sono scaturiti da un processo logico sempre uguale a se stesso[2]. Sono considerate scienze esatte la logica, la matematica, la fisica, la chimica ed alcuni campi della biologia.
Di natura colloquiale, i termini scienza hard e soft vengono usati per indicare ambiti scientifici nei quali il rigore metodologico è più o meno applicato in modo rigoroso; per tale motivo, scienza esatta e hard vengono spesso usati come sinonimi.
Le scienze utilizzate - anche solo parzialmente o marginalmente - sono:

astronomia;
biologia;
chimica;
economia;
fisica;
geochimica;
geofisica;
geografia;
geologia;
matematica;
medicina;
meteorologia
mineralogia;
petrografia.
Comunque faccio presente che a me risulta la statistica come branca della matematica.
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
E ogni teoria è stata sconfessata dalla successiva.
E' il metodo che fa la differenza, il modo di esporre le teorie rendendole confutabili. Se invece arriva uno e ti dice "Ci sono IO, Super IO, ES" che però non li vedi e non li puoi vedere, ma ci devi credere perchè te lo dico io, è metafisica, non scienza
 

Brunetta

Utente di lunga data

Andromeda4

Utente di lunga data
E' il metodo che fa la differenza, il modo di esporre le teorie rendendole confutabili. Se invece arriva uno e ti dice "Ci sono IO, Super IO, ES" che però non li vedi e non li puoi vedere, ma ci devi credere perchè te lo dico io, è metafisica, non scienza
Freud era fissato, nel vero senso della parola. L'uomo è ineluttabilmente condannato a subire i capricci di queste tre entità.
 

bettypage

Utente acrobata
E' il metodo che fa la differenza, il modo di esporre le teorie rendendole confutabili. Se invece arriva uno e ti dice "Ci sono IO, Super IO, ES" che però non li vedi e non li puoi vedere, ma ci devi credere perchè te lo dico io, è metafisica, non scienza
In realtà venne contestato il metodo degli esperimenti di Skinner, basati su presupposti già fallaci https://www.scuolafilosofica.com/46...-“a-rewiew-of-b-f-skinner’s-verbal-behaviour”
 

Brunetta

Utente di lunga data
In realtà anche quelli che citi non sono scienziati e comunque il comportamentismo è stato in parte superato dal cognitivismo che vede la mente come un computer che lavora per input e output, ma siamo pur sempre nell'ambito delle teorie. Io credo che ciò che distingue l'uomo dall'animale sia la ragione sull'istinto altrimenti davvero accoppiamoci solo perché l'ormone chiama.
Non è che le teorie nuove sulla mente superano le vecchie, portano un ulteriore contributo, anche delle neuro scienze, e si integrano.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top