Pubblicità interessante

spleen

utente ?
Io do un significato al termine intelligenza più ampio del tuo.
Ho specificato nello specifico della AI.
Anche per me ci sono varie forme di intelligenza, a cominciare da quella emotiva.
Semplicemente definire intelligente quella artificiale perchè sono migliorati gli algoritmi e le capacità di calcolo e confronto a me sembra eccessivo.
E detto per inciso le bellezze create da AI a me sembrano di gomma.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Siamo all'inizio.
CI rivediamo tra dieci anni.
Da noi si parla già di utilizzarla per sostituire collaboratori, in futuro.
Futuro mica tanto.
I nostri servizi clienti, spinti da casa madre hanno già introdotto dialoghi col cliente sviluppati su Software gestiti da IA.
Lavorano alla grande.
E sono già iniziati i disinvestimenti in esseri umani.
 

spleen

utente ?
Futuro mica tanto.
I nostri servizi clienti, spinti da casa madre hanno già introdotto dialoghi col cliente sviluppati su Software gestiti da IA.
Lavorano alla grande.
E sono già iniziati i disinvestimenti in esseri umani.
Dipende dal lavoro. E' chiaro che certi tipi di lavoro spariranno, questo del resto è sempre successo, per motivi di mercato e competenza.
Nessuno più fa chiodi in Italia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho specificato nello specifico della AI.
Anche per me ci sono varie forme di intelligenza, a cominciare da quella emotiva.
Semplicemente definire intelligente quella artificiale perchè sono migliorati gli algoritmi e le capacità di calcolo e confronto a me sembra eccessivo.
E detto per inciso le bellezze create da AI a me sembrano di gomma.
Migliorerà la resa. Basta dare modelli e chiedere.
Adesso le famose immagini del Papa o di Trump o Putin sono evidentemente troppo “leccate” per essere credibili, ma sono certa che si potrebbero chiedere sfuocate.
Del resto vediamo i film di Nolan e altri e li troviamo credibili.
 

spleen

utente ?
Migliorerà la resa. Basta dare modelli e chiedere.
Adesso le famose immagini del Papa o di Trump o Putin sono evidentemente troppo “leccate” per essere credibili, ma sono certa che si potrebbero chiedere sfuocate.
Del resto vediamo i film di Nolan e altri e li troviamo credibili.
Nolan poi ci ha anche altri problemi. :) pur non essendo malissimo.
 

danny

Utente di lunga data
Futuro mica tanto.
I nostri servizi clienti, spinti da casa madre hanno già introdotto dialoghi col cliente sviluppati su Software gestiti da IA.
Lavorano alla grande.
E sono già iniziati i disinvestimenti in esseri umani.
Dipende dal lavoro. E' chiaro che certi tipi di lavoro spariranno, questo del resto è sempre successo, per motivi di mercato e competenza.
Nessuno più fa chiodi in Italia.
Forse non hai compreso la trasformazione che avverrà.
Scompariranno sia i medici di base così come il modo in cui noi concepiamo alcuni prodotti artistici, ovvero tanti settori eterogenei tra loro.
E' probabile che in un domani noi creeremo film con i protagonisti che vogliamo, anche con la nostra fidanzatina delle medie o con persone scomparse.
Potremo scrivere i libri che desideriamo leggere.
In campo creativo già ora si possono realizzare canzoni con la AI.
Non ci sarà più bisogno di scrittori, fotografi, autori musicali, registi, giornalisti, pubblicitari, designer, videomaker...
Ma allo stesso tempo anche di consulenti, esperti di marketing, call center, e volendo anche insegnanti, in qualsiasi campo.
E' qualcosina di leggermente più impattante della produzione di chiodi.
Il vero problema è che l'Italia, in questo campo, è arretrata, come suo solito, ormai.
Ovvero approccia questa trasformazione con la consueta ignoranza di un paese di vecchi.
Nel futuro anche per questo l'impresa nostrana conterà un cazzo e sarà spazzata via dalla concorrenza straniera.
Questo sarà l'impatto più alto sulla nostra economia.
Sempre che gli alti costi energetici dell'uso della AI non la mettano fuori gioco per alcuni paesi... il che ci apre a scenari imprevedibili.
Di certo il futuro vede l'AI in prima linea per i paesi più avanzati.

Aumenterà la disparità sociale?
Certamente. E' possibile tornare indietro? No.
 
Ultima modifica:

spleen

utente ?
Forse non hai compreso la trasformazione che avverrà.
Scompariranno sia i medici di base così come il modo in cui noi concepiamo alcuni prodotti artistici, ovvero tanti settori eterogenei tra loro.
E' probabile che in un domani noi creeremo film con i protagonisti che vogliamo, anche con la nostra fidanzatina delle medie o con persone scomparse.
Potremo scrivere i libri che desideriamo leggere.
In campo creativo già ora si possono realizzare canzoni con la AI.
Non ci sarà più bisogno di scrittori, fotografi, autori musicali, registi, giornalisti, pubblicitari, designer, videomaker...
Ma allo stesso tempo anche di consulenti, esperti di marketing, call center, e volendo anche insegnanti, in qualsiasi campo.
E' qualcosina di leggermente più impattante della produzione di chiodi.
Il vero problema è che l'Italia, in questo campo, è arretrata, come suo solito, ormai.
Ovvero approccia questa trasformazione con la consueta ignoranza di un paese di vecchi.
Nel futuro anche per questo l'impresa nostrana conterà un cazzo e sarà spazzata via dalla concorrenza straniera.
Questo sarà l'impatto più alto sulla nostra economia.
Sempre che gli alti costi energetici dell'uso della AI non la mettano fuori gioco per alcuni paesi... il che ci apre a scenari imprevedibili.
Di certo il futuro vede l'AI in prima linea per i paesi più avanzati.

Aumenterà la disparità sociale?
Certamente. E' possibile tornare indietro? No.
Cristoddio, ho fatto l'esempio dei chiodi per dire che le trasformazioni ci sono sempre state.
Portando con loro un corollario di benefici e problematiche, ne sono consapevole, non sono cretino al punto di pensare che non ci sarà mai uno sviluppo e una trasformazione come sopra. (O ti piace pensarlo?).
Al momento -comunque- siamo fermi che alle diagnosi mediche, giusto per l'esempio che hai fatto siamo a tre errori su dieci, mi sembra di aver letto da qualche parte.
Il problema sarà capire cosa farsene di una umanità di inadeguati, costosi e irrecuperabili.
Non ci vedo nulla di eccitante per quello, non per quello che si potrebbe fare. E sono in buona compagnia, mi sembra, su questa considerazione.
 

danny

Utente di lunga data
Perciò non ce ne renderemo conto nemmeno.
Verremo convinti che è cosa buona e giusta.
Vedi, dopo il 2008 l'economia finanziaria ha dovuto convincere il mondo che il recupero delle banche era una cosa etica.
E che in fin dei conti loro erano quelli buoni.
La crescita di questo cosiddetta politically correct parte da lì, si deve convincere le persone che 1) i poracci contano qualcosa anche non valgono più nulla nemmeno come consumatori 2) che la finanza ha dei valori etici, poiché per vendere propaganda l'inclusività, sponsorizza tematiche sociali et similia.
Tutti bravi e buoni in un mondo in cui il lavoro è disprezzabile perché i soldi si fanno con la finanza da anni.
L'AI è un'opportunità per drenare altri soldi.
Riporto questa frase "Secondo una ricerca condotta da Alex de Vries della Vrije Universiteit Amsterdam, entro il 2027 i data center che alimentano l'AI potrebbero consumare tra 85 e 134 terawattora di energia all'anno, equivalente addirittura al consumo di intere nazioni come l'Argentina o i Paesi Bassi."
Questo mentre ti convincono che è etico farti compare una cazzo di auto elettrica per abbattere la CO2.
Ora, quei data center li devi alimentare e pagare. Ci siamo capiti?
 

spleen

utente ?
Perciò non ce ne renderemo conto nemmeno.
Verremo convinti che è cosa buona e giusta.
Vedi, dopo il 2008 l'economia finanziaria ha dovuto convincere il mondo che il recupero delle banche era una cosa etica.
E che in fin dei conti loro erano quelli buoni.
La crescita di questo cosiddetta politically correct parte da lì, si deve convincere le persone che 1) i poracci contano qualcosa anche non valgono più nulla nemmeno come consumatori 2) che la finanza ha dei valori etici, poiché per vendere propaganda l'inclusività, sponsorizza tematiche sociali et similia.
Tutti bravi e buoni in un mondo in cui il lavoro è disprezzabile perché i soldi si fanno con la finanza da anni.
L'AI è un'opportunità per drenare altri soldi.
Riporto questa frase "Secondo una ricerca condotta da Alex de Vries della Vrije Universiteit Amsterdam, entro il 2027 i data center che alimentano l'AI potrebbero consumare tra 85 e 134 terawattora di energia all'anno, equivalente addirittura al consumo di intere nazioni come l'Argentina o i Paesi Bassi."
Questo mentre ti convincono che è etico farti compare una cazzo di auto elettrica per abbattere la CO2.
Ora, quei data center li devi alimentare e pagare. Ci siamo capiti?
Guarda che personalmente, è una vita che parlo di consapevolezza sui cambiamenti, sui valori, sulla propria vita. Con me sfondi una porta aperta.
 

danny

Utente di lunga data
Guarda che personalmente, è una vita che parlo di consapevolezza sui cambiamenti, sui valori, sulla propria vita. Con me sfondi una porta aperta.
Di per sè l'AI è un'opportunità.
Non lo sarà per l'Italia perché come al solito ci arriverà in ritardo, con tanta diffidenza, senza nessun investimento per sfruttarne la portata in maniera da creare ricchezza (servirà, come temono tutti, solo a risparmiare), e con il solito contentino del controllo del politico che dovrà soggiacere alla diffidenza (comprensibile) dei cittadini che temono di essere inculati per l'ennesima volta dai cambiamenti e quindi applicherà dei limiti che ci porranno per sempre fuori dai competitor...
 

spleen

utente ?
Di per sè l'AI è un'opportunità.
Non lo sarà per l'Italia perché come al solito ci arriverà in ritardo, con tanta diffidenza, senza nessun investimento per sfruttarne la portata in maniera da creare ricchezza (servirà, come temono tutti, solo a risparmiare), e con il solito contentino del controllo del politico che dovrà soggiacere alla diffidenza (comprensibile) dei cittadini che temono di essere inculati per l'ennesima volta dai cambiamenti e quindi applicherà de limiti...
Tutti gli sviluppi possono essere una oppotunità o una fregatura. Il problema è che globalmete (non ne farei una faccenda solo di contesto italiano) siamo come -umanità- del tutto inadeguati a governare questi sviluppi.
Ti immagini cosa ad esempio possa significare l'AI per gestire una guerra tra anni?
 

danny

Utente di lunga data
Tutti gli sviluppi possono essere una oppotunità o una fregatura. Il problema è che globalmete (non ne farei una faccenda solo di contesto italiano) siamo come -umanità- del tutto inadeguati a governare questi sviluppi.
Ti immagini cosa ad esempio possa significare l'AI per gestire una guerra tra anni?
E' già usata nella guerra in Ucraina.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Forse non hai compreso la trasformazione che avverrà.
Scompariranno sia i medici di base così come il modo in cui noi concepiamo alcuni prodotti artistici, ovvero tanti settori eterogenei tra loro.
E' probabile che in un domani noi creeremo film con i protagonisti che vogliamo, anche con la nostra fidanzatina delle medie o con persone scomparse.
Potremo scrivere i libri che desideriamo leggere.
In campo creativo già ora si possono realizzare canzoni con la AI.
Non ci sarà più bisogno di scrittori, fotografi, autori musicali, registi, giornalisti, pubblicitari, designer, videomaker...
Ma allo stesso tempo anche di consulenti, esperti di marketing, call center, e volendo anche insegnanti, in qualsiasi campo.
E' qualcosina di leggermente più impattante della produzione di chiodi.
Il vero problema è che l'Italia, in questo campo, è arretrata, come suo solito, ormai.
Ovvero approccia questa trasformazione con la consueta ignoranza di un paese di vecchi.
Nel futuro anche per questo l'impresa nostrana conterà un cazzo e sarà spazzata via dalla concorrenza straniera.
Questo sarà l'impatto più alto sulla nostra economia.
Sempre che gli alti costi energetici dell'uso della AI non la mettano fuori gioco per alcuni paesi... il che ci apre a scenari imprevedibili.
Di certo il futuro vede l'AI in prima linea per i paesi più avanzati.

Aumenterà la disparità sociale?
Certamente. E' possibile tornare indietro? No.
Dimentichi (o forse non lo pensi) che progresso non è necessariamente evoluzione né miglioramento.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Dimentichi (o forse non lo pensi) che progresso non è necessariamente evoluzione né miglioramento.
Veramente lo vede sempre in modo catastrofico per il nostro paese che considera sottosviluppato e senza risorse.
Siamo nel G7 per pietà… 🥸
 
Top