Mi presento

Etta

Utente di lunga data
Milanese e bergamasco non hanno accenti diversi, sono proprio dialetti differenti.

Principalmente si distinguono i dialetti lombardo occidentali (parlati a Milano, Monza, Como. Sondrio...) da quelli orientali (Bergamo e Brescia, ma anche Cremona ad es).
E' una semplificazione perché ovviamente la storia della lingua lombarda è piuttosto complessa (e interessante), però è improprio parlare di differenze di accento.
Se senti parlare un milanese e un bergamasco, in modo normale senza forme dialettali, la senti l’enorme differenza. Come un pisano con un fiorentino.

Me fanno morì.
Oddio me le ricordo. Estate 2010. 😂

Abbi pazienza ma cosa vuol dire per te essere mezzo romano?
Mamma romana e babbo ( ops pardon volevo dire PAPÀ. @Thlon non lapidarmi ) che ne so…sardo.
 

Lostris

Utente Ludica
Se senti parlare un milanese e un bergamasco, in modo normale senza forme dialettali, la senti l’enorme differenza. Come un pisano con un fiorentino.
Allora parli di cadenza.
Non mi era chiaro.
 

quasar

Utente di lunga data
mah, ho svariati clienti in quella zona, mai sentito nessuno dire "ciò", nemmeno tra i vecchi
Quella zona... quale?
Fidati che in Romagna lo dicono in continuazione. Anche in conversazioni paralavorative..
Nessun romagnolo tra voi a darmi man forte in questo forum di lombardi??!
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Quella zona... quale?
Fidati che in Romagna lo dicono in continuazione. Anche in conversazioni paralavorative..
Nessun romagnolo tra voi a darmi man forte in questo forum di lombardi??!
Ravenna, Rimini, Cesena. mai sentito usare da nessuno
 

quasar

Utente di lunga data
Si,si usa,solo che in veneto la o è aperta,tipo la o di oca,mentre in romagnolo,non in emiliano,ma esclusivamente in romagnolo la o è chiusa tipo la o di ..colore,ma hanno lo stesso significato
Ooooh finalmente!
Infatti avevo ben specificato a sud del Sillaro. Le Regioni doppie ci tengono al distinguo e a coltivare le proprie guerriglie interne ☝🏽
 
Top