il legame profondo nasce proprio durante la gestazione
Il legame a cui tu fai riferimento, credo dipenda molto di più dal dna che dalla gestazione in sé.
È qualcosa di animale che ha a che vedere col riconoscimento di quell’essere come una parte di te in senso fisico. Legame che si crea anche nei padri. Che non
gestano, non portano, nulla.
È quello che ti fa essere tronfio solo perché tuo figlio ti assomiglia, quand’anche questa somiglianza sia oggettivamente una sfiga per il pupo.
Nella gpa questo legame non c’è con la gestante. La gestante porta e basta.
Questo legame biologico animale viene secondo me assolutamente sentito invece quando la madre o il padre forniscono ovulo
O spermatozoo proprio, e il loro figlio viene solo accompagnato nel viaggio, per un periodo, da un’ altra che lo
gesta, lo porta.
In quest’ottica posso anche capire il desiderio di chi, impossibilitato in altro modo, pensi alla gpa come metodo per portare avanti il suo dna.
Non lo condivido, non lo userei per poter avere un figlio BIOLOGICAMENTE mio, ma lo comprendo.
Quello che assolutamente non condivido, ma nemmeno comprendo, è perché si dovrebbe usare la gpa con ovuli
E spermatozoi altrui da inserire all’interno di un terzo elemento nuovamente estraneo. Macchinoso ed inutile.
Ci sono tanti bambini già fatti, che hanno bisogno di amore e legami.