Se foste… le prime tre cose.

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Il problema è che quelli che fanno così molte spesso sono anche quelli che fanno determinate cose, e fanno in modo di saperle fare solo loro, perché così si rendono "indispensabili"
Non è il mio caso. Lavoro in equipe
 

Brunetta

Utente di lunga data
Che ci sia un buon rapporto tuo con lei non lo discuto, e nemmeno valuto la persona a livello umano.
Dico solo che quello che hai proposto è un problema ricorrente in qualsiasi ditta, che si dovrebbe saper risolvere se sei un minimo adeguata al ruolo che ricopri.
Non si gestisce sicuramente ventilando punizioni poco credibili come se fossi una mamma o un'insegnante a scuola.
Stai gestendo gruppi di adulti, non di bambini.
Le punizioni poco credibili non vanno mai usate, ma neppure quelle credibili.
 

white74

Utente di lunga data
E ogni volta stai a casa 3/4 giorni? Ogni mese? E l’azienda deve pagarti? Dove sta il vantaggio per l’azienda? E i colleghi?
Difatti questa cosa sarebbe tra quelle da risolvere…
Ma anche un dipendente con un tumore non è un vantaggio ne per i colleghi ne per il datore di lavoro. Eppure succede. Eppure è tutelato. E può durare anche molti mesi e può capitare più volte. Come è accaduto alla mia ultima dipendente che, poveretta, se ne è fatti 3 in sei anni. Lei non se ne è mai approfittata e io non me ne sono mai lamentata. Quando è rientrata al lavoro dopo il 2’, era stata a casa 4 mesi perché veramente sventrata come un pollo, ero io a chiederle se fosse sicura di rientrare. Non capisco perché avrebbe dovuto essere diverso se il figlio piccolo si fosse ammalato spesso.

Prima era usanza al nord e soprattutto nelle aziende piccole andare al lavoro anche con la polmonite .
Io l’ho sempre fatto di lavorare da malata. Da partita iva ma prima anche da dipendente dei miei genitori.

I giorni per me vanno presi quando ce n'è bisogno...ha ragione @Nocciola quando dice che probabilmente paghiamo il modo di fare di altre che usano la maternità come scusa per lavorare poco o niente ( ne ho viste).
Ma infatti io non tollererei affatto chi se ne approfitta e mai me ne sono aprofittata. Così come nessuno ha mai cercato di approfittarsene quando la titolare sono stata io.
Il mio presupposto di partenza è questo. L’onestà.
 

Brunetta

Utente di lunga data
le costituzioni si possono cambiare
I diritti dei cittadini fanno parte della sezione non modificabile.
Poi si può pure fare una rivoluzione o un colpo di stato e cambiare tutto.
Io spero di no.
 

white74

Utente di lunga data
Già, per questo parlo di mancanza di parità di genere reale.
A casa mia ha sempre funzionato così. Dei due stava a casa con lei quello che aveva meno casino al lavoro. Da dipendenti e da partite iva. Perché ci siamo messi in proprio contemporaneamente quando aveva sei anni.
è capitato tante volte che stesse a casa lui anche se io ero dipendente dei miei genitori, che guai per la bambina, solo perché io magari avevo da fare l’IVA e non potevo procrastinarla.
 

Gaia

Utente di lunga data
A casa mia ha sempre funzionato così. Dei due stava a casa con lei quello che aveva meno casino al lavoro. Da dipendenti e da partite iva. Perché ci siamo messi in proprio contemporaneamente quando aveva sei anni.
è capitato tante volte che stesse a casa lui anche se io ero dipendente dei miei genitori, che guai per la bambina, solo perché io magari avevo da fare l’IVA e non potevo procrastinarla.
Però sai bene che nelle ditte difficilmente il padre lo chiede. Intanto mi pare che fino a poco fa avesse meno giorni e ora pure non mi pare siano gli stessi. Ie questo è uno dei problemi alla base della via preferenziale degli uomini rispetto alle donne. Sono queste e altre le cose su cui lavorare seriamente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sei contraria alle punizioni?
In qualsiasi sistema funzionano meglio i premi. E funzionano meglio i premi astratti e intrinseci dei premi materiali. Funzionano anche i premi in tempo libero.
Comunque ogni azienda prevede premi produzione e vari benefit, non li prevede perché vuole bene ai dipendenti, ma perché funzionano.
 

white74

Utente di lunga data
Però sai bene che nelle ditte difficilmente il padre lo chiede. Intanto mi pare che fino a poco fa avesse meno giorni e ora pure non mi pare siano gli stessi.
Forse non sono gli stessi per via di parto e allattamento? Mio marito ha potuto sostituirmi perché non allattavo. Però nei primi mesi non è solo il bambino ad avere bisogno fisico della mamma ma anche il contrario.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Però avete fatto un po’ un paciugo.
L'argomento era un po’ favolistico/fiabesco. Avreste potuto anche dire tappeti volanti per tutti… vieni con me in un mondo di incanto…
Ma avete mescolato tutto: provvedimenti legislativi, interessi privati dei datori di lavoro, responsabilità dei capi e sottocapi, possibilità di utilizzare o no fondi pubblici e privati e rapporti interpersonali sul luogo di lavoro e pure contrapposizione tra donne con figli e no e tra donne con figli che fanno l’interesse della azienda e brutte proffitatrici dell’azienda o delle colleghe.
Il tutto sempre immaginando attività lavorative prevalentemente impiegatizie, mentre tutto si complica in tutti gli altri settori.
Mi fa piacere essere stata assente 😂 perché così non mi sono fatta trascinare su e giù tra un piano e l’altro.
Questo thread è proprio degenerato a ”Guerra tra i poveri.”
Siamo pure in happy hour… bevetevi il prosecco, lo spritz o il succo di pomodoro, come me, e palla al centro.
La guerra tra i poveri è funzionale al mantenimento del potere di chi può alimentarla anche elargendo permessi come se fossero favori e non diritti.
La tutela delle madri è la tutela dei bambini che rappresentano le nuove generazioni e che sono necessari per il mantenimento di un equilibrio generazionale che consente entrate per dare servizi a tutti.
Ricordo una conoscente con il dente avvelenato nei confronti dei bambini che, cresciuti, sono quelli che hanno pagato la sua pensione e le cure di cui ha avuto bisogno.
Perché la società funziona così.
L'invito a dire scherzosamente e in modo leggero tre provvedimenti era per sorridere. Non per creare schieramenti.
Vorrei sapere se vi siete resi conto che in maggioranza avete proposto interventi generali per il benessere della comunità, mentre sul piano individuale vi siete inalberate ricordando le colleghe profittatrici.
Ma gli stronzi ci sono ovunque. Cerchiamo di prescindere.
 

Brunetta

Utente di lunga data

white74

Utente di lunga data
Però avete fatto un po’ un paciugo.
L'argomento era un po’ favolistico/fiabesco. Avreste potuto anche dire tappeti volanti per tutti… vieni con me in un mondo di incanto…
Ma avete mescolato tutto: provvedimenti legislativi, interessi privati dei datori di lavoro, responsabilità dei capi e sottocapi, possibilità di utilizzare o no fondi pubblici e privati e rapporti interpersonali sul luogo di lavoro e pure contrapposizione tra donne con figli e no e tra donne con figli che fanno l’interesse della azienda e brutte proffitatrici dell’azienda o delle colleghe.
Il tutto sempre immaginando attività lavorative prevalentemente impiegatizie, mentre tutto si complica in tutti gli altri settori.
Mi fa piacere essere stata assente 😂 perché così non mi sono fatta trascinare su e giù tra un piano e l’altro.
Questo thread è proprio degenerato a ”Guerra tra i poveri.”
Siamo pure in happy hour… bevetevi il prosecco, lo spritz o il succo di pomodoro, come me, e palla al centro.
La guerra tra i poveri è funzionale al mantenimento del potere di chi può alimentarla anche elargendo permessi come se fossero favori e non diritti.
La tutela delle madri è la tutela dei bambini che rappresentano le nuove generazioni e che sono necessari per il mantenimento di un equilibrio generazionale che consente entrate per dare servizi a tutti.
Ricordo una conoscente con il dente avvelenato nei confronti dei bambini che, cresciuti, sono quelli che hanno pagato la sua pensione e le cure di cui ha avuto bisogno.
Perché la società funziona così.
L'invito a dire scherzosamente e in modo leggero tre provvedimenti era per sorridere. Non per creare schieramenti.
Vorrei sapere se vi siete resi conto che in maggioranza avete proposto interventi generali per il benessere della comunità, mentre sul piano individuale vi siete inalberate ricordando le colleghe profittatrici.
Ma gli stronzi ci sono ovunque. Cerchiamo di prescindere.
Si l’ho notato, e ho notato anche che quasi nessuno ha risposto all’ipotesi dell’essere milionario o miliardario. O siamo tutti ricchi o siamo tutti lucidi. 🤣
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
i fossili magari preferirebbero essere in pensione, ma non hanno i requisiti...li licenziamo raggiunta una certa età?
Sono fossili perché lavorano nella stessa ditta da 30 e passa anni e non hanno visto nessun altro luogo di lavoro in vita loro, ma non sono vecchi. Dico fossili viventi perché rappresentano una realtà estinta da decenni
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Però avete fatto un po’ un paciugo.
L'argomento era un po’ favolistico/fiabesco. Avreste potuto anche dire tappeti volanti per tutti… vieni con me in un mondo di incanto…
Ma avete mescolato tutto: provvedimenti legislativi, interessi privati dei datori di lavoro, responsabilità dei capi e sottocapi, possibilità di utilizzare o no fondi pubblici e privati e rapporti interpersonali sul luogo di lavoro e pure contrapposizione tra donne con figli e no e tra donne con figli che fanno l’interesse della azienda e brutte proffitatrici dell’azienda o delle colleghe.
Il tutto sempre immaginando attività lavorative prevalentemente impiegatizie, mentre tutto si complica in tutti gli altri settori.
Mi fa piacere essere stata assente 😂 perché così non mi sono fatta trascinare su e giù tra un piano e l’altro.
Questo thread è proprio degenerato a ”Guerra tra i poveri.”
Siamo pure in happy hour… bevetevi il prosecco, lo spritz o il succo di pomodoro, come me, e palla al centro.
La guerra tra i poveri è funzionale al mantenimento del potere di chi può alimentarla anche elargendo permessi come se fossero favori e non diritti.
La tutela delle madri è la tutela dei bambini che rappresentano le nuove generazioni e che sono necessari per il mantenimento di un equilibrio generazionale che consente entrate per dare servizi a tutti.
Ricordo una conoscente con il dente avvelenato nei confronti dei bambini che, cresciuti, sono quelli che hanno pagato la sua pensione e le cure di cui ha avuto bisogno.
Perché la società funziona così.
L'invito a dire scherzosamente e in modo leggero tre provvedimenti era per sorridere. Non per creare schieramenti.
Vorrei sapere se vi siete resi conto che in maggioranza avete proposto interventi generali per il benessere della comunità, mentre sul piano individuale vi siete inalberate ricordando le colleghe profittatrici.
Ma gli stronzi ci sono ovunque. Cerchiamo di prescindere.
A proposito, le pensioni sono pagate dai contributi, i contributi li paga chi lavora onestamente, a patto che vi sia il lavoro. Una massa di lavoratori disoccupati non paga le pensioni a nessuno, perché l'unica ricchezza è il lavoro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A proposito, le pensioni sono pagate dai contributi, i contributi li paga chi lavora onestamente, a patto che vi sia il lavoro. Una massa di lavoratori disoccupati non paga le pensioni a nessuno, perché l'unica ricchezza è il lavoro.
Siamo anche una Repubblica fondata sul lavoro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Una bellissima metafora della adolescenza e della scoperta di sé e del sesso.

 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Già, per questo parlo di mancanza di parità di genere reale.
E come sarebbe la parità di genere reale? Ad esempio il 90% di tutti i morti sul lavoro sono maschi, come riequilibreresti?
 
Top