Sara stato un caso. I telegiornali li avevamo anche noi e io non mi ricordo tutti questi suicidi o tentati suicidi tra ragazzini. Tutte le settimane se ne sente uno, dai… morti per eroina invece si. Allora ne vedevo tanti di tossici vagare per strada ciondolando. Oggi no. Però vedo siringhe per terra, quindi non capisco dove cazzo siano.
Per esperienza, riporto le valutazioni dei professionisti usando una mia metafora.
Il periodo del lockdown, quelli due anni, è stato devastante.
Mia figlia ha cominciato il suo percorso di sofferenza in quel periodo, come tanti altri.
E' come avere una pentola con l'acqua che bolle e metterci sopra un coperchio sigillandolo.
L'effetto è deflagrante. Oppure mettere in gabbia un passerotto.
Per questo, l'impatto del lockdown ha agito in maniera negativa sui ragazzi che in quel periodo uscivano dall'infanzia, erano nella pubertà o adolescenti.
L'hanno schivato un po' di più quei ragazzi che di natura erano tranquilli, posati, solitari, mentre il disagio è stato potente per chi era più dinamico, sociale, ribelle come può intedersi un adolescente medio. Gestire l'adolescenza in una gabbia con i genitori senza valvole di sfogo, senza libertà e senza contatti diretti con i coetanei, senza il sostegno del gruppo ha avuto pesanti ripercussioni che ancora adesso impattano sui 18/20enni.
All'epoca si parlava di un"emergenza neuropsichiatrica", con numeri che davano ottimisticamente un aumento del 30% delle patologie a carico dei giovani. Chi l'ha vissuto e ha avuto contatti con gli ospedali lo sa.
Gl adulti che non hanno vissuto l'esperienza probabilmente l'hanno dimenticata, relegandola al subconscio, quindi ancora oggi parlano di "giovani" come avrebbero parlato i loro nonni di loro (boomer è l'attualizzazione di matusa, in fin dei conti).
Ma questa generazione è stata azzoppata, come la mia (con l'eroina), anche se in modi differenti.
Riguardo ai tossici, essi crebbero con la diffusione sul mercato della droga. Negli anni 70 lo sviluppo delle attività criminali introdusse l'abitudine all'uso della droga. Di eroinomani ce ne sono meno, e sono localizzati. Oggi si usano droghe chimiche, pasticche di vario tipo. MDMA. cocaina, canne.
Tutto molto meno visibile, ma assai diffuso.