Si, anche cosa pratiche come nel tuo esempio.
Però cerco anche risposte a faccende più prettamente scientifico culturali, non a caso le mie letture preferite non sono romanzi ma saggi.
Esempio pratico:
Alla domanda: Cosa ha determinato i vari gradi di "civilizzazione", la nascita delle società umane organizzate nei vari continenti?
Risposta trovata nel libro -Armi acciaio e malattie- Di Jared Diamond. (Pulitzer per la letteratura scientifica).
Ho fatto un esempio a caso, forse di uno che mi ha lasciato particolarmente il segno.
Adesso sto terminando un libro di F. Lane sulla storia di Venezia perchè ero curioso di capire come nel dettaglio si svolgesse il commercio nel medioevo con l'oriente.
Prossimo mi leggo "Il pasto gratis" della Romanis, che parla di politiche economiche.
Poi a me piacciono molto le conferenze, da me ne tengono molte sulla storia locale.
E ovviamente non disdegno di visitare qualche chiesa o qualche museo se capita. Pochi giorni fa ero nella sagrestia della basilica della Salute a Venezia a rimirarmi le nozze di Cana di Tintoretto.
Ecco io ho questo tipo di curiosità. Di quello che mangiano i vicini onestamente no.
Ritengo che a modo proprio ciascuno sia curioso, ciascuno cerca delle risposte e non ci sono domande migliori o peggiori.
Poi ho una grande curiosità delle donne, di come funzionano e di quello che pensano. Da sempre.