Forme residuali del matrimonio nella realtà di coppia moderna

E' ancora valido il matrimonio come istituzione ancora valida per la realizzazione della coppia?

  • Sí, sia per la coppia che per la famiglia

    Voti: 11 57,9%
  • Sí, ma solo per la famiglia

    Voti: 5 26,3%
  • No, non è una soluzione valida né per coppia né per famiglia moderna

    Voti: 1 5,3%
  • Potrebbe essere riformato ed avere divorzio più facile

    Voti: 3 15,8%
  • Non desidero rispondere o non mi interessa

    Voti: 0 0,0%
  • Sono per il libero amore senza vincoli

    Voti: 2 10,5%

  • Votatori totali
    19
  • Sondaggio chiuso .

Nicky

Utente di lunga data
Siamo sempre lì, certo che piuttosto che niente meglio piuttosto, ma a conti fatti non mi sento di biasimare uno che dica a priori: mi piacerebbe anche, ma non me la sento
Non lo biasimo neppure io, però se vuole un figlio e rinuncia per paura, mi dispiace.
Trovo che sia meglio lavorare in modo che sia possibile avere soluzioni eque, senza costringere le persone a stare insieme a forza, perché è brutto anche vivere con chi non ti ama più, lo senti.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non lo biasimo neppure io, però se vuole un figlio e rinuncia per paura, mi dispiace.
Trovo che sia meglio lavorare in modo che sia possibile avere soluzioni eque, senza costringere le persone a stare insieme a forza, perché è brutto anche vivere con chi non ti ama più, lo senti.
Forse peggio uno che acconsente per paura, e non perchè sente, anche azzardando, di poter scommettere
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Paura di cosa?
Paura di perdere lo straccio di relazione che si ritrova se non acconsente, vedi esempio qui dentro del motociclista di cui non ricordo il nome, che inizialmente aveva acconsentito (evidentemente non convinto fino in fondo) alla sua tizia che gliela menava col mettere al mondo un figlio, finchè a un certo punto non è riuscito a trattenere i suoi dubbi e guarda un po' è stato scaricato e sostituito in men che non si dica.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi dispiace @Alphonse02 per la deriva del thread, tra l’altro molto alla deriva.
Deriva per deriva, osservo che nella ricostruzione del fallimento del matrimoni vi sia una una forte tendenza tribunalizia.
E le arringhe hanno voluto creare schieramenti di donne perfide che hanno usato il patrimonio genetico degli uomini solo per ottenere benefici economici.
Nella realtà contemporanea dei miei figli, ormai non più giovanissimi, e delle loro frequentazioni (tra le mie conoscenze sono l’unica separata e le amiche traditrici qui sarebbero considerate fedeli) sono prevalentemente coppie sposate, tra gli amici di mio figlio e nuora. Invece tra le amiche di mia figlia è un disastro. O separate o in difficoltà a trovare un uomo affidabile. Comunque tutti nelle relazioni che hanno avuto si sono organizzate economicamente per non dipendere da nessuno, sia comprando casa da sole, sia trovando un lavoro remunerativo.
Queste donne che dissanguerebbero i mariti separati non le ho mai viste in nessuna generazione.
Mentre ne ho viste tante, proprio tante, che non vedevano arrivare quanto stabilito.
Paura di perdere lo straccio di relazione che si ritrova se non acconsente, vedi esempio qui dentro del motociclista di cui non ricordo il nome, che inizialmente aveva acconsentito (evidentemente non convinto fino in fondo) alla sua tizia che gliela menava col mettere al mondo un figlio, finchè a un certo punto non è riuscito a trattenere i suoi dubbi e guarda un po' è stato scaricato e sostituito in men che non si dica.
Forse perché la relazione era uno straccio? Volevano la pizza nello stesso momento, ma lui era più interessato alla moto che a lei e a un progetto di famiglia.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Forse perché la relazione era uno straccio? Volevano la pizza nello stesso momento, ma lui era più interessato alla moto che a lei e a un progetto di famiglia.
Certo, per questo dico: peggio uno che acconsente per paura, di uno che per paura dice "non me la sento", onestamente e fin da subito
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo, per questo dico: peggio uno che acconsente per paura, di uno che per paura dice "non me la sento" onestamente e fin da subito
Tribunalizio è un pochino da Catalano.
Qui il povero @Alphonse02 cercava una riflessione sociologica, non trovare i colpevoli.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Paura di perdere lo straccio di relazione che si ritrova se non acconsente
Quando la mia ex moglie mi ha chiesto di sposarla i dubbi erano tanti.
Ho acconsentito anche perché un 'no' avrebbe potuto significare la fine immediata della relazione (che poi è finita per altri motivi).
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io eviterei le opinioni quando, per essere credibili, hanno bisogno di dati e percentuali.🙃
Eviterei percentuali perché non si conoscono le specifiche situazioni.
Non ho voglia di prese ipotesi tratte da casi reali che sono rappresentative solo di quei casi.
Ma i dati relativi ai maltrattamenti in famiglia e i femminicidi possono fare sorgere qualche dubbio sul fatto che le difficoltà economiche possano dipendere anche da problematiche individuali che devono essere valutate incrociando i dati.Ma questo farebbe ripartire un tribunale su uomini e donne per stabilire colpe, cosa non risolvibile, ma soprattutto fuori dalla questione posta da Alphonse.
Non credo proprio che i giovani non si sposino per timore degli alimenti da versare in caso di separazione con figli, ma più per il fatto che si considerano ragazzi a quarant’anni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quando la mia ex moglie mi ha chiesto di sposarla i dubbi erano tanti.
Ho acconsentito anche perché un 'no' avrebbe potuto significare la fine immediata della relazione (che poi è finita per altri motivi).
Lascia fuori il tuo caso che conosciamo e che abbiamo commentato con sconcerto per anni.
 

danny

Utente di lunga data
Hai dipinto un mondo tutto al maschile dai, è vero che le donne di oggi si sentono più libere e che agiscono di conseguenza ma come hai scritto tu sembra che noi uomini siamo completamente alla deriva, forse noi uomini ( come le donne ) non dobbiamo dare per scontato che solo perché ci hanno sposato stiano con noi per sempre. Bisogna sempre coltivare il rapporto.
È quello che ho detto.
Tutti noi ci muoviamo come stagisti in una multinazionale.
 

danny

Utente di lunga data
Mi dispiace @Alphonse02 per la deriva del thread, tra l’altro molto alla deriva.
Deriva per deriva, osservo che nella ricostruzione del fallimento del matrimoni vi sia una una forte tendenza tribunalizia.
E le arringhe hanno voluto creare schieramenti di donne perfide che hanno usato il patrimonio genetico degli uomini solo per ottenere benefici economici.
Nella realtà contemporanea dei miei figli, ormai non più giovanissimi, e delle loro frequentazioni (tra le mie conoscenze sono l’unica separata e le amiche traditrici qui sarebbero considerate fedeli) sono prevalentemente coppie sposate, tra gli amici di mio figlio e nuora. Invece tra le amiche di mia figlia è un disastro. O separate o in difficoltà a trovare un uomo affidabile. Comunque tutti nelle relazioni che hanno avuto si sono organizzate economicamente per non dipendere da nessuno, sia comprando casa da sole, sia trovando un lavoro remunerativo.
Queste donne che dissanguerebbero i mariti separati non le ho mai viste in nessuna generazione.
Mentre ne ho viste tante, proprio tante, che non vedevano arrivare quanto stabilito.

Forse perché la relazione era uno straccio? Volevano la pizza nello stesso momento, ma lui era più interessato alla moto che a lei e a un progetto di famiglia.
È proprio il fatto che ognuno osserva dal suo punto di vista, da uomo e da donna, trovando sempre più difficoltà a vedersi invece coppia, ovvero vicini, che rende difficile oggi stare insieme.
Io vedo donne esigenti, dal mio punto di vista di uomo, e ascolto donne che lo dicono.
Ho sentito dire 'Voglio essere trattata da principessa', e non sto scherzando.
È tutto un 'Non trovo l'uomo giusto', ma poi quando c'è lo si cornifica facilmente.
Diciamo che in questi dieci anni ho avuto la fortunata possibilità di osservare dietro le quinte fasce generazionali diverse, ovvero andare oltre alle apparenze della solita frase 'Non trovo una donna, non trovo un uomo'.

C'è tanta paura, tanta sovrastima di sé, tanta incapacità di accettare l'altro e poca fiducia.

Posso dire anche la mia, personale visione?
Quando tu hai avuto tanti uomini, o tante donne, o hai la possibilità di averli, diventa sempre più difficile accettare che le persone non corrispondano in toto ai tuoi bisogni.
 

danny

Utente di lunga data
Eviterei percentuali perché non si conoscono le specifiche situazioni.
Non ho voglia di prese ipotesi tratte da casi reali che sono rappresentative solo di quei casi.
Ma i dati relativi ai maltrattamenti in famiglia e i femminicidi possono fare sorgere qualche dubbio sul fatto che le difficoltà economiche possano dipendere anche da problematiche individuali che devono essere valutate incrociando i dati.Ma questo farebbe ripartire un tribunale su uomini e donne per stabilire colpe, cosa non risolvibile, ma soprattutto fuori dalla questione posta da Alphonse.
Non credo proprio che i giovani non si sposino per timore degli alimenti da versare in caso di separazione con figli, ma più per il fatto che si considerano ragazzi a quarant’anni.
Mia figlia detto che si sposerebbe domani col suo fidanzato.
Purtroppo deve studiare, non ha reddito e non possono permetterselo.
A dispetto dei luoghi comuni, loro vorrebbero.
Quando l'ha detto a mio padre lui l'ha guardata come una pazza.
I danni peggiori li fa a volte il cinismo della nostra generazione disillusa.
Quanti genitori, o nonni, oggi approverebbero un matrimonio o un figlio a 20 anni?
Io sento solo un coro di frasi tipo: 'Non sposarti, divertiti, pensa a te stessa, impara a essere sola, te ne pentirai, meglio un cane, e cose così '.
 

ivanl

Utente di lunga data
Mia figlia detto che si sposerebbe domani col suo fidanzato.
Purtroppo deve studiare, non ha reddito e non possono permetterselo.
A dispetto dei luoghi comuni, loro vorrebbero.
Quando l'ha detto a mio padre lui l'ha guardata come una pazza.
I danni peggiori li fa a volte il cinismo della nostra generazione disillusa.
tuo padre ha perfettamente ragione
 

danny

Utente di lunga data
tuo padre ha perfettamente ragione
Mio padre si è sposato a 20 anni, ha tradito a 21.
Ha inseguito donne tutta la vita ed ora a 80 anni vive da solo in una casa sperduta.
È una sua scelta.
Ma i giovani devono fare le loro.
Mia moglie dice sempre che se mia figlia restasse incinta l'aiuteremmo noi, non ci sarebbero problemi
Nella vita bisogna... Vivere ogni giorno quello che credi sia giusto vivere.
Non aspettare che arrivi il tempo giusto che ti consigliano gli altri, che poi è troppo tardi.
A me ha fatto tristezza avere il primo figlio a 38 anni. E pure mia moglie si è pentita di aver aspettato troppo.
Il tutto per dei motivi che a pensarci oggi non avevano alcuna importanza.
 
Top