Io credo, in base alla mia esperienza personale di contatto con tante famiglie nel corso degli anni, e come si può rilevare dai media, che le giovani generazioni fanno scelte in base a ciò che la cultura contemporanea e i genitori hanno loro trasmesso.
Nell’arco di qualche decina d’anni siamo passati da famiglie poco presenti nella vita e nelle scelte dei figli a famiglie incombenti.
Faccio qualche esempio. Tantissime persone dai 55 in su hanno ricordi di infanzie libere. Uscivano a giocare e tornavano per cena. Ma anche da adolescenti uscivano con gli amici e i genitori erano tranquilli che questo corrispondesse al controllo sociale.
Non era così ed è dimostrato dalla diffusione delle sostanze.
Chi è cresciuto così ed è sopravvissuto ha desiderato fortemente preservare i figli dalle brutte esperienze.
A volte si è esagerato. Gradualmente questo atteggiamento è aumentato. E leggi e norma si sono adeguate richiedendo la presenza costante di adulti. Nessuno lascia in casa i figli da soli, devono essere portati e ripresi da scuola, non si mandano a giocare, non li lasciano avvicinare ai fuochi. Contestualmente si è riempito il tempo di attività strutturate dallo sport ai corsi di lingue. Ma soprattutto si organizzano per loro feste per ogni occasione. Feste di compleanno e per altre occasioni che sembrano nozze da nababbi.
Come possiamo pensare che, cresciuti in quel modo, possano essere in grado di assumersi la responsabilità insita in matrimonio e figli. Come possiamo credere che siano disponibili a rinunciare alla vita e la vita è tale solo se piena di esperienze.
C’è una giovane comica che fa ridere proprio ridicolizzando questo modo di vivere dall’asilo in poi.
21K likes, 127 comments - giorgia_fumo on November 17, 2022: "Scusa Sandra è un periodo pienissimo #comedyitalia #seibambiniparlasserocomeadulti #pedagogia#bambinipiccoli".
www.instagram.com