Vivere da clochard

destroyah

Utente di lunga data
Ho letto sul giornale la storia di un ragazzo che a 40 anni ha lasciato casa ed era scomparso. E' stato ritrovato 20 anni dopo a vivere per strada in un altra citta'. Dopo 20 anni ha incontrato la madre ma si e' rifiutato di tornare a casa preferendo la vita per strada.
Mi domando quale disagio possa portare una persona a vivere per strada e poi decidere di continuare quella vita per sempre pur avendo la possibilita' di vivere in altro modo. Dio solo sa quanto possa aver sofferto interiormente una persona per preferire la vita in strada.


 

Brunetta

Utente di lunga data
È una cosa che mi domando sempre quando vedo persone dormire per strada.
A volte scelgono luoghi davvero inospitali. Ma, come dimostra questo caso, non vogliono una casa e alcuni nemmeno un letto.
Non so se sia corretto il rispetto della volontà (e rifiuto di coercizioni del passato) che non fa intervenire.
Poi credo che ci sia anche molto disagio anche in chi un posto per stare in pace lo vorrebbe, ma non è in grado di gestire una routine che non solo consentirebbe un lavoro, anche limitato, ma anche quello spazio.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
È la sua vita. È adulto e responsabile per le sue scelte e conseguenza quindi in assenza di malattie e quant'altro io rispetto la sua scelta
Forse tu sei in grado di comprendere più di me quel bisogno di non dipendere da nulla.
Puoi spiegare?
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Dalle mie parti, c'era Vannino, era di famiglia decisamente benestante, leggenda dice che un giorno torno' a casa e distrusse con la sua Mercedes con la mazza, e a rinunciato a tutto. Andava in giro con la bici e due stracci legati in vita, inverno ed estate. È morto due anni fa'. Gli volevano tutti bene. Era tutt' altro che un disagiato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Dalle mie parti, c'era Vannino, era di famiglia decisamente benestante, leggenda dice che un giorno torno' a casa e distrusse con la sua Mercedes con la mazza, e a rinunciato a tutto. Andava in giro con la bici e due stracci legati in vita, inverno ed estate. È morto due anni fa'. Gli volevano tutti bene. Era tutt' altro che un disagiato.
Sei sicuro che non si chiamasse Francesco da Assisi?
I comportamenti umani sono presenti in ogni popolazione. È la cultura del tempo (e del luogo) che li fa apparire accettabili o no e come li interpreta.
Ad esempio ci sono sempre state anoressiche, ma nel medioevo erano considerate sante, nell’ ottocento isteriche. Adesso le vediamo come succubi di un modello estetico. Come se il modello estetico venisse dagli alieni.
 

destroyah

Utente di lunga data
Io mi domando se queste persone abbiano una qualche patologia o se facciano proprio una scelta di vita.
La mia e' una domanda che mi pongo e non un giudizio.
Se la risposta e' la seconda, non c'e' altro che dire che sono persone coraggiose.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Forse tu sei in grado di comprendere più di me quel bisogno di non dipendere da nulla.
Puoi spiegare?
Comprendo più di te in questa materia, si. È la necessità psico fisica di non avere a che fare con esseri umani, le loro stupide regole e imposizioni, il senso del tempo imposto, la routine ed il materialismo. Spazio qui non c'è a sufficienza ma così è.
 

Brunetta

Utente di lunga data
a me viene alto pure se seguo dieta ferrea senza cibi che stimolano l' aumento del colesterolo. Le statine a 48 anni non me le voglio prendere.
Aveva questo problema una collega magrissima già alla tua età (adesso ottantenne sta benissimo) ma se leggi o chiedi scopri che è il nostro corpo che produce colesterolo perché, fino a un certo livello, è necessario.
Non potrebbe essere che salga, producendolo autonomamente, se non se introduce abbastanza.
La glicemia funziona in parte così.
 

destroyah

Utente di lunga data
Aveva questo problema una collega magrissima già alla tua età (adesso ottantenne sta benissimo) ma se leggi o chiedi scopri che è il nostro corpo che produce colesterolo perché, fino a un certo livello, è necessario.
Non potrebbe essere che salga, producendolo autonomamente, se non se introduce abbastanza.
La glicemia funziona in parte così.
Puo' anche essere ereditario. Io faccio tanto sport e una dieta abbastanza sana. Pero' e' comunque al limite, 204.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top