Pazzesco

Brunetta

Utente di lunga data
Ho capito, ma stiamo parlando del caso A, perchè rispondi col caso B?

Tra l'altro da sempre sostengo che se fossi io a piantare le corna a lei è sacrosanto che tutte le conseguenze ricadano su di me, ci mancherebbe, e lei e pure il figlio avrebbero tutto il diritto di incazzarsi abbestia con me, non mi sognerei mai di lamentarmi perchè avendo arrecato un danno irreparabile alla mia famiglia, gli altri componenti mostrassero rabbia nei miei confronti.
Non glielo perdonerò mai.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ci vanno anche i belli, o quelli che stanno con belle donne.
Conosco due persone, frequentatori più o meno abituali.
La moglie di uno dei due è probabilmente la donna più bella della città.
Dovrebbero interrogarsi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
I figli maschi, proprio perché maschi (e per piacere che non si accusi un ragazzino di maschilismo) vedono come molto più grave il tradimento della madre che non viceversa.
Questo dipende da come sono stati cresciuti e da ciò che è stato trasmesso dall’ambiente.
Mi dispiace che tu viva in quell’ambiente e mi dispiace per tuo figlio.
 

Nicky

Utente di lunga data
Tutto perfetto, peccato che sfugga (ma siamo sicuri che sfugge ?) un piccolo, insignificante particolare :
che se è la moglie a 'sbattersi allegramente' un altro la casa, se ci sono figli, rimane generalmente a lei.
Se è il marito a 'sbattersi allegramente' un'altra la casa, in presenza di figli, rimane sempre a lei.

Sono le conseguenze ad essere differenti.
Ho fatto un esempio vicino a me di conseguenze economiche pesanti per la donna abbandonata. La casa era sua, di lei, quindi ha avuto solo svantaggi.
Resto dell'idea che i matrimoni possano terminare, pur con i figli, anche per effetto di un tradimento, che non è, purtroppo, un'eventualita del tutto eliminabile, perché essere fedeli può essere complicato.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Perché ti sto dicendo che il caso b viene metabolizzato meglio.
Se dobbiamo fare esempi, ho un'amica che è stata tradita e lasciata con figli adolescenti. La casa è rimasta a lei, con i figli, ma è in forti difficoltà economiche perché con uno stipendio, pur con il contributo che da lui per i figli, non riesce a pagare tutte le spese. Lui non può dare di più.
Nessuna di noi l'ha messa contro l'ex, tutti riconosciamo che, comunque, se lui non l'amava aveva anche diritto di prendere questa decisione, anche se dolorosa è con conseguenze.
Come ripeto, io tutte ste donne che si separano senza rancore, o che metabolizzano velocemente, posso ammettere che esistono, ma non ne conosco, per non parlare dei casi in cui il lui di turno si mette insieme a qualcuno e loro no, e magari arriva il momento che da separati si chiede il divorzio e allora si scatena l'inferno, qui ho una biblioteca di casi se serve qualche esempio.
 

white74

Utente di lunga data
Ho fatto un esempio vicino a me di conseguenze economiche pesanti per la donna abbandonata. La casa era sua, di lei, quindi ha avuto solo svantaggi.
Resto dell'idea che i matrimoni possano terminare, pur con i figli, anche per effetto di un tradimento, che non è, purtroppo, un'eventualita del tutto eliminabile, perché essere fedeli può essere complicato.
Si anche io conosco donne in gravi difficoltà a seguito della separazione. Nonostante la casa coniugale assegnata. Anche uomini, certamente.
 

Nicky

Utente di lunga data
Come ripeto, io tutte ste donne che si separano senza alcun rancore posso ammettere che esistono, ma non ne conosco, per non parlare dei casi in cui il lui di turno si mette insieme a qualcuno e loro no, e magari arriva il momento che da separati si chiede il divorzio e allora si scatena l'inferno, qui ho una biblioteca di casi se serve qualche esempio.
Una cosa è il rancore verso la persona amata, un'altra è la rabbia universale che mostrate spesso verso le donne traditrici, il vittimismo, la negazione della possibilità che purtroppo una donna possa cessare di volere un uomo e non riuscire a fare diversamente.
Io a volte devo smettere di leggere per l'ansia che mi viene!
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Ho fatto un esempio vicino a me di conseguenze economiche pesanti per la donna abbandonata. La casa era sua, di lei, quindi ha avuto solo svantaggi.
Resto dell'idea che i matrimoni possano terminare, pur con i figli, anche per effetto di un tradimento, che non è, purtroppo, un'eventualita del tutto eliminabile, perché essere fedeli può essere complicato.
Ti ripeto che quello che conta sono le conseguenze e le conseguenze, molto spesso, sono quelle che ho descritto.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Come ripeto, io tutte ste donne che si separano senza rancore, o che metabolizzano velocemente, posso ammettere che esistono, ma non ne conosco, per non parlare dei casi in cui il lui di turno si mette insieme a qualcuno e loro no, e magari arriva il momento che da separati si chiede il divorzio e allora si scatena l'inferno, qui ho una biblioteca di casi se serve qualche esempio.
Un amico/collega, esperto del 'settore', ci ha tenuto a dirmi solo UNA cosa : aspetta che sia lei a venir fuori con qualcun altro.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Una cosa è il rancore verso la persona amata, un'altra è la rabbia universale che mostrate spesso verso le donne traditrici, il vittimismo, la negazione della possibilità che purtroppo una donna possa cessare di volere un uomo e non riuscire a fare diversamente.
Io a volte devo smettere di leggere per l'ansia che mi viene!
Quindi siamo partiti dal caso A (lei tradisce lui e si separano a causa di ciò), siamo passati al caso B (si ma se lui tradisce lei, lei metabolizza velocemente) per concludere col caso C (pessimismo cosmico, rabbia universale, maschi contro femmine).
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Quindi siamo partiti dal caso A (lei tradisce lui e si separano a causa di ciò), siamo passati al caso B (si ma se lui tradisce lei, lei metabolizza velocemente) per concludere col caso C (pessimismo cosmico, rabbia universale, maschi contro femmine).
Però questo punto C è evidente.
 

The Reverend

Utente di lunga data
L'indipendenza economica un figlio la può raggiungere anche a trent'anni e se un genitore non decide di tagliare i viveri rimane dov'è finché gli pare.
Nei casi - molto frequenti - nei quali i figli la raggiungano avanti con l'età e i genitori si siano separati quando erano bambini il conto degli anni per l'occupazione della ex casa coniugale da parte della madre è presto fatto.
Domando: l'indipendenza economica lo stabilisce il giudice, vero?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Un amico/collega, esperto del 'settore', ci ha tenuto a dirmi solo UNA cosa : aspetta che sia lei a venir fuori con qualcun altro.
Ma forse adesso che c'è un unico ricorso separazione/divorzio è più semplice, fino a poco fa per il divorzio c'era da fare un ricorso quasi da zero e la mia avvocatessa mi diceva che ha trattato un sacco si separazioni consensuali "facili" che diventavano guerre mondiali in caso di divorzio, specie se l'altro ne aveva necessità per risposarsi
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Però questo punto C è evidente.
Ma non del tutto, sul pessimismo cosmico ne sono convinto dalla prima liceo, sulla rabbia totale verso l'universo donne invece no, almeno io di rabbia ne ho provata poca, erano altre le emozioni che ho avvertito in certi momenti, in cui piuttosto mi domandavo perchè non bastavano una bella, sana incazzatura, un vaffanculo e qualche bestemmia e morta lì, e anche quando è sempre stato tutto circoscritto alla persona che avevo di fronte, mentre con ogni persona nuova sono sempre ripartito da zero pregiudizi "rabbiosi", come lo sono ancora oggi con la mia compagna attuale
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Domando: l'indipendenza economica lo stabilisce il giudice, vero?
Su istanza dei genitori, o di uno dei due.

E comunque:


'Il sistema giuridico italiano non stabilisce un limite d'età fisso per il mantenimento dei figli. Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, l'obbligo di mantenimento non cessa automaticamente al raggiungimento della maggiore età, né vi è un confine età definito, come i 26 anni, oltre il quale il figlio non ha più diritto a ricevere supporto.

Certo l’obbligo di mantenimento ha dei limiti perché a un certo punto il figlio smetterà di studiare e inizierà a lavorare. Ma fino a quando occorre attendere?'

il mantenimento è legato alla reale indipendenza economica del figlio, ma spetta al genitore dimostrare che il figlio ha raggiunto questa condizione. "
 

Nicky

Utente di lunga data
No, ti sbagli, dispiacere.
Io non ho figli, non ho diritti da far valere, non prenderò case né somme di denaro, di cui per mia buona sorte, oltre che lavoro, non necessito.
È proprio sgradevole sentirsi conituamente rinfacciare di rovinare la vita agli altri che ti mette un macigno addosso, ti fa sentire senza vie di uscita.
 
Top