Vado matta

Marjanna

Utente di lunga data
Si chiamano in gergo "Fuffa Guru".
Ridicoli.
è che li vedo proprio piccoli alcuni, neppure ventenni, non so chi possa farci affidamento, se non puntare su qualche altro loro coetaneo, che però non so quanti soldi possa avere

Io facevo osservare altro.
se esiste il video di questa pubblicità e lo metti si può rispondere
 

spleen

utente ?
Vado matta per alcune pubblicità che sono costruite per andare incontro alla ingenuità.
Ad esempio Verisure.
La costruzione di ogni filmato esprime sconcerto e smarrimento attraverso i personaggi che dicono “ho paura“.
Ogni gesto è studiato con cura. Si vede il marito , che cinge le spalle della moglie con occhi sgranati, e cerca rassicurazioni di aver preso la decisione giusta dall’attore che interpreta il tecnico ed è giovane, alto e robusto.
Ci sono altre pubblicità che vi fanno sorridere?
Tutta tecnica.
Comunque tempo fa si sono presentati a casa mia e a casa dei vicini una agenzia di vigilantes, guardie giurate, hanno chiesto se volevamo sottoscrivere un abbonamento di sorveglianza delle abitazioni.
Nessuno ha accettato, primo perchè costava un botto, secondariamente perchè un ladro, nella enclave dove abito avrebbe difficoltà ad uscirne vivo.
E' l'andazzo che si sta affermando, lo stato non ci arriva ci deve arrivare il privato, alla sicurezza che dovrebbe essere una delle priorità.
Chiaro ci sia chi specula sulle paure della gente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tutta tecnica.
Comunque tempo fa si sono presentati a casa mia e a casa dei vicini una agenzia di vigilantes, guardie giurate, hanno chiesto se volevamo sottoscrivere un abbonamento di sorveglianza delle abitazioni.
Nessuno ha accettato, primo perchè costava un botto, secondariamente perchè un ladro, nella enclave dove abito avrebbe difficoltà ad uscirne vivo.
E' l'andazzo che si sta affermando, lo stato non ci arriva ci deve arrivare il privato, alla sicurezza che dovrebbe essere una delle priorità.
Chiaro ci sia chi specula sulle paure della gente.
Mi pare che l’ andazzo sia che siamo consapevoli di avere, per quanto i nostri beni possano essere modesti, più di tanti altri e abbiamo paura di perderli.
Anzi più sono modesti, più ci sembrano preziosi.
Ma quella serie di pubblicità lo mostrano chiaramente.
I protagonisti tremebondi non appaiono straordinariamente benestanti.
Non si capisce bene perché mai dovrebbero temere di subire un furto .
Le case modestamente “devastate” sembrano più reduci da una festa di adolescenti.

 

spleen

utente ?
Mi pare che l’ andazzo sia che siamo consapevoli di avere, per quanto i nostri beni possano essere modesti, più di tanti altri e abbiamo paura di perderli.
Anzi più sono modesti, più ci sembrano preziosi.
Ma quella serie di pubblicità lo mostrano chiaramente.
I protagonisti tremebondi non appaiono straordinariamente benestanti.
Non si capisce bene perché mai dovrebbero temere di subire un furto .
Le case modestamente “devastate” sembrano più reduci da una festa di adolescenti.

Il problema non è avere tanto o poco da rubare, il problema è che ci si sente violati nelle proprie sicurezze e nel posto che per noi è più sacro, la nostra casa.
Da qui deriva la rabbia e spesso il sordo rancore verso chi ruba e verso chi in qualche modo giustifica chi ruba. Lo zingarello che ha depredato del poco oro la mia vicina di casa ha rischiato la vita, e non sto scherzando, se il marito fosse tornato due minuti prima lo avrebbe ucciso di botte.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Anche io mi sono chiesta "cosa rubano", perchè -anche se ci sarà la solita negazione- capita spesso di leggere e sentire di furti.
Al giorno d’oggi, non mi pare valga proprio entrare in una casa e sbattersi a rubare materiale che andrebbe gestito, per non parlare che qualsiasi strumento cambia ad una tale velocità che non faresti che rischiare per un modello vecchio che potrebbe avere problemi. Rimangono i gioielli, ovvero oro, perchè l’argento a peso vale niente, sempre sia tutto argento, però se vai a casa di "signori" e la signora ha chiesto al marito in regalo un bracciale Pandora... vale niente. Oppure denaro contante.
La cosa sempre più frequente è l’impeto devastante, perchè distruggono tutto quello che possono distruggere.
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Vado matta per alcune pubblicità che sono costruite per andare incontro alla ingenuità.
Ad esempio Verisure.
La costruzione di ogni filmato esprime sconcerto e smarrimento attraverso i personaggi che dicono “ho paura“.
Ogni gesto è studiato con cura. Si vede il marito , che cinge le spalle della moglie con occhi sgranati, e cerca rassicurazioni di aver preso la decisione giusta dall’attore che interpreta il tecnico ed è giovane, alto e robusto.
Ci sono altre pubblicità che vi fanno sorridere?
Niente di nuovo, sono pubblicità appunto, fatte appositamente per imprimere l'insicurezza che una persona potrebbe anche non avere. Per rispondere alla domanda penso alla pubblicità dell'acqua con le proteine, null'altro che acqua e proteine che si trovano anche nella pasta che ci mangiamo a pranzo o nel panino con prosciutto. Che devono vendere il meglio per loro tasche non è un mistero.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche io mi sono chiesta "cosa rubano", perchè -anche se ci sarà la solita negazione- capita spesso di leggere e sentire di furti.
Al giorno d’oggi, non mi pare valga proprio entrare in una casa e sbattersi a rubare materiale che andrebbe gestito, per non parlare che qualsiasi strumento cambia ad una tale velocità che non faresti che rischiare per un modello vecchio che potrebbe avere problemi. Rimangono i gioielli, ovvero oro, perchè l’argento a peso vale niente, sempre sia tutto argento, però se vai a casa di "signori" e la signora ha chiesto al marito in regalo un bracciale Pandora... vale niente. Oppure denaro contante.
La cosa sempre più frequente è l’impeto devastante, perchè distruggono tutto quello che possono distruggere.
Da me troverebbero poco.
Come ben poco hanno trovato da mia figlia. E non hanno nemmeno messo in disordine.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Anche io mi sono chiesta "cosa rubano", perchè -anche se ci sarà la solita negazione- capita spesso di leggere e sentire di furti.
Al giorno d’oggi, non mi pare valga proprio entrare in una casa e sbattersi a rubare materiale che andrebbe gestito, per non parlare che qualsiasi strumento cambia ad una tale velocità che non faresti che rischiare per un modello vecchio che potrebbe avere problemi. Rimangono i gioielli, ovvero oro, perchè l’argento a peso vale niente, sempre sia tutto argento, però se vai a casa di "signori" e la signora ha chiesto al marito in regalo un bracciale Pandora... vale niente. Oppure denaro contante.
La cosa sempre più frequente è l’impeto devastante, perchè distruggono tutto quello che possono distruggere.
Qui cercano solo oro e contanti. Per trovare l'oro girano addirittura con un metal detector
 

Brunetta

Utente di lunga data
Niente di nuovo, sono pubblicità appunto, fatte appositamente per imprimere l'insicurezza che una persona potrebbe anche non avere. Per rispondere alla domanda penso alla pubblicità dell'acqua con le proteine, null'altro che acqua e proteine che si trovano anche nella pasta che ci mangiamo a pranzo o nel panino con prosciutto. Che devono vendere il meglio per loro tasche non è un mistero.
Oh bravo!
La pubblicità funziona così. C’è un prodotto da vendere.
Il prodotto può corrispondere a un bisogno o no.
Certamente tutti mangiamo e beviamo e abbiamo bisogno, ad esempio, di pasta.
La pubblicità della pasta deve farci sentire “casa”.
Ma l’acqua con le proteine o le vitamine è una presa in giro. Però male non fa, a parte al portafogli.
Peggio è stato convincere che le sigarette e l’alcol fossero un mezzo per rispondere ai nostri bisogni di riconoscimento.
Verisure risponde a un bisogno di sicurezza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Qui cercano solo oro e contanti. Per trovare l'oro girano addirittura con un metal detector
Ma chi tiene più i contanti nel cassetto?
Infatti inventano truffe agli anziani che pensano lo Stato e le forze dell’ordine nemici e vogliono difendere figli e nipoti da vessazioni immaginarie.
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Oh bravo!
La pubblicità funziona così. C’è un prodotto da vendere.
Il prodotto può corrispondere a un bisogno o no.
Certamente tutti mangiamo e beviamo e abbiamo bisogno, ad esempio, di pasta.
La pubblicità della pasta deve farci sentire “casa”.
Ma l’acqua con le proteine o le vitamine è una presa in giro. Però male non fa, a parte al portafogli.
Peggio è stato convincere che le sigarette e l’alcol fossero un mezzo per rispondere ai nostri bisogni di riconoscimento.
Verisure risponde a un bisogno di sicurezza.
Va a periodi una volta come dicevi l'alcol e fumo, ricordo ancora le pubblicità della winston e marlobro (sigarette che fumava mio padre), erano articoli di distinzione oggi periodo in cui il senso di sicurezza viene a meno c'è la verisure, domani magari ci saranno i robot che porteranno a spasso il cane.
Penso che quello che si pubblicizza, relativamente agli integratori, può aiutare (non cambiare la vita) coloro che ne hanno bisogno ma farlo passare per l'elisir della salute è un ladrocinio legalizzato e presa in giro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Va a periodi una volta come dicevi l'alcol e fumo, ricordo ancora le pubblicità della winston e marlobro (sigarette che fumava mio padre), erano articoli di distinzione oggi periodo in cui il senso di sicurezza viene a meno c'è la verisure, domani magari ci saranno i robot che porteranno a spasso il cane.
Penso che quello che si pubblicizza, relativamente agli integratori, può aiutare (non cambiare la vita) coloro che ne hanno bisogno ma farlo passare per l'elisir della salute è un ladrocinio legalizzato e presa in giro.
Gli integratori non servono.
Ma danno conforto.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Marjanna

Utente di lunga data
Da me troverebbero poco.
Come ben poco hanno trovato da mia figlia. E non hanno nemmeno messo in disordine.
Ma basta ti guardi intorno.
Vedi cosa vendono, di cosa parlano le persone, e puoi capire quali sono i beni che girano nelle case delle persone.
Tra questi un ladro cosa può chiedersi, cosa sia rivendibile penso, e valga la pena rubare.
Da considerare pure che un ladro non sa cosa possa trovare dentro un’abitazione.
Un quadro originale di Van Gogh potrebbe avere senso, un aspirapolvere Dyson no (e te lo scrivo da persona che non lo possiede). Ma un Van Gogh poi devi avere dei contatti, altrimenti sei un poveretto che verrà sfruttato pure in un giro di ladri. Ma prima ancora un Van Gogh originale dovresti saperlo riconoscere.
Rimane l’oro. Ma io vedo sempre meno persone con oro, intendo bracciali o collane d’oro, anelli (fede esclusa).
Io di alcuni furti nella mia zona ho visto le case, ce ne sono anche di prese malissimo, e nessuna è la villa dei ricconi.
E di persone che proprio a causa dei sempre maggiori furti hanno messo sistemi di allarme, ce ne sono tante. Ma se te cerchi di sminuire dicendo che da tua figlia non hanno anche messo in disordine, credo trovarsi un portone da dover cambiare sia già una rottura, poi se pensi di trovarti tutte o gran parte delle ante dei mobili rotte idem... che Verisure si ponga per rispondere ad un bisogno di sicurezza è senza dubbio.
Adesso non voglio far questioni sui cani, ma i dobermann veniva presi per quello inizialmente.
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Gli integratori non servono.
Ma danno conforto.
Non servono a tutti ma aiutano, nel negozio dove vado di solito mi è capitato di trovare persone che sono state mandate dai medici in quanto carenti di vitamine o anziani a cui sono state prescritte proteine per rafforzare le ossa. Aiutano anche per chi pratica sport di sprint/forza.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Non servono a tutti ma aiutano, nel negozio dove vado di solito mi è capitato di trovare persone che sono state mandate dai medici in quanto carenti di vitamine o anziani a cui sono state prescritte proteine per rafforzare le ossa. Aiutano anche per chi pratica sport di sprint/forza.
Se uno trova quello giusto da una mano. Però anche quello degli integratori è diventato un business proprio perchè spesso i medici li prescrivono a chiunque. E purtroppo questo fa calare credibilità in tante persone, dal momento che sono costosi e neppure sono detraibili.
 

Delfi1999

Utente di lunga data
Mi pare che l’ andazzo sia che siamo consapevoli di avere, per quanto i nostri beni possano essere modesti, più di tanti altri e abbiamo paura di perderli.
Anzi più sono modesti, più ci sembrano preziosi.
Ma quella serie di pubblicità lo mostrano chiaramente.
I protagonisti tremebondi non appaiono straordinariamente benestanti.
Non si capisce bene perché mai dovrebbero temere di subire un furto .
Le case modestamente “devastate” sembrano più reduci da una festa di adolescenti.

Perchè è proprio chi non è benestante che è più terrorizzato dal fatto che i ladri ti entrino in casa e te la devastino. Perchè magari ci hai pagato delle belle rate per arredarla, e adesso che il tuo reddito è calato , non ce la faresti più riarredarla come vorresti. Mentre il milionario può, e magari coglie l'occasione per rifare un arredameno in ossequio alle nuove tendenze.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma basta ti guardi intorno.
Vedi cosa vendono, di cosa parlano le persone, e puoi capire quali sono i beni che girano nelle case delle persone.
Tra questi un ladro cosa può chiedersi, cosa sia rivendibile penso, e valga la pena rubare.
Da considerare pure che un ladro non sa cosa possa trovare dentro un’abitazione.
Un quadro originale di Van Gogh potrebbe avere senso, un aspirapolvere Dyson no (e te lo scrivo da persona che non lo possiede). Ma un Van Gogh poi devi avere dei contatti, altrimenti sei un poveretto che verrà sfruttato pure in un giro di ladri. Ma prima ancora un Van Gogh originale dovresti saperlo riconoscere.
Rimane l’oro. Ma io vedo sempre meno persone con oro, intendo bracciali o collane d’oro, anelli (fede esclusa).
Io di alcuni furti nella mia zona ho visto le case, ce ne sono anche di prese malissimo, e nessuna è la villa dei ricconi.
E di persone che proprio a causa dei sempre maggiori furti hanno messo sistemi di allarme, ce ne sono tante. Ma se te cerchi di sminuire dicendo che da tua figlia non hanno anche messo in disordine, credo trovarsi un portone da dover cambiare sia già una rottura, poi se pensi di trovarti tutte o gran parte delle ante dei mobili rotte idem... che Verisure si ponga per rispondere ad un bisogno di sicurezza è senza dubbio.
Adesso non voglio far questioni sui cani, ma i dobermann veniva presi per quello inizialmente.
Da mia figlia sono entrati dalla finestra.
Abita al rialzato. Per sicurezza personale aveva le inferriate. Ma le avevano tolte per il rifacimento della facciata.
Quando si parla di furti come prima cosa dico che non mi è mai capitato. Invece mi è capitato. Ma non reagisco con paura. Alle emozioni non si comanda.
Quando mi hanno rubato la borsa dall’auto, ero sotto casa di un’amica che abita in un quartiere con controllo di guardie giurate.
Quando è scesa con il marito che mi voleva salutare, stavo parlando con i carabinieri.
Ancora adesso dicono che sono incredibile perché non ero spaventata.
…e ridono 😂
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Se uno trova quello giusto da una mano. Però anche quello degli integratori è diventato un business proprio perchè spesso i medici li prescrivono a chiunque. E purtroppo questo fa calare credibilità in tante persone, dal momento che sono costosi e neppure sono detraibili.
Per gli integratori, almeno che non siano steroidei, non serve la prescrizione medica, volevo dire che il medico ti consiglia di prendere il prodotto x, come per il moment in farmacia. Per il resto come dicevo sopra mi allineo a quanto scrivi, basta vedere la pagina social di un fit influencer che con il codice sconto ti propina ciò di cui non hai bisogno facendolo passare per l'acqua santa, chissà se anche per i medici funziona nello stesso modo anche se per quest'ultimi dovrebbero esserci degli esami per indirizzare il paziente in base alle carenze.
 
Top