Pincopallino
Utente di lunga data
La base della finanza non è vendere cose.Cioè hanno quei prezzi folli e loro per guadagnare ti devono vendere i soldi?
Non mi pare possibile…
Ma vendere denaro per permetterti di maturare un bisogno che ti obbliga a spendere quel denaro che hai comprato.
Per poi vendertene altro.
I nostri nonni avendo meno denaro se ci pensi avevano anche meno pretese e meno bisogni.
E’ un meccanismo psicologico.
Prima si riempie la gente di finte possibilità, poi si fa loro credere che possono comprare tutto comprando anche il denaro per pagare e poi gli si vende il bene che pagheranno restituendo il denaro che hanno comprato a 10.
Ma ne restituiscono 14.
Tu sei felice perché hai il bene.
Loro sono felici perché si sono liberati del bene diventando pure più ricchi.
Vale per tutto.
Tanti anni fa c’era Tele+.
Tutti craccavano le tessere credendosi furbi.
Io studiavo in un team di analisti il fenomeno e prevedevamo cosa sarebbe successo.
Ed è successo.
Tutti si credevano dei furboni nel craccare le tessere delle prime tv a pagamento.
Stavano creando un bisogno.
Il bisogno di vedere cose che sulla tv a canone non vedevi.
Il consumatore era felice di truffare inconsapevole che stava diventando dipendente.
Quando il bisogno, si è diffuso, hanno cambiato i codici e reso incraccabili le tessere.
E casualmente lì Sky sbarca in Italia, proprio li.
Sbarca e sbanca, perché è giunta a soddisfare un bisogno proprio nel momento di massima espressione.
Ed ha fatto soldi a palate soddisfacendo un bisogno creato precedentemente lasciando credere ai consumatori di essere furbi.
Oggi tutti hanno almeno una piattaforma aggiuntiva alle tv a canone.
E’ un bisogno.
Poi gli smartphone, I tablet, i social, gli acquisti on line.
Oggi potremmo rimanere senza un pasto al giorno ma mai senza internet.
Ultima modifica: