Il fatto è che nel concetto di assistenza c'è anche il fare in modo che l'anziano sia adeguatamente assistito.
A volte mi sembra che sfuggano alcuni effetti dell'innalzamento dell'età media.
Mia nonna è morta a quasi cento anni. E' stata benissimo fino a novanta. Poi ha iniziato a declinare.
Ma quando è morta, mia mamma ne aveva a sua volta, settanta.
Se non ci fossero state badanti o strutture a cui rivolgersi, non solo mia nonna, ma anche mia mamma sarebbe vissuta meno, perché la fatica mentale e fisica di occuparsi di una persona orami affetta da demenza, è notevole. Certo c'eravamo anche noi, ma impegnate con il lavoro, c'erano dei bambini piccoli in famiglia.
Non è questione di non volersi sacrificare, per me, ma di necessità di gestire alcune situazioni in modo sostenibile per tutti.
Concordo con quanto scrivi.
Infatti uno dei temi attuali sarà come trattare la moltitudine di popolazione anziana (al momento sana, che viaggia, spende, gira), nel senso che non sarà possibile gestire facilmente tutto un blocco di persone che potrebbero "scoppiare" tutte insieme.
Conosco le demenze, e le varie forme di demenza, perchè mi ci sono trovata dentro per mia mamma e poi ho conosciuto altre persone che hanno demenza. Fuori vedo che pochissime persone hanno idea di cosa sia la demenza, mettendo tendenzialmente tutto in un "calderone Alzheimer" imparato da qualche video su un social, tanti credono che Alzheimer significhi solo perdita di memoria, e non hanno la più pallida idea delle diverse e molteplici sfumature in cui la demenza (che non è solo Alzheimer, che è solo un nome che crea solo una cerchia, un sottoinsieme) si inserisce su una persona, non hanno la più pallida idea di come queste patologie non siano generaliste ma possano avere molte sfumature diverse perchè comunque vanno "sopra" e "intorno" quella che è la personalità, le inflessioni caratteriali di una persona, non hanno idea di cosa siano i diversi gradini del deterioramento cognitivo, e che in tanti casi una patologia viene riconosciuto quando è già in uno stadio avanzato.
A quasi nessuno viene detto, che a fronte di una diagnosi di decadimento cognitivo (decadimento cognitivo è uno step iniziale), in una famiglia andrebbe fatta una riunione per stabilire chi saranno i caregiver (plurale, non singolare), e che o si è parte della soluzione (=fare), o si diventa parte del problema. Considerando che si tratta di patologie degenerative.
Sarebbe un tema lungo...