👖Vogue 👠

Lara3

Utente di lunga data
1) Io no.
2) Non è vero, dipende sempre dove.
Mai comprato nulla su Zalando, Shein (immondizia prodotta anche dai bambini).
3) Dissento. Ho abbigliamento del 2005 che indosso ancora.
Anche io ho abbigliamento del 2005 e anche prima, e lo metto volentieri. Dei capi Max Mara che andavano di moda inizio 2000 li ho ancora e sono belli tuttora.
 

Nicky

Utente di lunga data
Seguo abbastanza la moda, in parte perché compro quello che c'è in giro, in parte perché, se vedo le cose indossate da molti, ci faccio l'occhio e alla fine mi piacciono, anche quelle che all'inizio non mi piacevano.
Ma non cambio il guardaroba di continuo, soprattutto certi capi li indosso per anni e anni, cerco di acquistare cose non troppo particolari, capi base che non sembrino fuori moda l'anno dopo.
Da giovane mi piaceva anche la vera moda, compravo le riviste, guardavo le sfilate. Lo farei ancora, penso, se avessi tempo libero, mi appassionava.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Allora... fino a 15 anni fa anche i negozi low cost, un po' tutti, avevano molti più capi decenti. Ora un po' tutti hanno roba inguardabile e qualcuno si salva. Quest'anno mi piace molto Stradivarius, mentre Zuiki, il mio ex punto di riferimento, sta sprofondando sempre più.
Per il target, sinceramente non ce la penso a spendere soldi per l'abbigliamento di tutti i giorni. Ma anche volendo spendere una cifra media, qualità ed estetica sono molto in ribasso.
1) Da Stradivarius sono entrata una volta con mia figlia per vedere se le potesse piacere qualcosa ma c'era tanta di quella gente che siamo fuggite dopo neppure cinque minuti.
Da Zuiki sono andata mesi fa, porcheria e basta.
2) Ha mai curiosato nei negozi vintage e second hand?
Per me, acquisto esclusivamente indumenti già utilizzati, non c'è paragone in termini di qualità dei tessuti.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Anche io ho abbigliamento del 2005 e anche prima, e lo metto volentieri. Dei capi Max Mara che andavano di moda inizio 2000 li ho ancora e sono belli tuttora.
Ho abbigliamento degli anni '90.
Ho regalato tantissimi vestiti Max & Co, Stefanel e marchi che andavano forte.
Avevo un paio di pantaloni a palazzo della Stefanel favoloso, 100% Lana Vergine, una mantella stupenda Max & Co comprata in boutique, ho donato tutto.
Quando ho liberato casa di mio padre, ho trovato capi Nemo, Rosso di Sera, Onix, Phard... Niente a che vedere con lo stile e la qualità odierni.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Ho abbigliamento degli anni '90.
Ho regalato tantissimi vestiti Max & Co, Stefanel e marchi che andavano forte.
Avevo un paio di pantaloni a palazzo della Stefanel favoloso, 100% Lana Vergine, una mantella stupenda Max & Co comprata in boutique, ho donato tutto.
Quando ho liberato casa di mio padre, ho trovato capi Nemo, Rosso di Sera, Onix, Phard... Niente a che vedere con lo stile e la qualità odierni.
Le conosco tutte queste marche. Erano di ottima qualità e ti ci vestivi anche per delle occasioni particolari.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Sempre attuale è.
Non ti vesti come Beatrice o Lucia Mondella.
Io concordo con te su come il commercio, e ciò che volenti o nolenti si acquisti non possa che essere contemporaneo, e quindi "di moda".
Però, anche se non ci vestiamo come Beatrice o Lucia Mondella, negli anni delle modifiche ci sono state.
Rispetto ai miei anni di gioventù, ma anche più recenti tipo metà anni 2000, i look che si vedono in giro hanno abbigliamenti molto più "scialli", anche in tanti luoghi di lavoro non si chiede più di avere un abbigliamento preciso. Mi pare ci sia molta più libertà.
Non solo riguardo l’abbigliamento. Tingersi i capelli di viola, rosa o altri colori non naturali in passato avrebbe reso impossibile determinati lavori.
Oppure le scarpe. Oggi vi è un uso massiccio di scarpe da ginnastica, sia in uomini che donne, in passato non comune in lavori in aziende. Specialmente in tanti uomini persino quando vestono "eleganti" (tradotto indossano un abito di tessuto, pantaloni e giacca) sotto vedi spuntare ste scarpe da ginnastiche spesso bianche e molto "corpose". Combinazione che per il passato vissuto da me non era neppure immaginabile.
Le cravatte, regola di chi lavorava in uffici, oggi non si vedono più.

Qui la fascia di età è alta percui credo che abbastanza inevitabilmente si sia il risultato di tutto il proprio vissuto, di tutte le proprie preferenze anche, come hai fatto notare, relazionandosi con quanto poi propone il commercio.
Però tra tante donne over 60, ad esempio io noto un look sempre più "giovane". Son finite le schiere di permanentate e ore in file sotto il casco, e cotonature varie. Vengono usati jeans, giubbini. I capelli possono essere medio lunghi e raccolti. A volte possono avere brillantini nei jeans... insomma sono le ragazze degli anni 80.

La vera moda la seguono i giovani, con un taglio di capelli che un uomo di 50 anni non sceglierebbe mai, o cose simili.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Le scarpe da ginnastica sotto il completo maschile da me le indossavano già sul finire degli anni '90
Cmq concordo ormai ci si veste molto più con libertà
Finalmente
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io concordo con te su come il commercio, e ciò che volenti o nolenti si acquisti non possa che essere contemporaneo, e quindi "di moda".
Però, anche se non ci vestiamo come Beatrice o Lucia Mondella, negli anni delle modifiche ci sono state.
Rispetto ai miei anni di gioventù, ma anche più recenti tipo metà anni 2000, i look che si vedono in giro hanno abbigliamenti molto più "scialli", anche in tanti luoghi di lavoro non si chiede più di avere un abbigliamento preciso. Mi pare ci sia molta più libertà.
Non solo riguardo l’abbigliamento. Tingersi i capelli di viola, rosa o altri colori non naturali in passato avrebbe reso impossibile determinati lavori.
Oppure le scarpe. Oggi vi è un uso massiccio di scarpe da ginnastica, sia in uomini che donne, in passato non comune in lavori in aziende. Specialmente in tanti uomini persino quando vestono "eleganti" (tradotto indossano un abito di tessuto, pantaloni e giacca) sotto vedi spuntare ste scarpe da ginnastiche spesso bianche e molto "corpose". Combinazione che per il passato vissuto da me non era neppure immaginabile.
Le cravatte, regola di chi lavorava in uffici, oggi non si vedono più.

Qui la fascia di età è alta percui credo che abbastanza inevitabilmente si sia il risultato di tutto il proprio vissuto, di tutte le proprie preferenze anche, come hai fatto notare, relazionandosi con quanto poi propone il commercio.
Però tra tante donne over 60, ad esempio io noto un look sempre più "giovane". Son finite le schiere di permanentate e ore in file sotto il casco, e cotonature varie. Vengono usati jeans, giubbini. I capelli possono essere medio lunghi e raccolti. A volte possono avere brillantini nei jeans... insomma sono le ragazze degli anni 80.

La vera moda la seguono i giovani, con un taglio di capelli che un uomo di 50 anni non sceglierebbe mai, o cose simili.
A me sembra tutto già accaduto, in forme diverse. Tutti rimangono legati allo stile trovato da giovani, solo che lo stile anni Ottanta era tremendo 😂😂
In molti uffici c’è i dress code.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Le scarpe da ginnastica sotto il completo maschile da me le indossavano già sul finire degli anni '90
Cmq concordo ormai ci si veste molto più con libertà
Finalmente
Vi è più libertà in certi ambiti, perché non venga richiesta in altri.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
A me sembra tutto già accaduto, in forme diverse. Tutti rimangono legati allo stile trovato da giovani, solo che lo stile anni Ottanta era tremendo 😂😂
In molti uffici c’è i dress code.
Negli uffici seri🤣🤣
Da me quella che è vestita bene sempre perfetta elegante seria è la mia capa
Tutti gli altri..... jeans felpe
Da ieri io sono tornata a mettere le canottiere
E onestamente ieri ero proprio figa🤪🤪
 

Brunetta

Utente di lunga data
Negli uffici seri🤣🤣
Da me quella che è vestita bene sempre perfetta elegante seria è la mia capa
Tutti gli altri..... jeans felpe
Da ieri io sono tornata a mettere le canottiere
E onestamente ieri ero proprio figa🤪🤪
Io non capisco il dress code perché mi aspetto che le persone sappiano vestire in modo adeguato al contesto. Sbaglio.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Io non capisco il dress code perché mi aspetto che le persone sappiano vestire in modo adeguato al contesto. Sbaglio.
Guarda che stavo bene
Avevo pure la pashima al collo
E un paio di sandaletti adorabili
 

Brunetta

Utente di lunga data
Guarda che stavo bene
Avevo pure la pashima al collo
E un paio di sandaletti adorabili
Ma che ne so?! Non ti ho vista. Se ti avessi vista non avrei comunque detto niente perché sono educata.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Ma che ne so?! Non ti ho vista. Se ti avessi vista non avrei comunque detto niente perché sono educata.
Dai @Brunetta ormai sono anni che ci "scambiamo" sulle canottiere🤣🤣🤣🤣
Oggi mi boccetesti la gonna immagino
Stile indiana ma non lunga (almeno quello)
🤣🤣
 

Gaia

Utente di lunga data
Negli uffici seri🤣🤣
Da me quella che è vestita bene sempre perfetta elegante seria è la mia capa
Tutti gli altri..... jeans felpe
Da ieri io sono tornata a mettere le canottiere
E onestamente ieri ero proprio figa🤪🤪
Non lo consentirei.
mio mi vesto pure se sto a lavoro da casa. Magari ecco non metto il tailleur, ma sto cmq vestita
 
Top