Ciao...

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io non ho detto che tutti i quasi avevano famiglie normali. Ho detto che la normalità non esiste. La normalità cambia con il tempo perché i valori morali sono relativi e non assoluti. La stragrande maggioranza degli uomini non definisce ciò che è moralmente accettabile. La stragrande maggioranza degli uomini subisce ciò che è moralmente accettabile. E puoi leggere ovunque che fino a 150 anni fa nessuna brava moglie per quanto cattolica ci sarebbe stramida più di tanto a sapere che il marito aveva messo il pisello dentro qualcun'altra. Perché i figli erano un problema delle donne. Un bastardo non aveva diritti.
Per quale motivo pensi che in passato ci fossero regole morali che dicevano che un padre doveva accoppare la figlia incinta di qualcuno che poi non sposava?
Il sottostante è sempre un trasferimento patrimoniale. Soldi, mucche, terra, comunque ricchezza.
Poi per indorare la pillola ci siamo inventati che la Madonnina piange se tu fai la zoccola.
Anche secondo me la maggioranza degli uomini subisce ciò che è considerato moralmente accettabile, invece di definirlo. In contesti con larga analfabetizzazione, l’etica consapevole semplicemente non può nascere: servono strumenti cognitivi e culturali che la maggioranza non possiede. Perciò le regole morali storiche non erano fatte per insegnare il “bene”, ma per organizzare la società, gestire risorse e consolidare il potere, e venivano spacciate come norme etiche
 

Brunetta

Utente di lunga data
In un testo che ho letto io, la monogamia veniva strettamente legata alla trasmissione del patrimonio e, in particolare, della terra, secondo una linea ereditaria certa. Aveva una funzione di "esclusione" e delimitazione, perciò era funzionale a una società che, in effetti, ha prosperato anche grazie a questo istituto.
La monogamia è funzionale alla sicurezza emotiva personale.
Sembra che qui tutti si considerino il/la bello/a del paese che possano trovare conforto con relazioni temporanee di tipo sessuale e superficiali. E quindi ci sentiamo limitati dalla monogamia.
Ma ognuno di noi ha bisogno di sicurezze emotive e sentimentali.
Banalmente, a dirla con @Foglia, qualcuno che ci porti il pigiama in ospedale, che, quando veniamo dimessi, ci faccia la minestrina. Ma questi sono solo fatti semplici e risolvibili con i soldi, se ci sono, ma la minestrina di chi paghiamo, non è la minestrina di chi ci vuole bene. Per chi sia analfabeta funzionale: la minestrina è una metafora.
Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci ascolti davvero.
 

Nicky

Utente di lunga data
La monogamia è funzionale alla sicurezza emotiva personale.
Sembra che qui tutti si considerino il/la bello/a del paese che possano trovare conforto con relazioni temporanee di tipo sessuale e superficiali. E quindi ci sentiamo limitati dalla monogamia.
Ma ognuno di noi ha bisogno di sicurezze emotive e sentimentali.
Banalmente, a dirla con @Foglia, qualcuno che ci porti il pigiama in ospedale, che, quando veniamo dimessi, ci faccia la minestrina. Ma questi sono solo fatti semplici e risolvibili con i soldi, se ci sono, ma la minestrina di chi paghiamo, non è la minestrina di chi ci vuole bene. Per chi sia analfabeta funzionale: la minestrina è una metafora.
Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci ascolti davvero.
Le persone, in altre strutture sociali, traggano sicurezza emotiva e materiale dalla struttura, anche se impostata in modo diverso dalla nostra.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Le persone, in altre strutture sociali, traggano sicurezza emotiva e materiale dalla struttura, anche se impostata in modo diverso dalla nostra.
Madonna che rottura di coglioni!
Ma chi se ne frega di altre strutture sociali in cui ci sono forme familiari o di comune!
Tu puoi trovare conforto reale fuori dal rapporto con tuo marito?
Oh ma perché se il matrimonio è una tale prigione ci vogliono rimanere tutti?!
Ma non riusciamo ad ammettere i nostri bisogni?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Madonna che rottura di coglioni!
Ma chi se ne frega di altre strutture sociali in cui ci sono forme familiari o di comune!
Tu puoi trovare conforto reale fuori dal rapporto con tuo marito?
Oh ma perché se il matrimonio è una tale prigione ci vogliono rimanere tutti?!
Ma non riusciamo ad ammettere i nostri bisogni?
Calma! Calma! non è successo niente, si sta solo riflettendo..
 

Brunetta

Utente di lunga data
Calma! Calma! non è successo niente, si sta solo riflettendo..
Sono calmissima.
Ma giocare alla bella del paese è deleterio.
Innanzitutto la bella del paese non esiste (se esistesse non saremmo noi, persone normali) e poi la vita da bella del paese che ci piaceva immaginare a tredici anni è di una tristezza infinita.
Ammettiamo di avere bisogni affettivi e sentimentali.
Anche Alain Delon aveva creato un rapporto sentimentale con la badante.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sono calmissima.
Ma giocare alla bella del paese è deleterio.
Innanzitutto la bella del paese non esiste (se esistesse non saremmo noi, persone normali) e poi la vita da bella del paese che ci piaceva immaginare a tredici anni è di una tristezza infinita.
Ammettiamo di avere bisogni affettivi e sentimentali.
Anche Alain Delon aveva creato un rapporto sentimentale con la badante.
Si ma non si faceva un discorso sul piano individuale. Ammesso che si possano scindere i vari piani
 

Nicky

Utente di lunga data
Madonna che rottura di coglioni!
Ma chi se ne frega di altre strutture sociali in cui ci sono forme familiari o di comune!
Tu puoi trovare conforto reale fuori dal rapporto con tuo marito?
Oh ma perché se il matrimonio è una tale prigione ci vogliono rimanere tutti?!
Ma non riusciamo ad ammettere i nostri bisogni?
A dire il vero, stavamo parlando di strutture sociali. Ho risposto su quello.
A livello personale, ho scritto sopra che per me, per le mie esigenze, è più funzionale la monogamia. Altrimenti non mi sarei sposata.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si ma non si faceva un discorso sul piano individuale. Ammesso che si possano scindere i vari piani
Si fa il discorso su un supposto piano antropologico, sociale e politico, spaziando nello spazio e nel tempo, per giustificare se stessi e la condizione in cui ci si trova.
 

danny

Utente di lunga data
La legge morale è uno strumento.
Di difesa ma anche di offesa.
A differenza delle leggi non stabilisce dei diritti, ma definisce degli imperativi universali, che dovrebbero risultare vantaggiosi per tutti
Ma queste regole definiscono il tempo storico in cui ci si trova e la condizione personale che comporta l'adesione collettiva ad esse.
Per Kant la legge morale non è mai soggettiva, e su questo sono d'accordo, ma personalmente ritengo che l'adesione ad essa invece lo sia.
Il vomitevole commento d'odio che ho riportato sopra non segue la morale cristiana che tutti abbiamo appreso, anche se scritto da un italiano, ma l'adesione a un'ideologia che trova nella soppressione di un avversario ideologico la propria soddisfazione personale.
L'odio crea una sua legge morale altrettanto vantaggiosa e universale, apparentemente immorale da chi resta aggrappato alla visione esclusivamente e razionalmente "buona".ù
No, non credo si possano definire solo "scemi".
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Si fa il discorso su un supposto piano antropologico, sociale e politico, spaziando nello spazio e nel tempo, per giustificare se stessi e la condizione in cui ci si trova.
Boh, io sono monogamo probabilmente per via della mia natura fondamentalmente pigra, non ho necessità di giustificarmi
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Male. Perché non vi giustificate per il vostro egoismo di voler tenere tutto per voi?😂
Ma io l’ho lasciato.
Sto sola e sto benissimo. Ma questo non mi impedisce di rendermi conto che (ipoteticamente) non stare soli porta a vantaggi pratici ed emotivi.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
E' un'ottima ragione, scherzi? Io invidio la pigrizia, è saggia!
Certo. Quasi sempre l'aumento dei vantaggi cresce col logaritmo degli sforzi, per cui per ottenere un po' di più bisogna faticare il doppio o il triplo. Ma chi me lo fa fare??
 

Brunetta

Utente di lunga data
I miei cognati vivono a SF. Dal prossimo anno che il più grande dei figli inizia le elementari andranno a vivere in Australia di dove lei cognata è oroginaria, perche non hanno intenzione di esporre I bambini cosi piccoli a certe cose. Mi risulta che in America dalle elementari I bambini devo seguire corsi sulle armi, il loro uso e cosa fare e come preoteggersi in caso di sparatoria. Per non parlare dei continui drills almeno 2 volte al mese
Eheee?
Non esiste “la scuola elementare“ in America. Altrimenti non parlerebbero continuamente di buone scuole.
Si scelgono la scuola che vogliono.
 

poppy

Miele e formaggio
Eheee?
Non esiste “la scuola elementare“ in America. Altrimenti non parlerebbero continuamente di buone scuole.
Si scelgono la scuola che vogliono.
Primary school , preferisci?
 

Brunetta

Utente di lunga data

poppy

Miele e formaggio
L’ho scritto nel senso che non esiste una scuola di stato che preveda certe cose in ogni scuola.
Quelle che avevano scelto loro si. Conoscendoli e sapendo quanto guadagnano immagino siano le migliori a san francisco. Pensa che I figli hanno 4 e 2 anni (e lei è incinta di nuovo) e gia parlando mandarino fluentemente
 
Top