Tradimento lungo e dolore profondo: qualcuno è riuscito a ricostruire?

Delfi1999

Utente di lunga data
Ma è dura, difficile, ho un miliardo di motivi per restare con lei e un solo motivo per lasciarla e Putroppo questo solo motivo è molto forte e pareggia (se non supera) il miliardo per continuare....
Ho letto la tua storia e dopo anni sei ancora qui ad arrovellarti. Tua moglie ha sbagliato, sicuramente, ha fatto un'emerita cazzata, ma ritengo che sia stato un incidente di percorso, di cui , oltretutto, si è pentita amaramente. Cercate di recuperare il vostro rapporto, dato che si capisce benissimo che avete un legame molto forte e tua moglie sicuramente ti ama ancora. Hai una bella moglie, cerca di godertela con serenità e vedrai che il tempo giocherà a tuo favore , uscendo dal tuo limbo.
 

Etta

Utente di lunga data
Ho letto la tua storia e dopo anni sei ancora qui ad arrovellarti. Tua moglie ha sbagliato, sicuramente, ha fatto un'emerita cazzata, ma ritengo che sia stato un incidente di percorso, di cui , oltretutto, si è pentita amaramente. Cercate di recuperare il vostro rapporto, dato che si capisce benissimo che avete un legame molto forte e tua moglie sicuramente ti ama ancora. Hai una bella moglie, cerca di godertela con serenità e vedrai che il tempo giocherà a tuo favore , uscendo dal tuo limbo.
Non lo chiamerei incidente. Non è mica uscita di strada e sbalzando fuori dall’automobile e’ finita sul cazzo di un altro. 😂
 

hammer

Utente di lunga data
Eh oh bisogna dire le cose come stanno. Tradire non è un incidente.
Fino ad un certo punto.
Il tradimento resta sempre un tradimento, su questo non c’è dubbio.
Tuttavia, è importante distinguere tra le diverse forme che può assumere, cercando, quando possibile, di comprenderne le cause.
Un’analisi che la persona tradita è comunque chiamata a fare, anche qualora decida di chiudere definitivamente la relazione con una separazione.
 

Etta

Utente di lunga data
Fino ad un certo punto.
Il tradimento resta sempre un tradimento, su questo non c’è dubbio.
Tuttavia, è importante distinguere tra le diverse forme che può assumere, cercando, quando possibile, di comprenderne le cause.
Un’analisi che la persona tradita è comunque chiamata a fare, anche qualora decida di chiudere definitivamente la relazione con una separazione.
Allora se ci sono dietro “causa” particolari e’ un discorso altrimenti no. Tradire perché il coniuge ti da qualche sguardo in meno non è un buon motivo. Ad ogni modo non si può chiamarlo incidente ma è comunque una scelta.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Fino ad un certo punto.
Il tradimento resta sempre un tradimento, su questo non c’è dubbio.
Tuttavia, è importante distinguere tra le diverse forme che può assumere, cercando, quando possibile, di comprenderne le cause.
Un’analisi che la persona tradita è comunque chiamata a fare, anche qualora decida di chiudere definitivamente la relazione con una separazione.
Da quando in qua proprio tu diventi morbido???😂😂😂😂😁
 

hammer

Utente di lunga data
Da quando in qua proprio tu diventi morbido???😂😂😂😂😁
Credimi, Paul, non sono mai stato un tipo duro in senso negativo.
Credo però di possedere una certa elasticità mentale che mi ha quasi sempre permesso di affrontare i problemi analizzandoli da diverse prospettive.
L’unica cosa su cui sono sempre stato fermo è che, di fronte a un tradimento, la mia reazione, per diversi motivi, sarebbe quella di chiudere la relazione senza esitazioni.
Detto questo, non significa che non mi porrei delle domande.
Sarebbe sciocco se agissi come un rullo compressore senza almeno chiedermi: “perché?”
 

gvl

Utente di lunga data
Se uno le tiene per sè va benissimo.
È quando le si vuole spacciare al tradito che iniziano i problemi.
Vero ma aggiungo che anche tenendole per se stessi funzionerebbero solo con una grande capacità di autoconvinzione perché prima o poi si renderebbero conto dell' inconsistenza di quelle scuse anche se continuerebbero ad essere il pilastro su cui giustificare il tradimento.
 

gvl

Utente di lunga data
Sarebbe sciocco se agissi come un rullo compressore senza almeno chiedermi: “perché?”
Tutti si chiederebbero il perché. Se tu sapessi le risposte che spesso hanno dato alla scoperta ci sarebbe da ridere per non piangere. Momento di debolezza..... periodo buio perché è morto un caro.....non so spiegartelo perché non so spiegarmelo nemmeno io......stress..... E così via. Queste sono giustificazioni che ho letto in alcuni thread e non solo su questo forum e qualcuna che ho sentito personalmente. Spesso per giustificarsi chi tradisce si lancia anche in funamboliche autoanalisi psicologiche. Meglio l' ignoranza😁
 
Ultima modifica:

hammer

Utente di lunga data
Tutti si chiederebbero il perché. Se tu sapessi le risposte che spesso hanno dato ci sarebbe da ridere per non piangere. Momento di debolezza..... periodo buio perché è morto un caro.....non so spiegartelo perché non so spiegarmelo nemmeno io......stress..... E così via. Queste sono giustificazioni che ho letto in alcuni thread e non solo su questo forum e qualcuna che ho sentito personalmente. Spesso per giustificarsi chi tradisce si lancia anche in funamboliche autoanalisi psicologiche.
Ti credo. Ma il concetto che volevo esprimere è un po'diverso.
Io mi chiederei il perché, ma al traditore non avrei da chiedere nulla.
Nel momento in cui chiudessi una relazione non avremmo più nulla da dirci.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tutti si chiederebbero il perché. Se tu sapessi le risposte che spesso hanno dato alla scoperta ci sarebbe da ridere per non piangere. Momento di debolezza..... periodo buio perché è morto un caro.....non so spiegartelo perché non so spiegarmelo nemmeno io......stress..... E così via. Queste sono giustificazioni che ho letto in alcuni thread e non solo su questo forum e qualcuna che ho sentito personalmente. Spesso per giustificarsi chi tradisce si lancia anche in funamboliche autoanalisi psicologiche. Meglio l' ignoranza😁
Le autoanalisi non sono analisi psicologiche, ma auto giustificazioni.
Sono funzionali a non approfondire.
 

gvl

Utente di lunga data
Le autoanalisi non sono analisi psicologiche, ma auto giustificazioni.
Sono funzionali a non approfondire.
Certo. Ero ironico. Oltretutto , e correggimi se ricordo male, mi pare che l' autoanalisi sia estremamente difficile se non impossibile. Credo lo disse Freud che disse anche che lui riuscí a farla con se stesso
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo. Ero ironico. Oltretutto , e correggimi se ricordo male, mi pare che l' autoanalisi sia estremamente difficile se non impossibile. Credo lo disse Freud che disse anche che lui riuscí a farla con se stesso
Certo che è impossibile.
E chi dice che non ha bisogno di analisi è perché ha paura di capire di se stesso cose sgradevoli. I soldi necessari sono un altro discorso e si è disposti a pagare solo se si sta molto molto molto male.
Tutti gli psicoterapeuti hanno dovuto fare prima loro una psicoterapia e rifarla periodicamente, per non proiettare vissuti propri.
 
Top