Divorzio d’argento

Brunetta

Utente di lunga data
Negli ultimi dieci anni i divorzi tra chi ha 60 anni o più sono quasi triplicati. Nel 2014, secondo l’Istat, erano stati 3.692 su 52.335, nel 2023 (l’ultimo anno per cui sono disponibili i dati) 9.913 su 79.875. Oltre un divorzio su cinque riguarda invece coppie che hanno 50 anni o più. Quando molte cose della vita dovrebbero ormai essersi stabilizzate, sempre più coppie decidono di separarsi e ricominciare da zero.
«Figli fuori casa»
«A quell’età i figli sono ormai fuori di casa e coppie che magari sono rimaste insieme per crescerli possono rimettere in discussione la loro relazione»”
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Meno male 👏
Finalmente la gente sta capendo che non si vince nulla sacrificandosi e reprimendosi per tenere in piedi matrimoni di 💩, finiti ormai da anni.
 

Lara3

Utente di lunga data
Negli ultimi dieci anni i divorzi tra chi ha 60 anni o più sono quasi triplicati. Nel 2014, secondo l’Istat, erano stati 3.692 su 52.335, nel 2023 (l’ultimo anno per cui sono disponibili i dati) 9.913 su 79.875. Oltre un divorzio su cinque riguarda invece coppie che hanno 50 anni o più. Quando molte cose della vita dovrebbero ormai essersi stabilizzate, sempre più coppie decidono di separarsi e ricominciare da zero.
«Figli fuori casa»
«A quell’età i figli sono ormai fuori di casa e coppie che magari sono rimaste insieme per crescerli possono rimettere in discussione la loro relazione»”
Impressionante, grazie della condivisione.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Negli ultimi dieci anni i divorzi tra chi ha 60 anni o più sono quasi triplicati. Nel 2014, secondo l’Istat, erano stati 3.692 su 52.335, nel 2023 (l’ultimo anno per cui sono disponibili i dati) 9.913 su 79.875. Oltre un divorzio su cinque riguarda invece coppie che hanno 50 anni o più. Quando molte cose della vita dovrebbero ormai essersi stabilizzate, sempre più coppie decidono di separarsi e ricominciare da zero.
«Figli fuori casa»
«A quell’età i figli sono ormai fuori di casa e coppie che magari sono rimaste insieme per crescerli possono rimettere in discussione la loro relazione»”
Boh.
Superati i 50 può avere senso in relazione all'aspettativa di vita, superati i 60 non saprei, direi che 'ormai è fatta' (non mi si dica che si può rimanere soli, chi si separa a 60 e oltre ha vissuto almeno 20/25 anni con un'altra persona e non è facile adattarsi a stare soli).
 

Brunetta

Utente di lunga data
Forse il divorzio dipende dalla idea di matrimonio.
Mio figlio e mia nuora hanno partecipato a un incontro tra altre coppie sposate (loro da un mese) per parlare della loro esperienza.
Chiaramente loro non avevano niente da dire.
Ma c’era una moglie sposata da alcuni anni che ha parlato della propria esperienza. Il marito partecipava a un’altra attività in parrocchia ed era sola lì.
Diceva che i problemi sono iniziati quando sono nati i figli.
Neanche loro hanno capito capito quali.
Io ho qualche idea, grazie al forum. Ma non volevo esplicitare. Mica voglio rinunciare ai nipotini 🤭
 

Gaia

Utente di lunga data
Forse il divorzio dipende dalla idea di matrimonio.
Mio figlio e mia nuora hanno partecipato a un incontro tra altre coppie sposate (loro da un mese) per parlare della loro esperienza.
Chiaramente loro non avevano niente da dire.
Ma c’era una moglie sposata da alcuni anni che ha parlato della propria esperienza. Il marito partecipava a un’altra attività in parrocchia ed era sola lì.
Diceva che i problemi sono iniziati quando sono nati i figli.
Neanche loro hanno capito capito quali.
Io ho qualche idea, grazie al forum. Ma non volevo esplicitare. Mica voglio rinunciare ai nipotini 🤭
E’ strano farsi delle aspettative sulla vita altrui.
 

Brunetta

Utente di lunga data

hammer

Utente di lunga data
E’ strano farsi delle aspettative sulla vita altrui.
C'è chi ha avuto figli e vorrebbe anche nipotini.
Sono aspettative felici.
Senza obblighi, ne pressioni, ne inviti per nessuno.
Sono solo aspettative nemmeno confessate ai figli.
 

hammer

Utente di lunga data
Negli ultimi dieci anni i divorzi tra chi ha 60 anni o più sono quasi triplicati. Nel 2014, secondo l’Istat, erano stati 3.692 su 52.335, nel 2023 (l’ultimo anno per cui sono disponibili i dati) 9.913 su 79.875. Oltre un divorzio su cinque riguarda invece coppie che hanno 50 anni o più. Quando molte cose della vita dovrebbero ormai essersi stabilizzate, sempre più coppie decidono di separarsi e ricominciare da zero.
«Figli fuori casa»
«A quell’età i figli sono ormai fuori di casa e coppie che magari sono rimaste insieme per crescerli possono rimettere in discussione la loro relazione»”
Può benissimo accadere che dopo aver condotto in porto la nave della famiglia, l'equipaggio possa scendere serenamente a terra, separarsi e cercare nuovi imbarchi.
 

spleen

utente ?
Negli ultimi dieci anni i divorzi tra chi ha 60 anni o più sono quasi triplicati. Nel 2014, secondo l’Istat, erano stati 3.692 su 52.335, nel 2023 (l’ultimo anno per cui sono disponibili i dati) 9.913 su 79.875. Oltre un divorzio su cinque riguarda invece coppie che hanno 50 anni o più. Quando molte cose della vita dovrebbero ormai essersi stabilizzate, sempre più coppie decidono di separarsi e ricominciare da zero.
«Figli fuori casa»
«A quell’età i figli sono ormai fuori di casa e coppie che magari sono rimaste insieme per crescerli possono rimettere in discussione la loro relazione»”
Stasera vado a casa e facciamo i conti... 😁
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Negli ultimi dieci anni i divorzi tra chi ha 60 anni o più sono quasi triplicati. Nel 2014, secondo l’Istat, erano stati 3.692 su 52.335, nel 2023 (l’ultimo anno per cui sono disponibili i dati) 9.913 su 79.875. Oltre un divorzio su cinque riguarda invece coppie che hanno 50 anni o più. Quando molte cose della vita dovrebbero ormai essersi stabilizzate, sempre più coppie decidono di separarsi e ricominciare da zero.
«Figli fuori casa»
«A quell’età i figli sono ormai fuori di casa e coppie che magari sono rimaste insieme per crescerli possono rimettere in discussione la loro relazione»”
Forse perchè tutte le fasi della vita sono shiftate in avanti di anni rispetto al passato? I miei si sono sposati verso i 25 anni nel 71 ed erano già avanti rispetto la media, oggi a che età mediamente ci si sposa e si figlia?
 

Etta

Utente di lunga data
Boh.
Superati i 50 può avere senso in relazione all'aspettativa di vita, superati i 60 non saprei, direi che 'ormai è fatta' (non mi si dica che si può rimanere soli, chi si separa a 60 e oltre ha vissuto almeno 20/25 anni con un'altra persona e non è facile adattarsi a stare soli).
Non è mai fatta si e’ sempre in tempo per ricominciare. E soprattutto bisognerebbe avere coraggio a farlo anche prima e non rimanere insieme solo per la prole.

oggi a che età mediamente ci si sposa e si figlia?
La maggior parte dei miei compagni di scuola li hanno avuti negli ultimi 2-3 anni quindi intorno ai 35-36.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Forse il divorzio dipende dalla idea di matrimonio.
Mio figlio e mia nuora hanno partecipato a un incontro tra altre coppie sposate (loro da un mese) per parlare della loro esperienza.
Chiaramente loro non avevano niente da dire.
Ma c’era una moglie sposata da alcuni anni che ha parlato della propria esperienza. Il marito partecipava a un’altra attività in parrocchia ed era sola lì.
Diceva che i problemi sono iniziati quando sono nati i figli.
Neanche loro hanno capito capito quali.
Io ho qualche idea, grazie al forum. Ma non volevo esplicitare. Mica voglio rinunciare ai nipotini 🤭
È risaputo che le parrocchie sono i luoghi più adatti dove apprendere come avere matrimoni felici.
 

Nicky

Utente di lunga data
Ne parlavamo in un gruppo che frequento per partecipare a delle visite guidate. Mi ha intenerito il fatto che una delle signore, over sessanta, guardasse allarmata il marito per essere rassicurata; il marito, che è quello che conosco meglio, è un uomo più che affidabile e sembrano proprio una bella coppia, con tanti interessi comuni, perciò mi faceva tenerezza l'idea che lei temesse di perderlo.
Penso che per molte coppie il collante siano i figli, perciò una volta che sono fuori casa forse rimane poco da condividere.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Perché dovrei separarmi da vecchio? Proprio negli in cui avere una infermiera gratuita a tempo pieno sarebbe un grande plus. Da giovani lo comprendo, da over 60 quando la probabilita del tracollo e’ dietro l’angolo meglio rimanere aggrappati a quel che di certo c’è.
Ed a chi non piace si attacchi.
Dove lo sa gia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ne parlavamo in un gruppo che frequento per partecipare a delle visite guidate. Mi ha intenerito il fatto che una delle signore, over sessanta, guardasse allarmata il marito per essere rassicurata; il marito, che è quello che conosco meglio, è un uomo più che affidabile e sembrano proprio una bella coppia, con tanti interessi comuni, perciò mi faceva tenerezza l'idea che lei temesse di perderlo.
Penso che per molte coppie il collante siano i figli, perciò una volta che sono fuori casa forse rimane poco da condividere.
Forse lei sa qualcosa dell’affidabile* che tu non sai.



* il termine mi fa pensare a Bruberker. Gli affidabili non erano affidabili nel film.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ne parlavamo in un gruppo che frequento per partecipare a delle visite guidate. Mi ha intenerito il fatto che una delle signore, over sessanta, guardasse allarmata il marito per essere rassicurata; il marito, che è quello che conosco meglio, è un uomo più che affidabile e sembrano proprio una bella coppia, con tanti interessi comuni, perciò mi faceva tenerezza l'idea che lei temesse di perderlo.
Penso che per molte coppie il collante siano i figli, perciò una volta che sono fuori casa forse rimane poco da condividere.
se ti sei sposato solo per fare figli, ovvio che una volta che sono tutti "accasati" il matrimonio sarebbe finito. ammesso e non concesso che essere genitori e/o nonni sia un "lavoro" a scadenza.

in genere le persone normali si sposano anche perchè appunto condividono interessi e passioni ed opinioni. quindi anche coi figli fuori casa, qualcosa da fare e da dirsi si trova sempre
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Perché dovrei separarmi da vecchio? Proprio negli in cui avere una infermiera gratuita a tempo pieno sarebbe un grande plus. Da giovani lo comprendo, da over 60 quando la probabilita del tracollo e’ dietro l’angolo meglio rimanere aggrappati a quel che di certo c’è.
Ed a chi non piace si attacchi.
Dove lo sa gia.
Guarda che purtroppo, l'assistenza morale, vale anche da separati.
Da divorziati no.

Vedi se non mi toccherà fare la badante a Elio 😭😂
 
Top