Ditemi se sono io a sbagliare

Brunetta

Utente di lunga data
Aggiungo che se il problema fossero i figli non si capisce perché non se n'è accorto dopo il primo che non era nelle sue corde, tanto da fare pure il secondo
Perché siamo tutti pieni di contraddizioni.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io penso che è con Oliver che è cambiato tutto. È un bimbo che ha avuto tanto bisogno di me e solo me anche se io ho provato a coinvgere richard in tutto. La stanchezza anche io la sento piu forte che con solo axel.
Con axel inoltre era piu facile ritagliarci del tempo per noi o anche solo lui per se stessko. Con anche Oliver non è stato possibile. Anche la gravidsnza con Oliver ha avuto un impatto importantissimo.
Ma è un periodo limitato, mica una condanna all'ergastolo. Se uno crolla istantaneamente in questo modo... Non si può dire tutte le volte: "eh, me l'aspettavo diverso, allora tanti saluti", ma che gente è?
 

ToyGirl

Utente di lunga data
K
Non concordo nel mostrarsi fragili verso i figli.
Io ho odiato mia madre per averlo fatto quando ero piccola. Il sentimento che provavo era di insicurezza.
Oggi gran parte dei nostri problemi derivano da questo, a parer mio.
Mi sono sentita impossibilitata ad esprimere le mie emozioni perché ero troppo triste e protettiva verso le sue.
Dipende a che livello ci si mostra fragili.
Se si piange qualche volta, non succede nulla, i bambini imparano che è normale essere tristi e che non è da deboli piangere.
Se una persona è depressa tutto il tempo e non esce di casa, altro discorso.
Perché cose inutili? Tutto e’ un dettaglio in più.
No veramente, certe domande evitale.
Allora, @poppy è una donna con due figli che a breve dovrà cambiare completamente vita, non ha 15 anni e non vive con mamma e papà.
Che je frega della situazione sentimentale di quella? Non gli cambia un cazzo.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ma li voleva. O almeno credeva di volerli? Non lo so. Questa è l interpretazione del trrapista Non quello che ha detto richard anche se io concordo in pieno.
Mio marito è sempre stato geloso dei figli e io non l'avevo capito.
Poi ho iniziato a far caso a delle osservazioni che faceva.
In conclusione li ho cresciuti da sola pur essendo sposati e conviventi
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mio marito è sempre stato geloso dei figli e io non l'avevo capito.
Poi ho iniziato a far caso a delle osservazioni che faceva.
In conclusione li ho cresciuti da sola pur essendo sposati e conviventi
Non è l’unico.
 

Etta

Utente di lunga data
No veramente, certe domande evitale.
Allora, @poppy è una donna con due figli che a breve dovrà cambiare completamente vita, non ha 15 anni e non vive con mamma e papà.
Che je frega della situazione sentimentale di quella? Non gli cambia un cazzo.
Perché se viveva con mammà allora poteva fregargliene? Cosa c’entra questo? 😂
 

white74

Utente di lunga data
Insomma devo fare tutto io
Eh beh, avevi dubbi?

Io penso che è con Oliver che è cambiato tutto. È un bimbo che ha avuto tanto bisogno di me e solo me anche se io ho provato a coinvgere richard in tutto. La stanchezza anche io la sento piu forte che con solo axel.
Con axel inoltre era piu facile ritagliarci del tempo per noi o anche solo lui per se stessko. Con anche Oliver non è stato possibile. Anche la gravidsnza con Oliver ha avuto un impatto importantissimo.
E non è mica un caso che sia esploso durante la seconda gravidanza, quando gli eventuali problemi e le responsabilità verso Axel gravavano maggiormente su di lui perché tu stavi pensando a tenere al sicuro Oliver.
Finché eravate solo voi tre ad Axel ci pensavi tu e lui ti comunicava i suoi weekend maschi come da buon gallese. Dopo ha dovuto tirarsi su le maniche e fare delle rinunce.
Anche in questo il buon Richard non ha mica l’esclusiva.

Ma è un periodo limitato, mica una condanna all'ergastolo. Se uno crolla istantaneamente in questo modo... Non si può dire tutte le volte: "eh, me l'aspettavo diverso, allora tanti saluti", ma che gente è?
Gente immatura, ne è pieno il mondo.

Il terapista ha anche detto che è importante che spieghiamo ad axel le cose. Non nel dettaglio certo ma axel avrà tabte emozioni al riguardo e non saprà indirizzarle e quindi dobbiamo spiegare che per un poʻ daddy non ci sarà. Che va bene se mi vede piangere e va bene anche che gli spiego che è perche mi manca daddy perche lui provarrà lo stesso
Axel è piccolo. Tu devi assolutamente fargli capire che essere tristi può essere normale, ma alla sua età non starei tanto a farmi vedere piangere. In questo non sono affatto d’accordo col tuo terapista. Pure se lui ha studiato psicologia e io no. Tu sei il porto sicuro di Axel.
La tua fragilità ora è un concetto che non è in grado di assimilare. Sto terapista ha figli?
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Axel è piccolo. Tu devi assolutamente fargli capire che essere tristi può essere normale, ma alla sua età non starei tanto a farmi vedere piangere. In questo non sono affatto d’accordo col tuo terapista. Pure se lui ha studiato psicologia e io no. Tu sei il porto sicuro di Axel.
La tua fragilità ora è un concetto che non è in grado di assimilare. Sto terapista ha figli?
Gaia dice che la fragilità di sua madre l'ha scossa, tu dici che non la capirebbe.
Io avuto due genitori roccia e ho problemi a gestire le emozioni, soprattutto non so mostrarmi fragile, perché "è da deboli".
Quindi la mia vita è stata piena di gente che mi ha detto "stronza", quando magari stavo più male di loro.
Secondo me se @poppy manifesta tristezza, si mostra umana ed è un bene per i bambini.
Imparano che non c'è nulla di male a piangere e avranno un rapporto più sincero con lei.
 

white74

Utente di lunga data
Gaia dice che la fragilità di sua madre l'ha scossa, tu dici che non la capirebbe.
Io avuto due genitori roccia e ho problemi a gestire le emozioni, soprattutto non so mostrarmi fragile, perché "è da deboli".
Quindi la mia vita è stata piena di gente che mi ha detto "stronza", quando magari stavo più male di loro.
Secondo me se @poppy manifesta tristezza, si mostra umana ed è un bene per i bambini.
Imparano che non c'è nulla di male a piangere e avranno un rapporto più sincero con lei.
Si, hai ragione. Ma per me non a due anni.
Adesso è presto.
 

poppy

Miele e formaggio
Gaia dice che la fragilità di sua madre l'ha scossa, tu dici che non la capirebbe.
Io avuto due genitori roccia e ho problemi a gestire le emozioni, soprattutto non so mostrarmi fragile, perché "è da deboli".
Quindi la mia vita è stata piena di gente che mi ha detto "stronza", quando magari stavo più male di loro.
Secondo me se @poppy manifesta tristezza, si mostra umana ed è un bene per i bambini.
Imparano che non c'è nulla di male a piangere e avranno un rapporto più sincero con lei.
Non ho detto che non la capirebbe.
Ma c è un abisso tra soffrire di fronte ai figli e mostrare che versare una lacrima per un fatto che effettivamente sta succedendo è normale. I bambini imparano a normalizzare le loro emozioni.
Anche al nido mi hanno detto xhe è importante fare cosi.
Poi io saroʻ sempre il porto sicuro dei miei figli e non ho mai detto di coinvolgerli nel mio strazio, ci mancherebbe
 

poppy

Miele e formaggio
Axel è piccolo. Tu devi assolutamente fargli capire che essere tristi può essere normale, ma alla sua età non starei tanto a farmi vedere piangere. In questo non sono affatto d’accordo col tuo terapista. Pure se lui ha studiato psicologia e io no. Tu sei il porto sicuro di Axel.
La tua fragilità ora è un concetto che non è in grado di assimilare. Sto terapista ha figli?
È specializzato in mother and infant and mother and toddler relationship e separazioni. Copre tutto il pacchetto. Non glielho mai chiesto se avesse figli
 

white74

Utente di lunga data
@ToyGirl Per te dei genitori che non crollavano mai hanno costituito l’esempio cui aspirare, e quindi ti mostri sempre forte, anche quando non lo sei. Anche questo è un errore.
per me il punto è affrontare le questione nel momento giusto.
Ma non siamo macchine e la verità è che facciamo sempre ciò che riusciamo.
 

white74

Utente di lunga data
Non ho detto che non la capirebbe.
Ma c è un abisso tra soffrire di fronte ai figli e mostrare che versare una lacrima per un fatto che effettivamente sta succedendo è normale. I bambini imparano a normalizzare le loro emozioni.
Anche al nido mi hanno detto xhe è importante fare cosi.
Poi io saroʻ sempre il porto sicuro dei miei figli e non ho mai detto di coinvolgerli nel mio strazio, ci mancherebbe
Così mi suona più corretto
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Non ho detto che non la capirebbe.
Ma c è un abisso tra soffrire di fronte ai figli e mostrare che versare una lacrima per un fatto che effettivamente sta succedendo è normale. I bambini imparano a normalizzare le loro emozioni.
Anche al nido mi hanno detto xhe è importante fare cosi.
Poi io saroʻ sempre il porto sicuro dei miei figli e non ho mai detto di coinvolgerli nel mio strazio, ci mancherebbe
Mi rivolgevo a White 😅
 

poppy

Miele e formaggio

Gaia

Utente di lunga data
Io ho raccontato la mia esperienza. Non ho assolutamente un background da specialista in tematiche dell’età evolutiva.
Per me ha significato questo.
Solo da adulta ho capito che mia madre ha una forza che si esprime con azioni differenti, nonostante sia una piagnucolona.
Come detto ora l’ho assolta, ma mi capita ancora di giudicarla per quelle cose.
Giusto o sbagliato, questa è stata la mia esperienza.
 

poppy

Miele e formaggio
 
Top