I sospetti minano la fiducia nella coppia e fanno danni....

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non lo so. Secondo me, se non c'è intesa fisica é perché c'è qualcosa che non funziona nella relazione, qualche blocco che impedisce di essere davvero liberi e aperti con l'altro è credo sia difficile, perciò, non accorgersene, indipendentemente da ciò che ha fatto nella sua vita l'altro.
Ma chi ha detto che non c'è intesa fisica? Magari uno è convinto che vada bene così. D'altra parte la sessualità di una coppia è funzione di 2 variabili indipendenti, dunque si realizza quello che si deve realizzare dal contributo delle 2 parti. E proprio perchè magari è convinto che vada bene così, mica si va ad interrogare se con altri andava diversamente. Se poi incidentalmente viene a sapere che con altri andava diversamente, allora si pone delle domande.
 

Nicky

Utente di lunga data
Ma chi ha detto che non c'è intesa fisica? Magari uno è convinto che vada bene così. D'altra parte la sessualità di una coppia è funzione di 2 variabili indipendenti, dunque si realizza quello che si deve realizzare dal contributo delle 2 parti. E proprio perchè magari è convinto che vada bene così, mica si va ad interrogare se con altri andava diversamente. Se poi incidentalmente viene a sapere che con altri andava diversamente, allora si pone delle domande.
No, io non me le farei, proprio perché penso che ogni coppia sviluppi un suo modo di stare insieme e se è soddisfacente, non ha nessuna importanza che con altri venissero fatte pratiche diverse.
Le domande me le faccio e le faccio se non sono soddisfatta, se mi manca qualcosa.
Guardare a come si svolgono le cose con altri, mi pare quasi una competizione.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No, io non me le farei, proprio perché penso che ogni coppia sviluppi un suo modo di stare insieme e se è soddisfacente, non ha nessuna importanza che con altri venissero fatte pratiche diverse.
Le domande me le faccio e le faccio se non sono soddisfatta, se mi manca qualcosa.
Guardare a come si svolgono le cose con altri, mi pare quasi una competizione.
Colpa mia che non mi spiego. Se lo vieni incidentalmente a sapere è del tutto naturale che una discrepanza rilevante faccia sorgere delle domande, la cui risposta poi logicamente è "non sono cose confrontabili, anche se potrebbero sembrare"
 

Nicky

Utente di lunga data
Colpa mia che non mi spiego. Se lo vieni incidentalmente a sapere è del tutto naturale che una discrepanza rilevante faccia sorgere delle domande, la cui risposta poi logicamente è "non sono cose confrontabili, anche se potrebbero sembrare"
Ma no, non è colpa tua.
Io sono abituata a creare dei compartimenti. Per esempio, anche con le amiche. Quando ero ragazzina, mi capitavano amiche che confrontavano cosa facevi con un'altra, con lei sei uscita tre volte, con me una. Io mi sentivo male!
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Non lo so. Secondo me, se non c'è intesa fisica é perché c'è qualcosa che non funziona nella relazione, qualche blocco che impedisce di essere davvero liberi e aperti con l'altro è credo sia difficile, perciò, non accorgersene, indipendentemente da ciò che ha fatto nella sua vita l'altro.
Ma no stavamo parlando dei primi approcci?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma no, non è colpa tua.
Io sono abituata a creare dei compartimenti. Per esempio, anche con le amiche. Quando ero ragazzina, mi capitavano amiche che confrontavano cosa facevi con un'altra, con lei sei uscita tre volte, con me una. Io mi sentivo male!
E' un terreno scivoloso, metti che chiedi a una tua amica di uscire e ti dice "ma, non so, forse sto in casa" e poi vieni a sapere che sono uscite tutte meno te perchè nessuna ti ha chiamato.. hai voglia a dire "eh ma tanto non si può confrontare". E comunque è diverso dall'esempio di prima, perchè se vieni a sapere che con altri sta facendo cose che con te non fa, allora la faccenda cambia radicalmente.
 
Ultima modifica:

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
E' un terreno scivoloso, metti che chiedi a una tua amica di uscire e ti dice "ma, non so, forse sto in casa" e poi vieni a sapere che sono uscite tutte meno te perchè nessuna ti ha chiamato.. hai voglia a dire "eh ma tanto non si può confrontare". E comunque è diverso dall'esempio di prima, perchè se vieni a sapere che con altri sta facendo cose che con te non fa, allora la faccenda cambia radicalmente.
È leggermente diverso
Un rapporto d amicizia non può essere paragonato ad una relazione
Tra non essere stata inclusa in una giornata di shopping ed avere le corna preferisco essere esclusa dalle amiche...
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
È leggermente diverso
Un rapporto d amicizia non può essere paragonato ad una relazione
Tra non essere stata inclusa in una giornata di shopping ed avere le corna preferisco essere esclusa dalle amiche...
È molto diverso, però anche lì un conto è una giornata di shopping, un conto è venire a sapere che è una cosa regolare.
 

Nicky

Utente di lunga data
E' un terreno scivoloso, metti che chiedi a una tua amica di uscire e ti dice "ma, non so, forse sto in casa" e poi vieni a sapere che sono uscite tutte meno te perchè nessuna ti ha chiamato.. hai voglia a dire "eh ma tanto non si può confrontare". E comunque è diverso dall'esempio di prima, perchè se vieni a sapere che con altri sta facendo cose che con te non fa, allora la faccenda cambia radicalmente.
Posso essere ferita dalla bugia, ma non se esce con altre per stare in loro compagnia o condividere con loro esperienze verso cui nn ho manifestato interesse.
Poi certo con un partner è diverso, nel senso che pochi apprezzano che il parter abbia esperienze sentimentali o sessuali autonome, ma attuali, non del passato.
Se il presente va bene, credo sia saggio accettare che il passato non ci appartenga e possa essere stato anche diverso.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Posso essere ferita dalla bugia, ma non se esce con altre per stare in loro compagnia o condividere con loro esperienze verso cui nn ho manifestato interesse.
Poi certo con un partner è diverso, nel senso che pochi apprezzano che il parter abbia esperienze sentimentali o sessuali autonome, ma attuali, non del passato.
Se il presente va bene, credo sia saggio accettare che il passato non ci appartenga e possa essere stato anche diverso.
Dove andremo a finire di questo passo? Non c'è più religione.... sti trogloditi...
 

Nicky

Utente di lunga data
Dove andremo a finire di questo passo? Non c'è più religione.... sti trogloditi...
Dai! È una constatazione! È per dire che è ovvio che sono relazioni con caratteristiche diverse, l'amicizia non è esclusiva. Ma resta il fatto che non siamo uguali con tutti gli amici o tutti i partner e non è un male.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Dai! È una constatazione! È per dire che è ovvio che sono relazioni con caratteristiche diverse, l'amicizia non è esclusiva. Ma resta il fatto che non siamo uguali con tutti gli amici o tutti i partner e non è un male.
Eppure la gelosia è una pulsione naturale legata all'attaccamento e alla socialità, basta avere 2 gatti o 2 cani in casa per verificarlo
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma noi non siamo né cani né gatti
Già e non sempre è un bene.... comunque se prendi un qualsiasi testo un po' serio di scienze, anche delle medie, troverai che il cervello umano non ha sostituito quello delle prime scimmie antropomorfe; si è evoluto per aggiunta, espansione e riorganizzazione. Le parti più antiche continuano a funzionare dentro di noi, integrate in una rete più ampia e sofisticata. La gelosia nasce dalle parti più antiche del cervello, comuni a molti animali ad esempio fra i mammiferi, ma nell’uomo viene riplasmata e amplificata o attenuata dalle più recenti aree cognitive, per chi le possiede, ovviamente.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: gvl

The Reverend

Utente di lunga data
Già e non sempre è un bene.... comunque se prendi un qualsiasi testo un po' serio di scienze, anche delle medie, troverai che il cervello umano non ha sostituito quello delle prime scimmie antropomorfe; si è evoluto per aggiunta, espansione e riorganizzazione. Le parti più antiche continuano a funzionare dentro di noi, integrate in una rete più ampia e sofisticata. La gelosia nasce dalle parti più antiche del cervello, comuni a molti animali ad esempio fra i mammiferi, ma nell’uomo viene riplasmata e amplificata o attenuata dalle più recenti aree cognitive, per chi le possiede, ovviamente.
Certo.
Ma non è un buona scusa per essere gelosi. Sennò restiamo scimmie e abbiamo risolto il problema
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Certo.
Ma non è un buona scusa per essere gelosi. Sennò restiamo scimmie e abbiamo risolto il problema
Questo senz'altro. Comunque basta guardare un tg qualsiasi per vedere che non sono pochi che hanno risolto il problema restando scimmie
 

gvl

Utente di lunga data
Questo senz'altro. Comunque basta guardare un tg qualsiasi per vedere che non sono pochi che hanno risolto il problema restando scimmie
Dai!!! Non esagerare. Sono tantissime le persone gelose ma non per questo sono violente. Alcune si purtroppo ma tante no. Quando la gelosia è maniacale allora è pericolosa ma se è solo un pizzico figurati.
 
Top