Danny ed il ponte della Ghisolfa

Brunetta

Utente di lunga data
Questo lo avevo capito , ma per quello che ho scritto dovevo nominare i ricordare tutte le distruzioni ,morti che hanno fatto tutti?
Ma tu credi di essere Romano, per risentirti per una banale battuta?
 

Banana18

Utente di lunga data
Ce l'ho, quando vado da loro.
Lì la apprezzo.
Ma sapere certe storie di ragazzine amiche di mia figlia mi ha fatto cambiare idea sull'opportunità della tolleranza verso costumi diversi in Italia.
La parità deve essere per tutti, non solo per gli italiani doc.
E una ragazzina picchiata resta una ragazzina picchiata anche se musulmana.
Non so se hai presente quali posti frequentino certe ragazzine, mi dispiace ma sei finito con i piedi di sotto. Ti consiglierei, malgrado comprenda che la situazione è tragica e che cerchiamo soluzioni rapide, di osservare le condizioni della movida giovanile per valutare meglio se certi abusi siano solamente a carico di extracomunitari, o se tali molestie da parte di italiani vengano semplicemente piu tollerate. Specie se fatte da classi privilegiate.
La trovo una scusa bella e buona quella delle ragazzine per fare leva morale, personalmente individuo i problemi dell'immigrazione in altri contesti sociali.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Dillo algli amricani che ci hanno bombardato di brutto come anche ai tedeschi nella seconda guerra mondiale indiscriminatamente , e le famose bombe a napal in Vietnam , ora invece danno bombe all ebreo per bombararere tutto basta vedere i video dei droni , mi sembra una cosa come fimo a Roma : fatta tabula rasa
Si, e prima ancora il colonialismo, ma se uno usa questo per invocare un presunto senso di colpa che dovrei provare, per propri fini "politici", con me non attacca. È un po' come dire che "aiuto! aiuto! c'è il cambiamento climatico!" allora autodistruggiamo l'industria dell'auto europea cattiva per comprare merda cinese
 

Nicky

Utente di lunga data
Sbagliato di nuovo. Riconoscere il valore delle nostrre comuni radici cristiane non è disconoscere la modernità, sarebbe riduttivo e come spesso accade fazioso.
Gli ideali della rivoluzione francese affondano le loro origini in concetti cristiani, per chi non se ne fosse reso conto.
Guarda, io non le disconosco affatto, so benissimo che il concetto di persona è un concetto cristiano, così come il principio di uguaglianza degli esseri umani trae origine dal cristianesimo.
Sta di fatto, però, che la rivoluzione francese era in conflitto con il cristianesimo, perché voleva superare il modello aristocratico e feudale, per dare spazio a una nuova classe, che non traeva la sua legittimazione da Dio, ma dalla ragione e dall'individualismo. Poi c'è stata la restaurazione, ma quello è ciò che ha cominciato ad emergere. Quindi, no, la rivoluzione francese non è espressione dei valori cristiani, se non in senso molto lato. Oltretutto è anche nei fatti che è avvenuto così, il monachesimo è stato distrutto dalla rivoluzione francese.
In ogni caso, la separazione tra stato e chiesa è un valore fondante per noi e, per me, giustamente. Chi in realtà è realmente religioso sa bene che è meglio, che una confusione tra i due ambiti è deleteria per entrambi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Guarda, io non le disconosco affatto, so benissimo che il concetto di persona è un concetto cristiano, così come il principio di uguaglianza degli esseri umani trae origine dal cristianesimo.
Sta di fatto, però, che la rivoluzione francese era in conflitto con il cristianesimo, perché voleva superare il modello aristocratico e feudale, per dare spazio a una nuova classe, che non traeva la sua legittimazione da Dio, ma dalla ragione e dall'individualismo. Poi c'è stata la restaurazione, ma quello è ciò che ha cominciato ad emergere. Quindi, no, la rivoluzione francese non è espressione dei valori cristiani, se non in senso molto lato. Oltretutto è anche nei fatti che è avvenuto così, il monachesimo è stato distrutto dalla rivoluzione francese.
In ogni caso, la separazione tra stato e chiesa è un valore fondante per noi e, per me, giustamente. Chi in realtà è realmente religioso sa bene che è meglio, che una confusione tra i due ambiti è deleteria per entrambi.
Però sono interpretazioni entrambe valide, come spesso succede in Storia.
 

spleen

utente ?
Io non capisco quale è il valore delle comuni radici cristiane.
Che vantaggio ci portano?
Certo che se uno inizia con "sbagliato di nuovo"...le tue sono solo opinioni.
Non sono mie opinioni, sono le opinioni del 99, 9 per cento degli storici contemporanei.
 

Nicky

Utente di lunga data
Però sono interpretazioni entrambe valide, come spesso succede in Storia.
Secondo me, quello che è importante è capire che da queste cose nasce un complesso di valori e conoscenze che costituisce nell'insieme la cultura occidentale. Ma non è necessario farli coincidere, è giusto che si riconosca che, se i rivoluzionari avevano come culto quello della ragione, era in opposizione al cristianesimo. Che poi è il motivo per cui per mio marito sono tutti terroristi :LOL:
 

spleen

utente ?
Guarda, io non le disconosco affatto, so benissimo che il concetto di persona è un concetto cristiano, così come il principio di uguaglianza degli esseri umani trae origine dal cristianesimo.
Sta di fatto, però, che la rivoluzione francese era in conflitto con il cristianesimo, perché voleva superare il modello aristocratico e feudale, per dare spazio a una nuova classe, che non traeva la sua legittimazione da Dio, ma dalla ragione e dall'individualismo. Poi c'è stata la restaurazione, ma quello è ciò che ha cominciato ad emergere. Quindi, no, la rivoluzione francese non è espressione dei valori cristiani, se non in senso molto lato. Oltretutto è anche nei fatti che è avvenuto così, il monachesimo è stato distrutto dalla rivoluzione francese.
In ogni caso, la separazione tra stato e chiesa è un valore fondante per noi e, per me, giustamente. Chi in realtà è realmente religioso sa bene che è meglio, che una confusione tra i due ambiti è deleteria per entrambi.
Non mischiare i piani. Il cristianesimo non ha solo prodotto grassi vescovi e papi simoniaci, ha prodotto anche i francescani ed i gesuiti che si sono battuti nelle missioni per i nativi, già nel 1600.
Il problema è che ci secca essere figli anche di quella cosa lì, perchè da buoni secolarizzati è una eredità ingombrante, visto che confondiamo il catechismo con la filosofia e la storia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non mischiare i piani. Il cristianesimo non ha solo prodotto grassi vescovi e papi simoniaci, ha prodotto anche i francescani ed i gesuiti che si sono battuti nelle missioni per i nativi, già nel 1600.
Il problema è che ci secca essere figli anche di quella cosa lì, perchè da buoni secolarizzati è una eredità ingombrante, visto che confondiamo il catechismo con la filosofia e la storia.
Per me è il catechismo la causa del rifiuto della religione.
 

danny

Utente di lunga data
Non so se hai presente quali posti frequentino certe ragazzine, mi dispiace ma sei finito con i piedi di sotto. Ti consiglierei, malgrado comprenda che la situazione è tragica e che cerchiamo soluzioni rapide, di osservare le condizioni della movida giovanile per valutare meglio se certi abusi siano solamente a carico di extracomunitari, o se tali molestie da parte di italiani vengano semplicemente piu tollerate. Specie se fatte da classi privilegiate.
La trovo una scusa bella e buona quella delle ragazzine per fare leva morale, personalmente individuo i problemi dell'immigrazione in altri contesti sociali.
Condizioni della movida giovanile?
 

spleen

utente ?
Secondo me, quello che è importante è capire che da queste cose nasce un complesso di valori e conoscenze che costituisce nell'insieme la cultura occidentale. Ma non è necessario farli coincidere, è giusto che si riconosca che, se i rivoluzionari avevano come culto quello della ragione, era in opposizione al cristianesimo. Che poi è il motivo per cui per mio marito sono tutti terroristi :LOL:
Il valore della ragione lo trovi già in S. Agostino, nel V° secolo, basta leggersi "Le confessioni".
NB Agostino è uno dei dottori della chiesa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Storici che confermano il tuo pensiero. Classico cherry picking.
Pure tu.
Il mio libro di Storia del liceo aveva una impostazione cattolica impressionante. La conclusione era che sono crollate lo società immorali, in qualsiasi senso, per opera della Provvidenza. 😳
 

Nicky

Utente di lunga data
Non mischiare i piani. Il cristianesimo non ha solo prodotto grassi vescovi e papi simoniaci, ha prodotto anche i francescani ed i gesuiti che si sono battuti nelle missioni per i nativi, già nel 1600.
Il problema è che ci secca essere figli anche di quella cosa lì, perchè da buoni secolarizzati è una eredità ingombrante, visto che confondiamo il catechismo con la filosofia e la storia.
Ma a me non secca per nulla. E so benissimo quale sia l'essenza del cristianesimo, so bene il valore e l'importanza che ha per la nostra cultura e identità, come so che che c'è sempre qualcuno che ritorna all'essenza e alle parole del Vangelo.
Ma non c'è bisogno di brandire il crocifisso a fini politici per darsi un'identità, che finisce con lo smentire tutto un altro percorso e le altre influenze culturali che ci caratterizzano, a partire dai greci per andare alla rivoluzione francese. Distinguere le influenze culturali è fondamentale per comprendere.
 

spleen

utente ?
Ma a me non secca per nulla. E so benissimo quale sia l'essenza del cristianesimo, so bene il valore e l'importanza che ha per la nostra cultura e identità, come so che che c'è sempre qualcuno che ritorna all'essenza e alle parole del Vangelo.
Ma non c'è bisogno di brandire il crocifisso a fini politici per darsi un'identità, che finisce con lo smentire tutto un altro percorso e le altre influenze culturali che ci caratterizzano, a partire dai greci per andare alla rivoluzione francese. Distinguere le influenze culturali è fondamentale per comprendere.
Si però tutte le religioni sono state brandite a fini politici... ergo tutte le religioni sono da buttare.
E' questa la semplificazione.
 

Nicky

Utente di lunga data
Il valore della ragione lo trovi già in S. Agostino, nel V° secolo, basta leggersi "Le confessioni".
NB Agostino è uno dei dottori della chiesa.
Guarda, credo che tu stia leggendo le mie parole animato da un pregiudizio, secondo il quale io come tanti vorrei ridurre il valore del cristianesimo.
Solo che io non sono come tanti e, quindi, lo conosco perfettamente. Però, non lo sovrappongo a tutto, non faccio un mischione per dire che tutto ha origine da lì, perché è troppo generico.
 
Top