se scopri un tradimento che fai?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bruja

Utente di lunga data
.............

Io resto del parere che la comprensione dell'errore altrui, fosse anche il tradimento di un padre e l'accettazione tacita della madre non implica che lei non debba far sapere che ha del disdagip per questa realtà!
Anche se sono stati entrambi buoni genitori, resta il fatto che NON sono più figure di riferimento e, sapendolo, potrebbero anche rivalutare la loro posizione e, soprattutto, l'immagine che offrono di sè stessi.
Bruja
 

Nobody

Utente di lunga data
ti do ragione, però una debolezza ci sta...lui ha già tradito mia madre..e lei l'ha perdonato, ma perdonato per davvero, non ha mai rinfacciato niente di quella storia...e le cose tra loro dopo sembravano anche migliorate.. quello che non riesco a capire io è perchè?!!? vi giuro, mai e poi mai avrei sospettato di niente se non avessi visto quegli sms...non so che dire.. so solo che sarebbe meglio riuscire a non aspettarsi niente da nessuno.. perchè tanto tutit possono deluderti....
Inconsapevolmente tuo padre ti ha insegnato questa verità. Tutti possono deluderti.
Il mondo non si configura secondo le tue aspettative. Tu per prima, potresti improvvisamente infrangere l'immagine che di te stessa ti sei disegnata.
So che è difficile, ma non giudicarlo troppo. Cerca di parlare con lui, e non dire parola a tua madre.
 
O

Old anonima85

Guest
Condivido molto questo passaggio, dererum.

Infatti nella rabbia di anonima vedo anche, oltre al dolore per la perdita dell'immagine positiva del padre, una gran rabbia proprio perchè anche il sospetto che la madre sappia ed accetti, inficisa anche quell'immagine e lei si ritrova disorientata e senza più riferimenti positivi.






Anonima, sei figlia unica?
si, sono figlia unica, ho una zia alla quale sono molto legata, ha 8 anni più di me, però questa volta non posso raccontarle tutto.. è la sorella della mia mamma..e si verrebbe a creare una situazione spiacevole...
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Confermo

si, sono figlia unica, ho una zia alla quale sono molto legata, ha 8 anni più di me, però questa volta non posso raccontarle tutto.. è la sorella della mia mamma..e si verrebbe a creare una situazione spiacevole...
In ogni caso hai bisogno di un sostegno psicologico. Non sto a dirti cose che dovrai capire da sola di te stessa e che dovrai elaborare per acquisire una nuova sicurezza; le scoprirai nel corso degli incontri. Ma non puoi superare questa cosa da sola.
 
O

Old giulia78

Guest
Resto della mia idea.... questo non è un caso da indagini o da strategie, la figlia ha un disagio e lo deve poter esprimere....
I genitori ci sono anche per dare risposte dei loro ruoli di educatori e figure di riferimento, e se deludono devono confrontarsi con chi ha bisogno di risposte.
Il dire che si tratta di faccende di coppia sarebbe valido se il disagio non si ripercuotesse sui figli, ma vi pare che per questa figlia il tradimento (pure sgangherato) del genitore non abbia ripercussioni?
Bruja


hai proprio raggione, io ho fatto molta fatica ad avere fiduccia in un uomo dopo la delusione che mia dato mio papa. Ho avuto il primo ragazzo ad 22 anni quindi rimani molto male
, forse non e il caso de la nostra amica anche perche a una certa eta ma io quando lo scoperto ero molto piu piccola quindi ci sono i ripercussioni e come

pero questi uomini non ci pensono ad casino che fanno.........................
 

Lettrice

Utente di lunga data
hai proprio raggione, io ho fatto molta fatica ad avere fiduccia in un uomo dopo la delusione che mia dato mio papa. Ho avuto il primo ragazzo ad 22 anni quindi rimani molto male
, forse non e il caso de la nostra amica anche perche a una certa eta ma io quando lo scoperto ero molto piu piccola quindi ci sono i ripercussioni e come

pero questi uomini non ci pensono ad casino che fanno.........................
Scusa ma anche tante donne tradiscono
 

Bruja

Utente di lunga data
Lettu e fun

Ma è evidente che l'esempio eraw questo padre, ma il concetto si estende a chiunque tradisca, specie in certe condizioni e con una superficialità che fa domandere dove hanno impiegato gli anni che hanno non vissuto ma ammucchiato!!!
Bruja
 

Lettrice

Utente di lunga data
Ma è evidente che l'esempio eraw questo padre, ma il concetto si estende a chiunque tradisca, specie in certe condizioni e con una superficialità che fa domandere dove hanno impiegato gli anni che hanno non vissuto ma ammucchiato!!!
Bruja
Gia' ma non e' che tutto pagano i genitori... scusate capisco i traumi... ma si cresce e ci si fa la propria idea di come le cose dovrebbero essere... ci si crea una individualita'... col passare degli anni il modello Genitore perfetto non funge piu'... e si inizia a vedere i genitori per quello che sono esseri umani che commettono errori... e li si accetta... perche' infondo noi protremmo non essere meglio... tutto sta nel crescere
 

Bruja

Utente di lunga data
Letty

Gia' ma non e' che tutto pagano i genitori... scusate capisco i traumi... ma si cresce e ci si fa la propria idea di come le cose dovrebbero essere... ci si crea una individualita'... col passare degli anni il modello Genitore perfetto non funge piu'... e si inizia a vedere i genitori per quello che sono esseri umani che commettono errori... e li si accetta... perche' infondo noi protremmo non essere meglio... tutto sta nel crescere
E' ovvio, le risposte del padre sono solo delle tappe, la prrsa di coscienza che i genitori sono persone come tutte le altre e spesso deludono più di altre è la fase seguente della crescita" e della presa di coscienza. Arriva insomma la consapevolezza!
Bruja
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Forse

Gia' ma non e' che tutto pagano i genitori... scusate capisco i traumi... ma si cresce e ci si fa la propria idea di come le cose dovrebbero essere... ci si crea una individualita'... col passare degli anni il modello Genitore perfetto non funge piu'... e si inizia a vedere i genitori per quello che sono esseri umani che commettono errori... e li si accetta... perche' infondo noi protremmo non essere meglio... tutto sta nel crescere
E' più dura la delusione più un genitore è stato valido e ha saputo trasmettere dei valori con il resto della sua vita.
Così come è più dura accettare il tradimento del partner se questi è stato un/a compano/a valido.
Sono cose che colpiscono proprio come un fulmine a ciel sereno.
Ma proprio per questo si dovrebbe riuscire, una volta ripresi dalla botta, a vedere che il cielo ha solo delle nuvole, ma rimane un cielo sereno.

P.S. Mi vengono così ste metafore...chissà se si capisce qualcosa...
 

Lettrice

Utente di lunga data
E' più dura la delusione più un genitore è stato valido e ha saputo trasmettere dei valori con il resto della sua vita.
Così come è più dura accettare il tradimento del partner se questi è stato un/a compano/a valido.
Sono cose che colpiscono proprio come un fulmine a ciel sereno.
Ma proprio per questo si dovrebbe riuscire, una volta ripresi dalla botta, a vedere che il cielo ha solo delle nuvole, ma rimane un cielo sereno.

P.S. Mi vengono così ste metafore...chissà se si capisce qualcosa...
Persa sono d'accordo per la delusione... ma a 22 anni inizi a fartene una ragione... magari non e' stato un buon compagno per la propria madre... cio' non esclude il fatto che possa essere un buon padre. Bisogna scindere le due figure...
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Appunto

Persa sono d'accordo per la delusione... ma a 22 anni inizi a fartene una ragione... magari non e' stato un buon compagno per la propria madre... cio' non esclude il fatto che possa essere un buon padre. Bisogna scindere le due figure...
Dovrebbe vedere che qualche nuvola, o nuvolaccia nera con fulmini (nel rapporto di coppia) non toglie l'azzuro dal cielo di padre.
Ma forse non ce la fa da sola
 

Lettrice

Utente di lunga data
Dovrebbe vedere che qualche nuvola, o nuvolaccia nera con fulmini (nel rapporto di coppia) non toglie l'azzuro dal cielo di padre.
Ma forse non ce la fa da sola
Persa avevo capito la tua metafora della nuvola...


Ma preferisco non lasciare spazi per interpretazioni
 

Old Otella82

Utente di lunga data
Persa sono d'accordo per la delusione... ma a 22 anni inizi a fartene una ragione... magari non e' stato un buon compagno per la propria madre... cio' non esclude il fatto che possa essere un buon padre. Bisogna scindere le due figure...
Dissento Lettrice mi spiace. la fai troppo facile, il tradimento del genitore non va giù ad un figlio, anche se maggiorenne, che piaccia o no, questa ragazzi è la verità.
bisogna saper scindere a 22 anni e portare rispetto al genitore.. facile, in teoria anche giusto ma.. dov'è che ho firmato?! dove sono scritti i miei doveri di figlia?! lui in quanto marito e padre ha doveri di cui se n'è fregato.. io devo rispettarlo perchè è il mio dovere di figlia?! io non ho firmato niente, non ho scelto di aver lui come padre, è lui che ha scelto di sposarsi e avere figli, e si è fatto i beneamati cavoli suoi pensando solo a se stesso, solo alla sua tranquillità e al suo piacere. e io devo capire?! no, non ci siamo proprio per niente.
che piaccia o no un genitore che tradisce, tradisce sì il proprio compagno, ma anche i figli. se i figli son piccoli pagheranno come conseguenza le assenze ele tensioni a fatto accaduto e scoperto. se i figli son grandi vedono, sentono, assorbono e, in ultimo.. giudicano!
e secondo me è giusto così. la vita è fatta di scelte: una volta scelto di tradire, si sappia che le conseguenze sono molte, fra le quali anche questa.
non importa avere 10 anni o 22, se come genitore mi ferisci ho il diritto di dirtelo, e di scegliere a mia volta che tu per me non sei più un esempio, non ha più la mia ammirazione.
 

Bruja

Utente di lunga data
Da qualche parte ho letto: gli amici si scelgono, gli amori ti seducono, i parenti ti capitano.......!!!
Bruja
 

Lettrice

Utente di lunga data
Da qualche parte ho letto: gli amici si scelgono, gli amori ti seducono, i parenti ti capitano.......!!!
Bruja
Questa l'ho letta pure io
... e la modificai per l'ex moglie di mio fratello: senti io son nata e lui gia' c'era... ma tu te lo sei andata a scegliere!!!
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Attenta

Dissento Lettrice mi spiace. la fai troppo facile, il tradimento del genitore non va giù ad un figlio, anche se maggiorenne, che piaccia o no, questa ragazzi è la verità.
bisogna saper scindere a 22 anni e portare rispetto al genitore.. facile, in teoria anche giusto ma.. dov'è che ho firmato?! dove sono scritti i miei doveri di figlia?! lui in quanto marito e padre ha doveri di cui se n'è fregato.. io devo rispettarlo perchè è il mio dovere di figlia?! io non ho firmato niente, non ho scelto di aver lui come padre, è lui che ha scelto di sposarsi e avere figli, e si è fatto i beneamati cavoli suoi pensando solo a se stesso, solo alla sua tranquillità e al suo piacere. e io devo capire?! no, non ci siamo proprio per niente.
che piaccia o no un genitore che tradisce, tradisce sì il proprio compagno, ma anche i figli. se i figli son piccoli pagheranno come conseguenza le assenze ele tensioni a fatto accaduto e scoperto. se i figli son grandi vedono, sentono, assorbono e, in ultimo.. giudicano!
e secondo me è giusto così. la vita è fatta di scelte: una volta scelto di tradire, si sappia che le conseguenze sono molte, fra le quali anche questa.
non importa avere 10 anni o 22, se come genitore mi ferisci ho il diritto di dirtelo, e di scegliere a mia volta che tu per me non sei più un esempio, non ha più la mia ammirazione.
Senza entrare nello specifico e nel dolore che hai provato e provi...un genitore non va ammirato e forse nemmeno amato...un genitore va rispettato per il fatto che è genitore e ha fatto del suo meglio per farci crescere il meglio che ha potuto. Poi è un essere umano che vive arrabbattandosi come può.
Certo spesso i genitori dimenticano di essere genitori quando tradiscono il coniuge e si illudono che le conseguenze non ricadranno sui figli.
Si dovrebbe pensare di più alla responsabilità che ci si è assunti scegliendo di diventare genitori, ma non si può pensare che questa scelta comprenda rinuciare a vivere la propria vita sentimentale e sessuale.
I figli hanno difficoltà ad accettare la sessualità dei genitori sempre e al di fuori della coppia suscita ribrezzo e crea ferite profonde.
Per questo ribadisco che quando si vive un tradimento come figli è opportuno avere un sostegno psicologico che aiuti l'elaborazione del lutto dell'immagine dei genitori che si è introiettata.
 
O

Old TurnBackTime

Guest
e' difficile...

Anonima e' difficile prendere una posizione in questi casi...perche' se ti schieri dalla parte di tua madre tuo padre credo che si rivoltera' contro di te rendendoti la vita impossibile per vendetta...se non lo fai pero' ti senti in colpa verso tua madre...forse dovresti fare in modo che tua madre sappia da qualche "anonima" telefonata fatta da una voce a lei sconosciuta...qualcuno che le dica che sua figlia sa ma che non sa come comportarsi...che non vuole vedere la madre soffrire e che questa cosa la sta gia facendo soffrire troppo...buona fortuna
 

Old Otella82

Utente di lunga data
Senza entrare nello specifico e nel dolore che hai provato e provi...un genitore non va ammirato e forse nemmeno amato...un genitore va rispettato per il fatto che è genitore e ha fatto del suo meglio per farci crescere il meglio che ha potuto. Poi è un essere umano che vive arrabbattandosi come può.
Certo spesso i genitori dimenticano di essere genitori quando tradiscono il coniuge e si illudono che le conseguenze non ricadranno sui figli.
Si dovrebbe pensare di più alla responsabilità che ci si è assunti scegliendo di diventare genitori, ma non si può pensare che questa scelta comprenda rinuciare a vivere la propria vita sentimentale e sessuale.
I figli hanno difficoltà ad accettare la sessualità dei genitori sempre e al di fuori della coppia suscita ribrezzo e crea ferite profonde.
Per questo ribadisco che quando si vive un tradimento come figli è opportuno avere un sostegno psicologico che aiuti l'elaborazione del lutto dell'immagine dei genitori che si è introiettata.
Io non credo di aver mai preteso una rinuncia, nè all'amore nè al sesso, da parte dei miei genitori. Quel che volevo era onestà, perchè mi hanno insegnato proprio loro fin da piccola a non dire le bugie, a non fare male agli altri per ottenere qualcosa che voglio, a non pretendere di avere tutto, perchè l'erba voglio non cresce neanche nel giardino del re, e se desideriamo davvero qualcosa ci vuole impegno, coraggio, forza.
Ecco.. i genitori insegnano, e non è una questione di prenderli ad esempio, sono un esempio, perchè su quel che loro fanno, dicono, ti mostrano, tu crei le tue aspettative di vita future, assimili e fai tuoi dei valori, cerchi, grazie a ciò che ti hanno dato, di districarti nel mare della vita. Non è questione di sostegno psicologico, io ne sono uscita, ed oggi ho un rapporto piuttosto buono con mio padre, ma inevitabilmente abbiamo perso qualcosa quel 2 dicembre quando ho saputo tutto, e io ho dovuto fare un lungo percorso per capire, che anche se venivano da una persona non in grado di seguirli, i principi che mi ha dato non sono da buttare, che io posso farcela.
Io non ho mai preteso che i miei genitori fossero infallibili, pretendevo onestà, pretendevo maturità, pretendevo che venissero dette le cose come stavano, e soprattutto, pretendevo di vedere gli sforzi, da parte di entrambi, di fare qualcosa per la nostra famiglia, perchè è troppo facile guardare altrove e dichiararsi innamorati dell'amore (se poi l'amore ha l'età di tuo figlio maggiore e ti idolatra è ancora meglio) quando le cose vanno male, ma quando scegli di dividere la vita con una persona, quando scegli di costruire una famiglia, almeno devi essere sicuro, DEVI essere sicuro, di aver dato il cuore per far funzionare le cose. I genitori che tradiscono deludono, ti fanno precipitare con i piedi per terra ancora prima di aver avuto le tue chances di amore e di sogni: anch'io vorrei costruire la mia famiglia un domani, ma trovo già tante difficoltà oggi a fidarmi del prossimo, sono già disillusa, elo sono da quando avevo 16 anni.
Perciò ripeto, ognuno faccia quel che vuole, non sarò qui a puntare il dito, ma se avete figli e tradite, poi quando si rifiuteranno anche di pronunciare il vostro nome, e quando risentiranno visibilmente delle vostre stronzate anche nella loro vita, non venite a lamentarvi, perchè ad ogni azione corrisponde una reazione, e siccome io non studio fisica, vi dico che non è detto che sia uguale e contraria, spesso supera le aspettative.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top