off topic per chen samurai

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old chensamurai

Guest
Sai cosa c'è di peggio di un ignorante? Un ignorante inconsapevole.
Correggi l'amica Sarah per il ne senza accento dicendole che la corretta forma è il "nè". Ti propongo di cercare su un qualsiasi manuale di dignità consona alla tua cultura cosa si intende per accento acuto ed accento grave. Più che nè, carissimo, dovresti scrivere .

Per il resto, concordo con Procultura. La cultura (o comunque quella cultura che si presume di avere) va professata con umiltà.

…hi, hi, hi… amica mia… ma che puerile livore… che astio fanciullesco… senti, gli accenti li conosco assai bene ma… a volte, ne esce un banale refuso… di natura meccanica… e di questo si tratta… dimmi, invece, tu, sei per caso la stessa “Compos mentis” che, l’altra volta, ho suonato come un tamburo?... hi, hi, hi… hai studiato oppure devo bocciarti anche questa volta?... hi, hi, hi...
 
R

rass

Guest
A me piacerebbe tanto sapere mentre scrivi queste mediocrità cosa sta facendo tua moglie o la tua patner....sicuramente qualcosa di piu divertente....anche se la probabilità che tu ne abbia una è veramente bassa....ma se così non fosse.....si starà sicuramente sollazzando!!!!
 
A

Angel no log

Guest
Marooo passa a un hahaha .....hihihi sa da maniaco sessuale quelli che vanno in giro solo con l'impermeabile
 
P

procultura

Guest
Il mio vero timore non sono i battistrada, i maestri, per negativi che possano apparire, ma l'eventuale proselitismo.... Gesù è stato ovviamente la felice eccezione!
Bruja
non credere che ti scodinzolerò dietro, come gli altri, per ottenere una tua recensione positiva ... sono estraneo ad ogni legge del branco e, oltre tutto, non ti ho in particolare stima
 

Old Otella82

Utente di lunga data
…hi, hi, hi… amica mia… ma che puerile livore… che astio fanciullesco… senti, gli accenti li conosco assai bene ma… a volte, ne esce un banale refuso… di natura meccanica… e di questo si tratta… dimmi, invece, tu, sei per caso la stessa “Compos mentis” che, l’altra volta, ho suonato come un tamburo?... hi, hi, hi… hai studiato oppure devo bocciarti anche questa volta?... hi, hi, hi...
Due pesi e due misure: gli altri, quando sbagliano un accento per un altro, quando lasciano una lettera per strada, sono ignoranti, e lui lo fa notare "hihihi". Per lui invece, si tratta di un banale refuso, di natura meccanica, che cosa puerile farglielo notare.
poveri noi.
 
R

rass

Guest
Pensi che abbia qualcosa da mostrare sotto l'impermeabile?forse solo citazioni e le sue profonde idiozie!!!Altro che samurai.....
 
R

rass

Guest
Caro chen e quando chiederai alla tua donna dov'è stata ti risponderà:sotto un banale rifuso di natura meccanica???????
 
O

omo erettus

Guest
ma che dite tutti quanti. Ma perchè non pensate a scopare di piu'?

omo erettus
 

Bruja

Utente di lunga data
Procultura

non credere che ti scodinzolerò dietro, come gli altri, per ottenere una tua recensione positiva ... sono estraneo ad ogni legge del branco e, oltre tutto, non ti ho in particolare stima
Ricambio equamente!
Bruja
 
R

rass

Guest
Incomincia tu homo erettus....magari da dvanti visto vhe scopi solo con il tuo sedere!!!!!!!!
 
S

saraharket

Guest
…hi, hi, hi… amica mia… ma che puerile livore… che astio fanciullesco… senti, gli accenti li conosco assai bene ma… a volte, ne esce un banale refuso… di natura meccanica… e di questo si tratta… dimmi, invece, tu, sei per caso la stessa “Compos mentis” che, l’altra volta, ho suonato come un tamburo?... hi, hi, hi… hai studiato oppure devo bocciarti anche questa volta?... hi, hi, hi...
Credo che l'invito a ignorarlo sarebbe la soluzione migliore per tutti. Mi preme sottolineare solo questo per il master della filosofia, il guru degli psicologi e il novello Mozart (e chi più ne ha più ne metta).
Dicesi banale refuso il singolo, occasionale errore che compare in un testo involontariamente.
La protratta reiterazione del medesimo (vedi il "nè" usato 10 volte) implica che si ignora l'uso corretto del vocabolo. Come dire: errare humanum est, perseverare diabolicum.
Comincio a sospettare che tu sia anche vagamente misantropo nonché, naturalmente, misogino. Ma la cosa non mi stupisce affatto.
Ciò che invece mi sorprende è come tu possa trattare argomenti come il Tradimento il quale, da quanto ho letto, è stato fonte di forti problematiche individuali per molti utenti, senza averne avuto non solo diretta esperienza (e non perché, nella ipotetica fattispecie, la malcapitata non ti tradirebbe: per il fatto che escludo a priori che tu possa avere una qualsivoglia storia o relazione, persino con una pianta grassa), ma proiettandoti in inutili e fuorvianti elucubrazioni teoriche.
Non so chi sia "Compos Mentis" ma solo per il nick dovrebbe rimanerti simpatica... non sei tu quello che va attribuendo a destra e a manca, come un novello Anassagora, l'epiteto Nous... del resto la fanciulla mi sembra che manifesti eccelse doti d'Intelletto...
 
O

Old chensamurai

Guest
E il tuo nuovo libro sarebbe? ODE A TE STESSO???
Vedo che passi molto tempo attaccato al pc e ti vanti, al solito, come solo gli sbruffoni e i leccapiedi sono usi. A differenza del tempo che sprechi a riempire l'etere di inutili pomposità, c'è anche chi deve lavorare. Porca miseria, mi è saltato un accento... chiamiamolo ipercorrettismo. Ti faccio, comunque , notare, che almeno, per quanto mi riguarda, riconosco la differenza fra accenti gravi e acuti, cosa che tu sembri completamente ignorare e che "né" segue le leggi di "perché" e non di "cioè".... professore (cosa faccio, aggiungo hi... hi...)
Letto il Peer Gynt??? Davvero??? Perché in quel dramma Ibsen opera un mirabile raffronto tra l'ultimo dei grandi esistenzialisti, Hegel, e il primo degli esistenzialisti contemporanei, Kierkegaard. Non voglio scocciare gli utenti raccontandoti per filo e per segno come si svolge il principio filosofico ibseniano di ascendenza kirkegaardiana sulla realizzazione del Sé.
E fra i due, scusa, non sono certo io ad avere complessi di inferiorità.
Dopo le scemenze che hai detto su Socrate, non meriti nemmeno di essere preso sul serio.
L'ultimo consiglio è quello di leggere attentamente l'art. 21 della Ns. Costituzione. Ne potresti trarre enorme beneficio.
…hi, hi, hi… scusa… amica mia… Hegel che?... Hegel “esistenzialista”… hi, hi, hi… ma di lavoro, che fai?... la capocomica in una compagnia cinese?...

…ecco cos’è l’esistenzialismo… attingo dal mio amico Severino:
Nell'esistenzialismo, l' "esistenza" assolve quindi il compito di "essere l'orizzonte - la radice, la condizione - del divenire, l'orizzonte che da un lato rende possibile il divenire e dall'altro gli conferisce quei caratteri di radicale minaccia, insicurezza, instabilità, problematicità, finitezza, labilità, contingenza, che avvolgono la vita dell'uomo quando ci si rende conto che essa non può esser garantita da alcun riparo, rimedio, rifugio e che quindi, e innanzitutto, non può esistere alcuna episteme al cui riparo si possa affrontare e risolvere il problema della vita, l'uscire dal nulla e il ritornarvi." (E. Severino, La filosofia contemporanea).

…insisto:

L'esistenzialismo (filosofia dell'esistenza) “ è quella corrente di pensiero che nasce in Europa a partire dal 1930 grazie all'apporto di Heidegger (che non accettò comunque di essere collocato entro il movimento), Jaspers e Sartre, esponenti di spicco di un più vasto movimento filosofico…
…data della morte di Hegel?... 1831hi, hi, hi… ma vi rendete conto?... non ho parole… hi, hi, hi… ho le lacrime agli occhi… Hegel… esistenzialista… lui, che è morto un secolo prima... hi, hi, hi… esilarante… studia… studia… poi vieni, che ti spiego… hi, hi, hi…
 
O

Old chensamurai

Guest
Credo che l'invito a ignorarlo sarebbe la soluzione migliore per tutti. Mi preme sottolineare solo questo per il master della filosofia, il guru degli psicologi e il novello Mozart (e chi più ne ha più ne metta).
Dicesi banale refuso il singolo, occasionale errore che compare in un testo involontariamente.
La protratta reiterazione del medesimo (vedi il "nè" usato 10 volte) implica che si ignora l'uso corretto del vocabolo. Come dire: errare humanum est, perseverare diabolicum.
Comincio a sospettare che tu sia anche vagamente misantropo nonché, naturalmente, misogino. Ma la cosa non mi stupisce affatto.
Ciò che invece mi sorprende è come tu possa trattare argomenti come il Tradimento il quale, da quanto ho letto, è stato fonte di forti problematiche individuali per molti utenti, senza averne avuto non solo diretta esperienza (e non perché, nella ipotetica fattispecie, la malcapitata non ti tradirebbe: per il fatto che escludo a priori che tu possa avere una qualsivoglia storia o relazione, persino con una pianta grassa), ma proiettandoti in inutili e fuorvianti elucubrazioni teoriche.
Non so chi sia "Compos Mentis" ma solo per il nick dovrebbe rimanerti simpatica... non sei tu quello che va attribuendo a destra e a manca, come un novello Anassagora, l'epiteto Nous... del resto la fanciulla mi sembra che manifesti eccelse doti d'Intelletto...
...amica mia... che vuoi farci?... mi passano questa tastiera del cavolo... l'amministrazione non ha una lira... io premo sui tasti ma... hi, hi, hi... s'inceppano che è un piacere... comunque, senti, studia Hegel dai... poi vieni, che ti spiego... hi, hi, hi... Hegel... lo conosci?... non Heidegger... no, no!... nemmeno Husserl... sì, sì, ho capito... per te, iniziano sempre con la lettera "H"... sì, sì... ma sono filosofi diversi... Hegel è il padre dell'idealismo assoluto... Heidegger, dell'esistenzialismo... fai attenzione, eh?... studia e poi vieni da me... che ti spiego... hi, hi, hi...
 
R

rass

Guest
Poi alla tua donna gli spiego da vicino io un pò di refusi meccanici e magari anche a tua madre!!!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top