…hi, hi, hi… mia cara… ma che noia mortale… già alla prima citazione… fai un errore… che nemmeno un bambino delle scuole elementari farebbe… quando citi… per favore… cita bene… ti prego… non mozzare le frasi… come fanno i dilettanti… allo sbaraglio… e scrivi:
“Εν αρχη ην ο Λόγος και ο Λόγος ην προς τον Θεόν και Θεός ην ο λόγος” (Gv 1,1)
…inoltre, non puoi scrivere “GV”… con la “V” maiuscola… devi scrivere “Gv”… sai il perché, vero?... hi, hi, hi… che delusione… che dilettantismo… che noia micidiale… anzi, no!… quella tratta dal “Zarathustra” te la stronco… vedi, ignorantella, non si scrive:
Es gibt keinen Teufel und keine Hölle. Deine Seele wird noch schneller tot sein als dein Leib. Fürchte nun nichts mehr!
…ma bensì:
Es gibt keinen Teufel und keine Hölle. Deine Seele wird noch schneller tot sein als dein Leib: Fürchte nun nichts mehr!
…sai la differenza tra un punto e i due punti? …che palle… perdere tempo con queste cose… che approssimazione… che superficialità… che pochezza…
…le altre citazioni, ovviamente, le conosco tutte… e molto bene… citazioni “trite e ritrite”… sono le solite citazioni scolastiche… anche in queste, vedo degli errori… ma oggi, non ho voglia di farti, ulteriormente, del male… che noia… che dilettantismo… odio l’esibizionismo della classi meno abbienti… che hanno avuto accesso alla cultura… nell’epoca dell’acculturazione di massa… cultura da poco… per i poveracci… hi, hi, hi... che noia...
Sai allora più che correggere me devi correggere un'intera scuola di pensiero, categorie di docenti e biblioteche di libri. Ma il problema resta, perché tu non hai capito un accidenti a parte l'incipit del Vangelo di GV, che guarda caso io abbrevio come mi pare (sempre meglio del tuo Macbeth citato in italiano).
Citazioni trite e ritrite?? Be' certo immagino che un paio di aforismi di Kierkegaard scritti in norvegese e non in danese sia una cosa che ti capita tutti i giorni.
Mi sorprende poi pensare che tu possa conoscere a memoria tutto i De Civitate Dei... o il De Rerum Natura (volevo dedicarti il prologo... sai quello che fa Aeneadum genitrix homun divomque voluptas.... etc., ma, cielo, lo conoscono anche i ragazzini del ginnasio).
Rimango del mio parere. Che tu sia un enorme bluffffffffffffffffffffffffffffffffffffff.
La prossima volta oltre all'inizio ti metterò tutto il vangelo di GV o forse anche i sinittoci, in greco e latino, così sarai contento.
Il punto è e rimane il seguente: ammorbi questo forum con la tua presunzione e non fai niente di utile per gli utenti. Non offri consigli validi ma cerchi solo facili rimorchi. Ma bravo 10 e lode in psicologia.
(Ahh, per inciso, visto che del Peer Gynt conosci solo la versione di Grieg, ti farà piacere sapere che alcune locandine del dramma furono dipinte da Munch. Così allarghi la tua cultura) (Sempre che tu sappia chi è Munch... ed evita di consultare internet per darmi dettagli...)