vi dico una cosa

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Verena67

Utente di lunga data
Quello che indichi tu, non è un matrimonio..ma è un consorzio.
Almeno suona così : è meglio rimanere con un marito che non si ama,ma a cui si vuole tiepidamente bene, piuttosto che essere una single quarantenne.
Non lo so..certi ragionamenti di opportunismo si fanno in affari, sul lavoro, ma non in una relazione.
Io trovo che un matrimonio così sia insopportabile, così come trovo intollerabile l'idea di differire una qualsiasi decisione all'eventualità che si trovi di meglio.
Tra l'amore tutto impeto e passione che descriveva il morto e che è puramente caratteriale, e una situazione di comodo,esiste il vero amore, profondo ed incondizionato.
Questa la mia opinione e questa la mia scelta di vita. Senza critiche, per carità.

Come in tutte le cose è questione di sfumature. E comunque la cosa della single quarantenne era una ciliegina sulla torta, non certo il motivo principale. Il motivo principale restano i figli e l'aver sempre creduto nel "consorzio"...l'averlo voluto in prima persona. Non sono certo stata "COSTRETTA" a sposarmi, anzi....

La stessa "tiepidezza" varia di giorno in giorno. Io ogni mattina mi sveglio e do' al mio matrimonio un punteggio diverso. A volte basta uno sguardo, una parola toccante, e ogni sacrificio è appagato (penso B.D. ne sappia qualcosa perché ne abbiamo parlato...), e mi dico, tutto sommato è davvero LUI l'altra metà della mela, altre volte...ti sembra davvero ci sia piu' pratica genitoriale che altro.
Anche lui mica è sempre un fiore
Ieri è tornato alle 21 da una gita (lui insegna) in cui ha tenuto tutto il giorno il cellulare spento, e non appena lo ha acceso..ha chiamato SUA mamma! (e non è un mammone). Al che ero lievemente alterata perché mio figlio stava malissimo ed era tutto il giorno che lo cercavo! Ma sono cose che capitano, fuori da Beautiful

L'amore profondo e incondizionato non so se sia questa cosa, di sicuro di profondo ci sono l'affetto e il rispetto.
Qualcos'altro manca, lo ammetto, ma non è certo la paura della singletudine a trattenermi


Bacio!
 

dererumnatura

Utente di lunga data
alcuni non ho capito su che base pensano che sono un curiosone che si sta divertendo con voi o chissa cosa secondo me vi siete fatti un film tutto vostro sono solo unodei tanti traditi e traditori che e arrivato su un forum per la prima volta se ve lo devo dire di questo tipo che mi ha molto incuriosito e volevo scambiare delle considerazione e anche delle emozioni che avevo provato con voi...come tra laltro vedo che fanno tutti...io sono stato sia da una parte che dall altra tradito e traditore...nn si sta bene da nessuna delle due e non credo ci sia una condizione che sia meglio dell altra ma solo condizioni meno peggio...cmq spero che potro continuare a scrivere degli spunti finche ne avro voglia e che ci siano dibattiti piu sull argomento che sulla mia pseudopersonalita da forum....per non chiamarla paranoia che poi io non capisco ma qua siamo tutti anonimi ma pure che arrivasse un cojone e non e il mio caso a me non e che me ne importerebbe piu di tanto....cmq ognuno alla fine rimane a casa sua e apparte casi particolari e difficile che verremo mai a conoscerci...notte

Scusami se ho osato pensare quello che continuo a pensare.
ma sai..appari sempre negli stessi giorni in cui scrive anche qualche altro nostro visitatore...e dopo il primo thread scompari.ma non è solo questo.è lo stile che mi fà dubitare.
comunque ..è una mia opinione..

ciao!
 

dererumnatura

Utente di lunga data
Questo francamente non lo capisco: mica sto dicendo che è un mostro, o che me ne frego di lui. Anzi. Io ho rinunciato al legame extra che, credimi, per me era il primo amore e un vero amore, ad un costo altissimo, a livello emotivo, proprio per rispetto di lui.
Semplicemente siamo cresciuti in direzioni non dico diverse, ma sicuramente intendiamo il matrimonio in modi diversi, ricomponibili alla necessità, ma non proprio affini. Ricordo i primi tempi che "un Morto" postava, parlando dell'assoluto amore che provava per la moglie. Ecco, mio marito non è cosi. Mio marito pensa - e mi ha detto, quando io gli esternato tutte le mie perplessità alla base di un mio "pensiero" di separazione e del mio avvenuto tradimento - che per lui conta la continuità familiare, la sicurezza emotiva ed economica dei figli e nostra, la serenità delle famiglie d'origine, etc...
Lungi da me farne un mostro (e anzi, siete tutti testimoni dei miei continui attestati di stima...), ma a 40 anni forse a me quest'idea di matrimonio non basta piu' del tutto.
Sicuramente ho sbagliato a tradire, ma ho pareggiato credo i conti con la assunzione di responsabilità e i continui gesti di affetto.
Del futuro sa solo Iddio!

Un bacio!
Vere, tu hai rinunciato per rispetto a tuo marito?O perchè l'altro non ti dava ciò che ti aspettavi?
 
?

---------------------

Guest
La seconda che hai detto...è tutto è pietosamente chiaro.
 

Verena67

Utente di lunga data
Vere, tu hai rinunciato per rispetto a tuo marito?O perchè l'altro non ti dava ciò che ti aspettavi?

Sostanzialmente per il primo motivo. Diciamo che alcune delle circostanze addotte dal mio ex a motivo della sua non volontà di rifarsi una vita con me (in primis la distanza dai figli) avevano una parvenza di fondamento (io mi sarei allontanata dai miei?!?!), pero' portare avanti una relazione sarebbe stato in netto contrasto con i miei valori e con il rispetto che provo per mio marito. Non solo sarebbe stato in contrasto con quello che io mi attendo comunque da una relazione...è stata una valutazione complessiva, non frutto di orgoglio, bensì di pacatissime e dolorosissime meditazioni



Bacio!
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
matrimonio

Come in tutte le cose è questione di sfumature. E comunque la cosa della single quarantenne era una ciliegina sulla torta, non certo il motivo principale. Il motivo principale restano i figli e l'aver sempre creduto nel "consorzio"...l'averlo voluto in prima persona. Non sono certo stata "COSTRETTA" a sposarmi, anzi....

La stessa "tiepidezza" varia di giorno in giorno. Io ogni mattina mi sveglio e do' al mio matrimonio un punteggio diverso. A volte basta uno sguardo, una parola toccante, e ogni sacrificio è appagato (penso B.D. ne sappia qualcosa perché ne abbiamo parlato...), e mi dico, tutto sommato è davvero LUI l'altra metà della mela, altre volte...ti sembra davvero ci sia piu' pratica genitoriale che altro.
Anche lui mica è sempre un fiore
Ieri è tornato alle 21 da una gita (lui insegna) in cui ha tenuto tutto il giorno il cellulare spento, e non appena lo ha acceso..ha chiamato SUA mamma! (e non è un mammone). Al che ero lievemente alterata perché mio figlio stava malissimo ed era tutto il giorno che lo cercavo! Ma sono cose che capitano, fuori da Beautiful

L'amore profondo e incondizionato non so se sia questa cosa, di sicuro di profondo ci sono l'affetto e il rispetto.
Qualcos'altro manca, lo ammetto, ma non è certo la paura della singletudine a trattenermi


Bacio!
Non sono certo da family day e non difendo matrimonio e famiglia a tutti costi, sono anche troppo passionale e impulsiva per difendere un'idea o un consorzio per partito preso...
ma, mi sembra che la visione di Verena sia molto seria e concreta e nobile e non sia cinica, ma spietatamente sincera.
Ma in questa spietata definizione di un rapporto quel che manca è la passionalità (che non c'è caratterialmente nel marito) è invece pieno di rispetto, stima, progetti comuni, intesa culturale e ideale...e molto altro.
Sappiamo tutti che il matrimonio come coronamento dell'amore romantico è un'idea recente e chi dice che sia quella che può fare stare meglio?
Non vi sono forse matrimoni basati su un amore passionale che sono gravemente carenti sotto gli altri aspetti?
Sarebbe bello avere tutto nella vita, ma qualcosa non sarà perfetto in qualsiasi rapporto.
Perché diamo tutto questo peso alla passionalità?
 

dererumnatura

Utente di lunga data
Non sono certo da family day e non difendo matrimonio e famiglia a tutti costi, sono anche troppo passionale e impulsiva per difendere un'idea o un consorzio per partito preso...
ma, mi sembra che la visione di Verena sia molto seria e concreta e nobile e non sia cinica, ma spietatamente sincera.
Ma in questa spietata definizione di un rapporto quel che manca è la passionalità (che non c'è caratterialmente nel marito) è invece pieno di rispetto, stima, progetti comuni, intesa culturale e ideale...e molto altro.
Sappiamo tutti che il matrimonio come coronamento dell'amore romantico è un'idea recente e chi dice che sia quella che può fare stare meglio?
Non vi sono forse matrimoni basati su un amore passionale che sono gravemente carenti sotto gli altri aspetti?
Sarebbe bello avere tutto nella vita, ma qualcosa non sarà perfetto in qualsiasi rapporto.
Perché diamo tutto questo peso alla passionalità?
Non sono convinta che sia passionalità ciò che manca.Ma trasporto.Voglia di progettare ancora insieme con entusiasmo.

Non è che con questa storia della passionalità si cerca di salvare a tutti i costii una relazione che ormai ha non dà più stimoli?
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
beh

Non sono convinta che sia passionalità ciò che manca.Ma trasporto.Voglia di progettare ancora insieme con entusiasmo.

Non è che con questa storia della passionalità si cerca di salvare a tutti i costii una relazione che ormai ha non dà più stimoli?
...vorrei evitare di rispondere per Verena che è anche quasi una figlia...ma dopo 15/20/30 anni di matrimonio ...che progetti vuoi fare? Si progettano vacanze...le scuole dei figli...la seconda casa...il tempo libero nel pensionamento ...si sferruzzano i coprifasce per i nipotini...
E' il tempo della realizzazione e poi della raccolta ...
Comunque era una domanda che facevo a me stessa perché io sono passionale...
 

dererumnatura

Utente di lunga data
...vorrei evitare di rispondere per Verena che è anche quasi una figlia...ma dopo 15/20/30 anni di matrimonio ...che progetti vuoi fare? Si progettano vacanze...le scuole dei figli...la seconda casa...il tempo libero nel pensionamento ...si sferruzzano i coprifasce per i nipotini...
E' il tempo della realizzazione e poi della raccolta ...
Comunque era una domanda che facevo a me stessa perché io sono passionale...

sai..anche solo organizzare un week end fuori porta con ENTUSIASMO è un bel progetto.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
...




sai..anche solo organizzare un week end fuori porta con ENTUSIASMO è un bel progetto.
Beh dopo aver progettato, fatto, cresciuto figli
e vissuto molti viaggi e week end ...non è molto entusiasmante...
 

Iris

Utente di lunga data
Persa

Non è così per tutti, dipende dal carattere.
Però una cosa è certa e l'hai colta in pieno: i matrimoni che si basano su di una forte passionalità, non sono fatti per durare a lungo. O meglio rischiano di naufragare.
Se ci si abitua alle montagne russe, ti annoi poi a fare il tiro al pesciolino.
Voglio dire che un rapporto fatto di brividi , pelle d'oca, emozioni, litigate furibonde non si tiene per molto tempo. A meno che non si evolva il rapporto stesso. Quando uno dei due non yiene alta la tensione, non ce la fa...il matrimonio si sciupa. Si cerca al di fuori quell'emozionalità che non si ha dentro casa.
Ma ti assicuro che per me l'amore è durato circa venti anni, senza mai noia, litigate tante, ma noia mai! poi è finito.
E ancora adesso, nonostante la sonora batosta, mi rendo conto che ancora cerco le montagne russe.
Se potessi scegliere una via di mezzo, ti giuro lo farei. Cercherei di essere meno drammatica, soffrirei assai meno.
E comunque l'amore non si trova dietro l'angolo...se lo trovo lo colgo al volo e inevitabilmente lo imposto alla mia maniera.
 

Verena67

Utente di lunga data
...vorrei evitare di rispondere per Verena che è anche quasi una figlia...ma dopo 15/20/30 anni di matrimonio ...che progetti vuoi fare? Si progettano vacanze...le scuole dei figli...la seconda casa...il tempo libero nel pensionamento ...si sferruzzano i coprifasce per i nipotini...
E' il tempo della realizzazione e poi della raccolta ...
Comunque era una domanda che facevo a me stessa perché io sono passionale...


Ehehehe in un certo senso è vero
Grazie mamma


Comunque no, non ci manca la voglia di costruire. Abbiamo sempre un sacco di progetti e iniziative.

Manca proprio la voglia sfrenata di fare sesso


Bacio!
 

Lettrice

Utente di lunga data
Beh dopo aver progettato, fatto, cresciuto figli
e vissuto molti viaggi e week end ...non è molto entusiasmante...




Mi inchino a questo...l'ho scoperto solo ora con la prima ed unica figlia... separata sapete tutti... ma chi caspio ha voglia di andare ad un party? Week end fuori...ma sei pazza!!!
Se non fosse dovuto causa contratto il week end starei a casa in pigiama!!!!

m'immagino che vitona di coppia con tre figli!!!!
 

dererumnatura

Utente di lunga data


Mi inchino a questo...l'ho scoperto solo ora con la prima ed unica figlia... separata sapete tutti... ma chi caspio ha voglia di andare ad un party? Week end fuori...ma sei pazza!!!
Se non fosse dovuto causa contratto il week end starei a casa in pigiama!!!!

m'immagino che vitona di coppia con tre figli!!!!
Parlo senza esperienza.

Quindi che parlo a fare?




Ma che fosse questo uno dei motivi per cui certe esperienze non mi convinco proprio a volerle fare?

Che cagasotto che sono



oppure non me ne può fregare di meno di farle ??



Emblematico...non so rispondere..
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
...



Mi inchino a questo...l'ho scoperto solo ora con la prima ed unica figlia... separata sapete tutti... ma chi caspio ha voglia di andare ad un party? Week end fuori...ma sei pazza!!!
Se non fosse dovuto causa contratto il week end starei a casa in pigiama!!!!

m'immagino che vitona di coppia con tre figli!!!![/quote]
Hanno inventato la scuola e le baby sitter...
Solo che ...chi se ne del party se hai una Sbarella che ti dice: " Sfghjklò tyui cvbnm,fghjk m,.- werrrrrr !"

 
O

Old giulia

Guest
Quando c'è l'amore, l'innamoramento va da sé... (o viceversa??)



Quando c'è l'amore, quando le fondamenta sono robuste e solide a mio avviso bisognerebbe coltivare "l'innamoramento", rinnovarlo...
Non è un lavoro faticoso ma bisogna impegnarsi giorno dopo giorno, con piccoli gesti.
Dovrebbe essere un "lavoro" spontaneo, incondizionato (ma non sempre è percettibile, bisogna volerlo, cercarlo).
Rieducarsi all'innamoramento per rafforzare quel sentimento che ci tiene legati da venti anni (oggi è il nostro anniversario)...


Rieducarsi ad un sesso nuovo, ad emozioni nuove (non per questo rimanendo sempre sulle montagne russe)..

Per P/R: ho cominciato a leggere il libro "Ti voglio bene ma non ti amo più"
 

Verena67

Utente di lunga data
Quando c'è l'amore, l'innamoramento va da sé... (o viceversa??)



Quando c'è l'amore, quando le fondamenta sono robuste e solide a mio avviso bisognerebbe coltivare "l'innamoramento", rinnovarlo...
Non è un lavoro faticoso ma bisogna impegnarsi giorno dopo giorno, con piccoli gesti.
Dovrebbe essere un "lavoro" spontaneo, incondizionato (ma non sempre è percettibile, bisogna volerlo, cercarlo).
Rieducarsi all'innamoramento per rafforzare quel sentimento che ci tiene legati da venti anni (oggi è il nostro anniversario)...


Rieducarsi ad un sesso nuovo, ad emozioni nuove (non per questo rimanendo sempre sulle montagne russe)..

Per P/R: ho cominciato a leggere il libro "Ti voglio bene ma non ti amo più"
l'ho letto anch'io ed è condivisibile per certi versi (specie il finale), ma.......e qui c'è un ma grosso come una casa...e Giulia non mi odiare se ne parlo...dipende da che ruolo hai nel matrimonio



In un matrimonio che ha avuto una crisi di emotività, di solito i ruoli dei partners non sono paritetici. In soldoni, uno ama "di piu'", l'altro "di meno".
E' il famoso "Ti amo ma..." del libro.
Anch'io "amo mio marito ma...."

Il bellissimo "The Passion trap" (lo trovate su Amazon) ne parla diffusamente. C'è un coniuge ONE UP (quello che ambisce alla fuga, a nuovi orizzonti) e uno ONE DOWN (quello che ama ancora il proprio partner e crede ciecamente nel matrimonio).

Beh, ovvio che il ONE DOWN - anche se tradito - ama, e tanto piu' ama quanto piu' si sente "in pericolo" (non c'è niente da fare, è la natura umana)

Sara' lo ONE DOWN a cercare di mantenere vivo l'innamoramento, a far di tutto per ricreare amore....ma temo fortemente, con buona pace dell'autore del libro "Ti voglio bene ma non ti amo piu'", che puoi comprare risme e risme di carta colorata e fare questionari fino a sfinire, ma chi ha "assaggiato" la voglia di uscire dal matrimonio (e mi ci metto in primis) difficilmente "riscopre l'innamoramento".

Ecco, sono di nuovo miserabilmente cinica, abbattetemi


Un abbraccio, e Giulia fai benissimo a impegnarti nel tuo matrimonio, ti fa onore!
 
O

Old giulia

Guest
l'ho letto anch'io ed è condivisibile per certi versi (specie il finale), ma.......e qui c'è un ma grosso come una casa...e Giulia non mi odiare se ne parlo...dipende da che ruolo hai nel matrimonio



In un matrimonio che ha avuto una crisi di emotività, di solito i ruoli dei partners non sono paritetici. In soldoni, uno ama "di piu'", l'altro "di meno".
E' il famoso "Ti amo ma..." del libro.
Anch'io "amo mio marito ma...."

Il bellissimo "The Passion trap" (lo trovate su Amazon) ne parla diffusamente. C'è un coniuge ONE UP (quello che ambisce alla fuga, a nuovi orizzonti) e uno ONE DOWN (quello che ama ancora il proprio partner e crede ciecamente nel matrimonio).

Beh, ovvio che il ONE DOWN - anche se tradito - ama, e tanto piu' ama quanto piu' si sente "in pericolo" (non c'è niente da fare, è la natura umana)

Sara' lo ONE DOWN a cercare di mantenere vivo l'innamoramento, a far di tutto per ricreare amore....ma temo fortemente, con buona pace dell'autore del libro "Ti voglio bene ma non ti amo piu'", che puoi comprare risme e risme di carta colorata e fare questionari fino a sfinire, ma chi ha "assaggiato" la voglia di uscire dal matrimonio (e mi ci metto in primis) difficilmente "riscopre l'innamoramento".

Ecco, sono di nuovo miserabilmente cinica, abbattetemi


Un abbraccio, e Giulia fai benissimo a impegnarti nel tuo matrimonio, ti fa onore!



Grazie Vere, tu sai quanto me che ogni storia ha avuto ed ha un proprio vissuto... sembrano tutte uguali ma in realtà non lo sono.


Io e mio marito abbiamo fatto, e stiamo facendo tutt'ora, un percorso analitico di noi stessi, del nostro vissuto e del vissuto di coppia, con l'aiuto di uno specialista.
Abbiamo capito tanti errori, atteggiamenti sbagliati inconsapevolmente (dovuti al tipo di educazione ricevuta dai rispettivi genitori, molti nostri comportamenti dipendono da come siamo stati educati all'amore da piccoli).
Ci stiamo rieducando, ci crediamo veramente e stiamo attraversando quella fase che si chiama innamoramento,che non è lo stesso che si può vivere a 20 anni, la prima volta per una persona "nuova"... noi non siamo "nuovi" a noi stessi (per intenderci nn ci batte il cuore all'impazzata quando ci vediamo), ma la voglia di cambiare e metterci in discussione è tanta.
Io Vere sono una persona passionale e desidero tutto dalla vita, dall'amore, non mi accontento, non più...
Ora "voglio" il massimo, la scoperta del tradimento mi ha aperto gli occhi ed ho una visione diversa della vita e dei sentimenti, non voglio lasciare nulla al caso.
Sono passati 18 mesi da quel bruttissimo giorno, un anno che siamo in analisi, ci siamo arrabbiati, abbiamo urlato, pianto, l'ho odiato per il male che mi ha fatto.
Ora siamo innamorati.

Abbiamo capito anche quanto sono importanti i nostri figli, specialmente mio marito lo ha capito (lui che per anni si è dedicato alla carriera e a se stesso)... il dolore della mia carissima amica, la quale ha perso un figlio, all'età di soli 17 anni, ci ha insegnato molto.
Non sono stati mesi facili questi appena passati, ma ora vediamo la luce in fondo al tunnel... e desideriamo arrivare a toccarla.

Mi dispiace Vere ma dalle tue parole io capisco che sei come rassegnata... in stand-bye, in attesa che qualcuno o qualcosa cambi la vostra condizione... purtroppo solo tu, solo voi potete veramente fare; un passo alla volta ma desiderosi di "CAMBIARE".
Non è un cammino individuale, a senso unico, lo si deve volere entrambi.
Come dicevo in un altro post, non penso che uno ami di più o di meno, ma in modo DIVERSO, bisogna solo trovare un punto in comune.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top