VI TEDIO..........

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Lettrice

Utente di lunga data
...allora non puoi dire che non mirasse, in contrasto con l'esuberanza Barocca, alla semplicità... al recupero delle geometrie... e non puoi nemmeno dire che fosse "freddo"... perché allora, dovresti definire freddi Stravinskij, Prokof'ev, Satie e Hindemith... o che lo sia David (dimmi che il "Giuramento degli Orazi" è freddo...)... o che lo sia Ingres...

Chen... vai a rileggere... vedi ho detto tanto da sembrare freddi... che fa differenza... la geometria c'e' sempre...ma l'uno si rifa' a forme curve, l'altro a forme piu' semplici come triangoli... il Neoclassicismo e' plastico per nulla naturale... come puoi ben vedere nel Giuramento degli Orazi... lo slancio e' puramente plastico... se vuoi vedere passione vedi Rodin

E ora fine della momento della cultura che mi sento un po' cogliona
 

Bruja

Utente di lunga data
Chen

...quindi, dal Neoclassicismo al... Neopositivismo?... non fare confusione amica mia...
Perchè mai, non posso avere dei gusti melangés?.... non ho compartimenti stagni nel reparto piacere per l'arte e la letteratura, specie se supportano l'ironia.
Bruja
 

Nobody

Utente di lunga data
...cosa intendi quando usi il termine "noiosa"?
Piatta, banale, stupida, ignorante, perbenista, oca...cattiva, senza esserlo davvero (una cattiva vera sicuramente mi intrigherebbe), convinta senza motivo d'esserlo...insomma, spero di averti dato un'idea
 

Lettrice

Utente di lunga data
Mi trovo indecisa se leggere qualcosa di Russel o aspettare Godot?

Chissà cosa avrebbe scritto Zola se avesse potuto partecipare ad un forum

Bruja

p.s. - Mi piace il Pollaiolo...... ma forse è onomatopeico con il mio avatar
Bruja... grazie d'avere il buon senso di riportarmi nel mondo reale
 
O

Old chensamurai

Guest
Chen... vai a rileggere... vedi ho detto tanto da sembrare freddi... che fa differenza... la geometria c'e' sempre...ma l'uno si rifa' a forme curve, l'altro a forme piu' semplici come triangoli... il Neoclassicismo e' plastico per nulla naturale... come puoi ben vedere nel Giuramento degli Orazi... lo slancio e' puramente plastico... se vuoi vedere passione vedi Rodin

E ora fine della momento della cultura che mi sento un po' cogliona
...non sono d'accordo... comunque, nemmeno su Rodin sono d'accordo... guarda allo stile e alla tecnica: l'aspetto "moderno" dell'opera di Rodin, è nella deliberata rudezza delle forme e nelle superfici scabrose... per il resto, usa il modello classico delle superfici levigate e sconfina nella precisione dei particolari... vedi le "Mani"... sono stato al musée Rodin di Parigi... poi, se parliamo del "Bacio"... posso comprendere il tuo punto di vista...
 
O

Old chensamurai

Guest
Piatta, banale, stupida, ignorante, perbenista, oca...cattiva, senza esserlo davvero (una cattiva vera sicuramente mi intrigherebbe), convinta senza motivo d'esserlo...insomma, spero di averti dato un'idea
...vedi, multimodi... è la dimostrazione di come sia facile fraintendersi... non capirsi... e di come i significati siano assolutamente personali... per esempio, nel mio costrutto di "noiosa" c'è solamente qualcosa che attiene al "già visto"... nulla di riconducibile alla stupidità, all'ignoranza o al perbenismo... per me, "noiosa" è una persona che mi fa rivivere continuamente lo stesso film... giorno dopo giorno... un déjà vu infinito... anche una persona intelligente e colta può, alla fine, risultare noiosa... perché sempre... uguale... sempre con la stessa espressione... con o senza cappello...
 
R

rass

Guest
Ma almeno sul fatto che tua madre è un pò tanto vacca sei d'accordo?Come stà quell'impotente del babbo?
 

Nobody

Utente di lunga data
...vedi, multimodi... è la dimostrazione di come sia facile fraintendersi... non capirsi... e di come i significati siano assolutamente personali... per esempio, nel mio costrutto di "noiosa" c'è solamente qualcosa che attiene al "già visto"... nulla di riconducibile alla stupidità, all'ignoranza o al perbenismo... per me, "noiosa" è una persona che mi fa rivivere continuamente lo stesso film... giorno dopo giorno... un déjà vu infinito... anche una persona intelligente e colta può, alla fine, risultare noiosa... perché sempre... uguale... sempre con la stessa espressione... con o senza cappello...
Sostenevo tempo fa la stessa cosa. Le parole sono strumenti non precisi, che formano immagini diverse in cervelli diversi...prescindendo ovviamente dal loro significato nei vocabolari.
 

Lettrice

Utente di lunga data
...non sono d'accordo... comunque, nemmeno su Rodin sono d'accordo... guarda allo stile e alla tecnica: l'aspetto "moderno" dell'opera di Rodin, è nella deliberata rudezza delle forme e nelle superfici scabrose... per il resto, usa il modello classico delle superfici levigate e sconfina nella precisione dei particolari... vedi le "Mani"... sono stato al musée Rodin di Parigi... poi, se parliamo del "Bacio"... posso comprendere il tuo punto di vista...
Chen dai... lo sai che le basi rimangono quelle classiche per tutti scultori, pittori e compagnia cantante... La composizione, i bilanciamenti di pieni e vuoti sara' sempre di natura geometrico/classica... anche l'astrattismo ha basi classiche... anche l'espressionismo dei "Fauve" ha come basi quelle classiche...
Mi sta bene tu non sia d'accordo...
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top