Lego ergo sum.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Flavia

utente che medita
Bellissimo. Di Camilleri consiglio... tutto, ma in particolare L'intermittenza, non si svolge in sicilia e tutti i dialoghi sono completamente in italiano, lo dico perchè diverse persone a me hanno detto di non riuscire facilmente a leggere Camilleri a causa delle frasi in dialetto.
prendo nota:up:
 

Flavia

utente che medita
Ken Follet

Ken Follet
Il terzo gemello

se vi piacciono i thriller (ma questo libro lo è ben poco a mio avviso), una lettura piacevole per passare il tempo senza dover impegnare troppo la mente
 

Simy

WWF
Ken Follet
Il terzo gemello

se vi piacciono i thriller (ma questo libro lo è ben poco a mio avviso), una lettura piacevole per passare il tempo senza dover impegnare troppo la mente
non mi piace Ken Follet.... :(
 

Flavia

utente che medita
non mi piace Ken Follet.... :(
avevo aspettative diverse quando ho iniziato a leggere questo libro, come thriller, non mi è piaciuto
la storia ruota attorno a loschi figuri , ai soldi e naturalmente al potere che ne deriva
ora voglio leggere un saggio
 

Simy

WWF
avevo aspettative diverse quando ho iniziato a leggere questo libro, come thriller, non mi è piaciuto
la storia ruota attorno a loschi figuri , ai soldi e naturalmente al potere che ne deriva
ora voglio leggere un saggio
che genere di saggio?
 

Simy

WWF

Flavia

utente che medita
mmhh ci penso un attimo! mi sto facendo il caffè-.... lo vuoi?
grazie sei molto gentile, non dico mai di no a un buon caffè
ora porto a fare il giretto il cane, o meglio lui porterà a spasso me, sono distrutta questa sera:unhappy:
 

Simy

WWF
grazie sei molto gentile, non dico mai di no a un buon caffè
ora porto a fare il giretto il cane, o meglio lui porterà a spasso me, sono distrutta questa sera:unhappy:
io già fatto!
buona passeggiata!:smile:
 

Simy

WWF

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
In gioventu, adolescenza e prima maturità ho letto tonnellate di fantascienza (quella buona, non startrek) e divulgativi scientifici. Sono passato poi a qualcosa di fantasy, alle biografie, e finalmente al romanzo moderno.
Negli ultimi anni mi sono fagocitato Terzani, poi sono passato alla Fallaci intercalando con la Storia d'Italia del grande Indro.
Adesso sto facendo un po di "palestra d'Inglese".
Sono passato da Tom Clancy a Nick Hornby, poi ho sterzato su Wilde e Stevenson. Ultimo letto è Jeffrey Archer (Only time will tell" e mi ci sono incazzato perchè la seconda parte non è ancora publicata in economico. Ora ho cominciato "The Green Mile" di Stephen King, ma il mio scarsissimo Inglese qui si trova messo a dura prova. Resisto. L'importante è leggere! :smile:
 

Tubarao

Escluso
Alla Feltrinelli ultimamente ho acquistato 4 volumi con tutta la produzione di racconti brevi di Philip K. Dick al modico prezzo di 6 Euro l'uno. Imperdibili.
 

Sbriciolata

Escluso
Alla Feltrinelli ultimamente ho acquistato 4 volumi con tutta la produzione di racconti brevi di Philip K. Dick al modico prezzo di 6 Euro l'uno. Imperdibili.
...stanno svendendo tutto
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
La fantascienza è nata e cresciuta rigogliosa in un mondo nel quale vi erano tanto paure quanto speranze, e queste venivano mescolate con la voglia di fare e la curiosità.
Oggi prevalgnono le paure, le speranze sono ridotte a falsi bisogni e voglia di fare e curiosità sono quasi solo un ricordo. La tv ha ucciso la fantasia.

Clarke, Bradbury, Dick, Heinlein, Van Vogt, Asimov, Simak, Brunner, Niven, Williamson, Campbell, Vinge, Leiber, De Camp. Grandi sognatori, grandi scienziati, grandi umanisti che piano piano vengono dimenticati.
 
Che ne pensate?

Qualcuno ha letto " Libere sottomesse e felici?"
Adesso ho la pecola che la moglie vuole che le regali sto casso di libro.
Dice che piace molto alle mogli, ma fa incazzare i mariti.
Cosa rischio?

Non posso permettere che certe "ideologie" penetrino in casa mia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top