ho un grosso problema!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old chensamurai

Guest
io esco e uscivo spesso.... a volte anche due o tre volte a settimana con amiche diverse, a volte niente per 10-15 gg...... ma non sono mai stata tentata, single, in coppia...... poi....... vabbè, sai com'è finita, no?
... quando leggo "nè" invece di "né"... in un racconto di Fogazzaro, un uomo giovane e colto perse l'amore per una donna allorquando la senti dire "pollìne" invece di "pòlline"... insomma, quella donna, in un sol colpo, perse tutto... hi, hi, hi...
 

MK

Utente di lunga data
... quando leggo "nè" invece di "né"... in un racconto di Fogazzaro, un uomo giovane e colto perse l'amore per una donna allorquando la senti dire "pollìne" invece di "pòlline"... insomma, quella donna, in un sol colpo, perse tutto... hi, hi, hi...
ahahahahah ... io non sopporto invece che si usi GLI al posto di LE. E' più forte di me, mi passa tutta la poesia... ciao Chen...
 
O

Old chensamurai

Guest
ahahahahah ... io non sopporto invece che si usi GLI al posto di LE. E' più forte di me, mi passa tutta la poesia... ciao Chen...
... ciao... "gli disse" è cosa da impiccagione... hi, hi, hi... al plurale, poi, è cosa da rogo... si dice "disse loro"...
 

Grande82

Utente di lunga data
... quando leggo "nè" invece di "né"... in un racconto di Fogazzaro, un uomo giovane e colto perse l'amore per una donna allorquando la senti dire "pollìne" invece di "pòlline"... insomma, quella donna, in un sol colpo, perse tutto... hi, hi, hi...

come potrò capacitarmi di averti perso per un accento?
.......mi rassegnerò...... è chiaro che non eravamo anime gemelle.... troppo lontane le nostre priorità.................
 
O

Old chensamurai

Guest

come potrò capacitarmi di averti perso per un accento?
.......mi rassegnerò...... è chiaro che non eravamo anime gemelle.... troppo lontane le nostre priorità.................
… per un accento?... e ti sembra poco?... per noi, intendo noi che conosciamo la grammatica, sono cose importanti e assai pragmatiche… molto pragmatiche… drammaticamente pragmatiche… ti racconto una storia… stai attenta… e cerca di capire… eccote-la: Il monaco Martino non fu eletto priore per aver sbagliato a mettere un punto! Senti un po' come andò la cosa: un giorno Martino fu incaricato di copiare l'iscrizione che era sulla porta del convento e che in latino suonava così:
porta patens esto, nulli claudatur honesto
cioè: la porta aperta sia, a nessuna persona onesta si chiuda.
Che fece il monaco Martino?... fece come avresti fatto tu, zuccona, che trascuri gli accenti, le virgole e i punti: nel trascrivere, infatti, mise, per ignoranza, un punto dopo "nulli”:
porta patens est nulli. Claudatur honesto
cioè: la porta aperta sia a nessuno. Si chiuda in faccia alla persona onesta.
Per questo errore di punteggiatura Martino non fu nominato priore, perse cioè la cappa, il mantello con cappuccio che indossano i priori…

… non sarai mai… priora… hi, hi, hi… questa è cosa certa... hi, hi, hi...

 

Grande82

Utente di lunga data
… per un accento?... e ti sembra poco?... per noi, intendo noi che conosciamo la grammatica, sono cose importanti e assai pragmatiche… molto pragmatiche… drammaticamente pragmatiche… ti racconto una storia… stai attenta… e cerca di capire… eccote-la: Il monaco Martino non fu eletto priore per aver sbagliato a mettere un punto! Senti un po' come andò la cosa: un giorno Martino fu incaricato di copiare l'iscrizione che era sulla porta del convento e che in latino suonava così:
porta patens esto, nulli claudatur honesto

cioè: la porta aperta sia, a nessuna persona onesta si chiuda.
Che fece il monaco Martino?... fece come avresti fatto tu, zuccona, che trascuri gli accenti, le virgole e i punti: nel trascrivere, infatti, mise, per ignoranza, un punto dopo "nulli”:
porta patens est nulli. Claudatur honesto

cioè: la porta aperta sia a nessuno. Si chiuda in faccia alla persona onesta.
Per questo errore di punteggiatura Martino non fu nominato priore, perse cioè la cappa, il mantello con cappuccio che indossano i priori…

… non sarai mai… priora… hi, hi, hi… questa è cosa certa... hi, hi, hi...
.......mannaggia!
Ma oltre al punto in più aveva anche una virgola e una lettera in meno, mi pare...... ah, povero Martino......vuol dire che il Signore aveva altri progetti per lui.... forse insegnare alle giovani menti il valore della punteggiatura.....
 

Bruja

Utente di lunga data
Grande82

E adesso ringrazia che la lingua parlata quotidianamente nel tuo Paese non sia il latino, quindi non sentirti terrorizzata dai punti !!!

Sia chiaro Chen ed i suoi adepti sostanzialmente hanno ragione, ma è anche vero che spesso la velocità e la correntezza del digitare fanno saltare l'obbligo del maiuscolo per accentare in modo esatto.
A volte dipende anche dal tempo che si ha e dal numero di post che si scrivono.
Se si scrive un post ogni tre giorni magari si ha il tempo di curarlo nei particolari.
Insomma, io vedo continuamente condizionali improponibili e congiuntivi latitanti, ma dove possibile lascio correre, memore di quella frase, sempre valida, del maestro della diplomazia: "Surtout pas trop de zèle"!
Bruja
 

Grande82

Utente di lunga data
E adesso ringrazia che la lingua parlata quotidianamente nel tuo Paese non sia il latino, quindi non sentirti terrorizzata dai punti !!!

Sia chiaro Chen ed i suoi adepti sostanzialmente hanno ragione, ma è anche vero che spesso la velocità e la correntezza del digitare fanno saltare l'obbligo del maiuscolo per accentare in modo esatto.
A volte dipende anche dal tempo che si ha e dal numero di post che si scrivono.
Se si scrive un post ogni tre giorni magari si ha il tempo di curarlo nei particolari.
Insomma, io vedo continuamente condizionali improponibili e congiuntivi latitanti, ma dove possibile lascio correre, memore di quella frase, sempre valida, del maestro della diplomazia: "Surtout pas trop de zèle"!
Bruja

 
O

Old chensamurai

Guest
E adesso ringrazia che la lingua parlata quotidianamente nel tuo Paese non sia il latino, quindi non sentirti terrorizzata dai punti !!!

Sia chiaro Chen ed i suoi adepti sostanzialmente hanno ragione, ma è anche vero che spesso la velocità e la correntezza del digitare fanno saltare l'obbligo del maiuscolo per accentare in modo esatto.
A volte dipende anche dal tempo che si ha e dal numero di post che si scrivono.
Se si scrive un post ogni tre giorni magari si ha il tempo di curarlo nei particolari.
Insomma, io vedo continuamente condizionali improponibili e congiuntivi latitanti, ma dove possibile lascio correre, memore di quella frase, sempre valida, del maestro della diplomazia: "Surtout pas trop de zèle"!
Bruja
... hi, hi, hi... o dio mio... ora, mi sei diventata giustificazionista?... tu, aristotelica, che dai sostegno a simili brutture?... per giunta, anche volendo soprassedere agli strafalcioni, rimane il fatto dell'assoluto ni-ente del contenuto... etereo come l'etere... hi, hi, hi... vedi, amica mia, anche tu commetti numerosi errori sintattici e grammaticali ma, diamine, il contenuto di quel che scrivi trabocca e scardina qualunque argine grammaticale gli si voglia opporre... capisci?... io ti leggo, vedo l'errore, ma diventa insignificante all'ombra del contenuto... qui, se vai a leggere quel che scrive l'amichetta... hi, hi, hi... ci sono solo ombre... queste sì, insignificanti... e allora, ecco che la forma, l'aspetto formal-grammatical-sintattico, "spara" come una macchia di caffè su un abito da sposa... hi, hi, hi... insomma, tutto si può perdonare, ma solamente all'intelligenza... suvvia...
 

Nobody

Utente di lunga data
… per un accento?... e ti sembra poco?... per noi, intendo noi che conosciamo la grammatica, sono cose importanti e assai pragmatiche… molto pragmatiche… drammaticamente pragmatiche… ti racconto una storia… stai attenta… e cerca di capire… eccote-la: Il monaco Martino non fu eletto priore per aver sbagliato a mettere un punto! Senti un po' come andò la cosa: un giorno Martino fu incaricato di copiare l'iscrizione che era sulla porta del convento e che in latino suonava così:
porta patens esto, nulli claudatur honesto

cioè: la porta aperta sia, a nessuna persona onesta si chiuda.
Che fece il monaco Martino?... fece come avresti fatto tu, zuccona, che trascuri gli accenti, le virgole e i punti: nel trascrivere, infatti, mise, per ignoranza, un punto dopo "nulli”:
porta patens est nulli. Claudatur honesto

cioè: la porta aperta sia a nessuno. Si chiuda in faccia alla persona onesta.
Per questo errore di punteggiatura Martino non fu nominato priore, perse cioè la cappa, il mantello con cappuccio che indossano i priori…

… non sarai mai… priora… hi, hi, hi… questa è cosa certa... hi, hi, hi...
Un punto secoli fa, fu ancora più importante.
"In verità ti dico. Oggi sarai con me in Paradiso."
"In verità ti dico oggi. Sarai con me in Paradiso."

Da qui una nota disputa teologica medievale sul destino dell'anima dopo la morte. Subito in cielo, o in paziente attesa del giorno del giudizio?

p.s.: Chen...prendi esempio dal Maestro. Perdonaci, perchè non sappiamo quel che scriviamo
 

Grande82

Utente di lunga data
... hi, hi, hi... o dio mio... ora, mi sei diventata giustificazionista?... tu, aristotelica, che dai sostegno a simili brutture?... per giunta, anche volendo soprassedere agli strafalcioni, rimane il fatto dell'assoluto ni-ente del contenuto... etereo come l'etere... hi, hi, hi... vedi, amica mia, anche tu commetti numerosi errori sintattici e grammaticali ma, diamine, il contenuto di quel che scrivi trabocca e scardina qualunque argine grammaticale gli si voglia opporre... capisci?... io ti leggo, vedo l'errore, ma diventa insignificante all'ombra del contenuto... qui, se vai a leggere quel che scrive l'amichetta... hi, hi, hi... ci sono solo ombre... queste sì, insignificanti... e allora, ecco che la forma, l'aspetto formal-grammatical-sintattico, "spara" come una macchia di caffè su un abito da sposa... hi, hi, hi... insomma, tutto si può perdonare, ma solamente all'intelligenza... suvvia...
Mi spiace, ma finchè si scherza, scherzo anche io volentieri, quando intervengono discorsi sull'intelligenza non posso che rispondere a tono. Naturalmente è possibile che la mia intelligenza sia inferiore non solo alla tua, ma a quella comune, eppure non mi sembri nelle condizioni di giudicarlo. Se qualcuno tra coloro che ho cercato di aiutare riterrà di dirmi che le mie parole erano inutili o poco sagge ben venga, ma il pulpito da cui scagli le tue sentenze non mi sembra adatto. Con questo ho detto tutto e non intendo rispondere ulteriormente.
 
O

Old chensamurai

Guest
Un punto secoli fa, fu ancora più importante.
"In verità ti dico. Oggi sarai con me in Paradiso."
"In verità ti dico oggi. Sarai con me in Paradiso."

Da qui una nota disputa teologica medievale sul destino dell'anima dopo la morte. Subito in cielo, o in paziente attesa del giorno del giudizio?

p.s.: Chen...prendi esempio dal Maestro. Perdonaci, perchè non sappiamo quel che scriviamo
... hi, hi, hi... ciao amico mio... sto solo scherzando un po' con la mia amica "Grande"... sono riuscito a farla incazzare... hi, hi, hi... come stai?
 
O

Old chensamurai

Guest
Mi spiace, ma finchè si scherza, scherzo anche io volentieri, quando intervengono discorsi sull'intelligenza non posso che rispondere a tono. Naturalmente è possibile che la mia intelligenza sia inferiore non solo alla tua, ma a quella comune, eppure non mi sembri nelle condizioni di giudicarlo. Se qualcuno tra coloro che ho cercato di aiutare riterrà di dirmi che le mie parole erano inutili o poco sagge ben venga, ma il pulpito da cui scagli le tue sentenze non mi sembra adatto. Con questo ho detto tutto e non intendo rispondere ulteriormente.
... "finché"... semmai... "scherzo anch'io"... eventualmente... hi, hi, hi... e mi fermo qui... alla prima riga... per decoro... per compassione... tesoro... senti, perché te la prendi tanto?... stavo solamente giocherellando un po' con te... possibile che il tuo senso dell'umorismo abbia confini così angusti?... hi, hi, hi...
 

Nobody

Utente di lunga data
... hi, hi, hi... ciao amico mio... sto solo scherzando un po' con la mia amica "Grande"... sono riuscito a farla incazzare... hi, hi, hi... come stai?
Non che qui sul forum ti sia mai dovuto impegnare molto, per riuscire in questo intento coi numerosi interlocutori.

Incasinato, ma vivo.
 
O

Old chensamurai

Guest
... Platone mio santissimo... Plotino mio beato... idea iper-uranica divina... occhio del santo demiurgo, visione dall'auriga, forza del cavallo bianco... per mille deduzioni ed induzioni... per ogni dove... in ogni quando... Essere... Ente... e Metafisica del sillogismo aristotelico... verità della premessa, scagliati sulla conclusione:

...dimmi che sei tu!...
 

Bruja

Utente di lunga data
Grande82

Mi spiace, ma finchè si scherza, scherzo anche io volentieri, quando intervengono discorsi sull'intelligenza non posso che rispondere a tono. Naturalmente è possibile che la mia intelligenza sia inferiore non solo alla tua, ma a quella comune, eppure non mi sembri nelle condizioni di giudicarlo. Se qualcuno tra coloro che ho cercato di aiutare riterrà di dirmi che le mie parole erano inutili o poco sagge ben venga, ma il pulpito da cui scagli le tue sentenze non mi sembra adatto. Con questo ho detto tutto e non intendo rispondere ulteriormente.

Va bene così, chen resta uno scherzoso solone, avevo un amico così, molto colto, molto signore, estremamente dialettico, ma la sua migliore qualità era la leggerezza con cui viveva queste sue doti.... La trovavo la sua qualità più preziosa perchè quel suo essere leggero impartiva la lezione senza che ci si rendesse conto di averla imparata.
Bruja
 

La Lupa

Utente di lunga data
Va bene così, chen resta uno scherzoso solone, avevo un amico così, molto colto, molto signore, estremamente dialettico, ma la sua migliore qualità era la leggerezza con cui viveva queste sue doti.... La trovavo la sua qualità più preziosa perchè quel suo essere leggero impartiva la lezione senza che ci si rendesse conto di averla imparata.
Bruja
Bru, io a volte mi chiedo se io e te frequentiamo lo stesso forum.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top