10 cose che ho capito sul tradimento

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Kid

Utente un corno
Però dai Kid, potresti mettere questa lista...sul mio 3d perchè si tradisce?
QUello è il 3d che mi interessa sul serio eh?
O posso fare io un copia incolla?

Fai pure, ti cedo il copyright. Anzi, molto bello quel thread, complimenti.
 
Ma figuriamoci, XD, le solite seghe mentali delle donne, ma porco mondo: esistono donne il cui scopo della vita è diventare madri, e altre che non si sentono portate eh? MI fai incazzare...
Esempio: Quante volte ho dovuto dire a delle madri: " Suo figlio non è portato per il pianoforte, lo iscriva all'union sportiva, ama lo sport!".
Risposta: " Lei osa dire che mio figlio non ha talento? Lo sport è roba per bovari, io voglio che mio figlio cresca con alta cultura!".
E io: "Ok, ha ragione, sono un pessimo insegnante per suo figlio, prego trovi per lui un altro docente di pianoforte."
E la madre si incazza ancor di più.

Tante donne si sentono gratificate anche solo da un sorriso di un figlio.
Altre no eh?
Come mai Chiara, solo ora, mia moglie si avvede dell'errore immenso che ha compiuto nei miei confronti? Mia figlia ha occupato il mio posto nel mio letto eh?
Ma ora mia figlia, sta fanculizzando a nastro sua madre, della serie: " Ora sono grande, la mia camera è sacra, ecc..ecc.."
Mia moglie dice: " Ecco non le servo più!" e fatalità si accorge che ci sono anch'io, ma guarda eh?
mah.
per quanto mi riguarda non pensavo proprio di essere portata: ero una pseudo modella-indossatrice , vanesia , egocentrica e ambiziosa.
vederla e diventare madre (e donna) è stato un tutt'uno...istinto e amore mi hanno guidata.
 

Amoremio

Utente di lunga data
Grazie del suggerimento. Ma quindi, riflessione: è colpa mia che non ho avuto sufficiente fantasia...? come dire, sarebbe stato meglio se avessi di fatto piu la porca. Che palle però, vederla così...doversi inventare sempre qualcosa per dire "oh, guarda da questa parte!" ... come se lui fosse un troglodita - e probabilmente lo è - che ha bisogno continuamente di essere stimolato. Ma voi uomini siete davvero così? Io non so come funzioni dopo tanti e tanti anni in una coppia ma se io con lui devo essere questa...io non sono questa. Non ho questo carattere, nè autostima sufficiente per arrotolarmi come una panterona tra le lenzuola. Anzi, in genere mi viene da ridere, solo se ci penso! Ho un rapporto complicato con me stessa, specie dopo quello che è successo. Mi immagino sta tipa dell'est che gli sgranfia la schiena e gli grida parolone da porca mentre lo fanno. E io mi sento una nullità.
La fantasia, c'è stata...Risvegliarla? Magari... se non fosse che ho questa difficoltà ad esprimermi o prendere l'iniziativa. Specie ora che non appena mi sfiora piango. E anche lui fa fatica a farmi capire cosa gli piace. Bah....non mi rimane che praticare l'astinenza, almeno gli creo un pò d'attesa :rotfl:
questa mia risposta non è destinata a te, perchè la sostanza credo tu l'abbia già capita

se il tradito vuole ricostruire (e non solo "vincere" sull'altro) e rifondare un rapporto duraturo DEVE rimanere sè stesso
questo non significa lasciare tutto inalterato: smussare spigoli non essenziali o evitare errori riconosciuti è sempre utile, per il rapporto ma soprattutto per sè stessi

ma recitare un ruolo invece di essere ciò che si è (amandosi per quel che si è) è sempre un errore
la recita non regge sul lungo periodo
e non vale mai la pena di vivere una vita non propria
e se davvero la recita reggesse, di che ampiezza di disamore per il suo vero sè stesso dovrebbe ritenersi affetto il recitante?

non è una questione legata esclusivamente ai rapporti sentimentali
ne abbiamo esempi anche qui dentro
 

Kid

Utente un corno
Infatti non lo hai detto, ma si evince da tutto il ragionamento portato avanti.
Il fatto è che si tende a fare discorsi generalisti sui figli. Generalisti, qualunquisti e fuorviati nella migliore delle ipotesi dall'amore che proviamo per loro e nella peggiore dai modelli che ci autoimpostiamo .

Purtroppo quello che noi pensiamo come atto d'amore spesso è la nostra smania di protagonismo.
NOI aspiriamo ad essere dei modelli per i nostri figli: NOI aspiriamo ad insegnare loro i migliori valori.
Vorremmo che ci vedessero come la perfezione.
Abbiamo paura del loro giudizio.

Qui nel forum l'unico che si è espresso in modo realistico sul rapporto con la propria prole è il Conte. Quanto scrive riguardo l'egoismo e il cinismo dei bambini è di una verità disarmante. Ma nessuno vuole ammettere che i bambini siano egoisti, perchè nel pensiero comune equivarrebbe ad ammettere che hanno imparato l'egoismo da noi.
Si vabbè...! Un genitore attento non può non notare che dal momento della nascita, il bimbo "studia" i propri genitori per scoprire i limiti e la maniera per ottenere ciò che vuole. Ma quello è l'egoismo di cui la natura dota ogni essere vivente per la propria sopravvivenza, è innato. L'egoismo di un traditore ad esempio è tutta un'altra cosa.
 
Si vabbè...! Un genitore attento non può non notare che dal momento della nascita, il bimbo "studia" i propri genitori per scoprire i limiti e la maniera per ottenere ciò che vuole. Ma quello è l'egoismo di cui la natura dota ogni essere vivente per la propria sopravvivenza, è innato. L'egoismo di un traditore ad esempio è tutta un'altra cosa.
I miei genitori non hanno MAI capito un emerita cippa di minchia di me. Eppure i primi segnali forti li diedi a 5 anni con la mia prima fuga da casa. Ergo? La mia salvezza fu sempre a non credere alla loro affermazione di essere i migliori genitori del mondo. Già da bambino rispondevo con ironia: " Si nessuno è come voi!" Eppure se devo essere onesto ho una stima immensa di mio padre: l'uomo che mi ha fornito gli strumenti per cavarmela nella vita. Un eccezionale forgiatore di attrezzi. Ricordo con tenerezza la sua prima figura di merda al mio primo concerto ufficiale. Anzichè essere "gasato" come altri genitori, disse ridendo ad un amico che veniva al concerto..." Ma tu non hai portato la cassa dei pomodori?" e questo rispose imbarazzatissimo: " Mica sono come te che detesti la musica eh?".
 

Amoremio

Utente di lunga data
Infatti non lo hai detto, ma si evince da tutto il ragionamento portato avanti.
Il fatto è che si tende a fare discorsi generalisti sui figli. Generalisti, qualunquisti e fuorviati nella migliore delle ipotesi dall'amore che proviamo per loro e nella peggiore dai modelli che ci autoimpostiamo .

Purtroppo quello che noi pensiamo come atto d'amore spesso è la nostra smania di protagonismo.
NOI aspiriamo ad essere dei modelli per i nostri figli: NOI aspiriamo ad insegnare loro i migliori valori.
Vorremmo che ci vedessero come la perfezione.
Abbiamo paura del loro giudizio.

Qui nel forum l'unico che si è espresso in modo realistico sul rapporto con la propria prole è il Conte. Quanto scrive riguardo l'egoismo e il cinismo dei bambini è di una verità disarmante. Ma nessuno vuole ammettere che i bambini siano egoisti, perchè nel pensiero comune equivarrebbe ad ammettere che hanno imparato l'egoismo da noi.
che si tenda a far discorsi generalisti sui figli in un forum tematico di questo tipo, mi sembra assai sano

fisiologico mi pare anche cercare di trasmettere ciò che di positivo ci riconosciamo, anche evitando la manifestazione innanzi a loro di quelli che ammettiamo come nostri difetti, per evitare di dar loro esempi ritenuti negativi: da qui a dire che aspiriamo ad essere modelli ce ne corre, soprattutto nell'accezione meno positiva di questa locuzione
ancor più ne corre rispetto al voler essere visti come "la perfezione"

come kid ti ha detto nel prosieguo, i figli ci studiano ed è noto a tutti: che lo facciano (anche) per egoismo e per trovare le modalità per aggirare quanto gli viene imposto è solo un aspetto, ma è importante quello che vedono
e fino a una certa età non è egoismo appreso: potremmo chiamarlo utilitarismo intuitivo, forse memoria genetica, esigenza di crescita o in molti altri modi
dopo una certa età, invece, insieme alle peculiarità caratteriali, conta l'esempio

forse quell'egoismo di cui parli ai tuoi figli lo hai insegnato tu
forse lo vedi perchè lo temi o temi sia eccessivo
un po' di egoismo, comunque, non troppissimo, io ai miei figli lo auguro pure

PQM di alcuni post meno generalisti qui formulati dal modello genitoriale da te citato, che come noto leggo solo quando quotato da altri e solo se non mi fermo in tempo (quindi ne ho certamente una visione parziale) conservo sensazioni raccapriccianti
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
che si tenda a far discorsi generalisti sui figli in un forum tematico di questo tipo, mi sembra assai sano

fisiologico mi pare anche cercare di trasmettere ciò che di positivo ci riconosciamo, anche evitando la manifestazione innanzi a loro di quelli che ammettiamo come nostri difetti, per evitare di dar loro esempi ritenuti negativi: da qui a dire che aspiriamo ad essere modelli ce ne corre, soprattutto nell'accezione meno positiva di questa locuzione
ancor più ne corre rispetto al voler essere visti come "la perfezione"

come kid ti ha detto nel prosieguo, i figli ci studiano ed è noto a tutti: che lo facciano (anche) per egoismo e per trovare le modalità per aggirare quanto gli viene imposto è solo un aspetto, ma è importante quello che vedono
e fino a una certa età non è egoismo appreso: potremmo chiamarlo utilitarismo intuitivo, forse memoria genetica, esigenza di crescita o in molti altri modi
dopo una certa età, invece, insieme alle peculiarità caratteriali, conta l'esempio

forse quell'egoismo di cui parli ai tuoi figli lo hai insegnato tu
forse lo vedi perchè lo temi o temi sia eccessivo

un po' di egoismo, comunque, non troppissimo, io ai miei figli lo auguro pure

PQM di alcuni post meno generalisti qui formulati dal modello genitoriale da te citato, che come noto leggo solo quando quotato da altri e solo se non mi fermo in tempo (quindi ne ho certamente una visione parziale) conservo sensazioni raccapriccianti
Io parlo di quello che (non) ho imparato io come figlia.
Se certi comportamenti delle persone trovassero spiegazione nell'esempio dato dai genitori allora non si spiegherebbero certi comportamenti diffusi come il tradimento del partner.
Qualcuno ci insegnò a tradire?
 
Io parlo di quello che (non) ho imparato io come figlia.
Se certi comportamenti delle persone trovassero spiegazione nell'esempio dato dai genitori allora non si spiegherebbero certi comportamenti diffusi come il tradimento del partner.
Qualcuno ci insegnò a tradire?
Si...il nonno libertino.:carneval:
 

Amoremio

Utente di lunga data
Io parlo di quello che (non) ho imparato io come figlia.
Se certi comportamenti delle persone trovassero spiegazione nell'esempio dato dai genitori allora non si spiegherebbero certi comportamenti diffusi come il tradimento del partner.
Qualcuno ci insegnò a tradire?
spesso è proprio così
magari inconsapevolmente e spesso in ambiti che nulla hanno a che vedere con la sfera erotica
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
spesso è proprio così
magari inconsapevolmente e spesso in ambiti che nulla hanno a che vedere con la sfera erotica
E' vero! Anzi c'è da aggiungere che è più facile tradire che non tradire per le persone, ma questo è un segno di minor intelligenza, cioè un minor distacco da alcuni bisogni considerati bassi...mentre per le persone più intelligenti vale più la stima di se stessi.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
E' vero! Anzi c'è da aggiungere che è più facile tradire che non tradire per le persone, ma questo è un segno di minor intelligenza, cioè un minor distacco da alcuni bisogni considerati bassi...mentre per le persone più intelligenti vale più la stima di se stessi.
Voi traditi vi sovrasimate, mi sa....:cool:
 

Sabina

Utente di lunga data
E' vero! Anzi c'è da aggiungere che è più facile tradire che non tradire per le persone, ma questo è un segno di minor intelligenza, cioè un minor distacco da alcuni bisogni considerati bassi...mentre per le persone più intelligenti vale più la stima di se stessi.
Sarebbe tutto più semplice se fosse così... è solo un tuo meccanismo di difesa purtroppo :(
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
No no, le statistiche parlano chiaro, i traditori sono più stupidi delle persone che non tradiscono, non dei traditi, perchè un tradito può essere stato a sua volta un traditore nella vita. Quindi tiratevi giù il morale, siete più stupidi, magari non in senso assoluto, ma di persone che sapete non avere mai tradito di certo (magari i vostri stessi genitori, che brutto saperlo).
Auguri stupidi.
 
No no, le statistiche parlano chiaro, i traditori sono più stupidi delle persone che non tradiscono, non dei traditi, perchè un tradito può essere stato a sua volta un traditore nella vita. Quindi tiratevi giù il morale, siete più stupidi, magari non in senso assoluto, ma di persone che sapete non avere mai tradito di certo (magari i vostri stessi genitori, che brutto saperlo).
Auguri stupidi.
Ok ora siamo stupidi, e ce la spassiamo.
Un giorno verremmo traditi e diventeremo finalmente anche noi intelligenti.
Intanto sguazziamo beati nel nostro lussurioso stupidario eh?

Contesssaaaaaaaaaaa....
Sema, tupida, cretina....
Ti dedico questa...

http://www.youtube.com/watch?v=KHju6RQxVX8&feature=fvst
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
No conte, se un gionro verreste traditi rimarreste stupidi, non sono i traditi più intelligenti, sono quelli che non tradiscono che sono più intelligenti e non me lo sto inventando, sono studi che sono stati condotti...la statistica non è una opinione, sono fatti!
 

Anna A

Utente di lunga data
No conte, se un gionro verreste traditi rimarreste stupidi, non sono i traditi più intelligenti, sono quelli che non tradiscono che sono più intelligenti e non me lo sto inventando, sono studi che sono stati condotti...la statistica non è una opinione, sono fatti!

non è mai un caso, anche se può sembrare il contrario..se uno tradisce e l'altro subisce...
 

MK

Utente di lunga data
Io parlo di quello che (non) ho imparato io come figlia.
Se certi comportamenti delle persone trovassero spiegazione nell'esempio dato dai genitori allora non si spiegherebbero certi comportamenti diffusi come il tradimento del partner.
Qualcuno ci insegnò a tradire?
Qualcuno ci insegnò che l'amore non esiste. Anche se vive dentro lo stesso matrimonio da secoli...
 
Qualcuno ci insegnò che l'amore non esiste. Anche se vive dentro lo stesso matrimonio da secoli...
EHm...ahahahahahaahaha...lasciamo perdere...:D:D:D:D
Abbiamo già dato alla causa eh? MK? :D:D:D:D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top