96,99,92

Brunetta

Utente di lunga data
Sono d'accordo, aggiungo che per me vale anche per trans o giovani ragazzi.
Rispetto la libertà di tutti, chiaramente e, quindi, non punirei le persone che esercitano la prostituzione, né che ne fanno uso, ma a volte è una libertà viziata da mancanze di alternative e, comunque, non è una cosa di cui approfitterei per un mio scrupolo personale.
Quindi non ho ragione per volere che entri nel circuito del denaro versato allo stato.
Sinceramente a me ha infastidito anche l'eccessiva liberalizzazione del gioco d'azzardo per fare cassa.
La liberalizzazione del gioco d’azzardo è avvenuta per riduzione del danno. Internet consente scambi di denaro e scommesse all’estero.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
ma come mai si ricorre al giudizio solo quando si deve dire che non si giudica? e poi soprattutto cosa c’è di male ad esprimer un giudizio negativo o positivo su quello che si ritiene giudicabile?
Non c’è nulla di male, lo faccio anvh’io
Non in questo caso. Tutto qui
 

Marjanna

Utente di lunga data
I bambini (ma poi anche i ludopatici da adulti) attribuiscono al gioco d’azzardo il segno della benevolenza o malevolenza della natura/dio/ fortuna e perdere è un’esperienza molto frustrante, non rappresenta solo la sconfitta in un gioco.
È lo stesso meccanismo di Babbo Natale (o Santa Lucia o equivalente) è la rassicurazione per la mente bambina che non sarà abbandonata.
ma pure il monopoli è patologico? :oops: o_O
sinceramente non lo avevo mai visto come gioco d’azzardo, ma come un esercizio per impare a fare piccole operazioni, qualcosa a cui seguire la mamma ti iniziava a dare le 1000 lire e ti mandava a comprare il latte, poi qualcosa in più e dovevi riportare il resto

riguardo al perdere, qualche bambino se perdeva la prendeva a male, io no sinceramente... a giro si poteva vincere o perdere, erano giochi di gruppo
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Mi metto in mezzo, mi piace troppo la pesca.
Rilascio al laghetto (camole o mais, pesca carpe, cavedani e trote), spigole e orate a mare le mangiamo (bigattino/pastura pane e formaggio/tremolina)
Io da piccola andavo con mio babbo a pesca
Lui pescava ed io giocavo, ma mi annoiavo perché dovevo stare zitta (che poi i pesci sono sordi quindi era una stronzata che si spaventavano)
Un giorno ho rischiato di finire dentro al lago, poi sono stata assalita dalle formiche
Non ci sono più andata 🫣
 

Brunetta

Utente di lunga data
ma pure il monopoli è patologico? :oops: o_O
sinceramente non lo avevo mai visto come gioco d’azzardo, ma come un esercizio per impare a fare piccole operazioni, qualcosa a cui seguire la mamma ti iniziava a dare le 1000 lire e ti mandava a comprare il latte, poi qualcosa in più e dovevi riportare il resto

riguardo al perdere, qualche bambino se perdeva la prendeva a male, io no sinceramente... a giro si poteva vincere o perdere, erano giochi di gruppo
Dipende dalla età e dalla maturità che può essere anche superiore o inferiore all’età anagrafica.
L’azzardo consiste nel tiro dei dadi che può portare a guadagni o perdite.
Il Monopoli è molto difficile perché bisogna considerare più variabili.
Inoltre il meccanismo e lo scopo del gioco e proprio creare un impero immobiliare. È una simulazione liberista. E come nel liberismo c’è chi si arricchisce e chi finisce in rovina.
Bisogna avere la maturità per separare nettamente la realtà del gioco, dal realtà vera.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io da piccola andavo con mio babbo a pesca
Lui pescava ed io giocavo, ma mi annoiavo perché dovevo stare zitta (che poi i pesci sono sordi quindi era una stronzata che si spaventavano)
Un giorno ho rischiato di finire dentro al lago, poi sono stata assalita dalle formiche
Non ci sono più andata 🫣
Io una volta. Ma rimettevo i pesci in acqua per farli respirare.
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Dipende dalla età e dalla maturità che può essere anche superiore o inferiore all’età anagrafica.
L’azzardo consiste nel tiro dei dadi che può portare a guadagni o perdite.
Il Monopoli è molto difficile perché bisogna considerare più variabili.
Inoltre il meccanismo e lo scopo del gioco e proprio creare un impero immobiliare. È una simulazione liberista. E come nel liberismo c’è chi si arricchisce e chi finisce in rovina.
Bisogna avere la maturità per separare nettamente la realtà del gioco, dal realtà vera.
Ho passato decine di pomeriggi dalla terza elementare in poi a giocare a monopoli, io e i miei amici senza nessun adulto che ci spiegasse. Dici che è per quello che ora vedo liberismo ovunque, anche nel mercato delle relazioni?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho passato decine di pomeriggi dalla terza elementare in poi a giocare a monopoli, io e i miei amici senza nessun adulto che ci spiegasse. Dici che è per quello che ora vedo liberismo ovunque, anche nel mercato delle relazioni?
😂 può essere.
L’esperienza personale è sempre interessante, ma non è l’esperienza di tutti.
Invece gli studi e l’esperienza con centinaia di soggetti, nel caso specifico bambini, spiega che ci sono modalità diverse di interpretare i giochi.
 

danny

Utente di lunga data
io ho comprato -anni prima del covid, non mi ricordo di preciso però dopo il covid sai che tutto è aumentato- le camole del miele e quelle della farina,
una scatolina piccola (bella piena) mi pare fosse sui 2,50 euro per quelle del miele, 2 euro per quelle della farina.
è per quello che poi mi son tenuta le larve della farina e le ho fatto riprodurre, comprarle costava troppo (le ho prese per gli uccelli, per le mangiatoie).
i bigattini so che costano meno, ma non fanno bene agli uccellini.

ma peschi per mangiare o per rilascio?
Mangiare, ma non pesco più da anni. Mio padre continua invece.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Dipende dalla età e dalla maturità che può essere anche superiore o inferiore all’età anagrafica.
L’azzardo consiste nel tiro dei dadi che può portare a guadagni o perdite.
Il Monopoli è molto difficile perché bisogna considerare più variabili.
Inoltre il meccanismo e lo scopo del gioco e proprio creare un impero immobiliare. È una simulazione liberista. E come nel liberismo c’è chi si arricchisce e chi finisce in rovina.
Bisogna avere la maturità per separare nettamente la realtà del gioco, dal realtà vera.
Infatti andava a culo, in base a dove capitavi nei primi giri. Però a volte con le piccole proprietà, facevi più soldi perchè era più facile i pedoni ci cadessero. Io puntavo sui rossi e gli arancioni. Costavano meno le case e arrivavi prima a mettere alberghi, gli altri iniziavano a pagarti e bloccavi edificazioni anche se avevano i verdi ad esempio.
Però ricordo che alcuni bambini erano bravi a corromperti, a chiedere sconti o chiedere qualche proprietà venisse loro regalata perchè non avevano niente. Provavano a far leva con la pena.
Io a volte cedevo, perchè altrimenti il gioco sarebbe finito a breve. Mi ricordo una volta con una bimba che quasi si era messa a piangere, e praticamente avevo vinto. Cosi le avevo passato alcune proprietà, regalate. E questa bambina aveva iniziato a dire che stava vincendo.
Più che altro si potevano vedere le personalità Brunetta.

 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
😂 può essere.
L’esperienza personale è sempre interessante, ma non è l’esperienza di tutti.
Invece gli studi e l’esperienza con centinaia di soggetti, nel caso specifico bambini, spiega che ci sono modalità diverse di interpretare i giochi.
Anche perchè la sostanza del liberismo è che piove sul bagnato, per cui effettivamente chi nasce paraculato resta paraculato e prende tutto, mentre agli altri nisba, invece nel monopoli si parte tutti da una base più o meno uguale di opportunità e il tutto si evolve secondo il caso (il lancio dei dadi), che nel lungo periodo vuol dire che più o meno hanno tutti le stesse possibilità, mentre emerge chi ha il fiuto per gli "affari"
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Infatti andava a culo, in base a dove capitavi nei primi giri. Però a volte con le piccole proprietà, facevi più soldi perchè era più facile i pedoni ci cadessero. Io puntavo sui rossi e gli arancioni. Costavano meno le case e arrivavi prima a mettere alberghi, gli altri iniziavano a pagarti e bloccavi edificazioni anche se avevano i verdi ad esempio.
Però ricordo che alcuni bambini erano bravi a corromperti, a chiedere sconti o chiedere qualche proprietà venisse loro regalata perchè non avevano niente. Provavano a far leva con la pena.
Io a volte cedevo, perchè altrimenti il gioco sarebbe finito a breve. Mi ricordo una volta con una bimba che quasi si era messa a piangere, e praticamente avevo vinto. Cosi le avevo passato alcune proprietà, regalate. E questa bambina aveva iniziato a dire che stava vincendo.
Più che altro si potevano vedere le personalità Brunetta.

Che poi il trucco sono gli arancioni e i rossi, se prendi quell'angolo hai la vittoria in tasca
 

danny

Utente di lunga data
Il ragionamento di Brunetta che io comprendo benissimo e condivido e’ più ampio e più profondo.
Non si tratta di gusti personali, bensì del fatto che la donna, per ottenere una vita dignitosa, debba vendere l’utilizzo del suo corpo a terzi perché diversamente non potrebbe avere una vita dignitosa.
Poi se si pensa che regolarizzando allora sia la donna a decidere se fare o meno la puttana a me pare invece si preferisca voltare la faccia dall’altra parte per non vedere che alla fine non ci siamo evoluti nemmeno un po’.
Vero che tante donne non sono vittime di racket come tante donne soprattuto nell’est asiatico hanno nella propria cultura che vendere sesso è normale per mantenere la famiglia.
Tuttavia, tutto questo per quanto alcune persone pensino che regolarizzando giuridicamente la figura della prostituzione sarebbe più tutelante per le meretrici io posso affermare il contrario perché nelle mie esperienze di Vita ho assistito comunque a soprusi fisici nei confronti delle stesse e non vi sono controlli sanitari di alcun tipo Svizzera compresa ed anche qui permane lo sfruttamento soprattutto dai proprietari delle loro case.
Anche nei paesi dove vige la maggior tutela, come la Svizzera e l’Austria.
Regolarizzare significa semplicemente come dicevo altrove incassare più entrate.
Nientaltro.
Ad ogni modo l’illegalita‘ ci sarà comunque, perche prendi ad esempio il fumo da sigaretta, assolutamente legale vivo e vegeto come vivo e vegeto e’ la vendita di sigarette di contrabbando.
Ma soprattutto qui nella nostra italietta, fare la puttana (non su OF) ma proprio quella vera, ti rende cittadina di serie b se non c e quindi per non farlo sapere, magari ai genitori, lo si farà di nascosto.
Se però si pensa che regolarizzare ci renda tutti più bravi e belli allora ok.
Ma a sto punto essendo regolarizzato mogli e mariti non prendetevela più se il vostro coniuge compra sesso.
Di fatto ha solo comprato una consulenza.
Di fatto si propone un approdo per chi è ai margini, una via d'uscita.
Ci sono diverse forme di prostituzione.
Una compagna di scuola di mia figlia era figlia di una escort, nipote di una prostituta e destinata alla stessa professione. Benestanti, hanno un tenore di vita che noi ci sogniamo ed è tutto alla luce del sole.In questi casi come in quello della mia amica a 300 euro a botta abbiamo un guadagno mensile in nero pari ad almeno 10.000 euro. A salire. Totalmente in nero.
Chi di voi può avvicinarsi a questi livelli ovviamente può pensare che possa essere comune disporre di cifre simili, ma da parte mia ti dico che manco gli spacciatori vedono tutti questi soldi.
Poi ci sono quelle bruttarelle, di mezza età. Una conoscente di mia moglie guadagna più di mia moglie. Sta bene, ha i suoi clienti fissi da anni, sta sulla cinquantina, riceve in casa di fronte a me ed è pienamente inserita nel contesto di quartiere.
Poi c'è una nostra conoscente straniera, sessantenne, che è brutta come la fame ma arrotonda facendo marchette in spiaggia a gente decisamente più giovane. E si porta a casa in nero in un giorno più di quel che mi faccio in una settimana.

Poi abbiamo le tossiche. Ragazzette che vengono via con niente, giovanissime, lo fanno per comprarsi droga, ma spesso manco si lavano, dormono in tenda, puzzano, e nella loro bellezza residua mostrano la tragedia in cui sono piombate. Qualcuna resta incinta e puoi immaginare la fine del bambino.

Poi quelle sotto mafia. Hanno il protettore, non sono indipendenti, i soldi in nero vanno in gran parte alla struttura mafiosa. E sono tanti tanti soldi che finanziano organizzazioni criminali.

Sotto abbiamo i cinesi con i centri massaggi. Alla luce del sole. Se contratti non ti limiti all'happy ending.

Questo è il panorama.
Di soldi ne girano tanti

A me va benissimo che sia tutto in nero, però non mi si rompa più il caxxo su scontrini, evasione fiscale e pagamento biglietti del tram.
Voglio evadere anche io perché mi sono rotto il cazzo di non godere di servizi e pagare tasse inutilmente in una società in cui ognuno fa il cazzo che vuole, ma che si dichiara attenta alla morale andando ugualmente a puttane.
Personalmente sarei per l'abolizione totale di sanità e pensioni a partire da domani.
Tasse al 10% per tutti, privati e imprese, e i vecchi senza reddito se li mantengono i figli o si vendono la casa.
Forse a quel punto arriviamo a svegliarci senza fare pagare tutto ai nostri figli.
O forse finalmente capiamo che la nostra etica è solo una facciata di perbenismo.
 
Ultima modifica:

Marjanna

Utente di lunga data
Che poi il trucco sono gli arancioni e i rossi, se prendi quell'angolo hai la vittoria in tasca
non è che ci volesse molto... però appunto come hai scritto tu si giocava e basta.
e i giochi erano tantissimi, da quelli inventati, a quelli in scatola, ad altri ancora tipo nascondino, specie nelle sere d'estate eravamo una flotta a giocare di età anche diverse... la cosa che mi ricordo di quel periodo sono le lucciole, era pieno di lucciole intorno a noi, e di giorno farfalle...
mi ricordo i suoni dei prati di allora.
 

danny

Utente di lunga data
non è che ci volesse molto... però appunto come hai scritto tu si giocava e basta.
e i giochi erano tantissimi, da quelli inventati, a quelli in scatola, ad altri ancora tipo nascondino, specie nelle sere d'estate eravamo una flotta a giocare di età anche diverse... la cosa che mi ricordo di quel periodo sono le lucciole, era pieno di lucciole intorno a noi, e di giorno farfalle...
mi ricordo i suoni dei prati di allora.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Potresti sorprenderti a scoprire che qualche loro amica lo ha fatto.
Credimi, meglio non indagare.
I pompini venduti nei bagni non sono un fatto raro.
Casso ma solo a scuola da me erano tutte badesse?
 

hammer

Utente di lunga data
Ok, questo mi è comprensibile. Se il ragazzo ha fatto degli studi particolari e non riesce a inserirsi nel suo campo di attività, comprendo. è frustrante.
Non c'è bisogno di avere un'esperienza diretta, comunque. Ci arrivo ;)
Non ne ho mai dubitato. Scusa se ti ho dato un impressione sbagliata.
 

danny

Utente di lunga data
Casso ma solo a scuola da me erano tutte badesse?
E vabbè... Ti assicuro che è meglio.
Penso sia deprimente il mercimonio.
Come lo sono per me OnlyFans, Calippo Tour e mascherature simili di compravendita del proprio corpo.
Sono per la libertà altrui, per una questione di principio, ma malgrado ciò anche per questa questione mi sono rotto il cazzo di vedere la figa quotata in borsa.
Che due palle.
Non è più divertente.
 

hammer

Utente di lunga data
Anche perchè la sostanza del liberismo è che piove sul bagnato, per cui effettivamente chi nasce paraculato resta paraculato e prende tutto, mentre agli altri nisba, invece nel monopoli si parte tutti da una base più o meno uguale di opportunità e il tutto si evolve secondo il caso (il lancio dei dadi), che nel lungo periodo vuol dire che più o meno hanno tutti le stesse possibilità, mentre emerge chi ha il fiuto per gli "affari"
Differenza tra liberismo e liberalismo. Differenza tra essere liberisti e liberali.

------------------ Fonte A.I.
Liberismo è una dottrina economica che sostiene il libero mercato e la minima interferenza dello Stato nell'economia.
Liberalismo è una filosofia politica che promuove la libertà individuale, i diritti civili e lo Stato di diritto.
Il liberismo è un aspetto economico del liberalismo, ma quest’ultimo include anche libertà politiche e sociali.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
Top