A cosa serve sposarsi?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Parlando a grandi linee, tu che sei dell'ambiente, mi confermi comunque che le cosa stanno un po' cambiando in tema di mantenimento al coniuge?
sì, ora sono anche le donne che a volte devono l'assegno al marito :p
 

antisquallido

Utente di lunga data
Parlando a grandi linee, tu che sei dell'ambiente, mi confermi comunque che le cosa stanno un po' cambiando in tema di mantenimento al coniuge?
Scusatemi, non ho quotato, la mia domanda era per Antisquallido.
è inutile parlare a grandi linee. il punto è che veramente ogni processo è storia a se.
L'importante è avere un avvocato che faccia solo matrimoniale.
perchè cambia tutto e di continuo
 

Arcibald

Utente di lunga data
Ma tu prova a dirci le tue reali perplessità no?
La tua ragazza ti ha chiesto di sposarla e non sai come fare a dirle di no?
Non sai a che cosa vai incontro?
nono niente di tutto questo, ho 25 e sono libero come l'aria :D
semplicemente, per come la vedo io ora, il matrimonio mi sembra decisamente svantaggioso su vari punti (per me), e volevo avere opinioni di gente magari piu grande che probabilmente ha già passato la convivenza, il matrimonio, il divorzio, e sa di cosa si parla.
tra l'altro io non sono contrario all'impegno in se, se fosse possibile avere dei matrimoni "privati" con contratti privati in un sistema dove lo stato non puo metter becco, lo farei senza problemi.
a me è proprio dare potere allo stato di decidere di me che da fastidio.

tra l'altro conosco piu di una ragazza con idee simili alle mie che la pensa piu o meno come me riguardo a queste cose, non è che ho detto chissà che cosa scandalosa.

avatar cambiato :D
 
nono niente di tutto questo, ho 25 e sono libero come l'aria :D
semplicemente, per come la vedo io ora, il matrimonio mi sembra decisamente svantaggioso su vari punti (per me), e volevo avere opinioni di gente magari piu grande che probabilmente ha già passato la convivenza, il matrimonio, il divorzio, e sa di cosa si parla.
tra l'altro io non sono contrario all'impegno in se, se fosse possibile avere dei matrimoni "privati" con contratti privati in un sistema dove lo stato non puo metter becco, lo farei senza problemi.
a me è proprio dare potere allo stato di decidere di me che da fastidio.

tra l'altro conosco piu di una ragazza con idee simili alle mie che la pensa piu o meno come me riguardo a queste cose, non è che ho detto chissà che cosa scandalosa.

avatar cambiato :D
Grazie Arcibald
Senti ho trovato tutto un capitoletto moooolto interessante
Da l'arte di trattare le donne di Schopenhauer.

Tu sai che i miei maestri sono stati in ordine:
Giovanni Boccaccio, Pietro Aretino, e il divin Marchese
assieme a Schopenhauer, Kiergegaard, Heidegger, Hesse e Junger...

Scrive Schopenhauer oltre alla celebre massima che il matrimonio sia una trappola che la natura ci tende:

Perchè si contrae

Il sesso femminile da quello maschile pretende e si aspetta tutto- ossia tutto ciò che desidera e di cui ha bisogno. mentre da quello femminile il sesso maschile esige in primo luogo ed esplicitamente una sola cosa. Per questo si dovette stabilire la convenzione che il sesso maschile può ottenere da quello femminile quell'unica cosa solo se in cambio si prende cura di tutte le altre, quindi anche dei figli nati dall'unione: su tale convenzione si fonda il benessere dell'intero sesso femminile.
 
nono niente di tutto questo, ho 25 e sono libero come l'aria :D
semplicemente, per come la vedo io ora, il matrimonio mi sembra decisamente svantaggioso su vari punti (per me), e volevo avere opinioni di gente magari piu grande che probabilmente ha già passato la convivenza, il matrimonio, il divorzio, e sa di cosa si parla.
tra l'altro io non sono contrario all'impegno in se, se fosse possibile avere dei matrimoni "privati" con contratti privati in un sistema dove lo stato non puo metter becco, lo farei senza problemi.
a me è proprio dare potere allo stato di decidere di me che da fastidio.

tra l'altro conosco piu di una ragazza con idee simili alle mie che la pensa piu o meno come me riguardo a queste cose, non è che ho detto chissà che cosa scandalosa.

avatar cambiato :D
Matrimoni privati?
SI.

Tutto quello che gli amanti si dicono e promettono in un letto: resta nel letto.
L'anno scorso mi sono sposato ad una donna in questo senso.
Perchè l'ho sposata?
E come facevo a tradirla se non la sposavo?
ma ti pare eh?:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

Nausicaa

sfdcef
Il sesso femminile da quello maschile pretende e si aspetta tutto- ossia tutto ciò che desidera e di cui ha bisogno. mentre da quello femminile il sesso maschile esige in primo luogo ed esplicitamente una sola cosa. Per questo si dovette stabilire la convenzione che il sesso maschile può ottenere da quello femminile quell'unica cosa solo se in cambio si prende cura di tutte le altre, quindi anche dei figli nati dall'unione: su tale convenzione si fonda il benessere dell'intero sesso femminile.

Frequenti cattive compagnie :D
 

Ultimo

Escluso
Che tristezza...... mah! pensavo al mio matrimonio e mi sono rattristito. poi ho pensato ai miei figli ed il groppo si è fermato in gola e non vuole più scendere. Il matrimonio, la chiesa, la gente, la sposa lo sposo, i figli, l'amore, i soldi, i beni comuni e non, conviene non conviene sposarsi. Si è proprio vera la conclusione a cui sono arrivato in questi due anni, la falsità ormai è diventata di moda ed è l'unica maniera di vita a cui dare conto.

Un ragazzo di 25 anni ( e non me ne volere, per le mie parole non sono dirette esclusivamente a te) che si pone certi interrogativi e li espone in un forum di tradimento. Evviva l'amore!!!! ma quello vero però quello dove tu da cretino hai in testa soltanto la persona che ami ( sto ironizzando se non si fosse capito)

Forse sbaglio ma affrontare certi discorsi con un ragazzo di 25 anni che non è sposato e che espone domande in un forum di traditi e traditori non mi sembra la forma migliore per assimilare e migliorarsi. Certo sono sicuro che noi che rispondiamo diamo le risposte che pensiamo, ma che di certo vengono alterate dalla nostra situazione di traditi/traditori. A meno che non si cerchi una consulenza totalmente fiscale. :D Sta faccina che come tutte mi sembra una faccia di cazzo ha una sua motivazione per essere stata messa, ma magari lo spiego un'altra volta.
 

dammi un nome

Utente di lunga data
salve forum,
sono giovane e non sono mai stato sposato, e visto che qui è pieno di gente con esperienze varie riguardo al matrimonio e alla vita di coppia, vorrei la vostra opinione su questa mia domanda, un po provocatoria, ma che mi pongo da molto tempo.
vorrei capire, al giorno d'oggi, esattamente a cosa serve sposarsi, che "vantaggi" da il matrimonio, considerando quanti problemi (economici, ma non solo) porta la separazione e/o il divorzio, che come sappiamo tutti sono decisamente un bel numero.

quali sono i motivi, secondo voi, che dovrebbero spingere una coppia, in cui entrambi lavorano, a sposarsi, piuttosto che convivere e basta? buona parte dei motivi storici (riconoscimento dei figli, tranquillità economica alla donna che una volta stava solo a casa ad accudire la famiglia, "onorabilità" sociale) vengono sempre meno in questa nostra società contemporanea.

Arcibald. a 12 anni avevo le idee chiare, non volevo sposarmi nella maniera piu assoluta.

poi, per accontentare la famiglia, mi sono detta: ma si , almeno mi spaccheranno le balle di meno.


Ho tradito cosi me stessa.

e ho pagato.

a cosa serva quindi mi chiedi ? l unica ragione è forse quella di tutelare il proprio figlio. il resto sono stronzate. non ne sono certa purtroppo, ma certissima.
 
Serve a incastrarsi con l'obbligo della fedeltà.
Serve per poter assumere un titolo: io sono marito di e tu sei moglie di.

Un po' come dire...
Vuoi esercitare la professione di medico? Ok?

Serve la laurea...
 

dammi un nome

Utente di lunga data
Che tristezza...... mah! pensavo al mio matrimonio e mi sono rattristito. poi ho pensato ai miei figli ed il groppo si è fermato in gola e non vuole più scendere. Il matrimonio, la chiesa, la gente, la sposa lo sposo, i figli, l'amore, i soldi, i beni comuni e non, conviene non conviene sposarsi. Si è proprio vera la conclusione a cui sono arrivato in questi due anni, la falsità ormai è diventata di moda ed è l'unica maniera di vita a cui dare conto.

Un ragazzo di 25 anni ( e non me ne volere, per le mie parole non sono dirette esclusivamente a te) che si pone certi interrogativi e li espone in un forum di tradimento. Evviva l'amore!!!! ma quello vero però quello dove tu da cretino hai in testa soltanto la persona che ami ( sto ironizzando se non si fosse capito)

Forse sbaglio ma affrontare certi discorsi con un ragazzo di 25 anni che non è sposato e che espone domande in un forum di traditi e traditori non mi sembra la forma migliore per assimilare e migliorarsi. Certo sono sicuro che noi che rispondiamo diamo le risposte che pensiamo, ma che di certo vengono alterate dalla nostra situazione di traditi/traditori. A meno che non si cerchi una consulenza totalmente fiscale. :D Sta faccina che come tutte mi sembra una faccia di cazzo ha una sua motivazione per essere stata messa, ma magari lo spiego un'altra volta.
Claudio, comunque il nostro amico agirà , come è giusto che sia, in base alla propria volonta del momento e al proprio modo di sentire, non vi sono prediche o discorsi che possano influire. lui ci ha posto questa domanda, e come te un nodo alla gola ho sentito.

ma è cosi, diventare grandi significa essersi strutturati per sopportare anche questo. il matrimonio è un punto di partenza, non di arrivo, e quello che eravamo ieri non lo siamo piu oggi, per camminare insieme ci vuole una capacità che io non ho avuto ( al di là dei torti maggiori o minori). perchè l energia comunque deve eserre sempre NON univoca, e c'è sempre chi da di piu e chi di meno, chi a suo modo e chi nell altro, chi succhia e chi riceve e si alimenta, chi viene succhiato e non ha piu energie. e col tempo tutto questo puo' spezzarsi. certo, è possibile il contrario, ma perchè accada la volontà forte deve essere di entrambi. sempre.
 
Il matrimonio cattolico è un sacramento.
Serve per consacrare gli sposi uniti in una carne sola finchè la morte non li separi.
Sotto l'egida non osi separare l'uomo ciò che Dio unisce, si sancisce un legame che per natura spirituale e religiosa è indissolubile.

Fai tutte le carte che vuoi, ma per santa romana chiesa tu resti sposato.

Se però non ci sono i requisiti di sistema perchè un sacramento sia valido, della serie io l'ho fatto per far contenta mia madre, ma non sono credente: quel sacramento è nullo. E non si è, mai, in realtà stati sposati.

Avete mai pensato comunque perchè quando due decidono di sposarsi anche al comune vanno appesi i nomi per tot giorni?

Il matrimonio è un atto pubblico e non privato.
Difronte alla società civile si dichiara che x e y hanno deciso di diventare moglie di e marito di.

Quello che a me scoccia delle coppie di fatto è che sti signori pretendono di acquisire tutti i diritti derivanti dal matrimonio...scansando bellamente i doveri...

All'Italiana no?
Si entriamo nell'Euro per i vantaggi derivanti da...
I doveri di star dentro certi parametri? Ah pagheranno gli altri no?
 
Claudio, comunque il nostro amico agirà , come è giusto che sia, in base alla propria volonta del momento e al proprio modo di sentire, non vi sono prediche o discorsi che possano influire. lui ci ha posto questa domanda, e come te un nodo alla gola ho sentito.

ma è cosi, diventare grandi significa essersi strutturati per sopportare anche questo. il matrimonio è un punto di partenza, non di arrivo, e quello che eravamo ieri non lo siamo piu oggi, per camminare insieme ci vuole una capacità che io non ho avuto ( al di là dei torti maggiori o minori). perchè l energia comunque deve eserre sempre NON univoca, e c'è sempre chi da di piu e chi di meno, chi a suo modo e chi nell altro, chi succhia e chi riceve e si alimenta, chi viene succhiato e non ha piu energie. e col tempo tutto questo puo' spezzarsi. certo, è possibile il contrario, ma perchè accada la volontà forte deve essere di entrambi. sempre.
A me piace la curiosità di Arcibald...piuttosto di quelli che pensano che il matrimonio sia solo una mega festa, sorrisi e canzoni e 4 bomboniere e poi si ritrovano lì e non sanno nemmeno quello che hanno firmato meglio un giovine che si interroga sul perchè sposarsi...

Del resto ogni società civile ha regolamentato l'unione tra un uomo e una donna e la famiglia, per la garanzia sociale di stabilità. Ne va della riproduzione della specie eh?

Poi un conto è dire non tradisco perchè ci tengo al mio matrimonio
Un conto è dire non tradisco perchè ci tengo a te.
 

sienne

lucida-confusa
A me piace la curiosità di Arcibald...piuttosto di quelli che pensano che il matrimonio sia solo una mega festa, sorrisi e canzoni e 4 bomboniere e poi si ritrovano lì e non sanno nemmeno quello che hanno firmato meglio un giovine che si interroga sul perchè sposarsi...

Del resto ogni società civile ha regolamentato l'unione tra un uomo e una donna e la famiglia, per la garanzia sociale di stabilità. Ne va della riproduzione della specie eh?

Poi un conto è dire non tradisco perchè ci tengo al mio matrimonio
Un conto è dire non tradisco perchè ci tengo a te
.
Ciao Conte

:up::up::up::up:

toccato il nervo!

ti quoto ... visto che non ti posso approvare per il momento ...

sienne
 
Ciao Conte

:up::up::up::up:

toccato il nervo!

ti quoto ... visto che non ti posso approvare per il momento ...

sienne
Allora poco male...ti approvo io...:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

dammi un nome

Utente di lunga data
conte

A me piace la curiosità di Arcibald...piuttosto di quelli che pensano che il matrimonio sia solo una mega festa, sorrisi e canzoni e 4 bomboniere e poi si ritrovano lì e non sanno nemmeno quello che hanno firmato meglio un giovine che si interroga sul perchè sposarsi...

Del resto ogni società civile ha regolamentato l'unione tra un uomo e una donna e la famiglia, per la garanzia sociale di stabilità. Ne va della riproduzione della specie eh?

Poi un conto è dire non tradisco perchè ci tengo al mio matrimonio
Un conto è dire non tradisco perchè ci tengo a te
.


chi afferma di non tradire perchè al proprio matrimonio ( solo ) ci tiene mi fa vomitare.

è una forma di ipocrisia tale, che investe a mio parere tutta la personalità del personaggio che sostiene una scelta del genere. e come tale, la schifo. chiedo scusa se qualcuno si offende,non è mia intenzione, ma sono proprio talebana su certe convinzioni. stessero, coloro, lontani da me, e tutto va bene.
 

dammi un nome

Utente di lunga data
Serve a incastrarsi con l'obbligo della fedeltà.
Serve per poter assumere un titolo: io sono marito di e tu sei moglie di.

Un po' come dire...
Vuoi esercitare la professione di medico? Ok?

Serve la laurea...

almeno per una laurea ti devi fare il culo, e acquisisci conoscenza.

col matrimonio invece serve solo una allegra festa del cazzo e una manciata di denaro buttato..
 

Ultimo

Escluso
Claudio, comunque il nostro amico agirà , come è giusto che sia, in base alla propria volonta del momento e al proprio modo di sentire, non vi sono prediche o discorsi che possano influire. lui ci ha posto questa domanda, e come te un nodo alla gola ho sentito.

ma è cosi, diventare grandi significa essersi strutturati per sopportare anche questo. il matrimonio è un punto di partenza, non di arrivo, e quello che eravamo ieri non lo siamo piu oggi, per camminare insieme ci vuole una capacità che io non ho avuto ( al di là dei torti maggiori o minori). perchè l energia comunque deve eserre sempre NON univoca, e c'è sempre chi da di piu e chi di meno, chi a suo modo e chi nell altro, chi succhia e chi riceve e si alimenta, chi viene succhiato e non ha piu energie. e col tempo tutto questo puo' spezzarsi. certo, è possibile il contrario, ma perchè accada la volontà forte deve essere di entrambi. sempre.

Già. Sono d'accordo su quello che scrivi, ma pensa a tuo figlio o a mio figlio in un contesto del genere, e vediamo se tu o io non dobbiamo sballare di cervello se dovessimo affrontare il discorso che qua si sta affrontando, e affrontandolo lo facciamo da persone come nel mio caso da tradito. Non credo sia giusto comunicare a mio figlio le mie esperienze in merito, posso stargli accanto,( nelle sua vari fasi della vita) ma voglio che lui la sua vita se la viva crescendo lentamente e nella giusta maniera, ( la sua) la crescita che a parere mio può tuttora avere un 25 enne non può essere "aiutata" in un forum come questo. Ma è un mio parere soltanto.
 

Ultimo

Escluso
A me piace la curiosità di Arcibald...piuttosto di quelli che pensano che il matrimonio sia solo una mega festa, sorrisi e canzoni e 4 bomboniere e poi si ritrovano lì e non sanno nemmeno quello che hanno firmato meglio un giovine che si interroga sul perchè sposarsi...

Del resto ogni società civile ha regolamentato l'unione tra un uomo e una donna e la famiglia, per la garanzia sociale di stabilità. Ne va della riproduzione della specie eh?

Poi un conto è dire non tradisco perchè ci tengo al mio matrimonio
Un conto è dire non tradisco perchè ci tengo a te.

Ecco Conte era questo che volevo intendere io. Qua giustamente possiamo consigliargli quello che tu hai scritto.
Io non sono di questo parere, perchè anche se tradito vedo la vita degli esseri umani sotto l'aspetto romantico, quindi amore romantico quindi la mazzata in testa se si viene traditi, quindi il dirsi sono un coglione ad aver capito tardi tutta la situazione, la razionalità non la vedo come punto di partenza ( magari è anche giusta ma non per me)
Crescere è anche accettare i propri sbagli, e se sbagliare vuol dire avere amato senza chiedersi potevo pensarci prima, così mi sarei garantito determinate situazioni a mio favore, bhe ..... Insomma vedo l'essere umano nonostante tutto come quella persona che da giovane deve credere all'amore, e se sarà "fortunato" l'avrà per tutta la vita.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top