Quibbelqurz
Heroiken Sturmtruppen
sì, ora sono anche le donne che a volte devono l'assegno al maritoParlando a grandi linee, tu che sei dell'ambiente, mi confermi comunque che le cosa stanno un po' cambiando in tema di mantenimento al coniuge?
sì, ora sono anche le donne che a volte devono l'assegno al maritoParlando a grandi linee, tu che sei dell'ambiente, mi confermi comunque che le cosa stanno un po' cambiando in tema di mantenimento al coniuge?
Parlando a grandi linee, tu che sei dell'ambiente, mi confermi comunque che le cosa stanno un po' cambiando in tema di mantenimento al coniuge?
è inutile parlare a grandi linee. il punto è che veramente ogni processo è storia a se.Scusatemi, non ho quotato, la mia domanda era per Antisquallido.
Su questo sono assolutamente d'accordo.L'importante è avere un avvocato che faccia solo matrimoniale.
perchè cambia tutto e di continuo
nono niente di tutto questo, ho 25 e sono libero come l'ariaMa tu prova a dirci le tue reali perplessità no?
La tua ragazza ti ha chiesto di sposarla e non sai come fare a dirle di no?
Non sai a che cosa vai incontro?
Grazie Arcibaldnono niente di tutto questo, ho 25 e sono libero come l'aria
semplicemente, per come la vedo io ora, il matrimonio mi sembra decisamente svantaggioso su vari punti (per me), e volevo avere opinioni di gente magari piu grande che probabilmente ha già passato la convivenza, il matrimonio, il divorzio, e sa di cosa si parla.
tra l'altro io non sono contrario all'impegno in se, se fosse possibile avere dei matrimoni "privati" con contratti privati in un sistema dove lo stato non puo metter becco, lo farei senza problemi.
a me è proprio dare potere allo stato di decidere di me che da fastidio.
tra l'altro conosco piu di una ragazza con idee simili alle mie che la pensa piu o meno come me riguardo a queste cose, non è che ho detto chissà che cosa scandalosa.
avatar cambiato![]()
Matrimoni privati?nono niente di tutto questo, ho 25 e sono libero come l'aria
semplicemente, per come la vedo io ora, il matrimonio mi sembra decisamente svantaggioso su vari punti (per me), e volevo avere opinioni di gente magari piu grande che probabilmente ha già passato la convivenza, il matrimonio, il divorzio, e sa di cosa si parla.
tra l'altro io non sono contrario all'impegno in se, se fosse possibile avere dei matrimoni "privati" con contratti privati in un sistema dove lo stato non puo metter becco, lo farei senza problemi.
a me è proprio dare potere allo stato di decidere di me che da fastidio.
tra l'altro conosco piu di una ragazza con idee simili alle mie che la pensa piu o meno come me riguardo a queste cose, non è che ho detto chissà che cosa scandalosa.
avatar cambiato![]()
Il sesso femminile da quello maschile pretende e si aspetta tutto- ossia tutto ciò che desidera e di cui ha bisogno. mentre da quello femminile il sesso maschile esige in primo luogo ed esplicitamente una sola cosa. Per questo si dovette stabilire la convenzione che il sesso maschile può ottenere da quello femminile quell'unica cosa solo se in cambio si prende cura di tutte le altre, quindi anche dei figli nati dall'unione: su tale convenzione si fonda il benessere dell'intero sesso femminile.
salve forum,
sono giovane e non sono mai stato sposato, e visto che qui è pieno di gente con esperienze varie riguardo al matrimonio e alla vita di coppia, vorrei la vostra opinione su questa mia domanda, un po provocatoria, ma che mi pongo da molto tempo.
vorrei capire, al giorno d'oggi, esattamente a cosa serve sposarsi, che "vantaggi" da il matrimonio, considerando quanti problemi (economici, ma non solo) porta la separazione e/o il divorzio, che come sappiamo tutti sono decisamente un bel numero.
quali sono i motivi, secondo voi, che dovrebbero spingere una coppia, in cui entrambi lavorano, a sposarsi, piuttosto che convivere e basta? buona parte dei motivi storici (riconoscimento dei figli, tranquillità economica alla donna che una volta stava solo a casa ad accudire la famiglia, "onorabilità" sociale) vengono sempre meno in questa nostra società contemporanea.
Claudio, comunque il nostro amico agirà , come è giusto che sia, in base alla propria volonta del momento e al proprio modo di sentire, non vi sono prediche o discorsi che possano influire. lui ci ha posto questa domanda, e come te un nodo alla gola ho sentito.Che tristezza...... mah! pensavo al mio matrimonio e mi sono rattristito. poi ho pensato ai miei figli ed il groppo si è fermato in gola e non vuole più scendere. Il matrimonio, la chiesa, la gente, la sposa lo sposo, i figli, l'amore, i soldi, i beni comuni e non, conviene non conviene sposarsi. Si è proprio vera la conclusione a cui sono arrivato in questi due anni, la falsità ormai è diventata di moda ed è l'unica maniera di vita a cui dare conto.
Un ragazzo di 25 anni ( e non me ne volere, per le mie parole non sono dirette esclusivamente a te) che si pone certi interrogativi e li espone in un forum di tradimento. Evviva l'amore!!!! ma quello vero però quello dove tu da cretino hai in testa soltanto la persona che ami ( sto ironizzando se non si fosse capito)
Forse sbaglio ma affrontare certi discorsi con un ragazzo di 25 anni che non è sposato e che espone domande in un forum di traditi e traditori non mi sembra la forma migliore per assimilare e migliorarsi. Certo sono sicuro che noi che rispondiamo diamo le risposte che pensiamo, ma che di certo vengono alterate dalla nostra situazione di traditi/traditori. A meno che non si cerchi una consulenza totalmente fiscale.Sta faccina che come tutte mi sembra una faccia di cazzo ha una sua motivazione per essere stata messa, ma magari lo spiego un'altra volta.
A me piace la curiosità di Arcibald...piuttosto di quelli che pensano che il matrimonio sia solo una mega festa, sorrisi e canzoni e 4 bomboniere e poi si ritrovano lì e non sanno nemmeno quello che hanno firmato meglio un giovine che si interroga sul perchè sposarsi...Claudio, comunque il nostro amico agirà , come è giusto che sia, in base alla propria volonta del momento e al proprio modo di sentire, non vi sono prediche o discorsi che possano influire. lui ci ha posto questa domanda, e come te un nodo alla gola ho sentito.
ma è cosi, diventare grandi significa essersi strutturati per sopportare anche questo. il matrimonio è un punto di partenza, non di arrivo, e quello che eravamo ieri non lo siamo piu oggi, per camminare insieme ci vuole una capacità che io non ho avuto ( al di là dei torti maggiori o minori). perchè l energia comunque deve eserre sempre NON univoca, e c'è sempre chi da di piu e chi di meno, chi a suo modo e chi nell altro, chi succhia e chi riceve e si alimenta, chi viene succhiato e non ha piu energie. e col tempo tutto questo puo' spezzarsi. certo, è possibile il contrario, ma perchè accada la volontà forte deve essere di entrambi. sempre.
Ciao ConteA me piace la curiosità di Arcibald...piuttosto di quelli che pensano che il matrimonio sia solo una mega festa, sorrisi e canzoni e 4 bomboniere e poi si ritrovano lì e non sanno nemmeno quello che hanno firmato meglio un giovine che si interroga sul perchè sposarsi...
Del resto ogni società civile ha regolamentato l'unione tra un uomo e una donna e la famiglia, per la garanzia sociale di stabilità. Ne va della riproduzione della specie eh?
Poi un conto è dire non tradisco perchè ci tengo al mio matrimonio
Un conto è dire non tradisco perchè ci tengo a te.
Allora poco male...ti approvo io...:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:Ciao Conte
:up::up::up::up:
toccato il nervo!
ti quoto ... visto che non ti posso approvare per il momento ...
sienne
A me piace la curiosità di Arcibald...piuttosto di quelli che pensano che il matrimonio sia solo una mega festa, sorrisi e canzoni e 4 bomboniere e poi si ritrovano lì e non sanno nemmeno quello che hanno firmato meglio un giovine che si interroga sul perchè sposarsi...
Del resto ogni società civile ha regolamentato l'unione tra un uomo e una donna e la famiglia, per la garanzia sociale di stabilità. Ne va della riproduzione della specie eh?
Poi un conto è dire non tradisco perchè ci tengo al mio matrimonio
Un conto è dire non tradisco perchè ci tengo a te.
Serve a incastrarsi con l'obbligo della fedeltà.
Serve per poter assumere un titolo: io sono marito di e tu sei moglie di.
Un po' come dire...
Vuoi esercitare la professione di medico? Ok?
Serve la laurea...
Allora poco male...ti approvo io...:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Claudio, comunque il nostro amico agirà , come è giusto che sia, in base alla propria volonta del momento e al proprio modo di sentire, non vi sono prediche o discorsi che possano influire. lui ci ha posto questa domanda, e come te un nodo alla gola ho sentito.
ma è cosi, diventare grandi significa essersi strutturati per sopportare anche questo. il matrimonio è un punto di partenza, non di arrivo, e quello che eravamo ieri non lo siamo piu oggi, per camminare insieme ci vuole una capacità che io non ho avuto ( al di là dei torti maggiori o minori). perchè l energia comunque deve eserre sempre NON univoca, e c'è sempre chi da di piu e chi di meno, chi a suo modo e chi nell altro, chi succhia e chi riceve e si alimenta, chi viene succhiato e non ha piu energie. e col tempo tutto questo puo' spezzarsi. certo, è possibile il contrario, ma perchè accada la volontà forte deve essere di entrambi. sempre.
A me piace la curiosità di Arcibald...piuttosto di quelli che pensano che il matrimonio sia solo una mega festa, sorrisi e canzoni e 4 bomboniere e poi si ritrovano lì e non sanno nemmeno quello che hanno firmato meglio un giovine che si interroga sul perchè sposarsi...
Del resto ogni società civile ha regolamentato l'unione tra un uomo e una donna e la famiglia, per la garanzia sociale di stabilità. Ne va della riproduzione della specie eh?
Poi un conto è dire non tradisco perchè ci tengo al mio matrimonio
Un conto è dire non tradisco perchè ci tengo a te.