Aborto...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old Compos mentis

Guest
Sono giovane, non ho figli, vi è stato un periodo in cui ho desiderato tanto averne, era un bisogno viscerale, quasi ossessivo. Poi, una sorta di rifiuto, che persiste ancora. Adoro i bambini, adoro vederli giocare, ridere, scherzare, mi si stringe il cuore nel vederli piangere anche fosse solo per un capriccio per un giocattolino non dato. Eppure, tengo lontana da me l'idea di me come mamma, rimandandola a quando avrò compiuto il mio percorso professionale. Esattamente 9 mesi prima della maturità, con il fidanzato del tempo, più grande di me, per una disattenzione, mi investì la paura di essere rimasta incinta, mi sentii sola e non capita, appena maggiorenne, impaurita dall'idea di dover dire ciò ai genitori e timorosa delle loro ipotetiche reazioni, con un uomo non attento alla mia disperazione, perché sì, ero disperata, per quanto sia brutto dirlo... e lui lo era molto meno, probabilmente per la sua gran voglia di metter su famiglia, esigenza che aveva più volte dimostrato. 9 mesi prima della maturità, per una 18enne è un incubo, significava non dare l'esame, o incontrare enormi difficoltà, perdere un anno, chissà... per una ragazza sempre così dedita allo studio. Eppure, so, ricordo, sono certa, dietro quella paura, di aver sentito per un attimo la felicità dell'idea di avere una creatura in grembo.
Non esiste una età per diventare mamma. E le paure vi sono a qualsiasi età. Gli impedimenti altrettanto. Piuttosto, esistono contingenze tali da poter consentire di prendersi la responsabilità di far nascere, crescere ed educare un figlio ed altre che non lo consentono.
In un sistema dove bisogna essere formati e competitivi per poter accedere al mondo del lavoro, dove non esiste l'idilliaco "posto fisso", dove non esiste certezza di un sostegno economico seppur minimo, dove lo prospettive di lavoro vanno via via scemando, abbandonare gli studi ed in giovanissima età affrontare la responsabilità di un bambino è una scelta che non definirei coraggiosa, bensì azzardata. Cosa si garantisce a quella creatura? Una madre costretta ad arrangare di posto in posto per poter guadagnare due lire nei lavori più umili, fargli così venir meno anche la presenza materna che almeno nei primi anni deve essere più che costante?
E' la società che è malata. 40 anni fa era ancora possibile diventare mamme a 20anni. Adesso, invece, almeno per ciò che vedo, queste instabilità e precarietà professionali che vanno sempre più avviandosi ad una saturazione del sistema, non consentono progetti di creazione di una famiglia.

L'aborto? Sono favorevole a che vi sia una legge che tuteli la facoltà di abortire. Non mi esprimo invece a riguardo della facoltà in sé. Ogni donna deve essere libera di poter scegliere se dare o meno seguito alla gravidanza. A chi si fa portavoce di posizioni estreme cattoliche che difendono ad oltranza la visione dell'infanticidio ravvisata nell'aborto voglio chiedere di riflettere su uno stupro, una violenza in casa, una situazione clinica della madre critica...
 
O

Old alessia76

Guest
non ci sono parole opinioni o giusti consigli.
questa è la Scelta piu grande davanti alla quale si puo' trovare una donna. e solo la donna in questione saprà prendere la sua decisione. che non sarà mai giusta o sbagliata, ma difficile si, in qualunque caso.
nel 2000 ho avuto un aborto spontaneo. non sapevo neanche di essere in dolce attesa, e per quanto possa sembrare cinico, a volte mi son detta..meglio così.
non era l'uomo giusto, io non ero la donna giusta, forse. ma ancora oggi, a distanza di anni vedendo i bambini in età scolare non riesco mai a evitare il pensiero di quell'esserino che sarebbe potuto crescere. e vivere. e andare a scuola, e ridere e giocare con me. e devo dire che è doloroso, superabilissimo, ma doloroso. da quei tempi so che se mi fossi trovata adover fare una scelta avrei scelto si, faccio diventare una vita anceh quello che poteva sembrare uno sbaglio.
se non si è soli la vita non viene distrutta, viene appesantita da difficoltà obiettive, ma da gioia, pura, vera. ci vuole piu forza per arrivare dove si vuole, ma la forza viene. se non si è soli.
in bocca al lupo. in qualunque caso, non è mai un errore.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Storie

Io non avrei dovuto nascere ...son contenta di esserci.
Quando facevo le superiori arrivò in classe una nuova compagna dalla toscana perché la sorella ventenne, che lavorava a Milano, aveva avuto un figlio da un uomo sposato. Per l'epoca (era il '68) e la mentalità della famiglia, fu un dramma e questo bambino comportò la rivoluzione della vita dell'intera famiglia. Il bimbo, bellissimo, non comportò (neppure all'epoca) la rovina della sorella della mia compagna che, un paio di anni dopo, si sposò con un uomo affascinante e ricchissimo (per chi conosce Milano basta sapere che aveva un appartamento enorme tra via Carducci e corso Magenta!), che si feve carico della famiglia di lei e riconobbe il bambino, di cui lei era molto innamorata.
Un amico di mio figlio è nato dalla relazione di due liceali che non si sono mai sposati, ma il padre ha sempre fatto il padre pur non convivendo con la madre e sono ora entrambi felicemente sposati e il ragazzo è sereno con i suoi tre fratelli (uno da parte di padre, due da parte di madre). Devo aggiungere che i nonni materni e paterni sono stati presenti e hanno permesso ai giovanissimi genitori di concludere gli studi.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Io non avrei dovuto nascere ...son contenta di esserci.
Quando facevo le superiori arrivò in classe una nuova compagna dalla toscana perché la sorella ventenne, che lavorava a Milano, aveva avuto un figlio da un uomo sposato. Per l'epoca (era il '68) e la mentalità della famiglia, fu un dramma e questo bambino comportò la rivoluzione della vita dell'intera famiglia. Il bimbo, bellissimo, non comportò (neppure all'epoca) la rovina della sorella della mia compagna che, un paio di anni dopo, si sposò con un uomo affascinante e ricchissimo (per chi conosce Milano basta sapere che aveva un appartamento enorme tra via Carducci e corso Magenta!), che si feve carico della famiglia di lei e riconobbe il bambino, di cui lei era molto innamorata.
Un amico di mio figlio è nato dalla relazione di due liceali che non si sono mai sposati, ma il padre ha sempre fatto il padre pur non convivendo con la madre e sono ora entrambi felicemente sposati e il ragazzo è sereno con i suoi tre fratelli (uno da parte di padre, due da parte di madre). Devo aggiungere che i nonni materni e paterni sono stati presenti e hanno permesso ai giovanissimi genitori di concludere gli studi.
Stessa storia di una mia amica.. la madre classica ragazza-madre conobbe un uomo ricchissimo che la sposo' e fu un padre favoloso per la mia amica... magari la vizio giusto un pochino visto che per la laurea le regalo' un trivano a Londra zona South-Kensington... roba da invidia
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Letty...

Stessa storia di una mia amica.. la madre classica ragazza-madre conobbe un uomo ricchissimo che la sposo' e fu un padre favoloso per la mia amica... magari la vizio giusto un pochino visto che per la laurea le regalo' un trivano a Londra zona South-Kensington... roba da invidia
...aspetta e vedrai ...la zona ti va bene ?
 

Lettrice

Utente di lunga data
Lorelain

...aspetta e vedrai ...la zona ti va bene ?
Persa.. le mie migliori amiche mi vogliono tanto bene... ma mi ripetono sempre... "Ah Trash ( ci chiamiamo cosi' amichevolmente) ma a te chi ti s'ancolla!"


figurati se mi intestano una casa a South Kensington


Confido in Sbarella
 

MariLea

Utente di lunga data
Ah Trash

Persa.. le mie migliori amiche mi vogliono tanto bene... ma mi ripetono sempre... "Ah Trash ( ci chiamiamo cosi' amichevolmente) ma a te chi ti s'ancolla!"


figurati se mi intestano una casa a South Kensington


Confido in Sbarella
mi sa che sei tu che non te l'ancolli il ricco
i ricchi costano
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Maternità

Riporto qui di seguito la bellissima risposta che una una ventenne ha dato al mio post su "mamme" in forum libero (che poi rispecchia il pensiero di mia figlia...)
Mi farebbe piacere avere anche altri pareri da utenti di tutte le età e magari da chi ha già affrontato la scelta ...
Rory
Messaggi: n/a


test
Citazione:
Originalmente inviato da mailea
grazie,
AUGURI A TUTTE VOI MAMME, AMICHE DEL FORUM !


Mai come oggi questi auguri mi commuovono, si ho le lacrime agli occhi...
Ieri mia figlia mi ha detto che ha fatto il test di gravidanza ed è positivo, ma non lo vuole questo bambino.
Vista la sua giovane età ed il rapporto in crisi col suo ragazzo, è comprensibile...
le ho detto che ha tempo per riflettere bene, intanto ci riprendiamo dal colpo... e ne riparleremo con calma.
Lea nonna (spero per sempre)


ciao mailea,
sono la figlia di una frequentatrice del forum.
mia mamma mi ha detto di darti un parere da ventenne (ho 22 anni), per quel che può servire....

penso cosa farei se succedesse a me...(facciamo le corna)
penso che una discriminante importante sia cosa sto facendo nella vita, come progedono i miei progetti.
in questo momento per esempio io sto studiando, ho preso la laurea triennale ma mi manca la specialistica e non vorrei avere rimpianti da scaricare su mio figlio (consapevolmente o no).

ma se per esempio stessi già lavorando probabilmente la decisione di tenerlo sarebbe più facile, anche senza il ragazzo.

In ogni caso penso che i rimpianti per un figlio mancato siano grossi, ma i rimpianti per un figlio tenuto che ha eliminato tutti i nostri sogni sia più grave. La donna è sicuramente forte ma vedere la propria vita stravolta con un lavoro peggiore, un rapporto sentimentale compromesso e molto altro, sia difficile da accettare.

Un altra mia paura è proprio quella di cui si parlava, si rinuncia ad avere un figlio e poi non si riesce più ad averne. Io ho un grosso istinto materno, vorrei averne e sarebbe per me un grosso rimorso rinunciare ad averlo per poi non averne più.

Insomma per tirare un po' le somme..
La notizia può essere molto bella o molto difficile,
se tua figlia non lo vuole probabilmente ha fatto il mio ragionamento, non vuole rinunciare ai suoi progetti, ai suoi sogni.
Se riuscirà ad accettare la notizia e deciderà di affrontare questa rivoluzione vi faccio i più grossi auguri.

Non ho la minima idea di quanto possa esserti utile questo messaggio..

auguri per tutto
e auguri per la festa della mamma!
un bacio
Rory


Rory ha raccontato quanto una sceltà di maternità possa essere legata solo all'Amore, e questo amore non è possibile imporlo ...

Mailea, stando accanto alla sua giovane donna, le saprà donare tutta la comprensione che una scelta cosi difficile pretende. Questa è la cosa piu' importante ora, perchè quel domani possa vedere una madre felice della sua scelta.

Mailea e Figlia
 

Bruja

Utente di lunga data
Donne

Vi leggo e mi domando chi sia quel pirla che ha detto che siamo il sesso debole!!!!

Bruja
 

Lettrice

Utente di lunga data

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
x Mailea ..mp

Hai la casella mp piena !
 

Lettrice

Utente di lunga data

Old Otella82

Utente di lunga data




Rory ha raccontato quanto una sceltà di maternità possa essere legata solo all'Amore, e questo amore non è possibile imporlo ...

Mailea, stando accanto alla sua giovane donna, le saprà donare tutta la comprensione che una scelta cosi difficile pretende. Questa è la cosa piu' importante ora, perchè quel domani possa vedere una madre felice della sua scelta.

Mailea e Figlia

Forza donne! un abbraccio "stritolacostole" da parte mia
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top