Poi ognuno fa le proprie considerazioni e valutazioni, in generale ti posso dire che ho amici che la pensano come me, e amici che la pensano all'opposto, ma nessuno pensa che io stia facendo ragionamenti del cazzo.
Lo pensano: semplicemente non te lo dicono in faccia perché "in real life" non sta bene...
A maggior ragione credo debba pensarlo un 18enne, quale che sia la sua scelta. Che - quello - il covid ragionevolmente può pensare che non lo uccide, né gli dà/darà particolari problemi. Il vaccino non si sa.
1. "Il vaccino non si sa": prima di essere commercializzato il vaccino ha superato tutti i protocolli di sperimentazione che supera ogni farmaco che prendiamo quotidianamente senza pensarci su; da quando è stato commercializzato ne sono state somministrate più di due miliardi di dosi con effetti collaterali bassissimi rispetto a praticamente tutti i farmaci messi in commercio. Siamo ben oltre la sperimentazione!
2. "Il vaccino non si sa": però si sanno le altre cose e 'sti diciottenni:
- fumano sigarette che si sa che farà venire il cancro;
- si sparano spritz per endovena a colazione, pranzo, cena, e si sa che anche l'alcool è cancerogeno;
- e le ragazzine si prendono oki come acqua fresca al primo mal di testa mestruale;
- e le donne continuano a bere allegramente mentre cercano di figliare;
- e si tirano giù BigMac come oche da fois gras, con hamburger che per disciplinare è ammesso che contengano una certa percentuale di carne di topo (e lasciamo perdere il resto);
- e... e... e... la lista è lunga...
Ma il vaccino no: quello non si sa, quindi meglio di no.
Però è anche l'unica strada che abbiamo se vogliamo (provare a) evitare un nuovo lockdown e un nuovo anno di DAD.
Allora poi magari cerchiamo anche di avere la coerenza di non fracassare le palle per il lockdown e la DAD...
Non è mia intenzione "smerdare" proprio nessuno, anche perché certamente chi si vaccina non fa alcun danno a me.
Anche perché dovresti solo ringraziarli, perché non solo non fanno nessun danno a te, ma sono anche quelli che ti salveranno il culo in autunno, se il vaccino funziona...
Se il confronto non è costruttivo direi di sì
Il confronto NON può essere costruttivo a priori, perché è basato, da una parte, su un assioma che non può essere contraddetto, cfr.
en.wikipedia.org